Economia del turismo

Documenti analoghi
ANALISI MACROECONOMICA DEL TURISMO (2) Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

Keynes e il Modello IS LM

Sintesi Modello del moltiplicatore

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Esercizi del Capitolo 3

Il modello reddito-spesa

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa. Cap.23

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

La situazione economica della Toscana

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Politica economica: Lezione 25

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Questionario: Esercitazione 6.1

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo10: il modello IS-LM

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Il mercato dei beni in economia aperta

IL MODELLO REDDITO SPESA. Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G.

Il sistema finanziario cap.10

Il prodo(o, nel breve periodo

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA.

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

Modi di derivazione del moltiplicatore

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

L economia di lungo periodo 1 a p.

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Politica Economica. Soluzione Esercitazione 4. Vero o Falso?

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Corso di. Economia Politica

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva

Corso di. Economia Politica

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

I principali temi della Macroeconomia

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Il modello Keynesiano reddito-spesa con settore pubblico. Corso di macroeconomia 2013

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Valutazione dell impatto economico di eventi turistici nel Lazio

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Politica Economica (canale 1, 2) Esercizi sulla Teoria Classica della Politica Economica. 1 La teoria classica della politica economica

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

La macroeconomia neoclassica.

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Il modello IS/LM e la politica economica

3) EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA CHIUSA:

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Alessandro Scopelliti.

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

LA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA LA PROGRAMMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Corso di Politica Economica

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

Alcuni temi introduttivi

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Transcript:

Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1

SEZIONE 4 Analisi macroeconomica del turismo ARGOMENTI 4.1 Il modello del moltiplicatore keynesiano 4.2 Il moltiplicatore turistico 4.3 Il supermoltiplicatore turistico 4.4 Turismo e sviluppo regionale Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 2

SEZIONE 4.1 IL MODELLO DEL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO Il sistema turistico può costituire un importante motore per lo sviluppo e la crescita economica. Impatto economico di breve periodo (reddito e occupazione) Moltiplicatore Keynesiano Impatto economico di lungo periodo (crescita economica di lungo periodo) Modelli di crescita Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 3

SEZIONE 4.1 IL MODELLO DEL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO Il Moltiplicatore Keynesiano (Keynes, 1936) Misura l impatto economico di breve periodo generato dall incremento di una componente esogena della domanda (Investimenti, spesa pubblica, esportazioni, etc..) L impatto economico è misurato in termini di incremento del reddito. Secondo Keynes un incremento esogeno di una delle componenti della domanda aggregata determina un incremento del reddito che è superiore al valore dell incremento stesso. Sono le interazioni presenti nel sistema economico che portano a questo risultato. Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 4

SEZIONE 4.1 IL MODELLO DEL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO Spesa per il turismo (G 2 ) Spesa per il turismo Spesa per i consumi (C) Beni e servizi EXPORT (X) I S IMPORT (M) Fattori produttivi (capitale e lavoro) Reddito Destinazione turistica Spesa per il turismo (G 1 ) M + Y = C + I + X Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 5

SEZIONE 4.1 IL MODELLO DEL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO Rappresentazione formalizzata Definiamo l'equilibrio tra domanda ed offerta a prezzi fissi: con: M = importazioni Y = reddito C = consumi I = investimenti X = esportazioni M + Y = C + I + X NB: per semplificare non teniamo conto della spesa pubblica. Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 6

SEZIONE 4.1 IL MODELLO DEL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO Il moltiplicatore keynesiano senza turismo Y + M = C + I + X M = M 0 + my C = C 0 + cy 0 < m < 1 propensione marginale ad importare 0 < c < 1 propensione marginale al consumo M 0 componente autonoma delle importazioni C 0 componente autonoma del consumo Y = k ( C 0 + I + X M 0 ) k = 1 / ( 1 c + m) k moltiplicatore keynesiano Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 7

SEZIONE 4.2 Il moltiplicatore keynesiano con il turismo Indichiamo con G la spesa dei turisti incoming Se si tratta di turisti domestici la loro spesa è un componente additivo della spesa autonoma per consumi C 0 + G 1 Se si tratta di turisti esteri, invece, la loro spesa è assimilata alle esportazioni di beni, quindi X+ G 2 Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 8

SEZIONE 4.2 Il moltiplicatore keynesiano con il turismo Indichiamo con H la spesa all estero dei turisti residenti (outgoing ), essa è in parte autonoma e in parte dipende dal reddito prodotto all interno (endogena), ossia H = H 0 + hy, dove 0 < h < 1 è la propensione marginale al consumo all estero Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 9

Riassumendo: SEZIONE 4.2 Il moltiplicatore keynesiano con il turismo G = G 1 + G 2 C = C 0 + G 1 + cy H = H 0 + hy La condizione di equilibrio aggregato nel mercato dei beni, considerando esplicitamente il turismo, diventa: Y +M= (C H) + I + (X + G 2 ) Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 10

SEZIONE 4.2 Il moltiplicatore keynesiano con il turismo Y +M= (C H) + I + (X + G 2 ) C = C 0 + G 1 + cy H = H 0 + hy Sostituendo le espressioni di C e H: Y + M = (C 0 + G 1 + cy - H 0 hy) + I + (X + G 2 ) Y + M = C 0 + cy - H 0 hy+ I + X + G 1 + G 2 Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 11

SEZIONE 4.2 Il moltiplicatore keynesiano con il turismo Indichiamo con g 1 la percentuale di spesa turistica coperta da beni provenienti dalla regione di origine dei turisti domestici Indichiamo con g 2 la percentuale di spesa turistica coperta da beni provenienti dalla nazione di origine dei turisti esteri Y + M = C 0 + cy - H 0 hy+ I + X +(1- g 1 ) G 1 +(1- g 2 ) G 2 Ponendo G = G 1 + G 2 g = g 1 G 1 /G + g 2 G 2 /G Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 12

SEZIONE 4.2 Il moltiplicatore keynesiano con il turismo si ottiene Y + M = C 0 + cy - H 0 hy+ I + X + ( 1- g ) G Riordinando per Y si ottiene Y = (1 c 1 + h + m) ( C 0 H 0 + M 0 + I + X ) + (1 1 g c + h + m) G Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 13

SEZIONE 4.2 Il moltiplicatore turistico Facendo la derivata parziale di Y rispetto a G troviamo come varia il reddito al variare della spesa turistica, ossia il moltiplicatore turistico del reddito Y G = (1 1 g c + h + m) = k Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 14

SEZIONE 4.2 Il termine k può assumere i seguenti valori: 1. k 1 se c (h + m + g) In questo caso il turismo è un fattore di sviluppo. 2. 0 < k < 1 se c < (h + m + g) il turismo è un fattore parassitario. 3. k = 0 se g = 1 Si è in presenza di un enclave turistico (la spesa turistica è composta per intero da beni e servizi acquistati nella regione di origine). Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 15