Le alterazioni valgono solo per la nota davanti alla quale sono poste. Per maggiore chiarezza, sono comunque stati posti molti segni di precauzione.

Documenti analoghi
"Come pioveva!... " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E R E N A T A. per Clarinetto e Pianoforte

"Memory" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua

E funne udita chiara voce

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Zani - Fornari. "Do re mi" Metodo facile per solfeggio. (doppio pentagramma) Seconda parte

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Specchi sferici concavi

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

/01234'') '9:;<23; +.&!+ !"#$!%&'()(#*"$!#"!&#&*($"$!"#+,--%('" ./0012 !"#$#%&#'()%&*#&+,-!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

L editor vi da linea comandi

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Antonio Doro erkenntnitöne per franco oppo

Riconosc e rumori e suoni dell ambi ente, ha qualche difficoltà nel descriver li ha preso coscienz a dell ambi ente sonoro che lo circonda

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

PROGETTO CORSO DI EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA PIANO DI LAVORO

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

"Funiculì Funiculà" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Corpo Musicale di Brenno Useria

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

"Second Waltz" Suite No.2 For Jazz Orchestra

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Corpo Musicale di Brenno Useria

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

"L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone

" O surdato nnammurato" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Oboe 2 strumento. Primo biennio

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

testure girolamo de simone

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

UNITA D APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

PROVE D'ESAME 1. CORSO

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Primi passi nella teoria musicale

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Ritmo-Corpo-Relazione

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

L Offerta dell impresa e dell industria

Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Classe prima Disciplina

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA MUSICA. -Le possibilità espressive della voce.

Obiettivi: Obiettivi:

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

Capitolo 2. Funzioni

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

CLARINETTO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

Transcript:

AVVERTENZE Le alterazioni valgono solo er la nota davanti alla quale sono oste. er maggiore chiarezza, sono comunque stati osti molti segni di recauzione. È stato atto il ossibile er selezionare i suoni multili del clarinetto basso solo tra quelli di semlice esecuzione su ogni modello di strumento. Si tenga in ogni caso resente che, contrariamente a quanto avviene in molta musica del resente eriodo, qui le altezze indicate er tali sonorità hanno imortanza. Nei suoni multili l'interrete dovrà quindi are del suo meglio er rirodurre il iù esattamente ossibile rorio le altezze qui indicate. Il clarinetto basso è notato in suoni reali d'eetto in artitura, mentre nella sua arte staccata singola è notato in si bemolle (trasosto secondo la rassi comune). IGNOTUM Nel contesto generale di Ritus, il brano Ignotum è il momento iù inquietante e iù cuo. Il momento della rova, dal quale non si uò non uscire eriti. Il momento della aura, del divieto violato, del sacro terrore. Siamo ortati davanti a misteriosi segni sulla roccia, a testimonianze di arcane minacce; di ronte a simboli mostruosi, al suono di voci deormate; dinanzi a terribili maledizioni urlate nel vento da olli esseri demoniaci; nella erocia di condanne senza ietà, tra le grida bestiali di imlacabili sciamani. Il sacro, a volte, è molto ericoloso. Arontarlo lascia un segno indelebile. Di qui non si vorrebbe mai assare. Eure, si deve assare di qui.

Bass Clarinet Minaccioso 6 9 q» 1 4 (*) quasi dideridoo 2..... 4 Œ... 6 7... 8 Œ.. 9. Bass Clarinet Ignotum Giovanni Grossko (*) Imboccando lo strumento con un'imboccatura iù allargata del solito, aumentare e diminuire alternativamente la ressione sull'ancia, a iacere; le dinamiche iù orti devono comunque corrisondere semre a diminuzioni della ressione sull'ancia. Ne risulta un ricco, maestoso e vibrato alone di armonici, molto evidente.

10.. 11 Œ. 12.. 1... 14 1 Œ. 16... 17.. 18.. 19 Œ. - Mov..2 -

20... 21.. 22 Œ π a oco a oco accel.ino a... 2 come una selvaggia litania (*) (a ritmo libero, rubato, come salmodiando ormule sacre) oi cresc. a oco a oco 24 2. 26 27 28 29 0 n iù vivo n r # (**) n - # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # r # # # # # # # # # # # # # iù teso # # # # # # # # #. # # #. # # # # # (*) In tutto il asso da batt. 2 a batt. deve semre risultare molto evidente all'ascolto che lo strumento rinciale solista è il clarinetto basso. Gli interreti regolino i reciroci equilibri sonori di conseguenza. (**) Nella arte del clarinetto basso l'interrete uò allungare leggermente le note con un trattino. - Mov.. -

1 # # # # # # # # # # # b n n n 2 nervoso, scattante, elastico b b - n b # n b. b n. # - # # 4 b n # - # # # # # accalorandosi # # n n n # # - # # 6 # n #. r # 7 n n b b b n 6 # # #. b - n b 8 b b - b b n - b b n - b b b b b b 9 # n # 40 # #. # 41 # #. n agitando # # n 42 b b b n b n b b b b b n b - n b - Mov..4 -

4 n J # n b b. 44 b b b 4 46 47 48 b b # n n b. n b n semre iù inervorato ed agitato b n b n ancora iù teso n - # n b b. b n #. # 49 # # # # # # # # # # # 0 n 1 2 b R n esaserato 4 # n b 6 n n # n. - # n n b # # # # # # n b n semre di iù b n R b b # # # n # # # n # # # n # n # #. # # # n ƒ n b n quasi delirando n b - Mov.. -

Come q» q» 1 0 8 1 2 0 in un olle incubo # # # # n n 6 9 61 (*) O n SUONA n CANTA glissando glissando glissando il iù ossibile diromente # O 4 ƒ 6 4 4 n n 6 diromente CANTA n O # O il iù n ossibile ƒ SUONA 68 71 88 Misterioso q» 8 14 n Sπ n. - Mov..6 - Sπ # #. (*) Clarinetto basso: suonare la nota indicata, e contemoraneamente cantare l'altra nota indicata (o una nota all'ottava sueriore, er interreti donne). Continuando a suonare, eettuare un glissando ascendente con la voce (ma non con lo strumento) e contemoraneamente crescere molto con la dinamica, ottenendo una sonorità semre iù orzata e diromente, ricca di battimenti, causati dall'intererenza tra voce e suono strumentale. La nota sueriore di arrivo del glissando vocale uò essere anche diversa da quella indicata, ma è necessario comunque evitare di concludere il glissando vocale su una nota che ormi un raorto di una o iù ottave con il suono strumentale.

91 9 # n n # b n n # n(. ). Œ (eseguire il mi se lo strumento è rivo del do) Œ Œ Œ Œ b Sπ. # b n n # n (. ) Sπ 9 98 q» 6 9 quasi dideridoo. π π π.. 99 r. r. 100... 101 r. 102. 10.. 104... 10 Œ. - Mov..7 -

106.. 107 Œ. 108.. 109 4.. π. 110 4 4 q» 8 8 6 118 119 120 #.. n # n b # n # b # n U (*) π (*) Al termine, sulla ausa coronata, tutti gli interreti, incluso il direttore, si immobilizzano nella osizione in cui sono giunti naturalmente eseguendo l'ultima nota, e restano immobili er qualche secondo. - Mov..8 -