FARMACOVIGILANZA REGIONE LOMBARDIA

Documenti analoghi
LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL

Le cure primarie nella definizione dei LEA

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Ing. Pierluigi de Cosmo

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

SCHEDA DI PROGETTO 2016

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

Ministero della Salute

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

NavFarma Riconciliazione.

UOC Governo Assistenza Farmaceutica Asl Pavia

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Ministero della Salute

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Accordo per la regolazione dei flussi finanziari connessi alla mobilità degli assistiti tra le Regioni per gli anni

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Progetto Tessera sanitaria

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

La ricerca in MG in Italia e in Europa

Misurare per decidere

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 29 dicembre 2015, n. 1328

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

CORSO SUPERIORE SIFO IN FARMACIA CLINICA Ed II ANNO. Catania, settembre 2016

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

DPC "La distribuzione per conto"

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

ASL N 3 DI NUORO. Finanziaria 2007 e Patto per la Salute Cosa cambia nel sistema sanitario

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Di disporre la pubblicazione della presente deliberazione, esecutiva, sul BURP ai serri dell art. 42 della L.R. n. 28/2001.

I Centri di Riferimento

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Farmacovigilanza e Risk Management per la gestione dell errore terapeutico

Transcript:

FARMACOVIGILANZA REGIONE LOMBARDIA Mirosa Dellagiovanna Regione Lombardia Direzione Generale Welfare U.O. Programmazione Polo Ospedaliero Struttura Farmaco, Dispositivi e HTA Centro Regionale di Farmacovigilanza

Farmacovigilanza Complesso di attività finalizzate a valutare in maniera continuativa tutte le informazioni relative alla sicurezza dei farmaci e ad assicurare, per tutti i medicinali in commercio, un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione. Agenzia Italiana del Farmaco

Obblighi a carico delle strutture e degli operatori sanitari e successivi adempimenti dell'aifa. 1. Le aziende sanitarie devono nominare un responsabile di farmacovigilanza della struttura. 2. Le strutture sanitarie private (non ricomprese tra le precedenti) al fine di assolvere ai compiti di farmacovigilanza, fanno riferimento al responsabile di farmacovigilanza della azienda sanitaria locale competente per territorio. 3. I medici, i farmacisti, e gli altri operatori sanitari sono tenuti a segnalare tutte le sospette reazioni avverse gravi o inattese di cui vengono a conoscenza nell'ambito della propria attività... Ed anche le sospette reazioni avverse, gravi, non gravi, attese ed inattese da vaccini e da medicinali inclusi in elenchi pubblicati periodicamente dall'aifa 4. I medici e gli altri operatori sanitari devono trasmettere le segnalazioni di sospette reazioni avverse, tramite l'apposita scheda, tempestivamente, al responsabile di farmacovigilanza della struttura sanitaria di appartenenza. I responsabili di farmacovigilanza provvedono all'inserimento della segnalazione, entro e non oltre sette giorni dalla data del ricevimento.

La Farmacovigilanza non è solo la raccolta di segnalazioni eventi avversi da farmaci e vaccini: identificazione del rischio di effetti avversi e/o indesiderati in una determinata popolazione sulla base delle proprietà note dei farmaci cui la popolazione è stata esposta e a fornire in modo prospettico uno strumento utile a modificare le terapie e a ridurre il rischio correlato

Perché la farmacovigilanza?

Il caso della talidomide ha rappresentato il primo esempio di farmacovigilanza. Le prime ipotesi di una connessione tra la somministrazione di talidomide e la focomelia si ebbero grazie ad una segnalazione spontanea di un medico nel 1960.

1961-Ritiro dal commercio della Talidomide

L impatto sulla salute pubblica delle reazioni avverse ai farmaci, risulta importante sia in termini di morbilità che di mortalità; si stima che il 5% dei ricoveri ospedalieri sia causata da ADRs e che, negli USA, si collochino fra la quarta e la sesta causa di morte. Una delle motivazioni risiede nell ampio utilizzo di farmaci in particolari settori della popolazione, come gli anziani, di norma escluse dai trial clinici premarketing, spesso in condizioni di polipatologia e polifarmacoterapia.

Gold Standard (stabilito dall OMS) per un sistema di farmacovigilanza 300 segnalazioni di ADR/milione di abitanti all anno Almeno il 30% delle segnalazioni relative ad eventi gravi Coinvolgimento di almeno il 10% dei medici

La sottosegnalazione è uno dei principali limiti di un sistema di segnalazione spontanea: si stima che soltanto il 6% di tutte le reazioni avverse venga notificato alle autorità regolatorie.

Sicurezza RCT= sono raramente progettati per valutare il profilo di sicurezza dei farmaci e sono quindi suscettibili a diverse limitazioni I sistemi di segnalazione spontanei per ADR rappresentano la base della valutazione del profilo di sicurezza dei farmaci nella pratica "reale" della farmacovigilanza

Il sistema di sorveglianza post-vendita può essere passivo o proattivo L'approccio prevalente si basa su sistemi di segnalazione spontanei basati su sospette ADR (medici e altri operatori sanitari, pazienti, care giver) Il sistema è suscettibile di varie limitazioni, come la mancanza di adeguate informazioni sulla stima del rischio, la difficoltà a distinguere l'adr da eventi associati a malattie sottostanti o altri fattori

FARMACOVIGILANZA ATTIVA (PREVENZIONE ERRORE) Prevenzione delle interazioni farmacologiche sul territorio nelle politerapie. Vigilanza sull applicazione della riconciliazione terapeutica nelle ASST. LINEE GUIDA ATTIVITÀ DI RISK MANAGEMENT 2016-2017

Un sistema di sorveglianza pro-attivo banche dati dei consumi sanitari: Farmaceutica(dpc- file f -ssn) SDO Ambulatoriale (neuropsichiatria) Psichiatria

NETWORK RISK MANAGEMENT IN SANITÀ Farmacovigilanza: progetto per la prevenzione del rischio di interazioni farmacologiche nelle politerapie ATS Pavia M. Dellagiovanna Responsabile FV_Dipartimento Governo Rete del Farmaco ATS Pavia

Fase 1 Correlazione tra accessi al P.S. dell IRCCS San Matteo e interazione tra farmaci (I.F.) sul territorio dell ASL di Pavia Fasi del progetto: 1.Analisi prescrizioni territoriali con NavFarma (Infologic) per ottenere le possibili I.F. per gli assistiti dell ASL di Pavia 2.Incrocio delle diagnosi di accesso al P.S. con i possibili effetti delle I.F. relative a farmaci assunti nel periodo precedente all accesso. 3.Valutazione della correlazione tra classi di diagnosi e possibili effetti delle I.F. 4.Studio su cartella clinica dei singoli casi 5.Presentazione e discussione con i medici

Risultati: Fase 1 Correlazione tra accessi al P.S. dell IRCCS San Matteo e interazione tra farmaci (I.F.) sul territorio dell ASL di Pavia 1.Sicurezza: individuazione di rischi legati alla non appropriatezza d uso dei farmaci nel territorio

18 Le interazioni MAGGIORI coinvolgono invece un gran numero di pazienti e sono quindi potenzialmente più pericolose nella popolazione generale Farmaci Danno Num. Pazienti Diuretici risp.di potassio + ACE-inibitori Fluorchinoloni + antidiabetici Iperpotassemia 332 Iperglicemia o ipoglicemia 107 Amiodarone+ B-bloccanti Amiodarone + Ca-antagonisti Ipertensione, bradicardia o arresto cardiaco Bradicardia o arresto sinusale 82 69

Fase 2 Segnalazione ai MMG delle possibili criticità nelle prescrizioni ai loro assistiti anziani INFORMAZIONE al MMG Segnalazione ai MMG delle possibili criticità nelle prescrizioni ai loro assistiti anziani in politerapia FORMAZIONE per MMG Formazione ECM per l MMG sull anziano, sulla sua maggiore fragilità, sui rischi della poli-terapia, sulle I.F. e sul loro maggior peso CONTROLLO Verifica dopo un anno del comportamento prescrittivo del MMG in termini di poli-terapia e I.F. gravi

Fase 2 Segnalazione ai MMG delle possibili criticità nelle prescrizioni ai loro assistiti anziani Prescrizioni SSN e DPC Diretta Ospedaliera File F Dimissione Database sui farmaci (DRUG-REAX, beers ) Report per il medico Report per l azienda

PROGETTO ATS PAVIA 540 / Prevention of drug interactions in polytherapy patients.

PROGETTO OSPEDALE CA' GRANDA-NIGUARDA - MILANO Medication Reconciliation Process (2015) Errori nella somministrazione della terapia farmacologica possono risultare responsabili di danni nella popolazione generale con conseguenti prolungamenti della degenza, ricoveri ripetuti e dispendio di risorse aggiuntive. Con l incremento dell età media aumenta il numero di farmaci assunti ed in particolare quelli somministrati cronicamente. Non è infrequente, invero, il riscontro di persone anziane che assumano giornalmente otto o più farmaci. In questa situazione risulta alquanto difficile individuare le possibili interazioni farmacologiche. Inoltre, è proprio il soggetto anziano a richiedere maggiore attenzione come paziente fragile, poco studiato e più esposto alle possibili reazioni avverse a causa della sua diversità metabolica e cinetica. Il protocollo prevede l'arruolamento di pazienti afferenti dal Pronto Soccorso o direttamente dalle Medicine nel periodo Gennaio-Dicembre, 2016 e la verifica della terapia assunta al domicilio (T0), durante il ricovero (T1) ed alla dimissione (T2). I dati verrano poi analizzati tramite l'applicativo NavFarma utilizzando i criteri di Beers e Micromedex. Lo scopo è effettuare una ricognizione della terapia già assunta e successivamente prescritta in ospedale e quindi effettuare la riconciliazione per evidenziare e prevenire danni al paziente.

Regione Lombardia:regole di sistema 2017 FARMACOVIGILANZA :...settore in evoluzione, nel confermare la prosecuzione delle attività correlate ai progetti di farmacovigilanza come previsto nella DGR X/5630 Integrazione e rettifica della dgr n. X/2112 dell 11/07/2014 ulteriori determinazioni in merito all attivazione di iniziative regionali di farmacovigilanza ai sensi dell articolo 36, comma 14 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modifiche e integrazioni..a seguito delle modifiche introdotte dalla l.r. n. 23 dell 11/08/2015 le attività di farmacovigilanza nel corso del 2017 saranno implementate in coerenza con l evoluzione del sistema socio sanitario tenendo conto del nuovo contesto organizzativo per le ATS e le ASST di Regione Lombardia per le quali si prevede un coinvolgimento attivo sui seguenti obiettivi :

Regione Lombardia:regole di sistema 2017 monitorare e migliorare il profilo rischio/beneficio di farmaci e vaccini e di tutelare la salute dei pazienti in particolare nei soggetti fragili e in politerapia : sensibilizzare gli operatori sanitari nei rispettivi ambiti di competenza per la segnalazione di sospetta reazione di evento avverso da farmaco tramite formazione e informazione e la promozione all utilizzo della piattaforma Informatica VIGIFARMACO al fine di ridurre i limiti della sotto segnalazione utilizzare i dati di Farmacovigilanza per l orientamento all appropriato uso del farmaco nei rispettivi contesti territoriali integrazione con i progetti di Risk Management per la Raccomandazione n 17 Riconciliazione terapeutica Saranno declinati in corso d anno indirizzi specifici in termini di formazione per il coinvolgimento della medicina specialistica e del territorio

COMPITI DELLE ATS Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Socio-Sanitario per l'esercizio 2016 (DGR 4702/2015) Linee guida regionali per l'adozione dei piani di organizzazione aziendale strategici delle agenzie di tutela della salute (ATS), delle aziende socio sanitarie territoriali (ASST), degli IRCCS di diritto pubblico della Regione Lombardia e di AREU (DGR N X / 5113 del 29/04/2016)

Le attività che saranno gestite esclusivamente dal Servizio Farmaceutico delle ATS riguarderanno in particolare: controllo e vigilanza autorizzativa e ispettiva su farmacie, parafarmacie, grossisti, depositi, strutture sanitarie e sociosanitarie; gestione delle convenzioni, attività istruttoria amministrativa in materia di protesica, dietetica, integrativa e farmaceutica convenzionata governo e monitoraggio della spesa e dell appropriatezza in materia di farmaceutica, dietetica e protesica, raccordando la produzione delle unità d offerta pubbliche a quella delle strutture private accreditate; programmazione, pianificazione e monitoraggio delle differenti modalità erogative afferenti al complessivo tetto della farmaceutica territoriale; Farmacovigilanza attiva (prevenzione errore)

ASST Aziende Socio Sanitarie Territoriali e IRCCS I progetti aziendali saranno elaborati tenuto conto degli obiettivi WHO e delle 17 Raccomandazioni Ministeriali in materia di rischio clinico : I progetti dovranno interessare le aree ritenute critiche a seguito dell analisi dei dati degli indicatori regionali di benchmarking sul rischio, degli eventi avversi più rilevanti e degli eventi sentinella, in modo da perseguire la riduzione e prevenzione di tali eventi. Le aree di rischio ritenute prioritarie per l attuazione dei progetti da parte di ASST e IRCCS sono: Area Travaglio/Parto; Infezioni Ospedaliere - Sepsi Profilassi antibiotica in chirurgia; Errori in terapia con Farmaci Antineoplastici; Applicazione della Raccomandazione n. 17 per la riconciliazione della terapia farmacologica; Rischio in chirurgia Applicazione Raccomandazioni nr. 2 e 3 e check list in sala operatoria.

Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) Attività di raccolta ADR Attività di prevenzione ADR Mirosa Dellagiovanna Regione Lombardia Direzione Generale Welfare U.O. Programmazione Polo Ospedaliero Struttura Farmaco, Dispositivi e HTA Centro Regionale di Farmacovigilanza Piazza Città di Lombardia, 1-20124 Milano

www.vigifarmaco.it Segnala per la sicurezza dei farmaci e dei pazienti

Andamento della segnalazione spontanea in Italia (farmaci+vaccini)

Andamento della segnalazione spontanea in Italia da FARMACI da VACCINI

Tasso di segnalazione in Italia nel 2016 per Regione REGIONE Tasso 2016 Rango % vaccini Diff. 2016-2015 Toscana 1.651,0 1 5% +1% Veneto 1.114,1 2 20% -37% Lombardia 919,8 3 2% -25% Friuli-Venezia Giulia 919,6 4 27% +37% Campania 834,8 5 1% -5% Piemonte 734,5 6 4% -8% Emilia-Romagna 667,5 7 16% +13% Sicilia 602,1 8 32% +20% Liguria 495,2 9 42% +21% P. Aut. Bolzano 418,5 10 55% -6% Molise 349,3 11 29% +14% Valle d'aosta 329,9 12 12% +62% Lazio 319,6 13 4% -3% Sardegna 315,4 14 7% +18% Calabria 314,6 15 2% -29% P. Aut. Trento 301,0 16 41% +21% Umbria 298,5 17 11% +60% Marche 279,8 18 9% -12% Basilicata 240,5 19 6% -26% Abruzzo 236,0 20 10% +43% Puglia 217,8 21 11% +5% Italia 743,5-10% -9%

Andamento della segnalazione in Lombardia distinta per Progetti e Segnalazione spontanea

N di segnalazioni in Lombardia nel 2016 per Struttura

Dettaglio segnalazioni in Lombardia nel 2016 per Struttura

GRAVITA

ESITO segnalazioni in Lombardia nel 2016

GIUDIZIO SEGNALATORE nei casi fatali

FONTE SEGNALAZIONE

PRINCIPI ATTIVI SOSPETTI (>50 segnalazioni)

Casi fatali dovuti a ADR (6) (Lombardia, 2016)

Casi fatali con contributo di ADR (28) (Lombardia, 2016)

Casi fatali e terapia anticoagulante (20) (Lombardia, 2016)

RICOGNIZIONE-RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA

Raccomandazione n. 17 Obiettivo : prevenzione degli errori in terapia nei momenti in cui il paziente viene ricoverato o dimesso o trasferito tra reparti della stesso ospedale o ad altra struttura ospedaliera o extraospedaliera (territoriale).

La Raccomandazione n. 17 Nei momenti di Transizione di cura (ricovero del paziente in ospedale, dimissione, trasferimento tra reparti della stessa struttura o ad altra struttura sanitaria) le terapie prescritte spesso presentano tra di loro differenze non imputabili ad una mutata condizione clinica del paziente (discrepanze non intenzionali) possono causare danni al paziente con prolungamento della degenza o ricoveri ripetuti ed impiego di ulteriori risorse sanitarie è essenziale effettuare, nelle Transizioni di cura, una revisione accurata dei medicinali fino allora assunti dal paziente e di quelli previsti per l attuale condizione clinica

La Raccomandazione n. 17 La letteratura nazionale ed internazionale riporta che il 67% dei pazienti, all ammissione in ospedale, presenta discrepanze non intenzionali nella terapia e che, spesso, queste non vengono corrette. Fattori determinanti la perdita di informazioni relative alla terapia: Invecchiamento della popolazione Terapie croniche e politerapie Mancanza di comunicazione Diversi operatori nel PDTA

Riconciliazione Terapia Farmacologica La Riconciliazione della terapia farmacologica è un processo formale che permette, in modo chiaro e completo, di rilevare e conoscere la terapia farmacologica seguita assieme ad altre informazioni relative al paziente e consente al medico prescrittore di valutare con attenzione se proseguirla, variarla o interromperla in toto o in parte. In molti Stati, come USA e Canada, la Riconciliazione rappresenta uno dei requisiti di accreditamento delle strutture sanitarie. In Italia, a seguito dell Intesa Stato-Regioni del 20 dicembre 2012, la Riconciliazione è stata inserita tra i criteri ed i requisiti di accreditamento che Regioni e Province Autonome e strutture sanitarie sono tenute ad assicurare.

Requisiti di accreditamento erogatori Tavola OTA (ORGANISMO TECNICO ACCREDITANTE) ai sensi dell Intesa Stato-Regioni 20-12-12 2.2.4 tracciabilità della presa in carico dei pazienti all interno della documentazione sanitaria,compreso la riconciliazione

Percorso per la prevenzione errori di terapia A LIVELLO NAZIONALE Ministero della Salute: istituzione Commissione tecnica (2003) con produzione di Risk management in sanità. Il problema degli errori ; Emanazioni Raccomandazioni per la prevenzione e la gestione degli eventi sentinella* (da 2006); elaborazione ed avvio di un sistema per la segnalazione degli eventi sentinella (2010). * Evento avverso di particolare gravità, potenzialmente indicativo di un serio malfunzionamento del sistema, che può comportare la morte o un grave danno al paziente

«SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI» «METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO» «L AUDIT CLINICO» «FARMACISTA DI DIPARTIMENTO QUALE STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA E L IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE DI GOVERNO CLINICO IN AMBITO ONCOLOGICO» «SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LA QUALITÀ DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA. Manuale per la formazione dei farmacisti del SSN «CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIOKCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE», Raccomandazione n. 1 «PREVENZIONE DELLA MORTE, COMA O GRAVE DANNO DERIVATI DA ERRORI IN TERAPIA FARMACOLOGICA», Raccomandazione n. 7 «PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK ALIKE/SOUNDALIKE», Raccomandazione n. 12 Progetto Farmaci LASA e sicurezza dei pazienti : Elenco farmaci LASA «PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI ANTINEOPLASTICI», Raccomandazione n.14 «RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA», Raccomandazione n. 17

Implementazione della Raccomandazione Direzione sanitaria/aziendale e Direttori di dipartimento e di Struttura. costante attività di monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione prevedendo indicatori specifici e la verifica del processo tramite Audit. periodica attività di formazione sulla sicurezza dei pazienti e in particolare sulla Riconciliazione della terapia farmacologica per gli operatori sanitari coinvolti nel processo di gestione del Farmaco. favorire la segnalazione e l analisi degli eventi avversi collegati ad errori in terapia. nei Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) per pazienti cronici e/o oncologici, prevedere specifiche istruzioni funzionali per ottimizzare la Riconciliazione della terapia Farmacologica.

Il progetto di Ricognizione/Riconciliazione Il sistema dovrà provvedere a far visualizzare al medico i dati di erogazione per rendergli possibile un rapido passaggio da informazione sull erogazione (confezioni) a terapie farmacologiche (posologie), supportando il medico anche nella fase di anamnesi allo scopo di completare la Ricognizione farmacologica dell assistito. Completata la ricognizione il sistema fornirà informazioni sui farmaci, sulle possibili interazioni farmacologiche e sui prontuari dei farmaci disponibili in ambito ospedaliero o territoriale allo scopo di assistere il medico nella fase di Riconciliazione farmacologica in accesso Ospedaliero o in Dimissione Ospedaliera.

Grazie e buon lavoro dal CRFV!!!!!!! Mirosa Dellagiovanna Olivia Leoni Giuseppe Monaco E tutto lo staff www.vigifarmaco.it