Le raccomandazioni regionali all utilizzo dei farmaci ad alto costo



Documenti analoghi
La valutazione multidisciplinare in sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Tavola Rotonda Monitoraggio consumo farmaci, innovazione e PDTA

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto

CABAZITAXEL - JEVTANA

PierFranco Conte Coordinatore

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV

La Rete Oncologica Veneta e i numeri del tumore del polmone nel Veneto

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) (pubblicato a maggio 2014) Aggiornata alla pubblicazione della negoziazione AIFA (luglio 2014)

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC

PERTUZUMAB - PERJETA

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

Terapie innovative tra efficacia e sostenibilità

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Verso il PDTA della fibrillazione atriale

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

IMPATTO PER LA SANITA REGIONALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Buona codifica e costo standard

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Ministero della Salute

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Informatizzazione delle strutture:

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI,

OGGETTO STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI E STRUTTURE SEMPLICI

La necessità di appropriatezza

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

EVEROLIMUS - AFINITOR

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA RETE ONCOLOGICA REGIONALE. anno 2012

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 485 del O G G E T T O

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

CRIZOTINIB - XALKORI

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Transcript:

Le raccomandazioni regionali all utilizzo dei farmaci ad alto costo Verona, 18 settembre, 2015 Pierfranco Conte, Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Compiti della Rete Oncologica Veneta 1. Cartella clinica informatizzata oncologica 2. Sito Web: rov.regione.veneto.it 3. Raccomandazioni sui farmaci innovativi 4. Rete di Biobanche 5. Diagnostica Molecolare 6. Ricerca Clinica 7. Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) 8. Indicatori di monitoraggio

Gruppo farmaci oncologici innovativi Decreto n.199 del 12/11/2014 Oncologi (6) Farmacologi (1) Farmacisti (2) Associazioni di pazienti/volontariato (2) Esperti di economia e HTA (2) Direzione sanitaria (1) MMG (1) Epidemiologo (1)

Gruppo di lavoro sui Farmaci Innovativi Decreto n.199 del 12/11/2014 Gruppo Farmaci Innovativi del Coordinamento della Rete Oncologica Veneta, membri (votanti) CONTE PierFranco, Direttore UOC Oncologia Medica 2 - IOV Padova (Coordinatore) BASSAN Franco, Direttore UOC Oncologia Medica - Azienda ULSS 4 Alto Vicentino DEL GIUDICE Augusta, Associazione Noi e il cancro Volontà di Vivere ONLUS - Padova FERRARESE Annalisa, Direttore SOC Farmacia ospedaliera - Azienda ULSS 18 Rovigo GASPARETTO Teresa, Responsabile Ricerca Innovazione e Health Technology Assessment (HTA) - Regione Veneto GORI Stefania, Direttore UOC Oncologia - Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (VR) LEONE Roberto, Professore Associato di Farmacologia - Università degli Studi di Verona MORANDI Paolo, UOC Oncologia Medica - Azienda ULSS 12 Veneziana Ospedale Dell Angelo, Mestre PERTILE Paolo, Ricercatore Dipartimento di Scienze Economiche - Università degli Studi di Verona SAUGO Mario, Servizio Epidemiologico Regionale - Regione Veneto NARNE Elena, Direzione Sanitaria- Azienda Ospedaliera Padova SCROCCARO Giovanna, Dirigente Settore Farmaceutico Protesica Dispositivi medici Regionale - Regione Veneto TORTORA Giampaolo, Direttore Oncologia Medica A du - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona TOTTOLO Paolo, Medico di Medicina Generale - Azienda ULSS 9 Treviso ZAGONEL Vittorina, Direttore UOC Oncologia Medica 1 - IOV Padova Segreteria Scientifica ADAMI Silvia Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco (CRUF) Regione Veneto BORTOLAMI Alberto Coordinamento Tecnico-Scientifico Rete Oncologica Veneta CONTE PierFranco Coordinatore Tecnico-Scientifico Rete Oncologica Veneta SCROCCARO Giovanna Dirigente Settore Farmaci Protesica Dispositivi Medici - Regione Veneto Coordinamento Organizzativo Rete Oncologica Veneta MARCHESE Fortunata Settore Farmaci Protesica Dispositivi Medici RONI Chiara Farmacista

Obiettivo Elaborare raccomandazioni in merito a farmaci innovativi in ambito oncologico e di alto impatto economico indicandone la forza e gli indicatori d uso atteso attraverso specifici quesiti clinici.

Efficacy is context specific

Recommendations: a step beyond Guidelines Drug accessibility : recommendations Comparative-effectiveness Comparative effectiveness depends from: Risk-benefit ratio Availability of other therapeutic options Efficacy& tolerability in subgroups of patients

Recommendations: a step beyond Guidelines L espressione di RACCOMANDAZIONI, a differenza delle LINEE GUIDA, non si limita a riportare i livelli e la qualità delle evidenze scientifiche, ma dovrebbe essere un ausilio per i clinici nelle scelte diagnostico-terapeutiche quotidiane. Per assolvere al meglio questo compito, sono state elaborate varie metodologie, tra le quali una delle più note è il GRADE. Le metodologie utilizzate per l espressione di Raccomandazioni hanno caratteristiche condivise che sono: 1) ALGORITMO TRASPARENTE che consente a chiunque di arrivare, alla luce dei dati considerati, alle medesime conclusioni 2) PANEL MULTIDISCIPLINARE e MULTIPROFESSIONALE che include non solo oncologi medici ma anche altre figure professionali mediche e NON MEDICHE quali farmacologi, farmacisti, farmacoeconomisti, esperti in technology assessment, rappresentanti di associazioni di pazienti 3) DISPONIBILITA o meno di altre alternative terapeutiche oltre quella oggetto della specifica raccomandazione. 4) VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA

PERCORSO VALUTATIVO PER L ESPRESSIONE DELLA RACCOMANDAZIONE 1. Il rapporto rischio beneficio; 2. Le evidenze scientifiche disponibili e la qualità complessiva delle stesse; 3. Le alternative disponibili ; 4. Il costo incrementale rispetto alle le alternative disponibili e le previsioni d impatto rispetto sulla spesa regionale;

1. RAPPORTO RISCHIO/BENEFICIO (RISULTATI DEGLI STUDI CLINICI PUBBLICATI) EFFICACIA OUTCOME CLINICI DESCRIZIONE VOTO MOLTO RILEVANTI Outcome clinici importanti ed essenziali ed entità del risultato clinicamente rilevante 4 RILEVANTI Outcome clinici importanti ma non essenziali ed entità del risultato clinicamente rilevante OPPURE Outcome clinici importanti ed essenziali ed entità del risultato solo moderatamente rilevante 3 POCO RILEVANTI Outcome clinici non importanti benché con entità del risultato clinicamente rilevante 2 MARGINALI Qualsiasi Outcome clinico ed entità del risultato clinicamente non rilevante 1 TOLLERABILITA RISULTATI OTTENUTI BUONA DISCRETA SCARSA VOTO A B C MOLTO FAVOREVOLE 4-A; 4-B BILANCIO BENEFICI/RISCHI FAVOREVOLE 4-C; 3-A; 3-B INCERTO 3-C; 2-A; 2-B SFAVOREVOLE 2-C; 1-A; 1-B; 1-C

2.QUALITA DELLE EVIDENZE* vengono presi in considerazione esclusivamente gli RCT, per i quali si parte da un punteggio di 4 = ALTA; 3 = MODERATA; 2= BASSA; 1= MOLTO BASSA Fattori che possono diminuire il livello di qualità delle evidenze Limite è assente (0), grave (-1) o molto grave (-2) Qualità di conduzione dello studio: errori o insufficiente attenzione a una assegnazione in cieco al braccio di trattamento o di controllo (allocation concealment) mancanza o problemi nella effettiva realizzazione della cecità, specie per outcome soggettivi perdita al follow up di una quota importante di pazienti originariamente inclusi negli studi o perdite al follow up asimmetriche nei due gruppi (attrition bias) esclusione dall analisi dei soggetti/pazienti persi al follow up in diversi momenti dello studio (violazione del principio della intention to treat) interruzioni precoci degli studi a seguito di un eccesso di efficacia o tossicità, secondo modalità non previste dal protocollo 0 (limiti assenti) -1 (limiti gravi) -2 (limiti molto gravi) Incoerenza dei risultati /eterogeneità 0 (risultati coerenti) Incertezze circa la diretta trasferibilità dei risultati (es. età, dosaggio) 0 (limiti assenti) -1 (incoerenza dei risultati ) -1 (alcune incertezze) -2 (grave incoerenz a dei risultati ) -2 (importanti incertezze ) Imprecisione o dati insufficienti (i risultati sono imprecisi quando gli studi includono pochi pazienti e/o si verificano pochi eventi producendo così stime con ampi intervalli di confidenza) Per outcome continui: l intervallo di confidenza al 95% include la totale mancanza di effetto il limite superiore o inferiore dell intervallo di confidenza al 95% oltrepassa la differenza minima clinicamente rilevante per i benefici oppure per i danni (se questa non è nota o non è calcolabile, abbassare la qualità se il limite superiore o inferiore dell intervallo di confidenza supera la dimensione dell effetto di un valore di almeno 0,5, in una direzione o nell altra) 0 (limiti assenti) -1 (grave imprecisione) -2 (molto grave imprecisione) Pubblicazione selettiva dei dati (Publication bias) 0 (limiti assenti) -1 (fortemente sospettabile) -2 (molto fortemente sospettabile)

3. ALTERNATIVE DISPONIBILI (Da Linee Guida / da Esperienza Clinica) Giudizio sulle Alternative Terapeutiche Disponibili Disponibili ma meno soddisfacenti Assenti o disponibili ma insoddisfacenti Le alternative considerate sono le migliori alternative disponibili e possono essere rappresentate sia dal comparator da studio clinico che dalla terapia normalmente utilizzata nella pratica clinica per la medesima indicazione.

Raccomandazioni CROV Gruppo Farmaci innovativi Raccomandazione clinica Prevalenza attesa R Raccomandato > 60 % MR Moderatamente Raccomandato 30-60 % RS Raccomandato in casi selezionati 10-30 % NR Non Raccomandato < 10 % Di norma ad ogni livello di Raccomandazione corrisponde la prevalenza attesa sopra riportata, salvo casi specifici nei quali il Gruppo di Lavoro potrà restringere ulteriormente l intervallo di prevalenza attesa all interno dei range sopra riportati. In particolare, nel caso in cui siano disponibili più alternative terapeutiche innovative con lo stesso pathway/obiettivo molecolare per lo stesso quesito, la prevalenza attesa è da intendersi riferita complessivamente all insieme di tutte le alternative disponibili.

RAPPORTO BENEFICI/RISCHI MOLTO FAVOREVOLE EVIDENZE DI QUALITA ALTA MODERATA BASSA MOLTO BASSA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBI LI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACE NTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBI LI DISPONIBI LI MA MENO SODDISFA CENTI ASSENTI O DISPONIBI LI MA INSODDIS FACENTI COSTO RISPETTO ALLE ALTERNATIVE < = > < = > < = > < = > < = > < = > < = > < = > RACCOMAND AZIONE R MR MR/RS * R R/MR* R R/MR* R MR/RS* R/MR* R/MR* R MR RS MR RS MR RS RS/NR* RS RS RS * Da valutare per singolo caso

RAPPORTO BENEFICI/RISCHI FAVOREVOLE EVIDENZE DI QUALITA ALTA MODERATA BASSA MOLTO BASSA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE DISPONIBI LI DISPONIB ILI MA MENO SODDISF ACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACEN TI DISPONIBI LI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACE NTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBI LI DISPONIBI LI MA MENO SODDISFA CENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACE NTI COSTO RISPETTO ALLE ALTERNATIVE < = > < = > < = > < = > < = > < = > RACCOMANDAZ IONE R MR MR/RS* R R/MR* R MR RS MR MR/RS* MR RS RS/NR* RS RS RS * Da valutare per singolo caso

RAPPORTO BENEFICI/RISCHI INCERTO EVIDENZE DI QUALITA ALTA MODERATA BASSA MOLTO BASSA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE DISPONIBI LI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACE NTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI COSTO RISPETTO ALLE ALTERNATIVE < = > < = > RACCOMAND AZIONE MR RS/NR* MR MR/RS* MR/RS* RS/NR* * Da valutare per singolo caso

RAPPORTO BENEFICI/RISCHI SFAVOREVOLE EVIDENZE DI QUALITA ALTA MODERATA BASSA MOLTO BASSA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI COSTO RISPETTO ALLE ALTERNATIVE < = > RACCOMAND AZIONE NR RS NR NR RS NR * Da valutare per singolo caso

Algoritmo trasparente e condiviso QUESITO 5: Nelle pazienti affette da carcinoma mammario metastatico HER2- negativo è raccomandabile in prima linea l impiego di bevacizumab in associazione alla chemioterapia RACCOMANDAZIONE: Nelle donne affette da carcinoma mammario metastatico HER2 negativo, il associazione alla chemioterapia può essere utilizzato. bevacizumab in Forza della raccomandazione: POSITIVA DEBOLE Votazione forza raccomandazione Votazione bilancio Beneficio/Danno Positiva forte Positiva debole Negativa debole Negativa forte Favorevole Incerto Sfavorevole 5 1 4

Algoritmo che tenga conto di TUTTE le opzioni disponibili QUESITO 4: Nelle donne con carcinoma mammario operato HER2-negativo e linfonodi positivi, candidate a chemioterapia, gli schemi a base di antracicline e taxani dose-dense sono raccomandabili rispetto alla modalità di trattamento convenzionale? RACCOMANDAZIONE: Nelle donne con carcinoma mammario operato HER2-negativo e linfonodi positivi, candidate a chemioterapia, gli schemi a base di antracicline e taxani dose-dense dovrebbero essere presi in considerazione come opzione terapeutica di prima intenzione Forza della raccomandazione: POSITIVA FORTE Votazione forza raccomandazione Votazione bilancio Beneficio/Danno Positiva forte Positiva debole Negativa debole Negativa forte Favorevole Incerto Sfavorevole 6 1 0 0 7 0 0

Raccomandazioni CROV Gruppo Farmaci innovativi Valutate 16 molecole innovative in ambito oncologico e formulate 34 raccomandazioni da gennaio 2015: Pertuzumab Mammella (4 raccomandazioni) Everolimus Mammella (4 raccomandazioni) Bevacizumab Ovaio (2 raccomandazioni) Trastuzumab-Emtansine Mammella (2 raccomandazioni) Aflibercept Colon-Retto ( 4 raccomandazioni) Bevacizumab Colon-Retto ( 2 raccomandazioni) Cabazitaxel prostata (1 raccomandazione) Enzatulamide prostata (1 raccomandazione) Abiraterone prostata (1 raccomandazione) Crizotinib (1 raccomandazione) Permetrexed (2 raccomandazioni) Afatinib (2 raccomandazioni) Radio 223-Dicloruro (2 raccomandazioni) Paclitaxel-Albumina (1 raccomandazione) Regorafenib (2 raccomandazione) Vismodegib (2 raccomandazione) Decreto regionale e sul sito ROV