I laboratori ph. Servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale. TÜV SÜD ph

Documenti analoghi
I laboratori ph. Servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale. TÜV SÜD ph


Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE E CONSULENZE AMBIENTALI

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI.

TIPOLOGIA DI PRATICHE

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

Come gestire l ambiente?

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

REQUISITI DEI TRONCHETTI DI PRELIEVO PER CAMPIONAMENTI DI EMISSIONI GASSOSE CONVOGLIATE OGGETTO: Pag. 1 di 7

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA

SEMINARIO. Le nuove regole

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Conoscere l odore per gestirlo

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

CONSULENTE AMBIENTALE

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

L Ente italiano di accreditamento

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Laboratorio di Prove ed Analisi

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

F O R M A T O E U R O P E O

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in acqua

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici

Gentile Lettrice, Egregio Lettore,

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

Per un Alto Adige pulito.

// PROFILO. Eco Green srl è:

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

ELENCO GENERALE SERVIZI

La gestione del rischio amianto

Fornire al sistema economico locale analisi, consulenza e formazione in regime di indipendenza e qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori.

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

Valutazio ne dei rischi

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

Transcript:

I laboratori ph Servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale TÜV SÜD ph 1

Sicurezza, affidabilità, servizio ph e TÜV Italia sono partner degli operatori industriali con un offerta di servizi in ambito ambientale completa, che comprende ispezioni, verifiche, certificazioni e testing. 2

I laboratori ph e il gruppo TÜV SÜD ph, fin dalla sua fondazione nel 1982, è impegnato affinchè la sicurezza in ambito ambientale venga salvaguardata, impegno anche di TÜV SÜD, di cui il laboratorio fa parte dal gennaio 2013, dopo l acquisizione da parte di TÜV Italia, ente di certificazione ed ispezione e filiale italiana del gruppo tedesco. ph è un laboratorio di analisi con sede a Tavarnelle Val di Pesa (FI) in cui operano attualmente oltre centoventi dipendenti suddivisi tra i laboratori chimico, microbiologico, biomolecolare, ecotossicologico, fitopatologico e sensoriale. Accreditato da Accredia (n.0069) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ph vanta un consistente numero di prove svolte sotto accreditamento, e negli oltre trent anni di attività ha saputo incrementare le sue specifiche competenze, rappresentate da gruppi di lavoro attivi nel settore ambientale, nell igiene industriale e nei controlli per l agroalimentare. Certificato ISO 9001 e ISO 14001, il laboratorio ph fa del servizio, declinato nei suoi vari aspetti, e quindi qualità, imparzialità, trasparenza, sicurezza, efficacia ed efficienza, riservatezza dei dati, la base del suo modo di operare, per soddisfare le esigenze dei clienti, rappresentati da industrie attive nei settori oil&gas, energia, chimico, farmaceutico, manifatturiero, per quanto riguarda i servizi in ambito ambientale e di igiene industriale, oltre a multinazionali alimentari e catene della Distribuzione Moderna, gruppi agricoli e consorzi, istituzioni pubbliche ed associazioni per le sue attività nell agroalimentare. L ingresso nel gruppo TÜV SÜD attraverso l acquisizione da parte di TÜV Italia rappresenta per ph un riconoscimento tangibile della sua professionalità e della competenza cresciuta negli oltre trent anni di attività. L entrare a far parte del network mondiale dei laboratori del gruppo TÜV SÜD ha aperto a ph nuove prospettive, stimolanti collaborazioni internazionali e lo sbocco verso nuovi mercati. 3

I nostri principi e i nostri punti di forza Nella sua attività ph persegue l obiettivo del miglioramento continuo, dell efficacia e dell efficienza del servizio adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali, oltre a garantire l addestramento continuo, a tutti i livelli, del proprio personale ed il mantenimento nel tempo dei requisiti professionali necessari per l attività svolta. ph, nello svolgimento del servizio, applica e ottempera a tutte le prescrizioni e obblighi previsti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, anche quando il personale svolge l attività presso i clienti, limitatamente ai rischi connessi all uso di attrezzature ed impianti. ph considera un elemento cardine della propria strategia imprenditoriale la gestione ambientale, intesa come rispetto delle risorse naturali e limitazione dell impatto ambientale, attuato attraverso il miglioramento continuo delle performances aziendali. La fiducia costruita negli anni da ph presso i suoi clienti trova le sue basi nella: competenza e affidabilità dei suoi tecnici, e nella loro costante formazione e specializzazione, oltre che negli investimenti per dotarli di adeguata e moderna strumentazione; certezza e rapidità dei tempi di risposta: attraverso linee di analisi dedicate, informatizzazione dei processi, ottimizzazione dei flussi di lavoro; accreditamenti: per il numero di prove accreditate ACCREDIA in campo agroalimentare, ambientale, microbiologico, residuale, ecotossicologico, industriale, OGM, medicale; assistenza tecnica: che si traduce in disponibilità e attenzione alle esigenze dei clienti, per supportarli nel raggiungimento dei loro obiettivi. Accreditamenti e riconoscimenti L accreditamento ACCREDIA ph è accreditato con il numero 0069 dal 1994 come laboratorio operante in conformità alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura e questo sottolinea l importanza attribuita alla qualità del dato analitico. L accreditamento comporta la verifica periodica delle competenze tecniche del laboratorio relativamente alle prove accreditate. ph ne vanta un consistente numero in ambito agroalimentare, ambientale, microbiologico, residuale, ecotossicologico, industriale, OGM, medicale effettuate sia in categoria 0 (547), categoria II (7) e categoria III (25). L elenco dettagliato è consultabile sul sito www.accredia.it nella sezione riservata ai laboratori di prova. Certificazioni & idoneità Convinto dei vantaggi organizzativi forniti dagli strumenti gestionali, ph opera in conformità agli standard UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001 con sistema di gestione qualità ed ambiente certificati, con l obiettivo di migliorare le sue performance interne e quelle verso l ambiente. Relativamente alle idoneità, ph ha ricevuto dal Ministero dell Ambiente l autorizzazione ad effettuare analisi per il riconoscimento dell idoneità dei prodotti disperdenti e assorbenti da impiegare in mare per la bonifica dalla contaminazione da idrocarburi petroliferi, ai sensi del Decreto 24 febbraio 2004. Inoltre, il laboratorio ha ottenuto il riconoscimento di idoneità da parte del Ministero della Salute per l analisi dell amianto secondo quanto disposto dal D.M. del 14/05/1996, con le tecniche MOCF, SEM e DRX. Autorizzazioni & riconoscimenti ph è inserito nell elenco nazionale dei laboratori competenti alla verifica di conformità dei fertilizzanti tenuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, come da Decreto Ministeriale del 27 aprile 2011, ed è riconosciuto per l effettuazione di analisi fitosanitarie di cui al D.Lgs. 151/2000 e ai D.P.R. 697/96 e 698/96. 4

5

I nostri servizi in ambito ambientale L impatto sul territorio, sull opinione pubblica e sugli enti di controllo, insieme alla percezione di una buona o cattiva gestione degli aspetti ambientali da parte delle industrie o delle grande imprese di costruzione, oggi sono temi chiave. Diventa dunque importante per le aziende, e per chi al loro interno è coinvolto nei servizi legati alla salute, alla sicurezza e all ambiente, individuare e mappare tutte le possibili emissioni chimiche o fisiche dei propri impianti, fissi o temporanei, per attuare politiche di rispetto ambientale e così non incorrere nelle pesanti sanzioni definite in ambito D.Lgs.231/01 e s.m.i. ph, attivo nel settore ambientale con uno specifico laboratorio, ha maturato una notevole esperienza in questo ambito ed esegue: monitoraggi ambientali per la valutazione degli eventuali impatti su tutte le componenti ambientali e sulla popolazione arrecati dalla costruzione di grandi opere, in ossequio alle prescrizioni derivate dalle autorizzazioni ambientali di impianti industriali. campionamenti, analisi e misure per il controllo del rischio di esposizione da agenti fisici, chimici e biologici negli ambienti di lavoro. campionamenti, analisi e indagini in ambiente terrestre, fluviale e marino per la caratterizzazione di siti potenzialmente inquinati. campionamento e analisi delle emissioni gassose in atmosfera di impianti industriali che prevedono: 1. esecuzione di controlli periodici di verifica del rispetto dei limiti di emissione; 2. verifica e/o taratura dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni gassose in atmosfera; 3. monitoraggio delle emissioni fuggitive per l'implementazione dei protocolli LDAR. 6

Monitoraggi per la misura degli impatti sull ambiente La valutazione degli impatti ambientali come strumento di supporto per le autorità decisionali è finalizzato a individuare, descrivere e valutare gli impatti prodotti dall attuazione di un determinato progetto ed è stato introdotto negli anni sessanta negli USA e, successivamente, negli anni ottanta e novanta anche la Comunità Europea ha inserito questo processo attraverso l emanazione di varie direttive poi applicate dai vari stati membri. La normativa individua determinate categorie di opere per le quali è necessario effettuare uno studio di impatto ambientale che ne definisce le eventuali varianti rispetto all attuale stato ambientale e sociale, conseguenti all attuazione di un determinato progetto. In sede di autorizzazione alla fattibilità dell opera, in genere si prescrive al soggetto attuatore di effettuare un monitoraggio ambientale al fine di verificare l accuratezza delle stime preliminari e la verifica su eventuali impatti imprevisti. Poiché i fattori ambientali che vengono presi in considerazione sono molteplici, e non comprendono solo elementi naturali come flora, fauna, essere umano, suolo, acqua, aria, ma anche fattori quali il clima, il paesaggio, i beni materiali e il patrimonio culturale, è importante potersi rivolgere a una struttura che possa integrarli tutti nel portfolio dei servizi offerti. Questo è possibile con ph, grazie ai suoi laboratori accreditati, il suo team multidisciplinare di specialisti, la dotazione di attrezzature nelle quali figurano anche numerosi laboratori mobili, partner tecnico ideale per fornire un adeguato supporto nel processo di definizione degli impatti potenziali di un opera e per l esecuzione di monitoraggi ambientali su componenti quali: determinazione di inquinanti gassosi, polveri, metalli pesanti, microinquinanti organici (IPA, Diossine, Idrocarburi), biomonitoraggio lichenico, parametri meteorologici, modelli diffusionali; agenti fisici: attraverso campagne di monitoraggio, anche mediante laboratori mobili, di rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici e radon, amianto e fibre vetrose; ecosistemi e componenti biotiche: attraverso studi vegetazionali, floristici, faunistici e degli ecosistemi; ambiente idrico superficiale e sotterraneo: attraverso caratterizzazione chimica fisica e biologica delle acque, misure di portata fluviale, valutazione dello stato di qualità mediante indici di funzionalità; suolo, sottosuolo e sedimenti: attraverso caratterizzazione chimico-fisica dei terreni e pedologica dei suoli, caratterizzazione chimico-fisica ed eco tossicologica di sedimenti marini e fluviali; paesaggio e ambiente sociale: attraverso stato fisico dei luoghi, unità di paesaggio e stato dell ambiente sociale. atmosfera: attraverso campagne di monitoraggio della qualità dell aria mediante laboratori mobili per la 7

Monitoraggi per il controllo dei rischi di esposizione in ambiente di lavoro La normativa cogente in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pone a carico del datore di lavoro l obbligo di individuare, valutare e controllare i fattori ambientali di natura chimica, fisica e biologica che derivano dall attività produttiva e che possono incidere negativamente sulla salute ed il benessere dei lavoratori. I servizi che ph offre nell ambito dell igiene industriale sono volti a fornire assistenza per la corretta misura e valutazione degli agenti lesivi per la salute negli ambienti di lavoro, oltre alla valutazione dell esposizione ai rischi per la salute ad essa associati. Questo utilizzando appropriati limiti di riferimento, le migliori attrezzature di campionamento e misura, e il supporto dei propri laboratori di analisi che operano con metodiche riconosciute a livello nazionale ed internazionale. Consapevole dell importanza che tali argomenti rappresentano per la reputazione di un azienda e per la salute dei suoi dipendenti, ph con propri team di specialisti e la struttura dei suoi laboratori è in grado di supportare i propri clienti nell adempimento delle prescrizioni normative, verificando che impianti, attrezzature e i processi produttivi soddisfino i regolamenti e gli standard necessari al benessere dei propri lavoratori. ph è in grado inoltre di offrire una panoramica completa di servizi nell ambito dell igiene industriale che comprendono: qualità dell aria in ambiente indoor; agenti chimici e polveri aerodispersi: campionamenti e analisi di laboratorio per la determinazione di Composti Organici Volatili, Frazioni Idrocarburiche, Aldeidi, Acidi Organici, Ammine, Diossine e PCB in alta risoluzione, IPA, Metalli pesanti, Nebbie d olio, Ossidi, Fumi di saldatura, Polveri inalabili e respirabili; contaminazione microbiologica dell aria: campionamenti su piastre per l identificazione e la quantificazione della presenza microbiologica nell aria; rischio esposizione amianto: campionamento attivo per la determinazione mediante le tecniche SEM, MOCF e XRD delle fibre di amianto e vetrose nell aria; valutazione dello stato delle coperture contenenti amianto; ricerca quali-quantitativa di fibre di amianto nei manufatti contenenti amianto; rischio agenti fisici: inquinamento acustico, vibrazioni (mano braccio corpo intero), illuminazione, campi elettromagnetici. 8

Indagini per la caratterizzazione e bonifica di siti inquinati Nel processo di caratterizzazione dei siti potenzialmente inquinati l expertise del laboratorio di analisi che effettua queste valutazioni ha un ruolo fondamentale per l identificazione e la quantificazione della presenza di sostanze inquinanti nei terreni, nelle acque e nei sedimenti. ph risponde a queste richieste con la possibilità di effettuare un ampio range di analisi, utilizzando una moderna strumentazione e l esperienza e l alta professionalità dei suoi tecnici. Il laboratorio ph è in grado di ricercare tutti i parametri previsti dalla normativa ambientale in vigore (D.Lgs. 152/06) rappresentati da: ricerca di sostanze organiche volatili nei gas interstiziali a supporto delle Analisi di Rischio Sanitario-Ambientali. ph dispone anche di una flotta di laboratori mobili, attrezzati con gascromatografi per l analisi di composti idrocarburici, progettati per la bonifica di siti come i Punti Vendita Carburanti, che necessitano di analisi di conferma dell omologa dei terreni e precollaudi di fondo scavo in tempi brevissimi. inquinanti inorganici (Metalli pesanti, Anioni); inquinanti organici (Idrocarburi, Solventi organici, IPA, ecc) inquinanti organici persistenti: PCB, Diossine e furani in alta risoluzione; residui di fitofarmaci; amianto; prove ecotossicologiche; Controlli delle emissioni e dei processi industriali Qualsiasi processo produttivo in ambito industriale genera emissioni nell ambiente circostante e la conseguente produzione di rifiuti. In particolare il D.Lgs. 152/06 indica le categorie di attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale, che autorizza l esercizio di un impianto industriale, considerando tutte le sue fasi di vita, non solo a regime, ma anche nei periodi transitori e in fase di dismissione, regolando le emissioni che lo stesso produce in termini di rifiuti, acque reflue ed emissioni gassose in atmosfera. Le analisi e i controlli delle emissioni di processo possono essere utili, non solo allo scopo di verificare il rispetto dei limiti di emissione imposti, ma anche all azienda stessa per avere una valutazione del corretto funzionamento del sistema, entro le condizioni di prestazione standard. Di seguito alcuni tipi di emissioni o rifiuti sui quali il laboratorio ph svolge analisi e verifiche. Acque reflue La risorsa idrica è un bene prezioso e anche le acque di stabilimento, siano esse di processo o di scarico, devono ottemperare a requisiti qualitativi relativamente a caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche, in funzione dello scopo al quale sono destinate. In questo ambito ph offre servizi di campionamento e analisi delle acque di processo e di scarico, al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni autorizzative e le prestazioni degli impianti di trattamento. Rifiuti Tutte le attività produttive generano rifiuti, sia solidi che liquidi, con l obbligo di caratterizzarli e classificarli per una loro corretta gestione e smaltimento. ph è in grado di fornire un valido supporto in questo ambito con servizi di: identificazione dei parametri utili alla verifica della corretta omologa dei rifiuti; pianificazione ed esecuzione dei campionamenti secondo le norme tecniche UNI; analisi sul rifiuto; formulazione del giudizio professionale di classificazione; individuazione del suo destino a smaltimento o a recupero. 9

Emissioni in atmosfera I processi industriali e di combustione immettono nell atmosfera una vasta gamma di composti inquinanti. Le autorizzazioni integrate ambientali, oltre a promuovere l introduzione delle migliori tecnologie disponibili per ridurre le emissioni di composti nocivi, prescrivono il controllo periodico e l analisi delle emissioni dei fumi dei camini per il controllo dei processi e per la verifica del rispetto dei limiti di emissione. Inoltre, ad alcuni impianti viene prescritto l obbligo di installare dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni, che devono essere periodicamente soggetti a verifica e taratura da parte di un laboratorio specializzato. I laboratori ph dispongono di diverse squadre di tecnici specializzati ed equipaggiati con la strumentazione necessaria per effettuare campionamenti ai camini, anche in diverse condizioni di campionamento, che dipendono dalla tipologia dell impianto e dell attività produttiva. Il supporto di ph, attraverso i suoi laboratori mobili di analisi, che operano secondo metodiche ufficiali accreditate ACCREDIA ed in conformità alla norma UNI CEI EN/ISO IEC 17025, consente la determinazione di tutti i principali composti inquinanti rappresentati da: macroinquinanti organici ed inorganici; microinquinanti organici (IPA, PCB, Diossine in alta risoluzione); microinquinanti inorganici (Metalli, Acidi inorganici, Ammoniaca); polveri. ph dispone anche di mezzi mobili attrezzati con analizzatori per effettuare la verifica e la taratura degli SME, mediante calcolo dell Indice di Accuratezza Relativa (IAR), Verifica di Linearità della risposta strumentale su tutto il campo di misura, taratura dei sistemi a misura indiretta di polveri, esecuzione di tarature in campo e verifica di taratura QAL2 e AST degli SME secondo la norma UNI EN 14181:2005. Monitoraggio emissioni fuggitive Le emissioni fuggitive consistono in micro dispersioni di composti volatili che si diffondono dai sistemi in pressione attraverso valvole, flange e pompe, che in particolari casi possono assumere una consistente fonte di emissione e avere impatti sulla sicurezza, sulla salute e sull ambiente e, ovviamente, anche comportare una perdita economica dovuta alla mancata produzione. Per tale ragione in alcuni impianti nei settori della raffinazione, della chimica, petrolchimica, energia e della farmaceutica, il monitoraggio di tali emissioni viene prescritto dalle stesse autorizzazioni integrate ambientali. I laboratori ph sono in grado di implementare dei protocolli LDAR (Lead Detection And Repair) secondo le metodologie EN 15446:2008 ed EPA 21. Queste attività ispettive sono eseguite da squadre di tecnici equipaggiate con analizzatori FID-PID di VOC e la mappatura, il censimento, l identificazione delle perdite e l elaborazione dei dati vengono effettuate mediante l utilizzo di un software dedicato. 10

I laboratori ph, servizi tecnici e analitici per l ambiente e per l igiene industriale www.tuv.it/ph www.tuv.it ph società del gruppo TÜV SÜD Sede Legale e Laboratorio alimenti Via Sangallo, 29 50028 Tavarnelle Val di Pesa (FI) Tel: +39 055 80961 Fax: +39 055 8071099 E-mail: info@phsrl.it Uffici e Laboratorio ambiente Via Bramante, 10/12 50028 Tavarnelle Val di Pesa (FI) Tel: +39 055 80677 Fax: +39 055 8067850 E-mail: info@phsrl.it Uffici TÜV Italia Direzione - Sede di Milano Via Carducci 125, pal. 23 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Tel: +39 02 24130-1 Fax: +39 02 24130-399 E-mail: info@tuv.it Torino Via Montalenghe 8 10010 Scarmagno (TO) Tel: +39 0125 6369-12 Fax: +39 0125 6369-99 E-mail: tuv.torino@tuv.it Vicenza Via Cà Balbi 22/F 36100 Vicenza Tel: +39 0444 2182-18 Fax: +39 0444 2182-00 E-mail: tuv.vicenza@tuv.it Bologna Via Isonzo 61 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel: +39 051 29874-11 Fax: +39 051 29874-99 E-mail: tuv.bologna@tuv.it Firenze Viale Ugo Bassi 38 50133 Firenze Tel: +39 055 90650-46 Fax: +39 055 90650-48 E-mail: tuv.firenze@tuv.it Roma Piazza Apollodoro 26 00196 Roma Tel: +39 06 326909-1 Fax: +39 06 326909-99 E-mail: tuv.roma@tuv.it Napoli Tel: +39 081 37210-68 E-mail: tuv.napoli@tuv.it Bari Tel: +39 080 50255-05 E-mail: tuv.bari@tuv.it Laboratori Via Montalenghe 8 10010 Scarmagno (TO) Tel: +39 0125 6369-11 Fax: +39 0125 6369-99 E-mail: tuv.ps-tec@tuv.it Laboratori BYTEST società del Gruppo TÜV SÜD Direzione - Sede di Torino Via Pisa 12/14 10088 Volpiano (TO) Tel: +39 011 037221 Fax: +39 011 9953853 E-mail: bytest@tuv.it www.tuv.it/bytest 2017 P.H. srl IT-MKG/pH/1.2/it/IT