Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Documenti analoghi
L INTEGRAZIONE INTERAZIENDALE NELLA GESTIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA E POSSIBILE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Screening oncologico gratuito

MIGLIORANO I CONTI E NUOVI SERVIZI:

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Diagnosi precoce delle neoplasie

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

La continuità assistenziale

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Breast Unit Regionali

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

Profilo complesso di assistenza

Il monitoraggio individuale nelle site visit

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Rete Oncologica della Regione Lazio

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

COD. PRATICA: LA GIUNTA REGIONALE

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

La prospettiva epidemiologica

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Gli screening organizzati

Le Problematiche di una Mancanza di Rete La Regione Abruzzo. Carlo Garufi Direttore UOC Oncologia Medica ASL Pescara

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

I trattamenti integrati nella realtà della sanità regionale. Mario Santarelli Direttore UOC Radioterapia Rieti

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

I programmi di screening e i determinanti della adesione

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

Monfalcone, 07/06/2017

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Innovatività per i pazienti

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Transcript:

Le Reti oncologiche e i programmi di screening 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Finalità delle Reti oncologiche Fornire una risposta ai diversi bisogni assistenziali della persona, a partire dalla diagnosi, attraverso anche i programmi di screening, fino al piano terapeuticoriabilitativo e ai controlli di salute successivi. L inserimento del programma di screening nella rete consente: 1 l accesso al percorso diagnostico-terapeutico garantendo il completamento della presa in carico della persona 2 l individuazione di una eventuale presenza di neoplasia in fase precoce in assenza di segni o sintomi, con aumento delle possibilità di cure efficaci, meno aggressive per la persona e con una maggiore possibilità di guarigione

Sviluppo della Rete oncologica nel Lazio Individuazione di un modello patologia-specifico, con identificazione delle funzioni dei nodi della rete (primo approccio ai PDTA) funzionale alla presa in carico globale della persona Individuazione dei nodi in base alle loro caratteristiche ed ai volumi di procedure traccianti, ricercate all interno degli archivi sanitari correnti o tramite altre fonti informative.

Sviluppo della Rete oncologica nel Lazio Multidisciplinarietà e multiprofessionalità del team riunioni per la discussione dei casi presenza case manager Volumi di attività, associazione con migliori esiti delle cure n. interventi, procedure diagnostiche eseguite Adattamento al contesto regionale e gradualità dell implementazione ad es. per Centri della Provincia o di aree carenti che non rispondano pienamente ai requisiti, previsione di un temporaneo collegamento funzionale con un Centro di altra ASL; nelle ASL dove non è sostenibile programmare un Centro, riferimento a Centro di altra ASL con accordi formali.

Dati epidemiologici tumore della mammella e colon retto - Stime Lazio Mammella circa 59.000 casi PREVALENTI (22% di tutti i tumori) circa 4.900 casi INCIDENTI 75 % >50aa sopravvivenza a 5 anni: 86% I^ causa di mortalità per tutti i tumori, 17% fra le donne Colon retto circa 42.000 casi PREVALENTI (16% di tutti i tumori) circa 4.700 casi (2.600 M; 2.100 F) INCIDENTI sopravvivenza a 5 anni: 61% colon e 58% retto II^ causa di mortalità per tutti i tumori (11%); fra le donne II^ causa con il 12%; fra gli uomini II^ causa (dopo polmone) con il 10 %

L ospedalizzazione per tumore della mammella e del colon retto SSN, Lazio, 2015 TUMORE MAMMELLA (Codice ICD-9-CM: 174) DIMISSIONI PERSONE % su tutti i % su tutti i N N tumori donne tumori donne DPR 6.420 12,9 5.735 13,8 DPR, DSEC1-DSEC5 10.764 14,5 7.893 15,2 TUMORE COLON RETTO (Codice ICD-9-CM: 153-154) DIMISSIONI PERSONE % su tutti i % su tutti i N N tumori tumori DPR 5.777 6,1 5.000 6,6 DPR, DSEC1-DSEC5 9.780 6,9 6.716 7,0 NOTA Tutti i tumori - Codice ICD-9-CM 140-239

La Rete tumore della mammella (DCA n. U0038 del 03/02/2015) Il modello organizzativo prevede una rete integrata territorio-ospedale, articolata in servizi/nodi con differenti funzioni: 39 Centri di screening 36 Strutture di diagnostica clinica 2.000 mammografie 100 VABB 150 RM 15 Centri di senologia (11 Area metropolitana di Roma, 1 per Provincia) 150 primi interventi in unica UOC (50 int. per operatore)

La Rete tumore del colon retto (DCA n. U00030 del 20/01/2017) Il modello organizzativo prevede una rete integrata territorio-ospedale, articolata in servizi/nodi con differenti funzioni: Sede programma screening 31 Centri di endoscopia (+3 in valutazione) 700 colonscopie (300 per operatore) 100 operative 16 Centri di trattamento di cui 9 anche il Retto (+2 in valutazione) 60 interventi colon retto 25 interventi retto

Il percorso assistenziale per il tumore del colon retto

Volume primi interventi per TM per Istituto-SSN Stime 2016 Il 77 % degli interventi è stato erogato nei centri di senologia individuati dal DCA 30/2017 150

Volume interventi per Tumore COLON per Istituto-SSN Anno 2015 Il 69,2 % degli interventi è stato erogato nei centri di trattamento individuati dal DCA 30/2017 60

Volume interventi per Tumore RETTO per Istituto-SSN Anno 2015 Il 64,3 % degli interventi è stato erogato nei centri di trattamento individuati dal DCA 30/2017 25

Il monitoraggio della Rete Tumore Mammella: trasparenza, accessibilità e qualità dei percorsi Percorsi prodotti: RM1, RM4, RM5, RM6, LT, VT Site-visit c/o Centri Senologia: S. Camillo, Belcolle, S Andrea, SM Goretti, P. Gemelli, SFN+S.Spirito+RM4, RM6- Osp. Marino, P. Umberto I