Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Documenti analoghi
SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 20/3/2006

Analisi della sopravvivenza

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

Test di sopravvivenza

I metodi per la misura della prognosi

Università del Piemonte Orientale Statistica Medica

Obiettivo: confrontare due proporzioni, studiare il legame in presenza di un fattore di stratificazione

Analisi di sopravvivenza. Dati di sopravvivenza. caratteristiche peculiari dell analisi. Osservazioni troncate. Censura del I tipo

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/16. Malato vs non malato. Esposto vs non esposto

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Cenni di calcolo delle probabilità

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

Misure di frequenza di malattia

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Rischio relativo e Odds Ratio

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

La verifica delle ipotesi

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Appendice B Indicatori statistici

Misure epidemiologiche di rischio!

Epidemiologia (3) Bruno Federico

IL TUMORE DEL PANCREAS IN PROVINCIA DI RAGUSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA LEZIONE 5

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria):

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Epidemiologia e disegni di studio

SINTESI DEI RISULTATI

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

I metodi per la misura della prognosi

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

Minimi quadrati vincolati e test F

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Classificazione degli studi epidemiologici!

Misure di frequenza in epidemiologia

AIDS: SINTESI DEI RISULTATI DEL REGISTRO REGIONALE ( )

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Analisi della varianza

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

L epidemiologia nei secoli

Esercizi di statistica

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

Una Medicina su Misura

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Statistica in biomedicina

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Note sulla probabilità

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Metodo dell albero ramificato

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista

Esercizi sull associazione di variabili categoriche

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Transcript:

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità L incidenza in uno studio longitudinale può essere stimata con il metodo degli anni persona I soggetti persi al follow-up non sono esclusi dal denominatore Nell unità di tempo prescelta Incidenza = Numero di casi partecipano con il tempo per il quale sono presenti nello studio Somma dei tempi con cui ciascun paziente partecipa allo studio

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 2/6 Se l obiettivo è di studiare la mortalità è indispensabile determinare un dato riassuntivo ad esempio la percentuale di sopravvissuti o il tasso di mortalità Percentuale di sopravvivenza = Numero di sopravvissuti al tempo (t) Totale dei soggetti Tasso di mortalità = Numero di morti Totale dei soggetti

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 3/6 La percentuale di sopravvissuti può essere più correttamente stimata utilizzando il metodo del tempo persona: Percentuale di sopravvissuti = Numero di sopravvissuti Somma dei tempi di sopravvivenza Nell unità di tempo prescelta Tasso di Numero di morti mortalità = Somma dei tempi di sopravvivenza

La mortalità è di % per periodo Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 4/6 T n d c 3 9 4 8 5 7 2 6 5 7 4 2 8 persona partecipa per un periodo persona per 3 periodi persona per 4 periodi 2 persone per 5 periodi persona per 6 periodi 3 persone per 7 periodi persona per 8 periodi Numero di morti = 6 T = tempo; n = # soggetti d = morti c = troncati Totale periodi di osservazione =+3+4+5+5+6+7+7+7+8=52 periodi Tasso di mortalità Numero di morti 6 = = = Somma dei tempi 52,

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 5/6 SOPRAVVIVENZA L analisi della sopravvivenza in campo bio-medico affronta e risolve i seguenti problemi: Stima delle funzioni di sopravvivenza Confronto delle esperienze di vita di due o più gruppi Valutazione della capacità prognostica di differenti variabili considerate separatamente e/o congiuntamente, di tipo biochimico, istologico, clinico, demografico, etc

SOPRAVVIVENZA Definire il momento iniziale di osservazione Data della prima diagnosi Data di inizio della terapia Data ingresso in ospedale Data di comparsa dei primi sintomi Inizio dell osservazione Definire il momento terminale di osservazione Data in cui si verifica un evento che faccia terminare il periodo di osservazione Un evento è sempre descritto da una variabile dicotomica (con soli due possibili valori) e può essere: La morte (es.: il periodo va dalla diagnosi alla morte) La comparsa di effetti collaterali (es.: il periodo va dall inizio della terapia alla comparsa degli effetti) La comparsa della malattia (es.: il periodo va dalla comparsa dei sintomi alla diagnosi) Fine dell osservazione con il verificarsi dell evento Fine dell osservazione senza il verificarsi dell evento Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 6/6

SOPRAVVIVENZA Date di ingresso e uscita dal periodo di osservazione 99 99 992 993 994 995 Ind. Ind.2 Ind.3 Ind.4 Ind.5 Periodi di osservazione per individuo ed esito 2 3 4 5 Ind. Ind.2 Ind.3 Ind.4 Ind.5 Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 7/6

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 8/6 Le funzioni di sopravvivenza possono essere studiate con il metodo attuariale quando: si conosce l intervallo di tempo in cui avviene l evento (decesso o altro evento definito terminale) la funzione di sopravvivenza si determina relativamente al periodo in cui accade l evento la curva attuariale cambia alla fine dell intervallo di tempo considerato i persi al follow-up sono detti troncati e partecipano alla determinazione della funzione di sopravvivenza per metà dell intervallo in cui avviene il ritiro; l individuo si considera presente all inizio dell intervallo anche se non ne raggiunge la fine pertanto si considera presente per metà intervallo

SOPRAVVIVENZA Morti durante l intervallo = d Usciti vivi durante l intervallo = w Numero di pazienti in osservazione (a rischio) = o Tasso di mortalità o Hazard = q Il pedice indica l intervallo di tempo Probabilità di morire per un soggetto in osservazione nell intervallo è: q = d + ( w ) Probabilità di sopravvivenza nell intervallo Probabilità cumulativa di sopravvivenza (probabilità di sopravvivere fino al tempo ) o q 2 = o d w p 2 = q p = p * p * p 2 *... Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 9/6

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Le funzioni di sopravvivenza possono essere studiate con il metodo di Kaplan-Meier quando: si conosce il tempo esatto in cui avviene l evento (decesso o altro evento definito terminale) la funzione di sopravvivenza si determina al momento esatto in cui accade l evento la curva di Kaplan-Meier cambia ogni volta che accade l evento i persi al follow-up sono detti troncati e partecipano alla determinazione della funzione di sopravvivenza fino al momento del ritiro perché sono considerati a rischio sino a quel momento

T n d c q p P 3 4 5 6 7 8 9 8 7 2 5 4 2,,28,5,89,72,5 T2 n2 d2 c2 q2 p2 P2 2 3 4 6 7 8 2 6 5 4 2 2,25,2,5,89,89,64,64,32,75,75,8,5,75,6,6,3 VALUTARE LA SOPRAVVIVENZA Supponiamo di valutare la sopravvivenza dopo due diversi trattamenti per un tumore Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 2/6,8,6,4,2 LE CURVE DI KAPLAN E MEIER gruppo gruppo2 2 3 4 5 6 7 8 9 T P 3,89 4,89 5,64 6,64 7,32 8 T2 P2 2,75 3,75 4,6 6,6 7,3

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 3/6 Confronto curve di sopravvivenza Il test per verificare l H di uguaglianza delle due funzioni di sopravvivenza è dovuto a Mantel-Co ed è anche detto log-rank test; Dati i Decessi osservati O i del gruppo i al tempo t Calcolati i Decessi attesi E i del gruppo i al tempo t : Decessi attesi E i = Numero di decessi totali La statistica test è: (O -E ) 2 (O 2 -E 2 ) 2 Χ 2 = + E E 2 Vivi nel gruppo i Totale viventi che segue una distribuzione Χ 2 con k- gradi di libertà, dove k è il numero dei gruppi:

VALUTARE LA SOPRAVVIVENZA Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 4/6 T N n n2 D d d2 c c2 Morti attese Morti attese2 8 8 */8=, *8/8=, 2 7 9 8 2 2 2*9/7=,6 2*8/7=,94 3 5 9 6 *9/5=,6 *6/5=,4 4 3 8 5 *8/3=,62 *5/3=,38 5 7 4 2 2 2*7/=,27 2*4/=,73 6 9 5 4 2 *5/9=, *4/9=, 7 6 4 2 3 2 3*4/6=2, 3*2/6=, 8 2 */2=,5 */2=,5 Tot 6 4 6,5 3,95 d e d2 indicano le morti osservate nei due gruppi, la somma delle morti osservate è utilizzata nel calcolo del log-rank

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 5/6 Nel caso del nostro esempio: Χ 2 = (O -E ) 2 E + (O 2 -E 2 ) 2 = (6-6,5)2 E 2 6,5 + (4-3,95)2 3,95 = =,43 +,633 =, p=,97 non posso rifiutare l ipotesi nulla, le funzioni di sopravvivenza non sono differenti

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 6/6 E anche possibile determinare il rischio relativo globale di un gruppo rispetto all altro: RR = O / E O 2 / E 2 = (6/6,5) / (4/3,95) =,99 /, =,97 Il rischio di morte del gruppo è sovrapponibile a quello del gruppo 2 Di solito negli studi clinici esiste un gruppo con un nuovo trattamento un gruppo con un trattamento standard controllo pertanto il RR indica qual è il rischio di morte nel gruppo sperimentale rispetto a quello di controllo