Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.



Documenti analoghi
Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Generali Italia e France: modelli di agenzia a confronto. Le reti agenziali in Italia IAMA Claudio David

L'Assicurato è mobile! Evidenze sui flussi migratori in ambito assicurativo. Alberto Biraghi Finance Account Manager

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale

Il settore moto e il credito al consumo

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Dare credito al business rafforzando le partnership

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

Carta degli Impegni Dalle promesse ai fatti

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

I principali risultati

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo

Il Gruppo Bancario CAPITALIA deriva dalla sintesi di due realtà pre-esistenti, il Gruppo Bancaroma ed il Gruppo Bipop-Carire.

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

Principali risultati della ricerca

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

La comunicazione e il marketing digitale in Azienda: situazione, sviluppi e fiducia. Udine, 8 Aprile 2011

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

Il reddito da pensionato è/sarà sufficiente?

STRUMENTI DI MARKETING

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Milano, Ottobre una presentazione per

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato?

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, Napoli (NA)

Viaggiatori. e percorsi d'acquisto. Come il Performance Marketing ispira e orienta la scelta nel settore dei viaggi. tradedoubler.

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

L Assicurazione italiana in cifre

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

Genialloyd è la compagnia di Allianz per la vendita diretta di prodotti assicurativi.

INDAGINE SU FARMACIE E PRODOTTI COSMETICI

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

Il gradimento delle carte da parte dei consumatori italiani: i risultati della ricerca GfK-Eurisko

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Genialloyd è la compagnia di Allianz per la vendita diretta di prodotti assicurativi.

Overview del mercato assicurativo in Italia

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011 ABSTRACT

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

INVIO SMS

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI.

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

NUMERO VERDE: OFFERTA PER CLIENTI INTERNAZIONALI Benvenuto in Bank of

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Università per Stranieri di Siena Livello A1

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

Social Media Marketing

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Osservatorio Assicurazioni Auto

I vantaggi di Genial+

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Tavole IPR Marketing Fidelizzazione.xls


Presentazione "contratto base" per RC Auto

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

Percezioni e atteggiamenti rispetto ai pagamenti digitali. Ricerca SIA realizzata da SWG

I valori del servizio al cliente

Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Tutela del patrimonio

BridgeRewards TM E OurThanks TM LE CAMPAGNE CHE PREMIANO IL CLIENTE

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

Presentazione servizi concorsi a premi

P KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Transcript:

Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2

Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa ed i servizi 6Sicuro La percezione dei comparatori in Italia Gli elementi di scelta del cliente Le opportunità di sviluppo 3 Contesto di riferimento (1/2) Il mercato delle polizze RC in Italia vale 17 miliardi di euro in premi di cui circa 16 raccolti tramite canali tradizionali (Agenti, Broker, Banche, ecc.) Le quote di mercato dei vari canali distributivi sono rimaste sostanzialmente immutate nell ultimo triennio con un incidenza dei canali tradizionali intorno al 94% ed un peso residuale delle polizze dirette al 5,7% Fonte: ANIA - Premi del lavoro diretto Italiano 2009, Edizione 2010 4

Contesto di riferimento (2/2) Le caratteristiche del mercato Bassa redditività del ramo auto a fronte degli elevati costi di gestione dei sinistri e di pubblicità per far conoscere il marchio al grande pubblico Conseguenti notevoli rincari delle polizze RC offerte dalle compagnie tradizionali Sostanziale rigidità dei canali distributivi mono-mandatari Elevata inefficienza del sistema che porta a sensibili differenze di prezzo 5 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa ed i servizi 6Sicuro La percezione dei comparatori in Italia Gli elementi di scelta del cliente Le opportunità di sviluppo 6

Chi è 6Sicuro 7 Modello di servizio Il modello di servizio proposto è strutturato in tre macro fasi ovvero quotazione comparazione scelta della polizza in ottica prevalentemente mono- prodotto POLIZZA ASSICURATIVA 8

Compagnie confrontate 6sicuro consente di acquistare online sia le polizze delle compagnie dirette che delle compagnie tradizionali che non vendono tramite Internet 9 Come ci trova il cliente Storicamente dai motori di ricerca 10

Tramite campagne pubblicitarie (1/2) Il sito di 6Sicuro è presente sia sui portali di settore 11 Tramite campagne pubblicitarie (2/2) che sui principali motori di ricerca e provider di posta elettronica 12

Sito 6Sicuro 13 Modello di servizio: la comparazione Con 6sicuro l utente compila un unica volta un questionario, che potrà essere salvato, modificato e recuperato in qualsiasi momento 14

Modello di servizio: i risultati 6sicuro seleziona per l utente le soluzioni R.C. più economiche permettendo a chi lo desidera di personalizzare la propria polizza 15 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa ed i servizi 6Sicuro La percezione dei comparatori in Italia Gli elementi di scelta del cliente Le opportunità di sviluppo 16

Atteggiamenti al rinnovo della polizza RC Circa 3 italiani su 4 rinnovano la propria polizza auto senza guardare alle alternative presenti sul mercato Quale atteggiamento adotta quando si avvicina la scadenza della sua polizza Tra chi gestisce la polizza Rinnovo regolarmente la polizza con la mia agenzia di fiducia 74 Confronto diverse offerte e scelgo la più conveniente 16 Soprattutto: tra i 25 e i 34 anni (+5 p.p.); i residenti al Centro (+5 p.p.); gli esperti (+5 p.p.) Soprattutto: le donne (+5 p.p.); gli over 65 (+16 p.p.); i non occupati (+11 p.p.); nei piccoli paesi (+7 p.p.); nel Nord Ovest (+4 p.p.); gli incompetenti (+8 p.p.) Osservo il mercato e eventuali offerte, ma alla fine trovo più comodo rinnovare con la stessa compagnia 10 Soprattutto: i competenti (+6 p.p.) 17 Canale preferito Le agenzie assicurative tradizionali sono nettamente il canale preferito per stipulare una polizza RC auto/moto tra chi ha una polizza (e quello eventualmente preferito tra chi non ha una polizza) Un'agenzia tradizionale 88 91 Una compagnia assicurativa online 5 4 Un sito web che compara offerte di diverse compagnie assicurative 2 1 Una banca 3 3 Un broker 2 1 Gestisce la polizza Non ha/non gestisce la polizza 18

Orientamento verso internet Tra chi gestisce la polizza RC, circa i tre quarti dichiarano di non fidarsi di internet Lei con chi è più d accordo? Con chi dice che 71 Gestisce la polizza Non ha/non gestisce la polizza 59 22 20 21 7 non si fida di internet e che è meglio avere a che fare con un agente assicurativo, anche a costo di spendere un po di più internet permette di stipulare comodamente da casa la polizza RC Auto/moto più adatta alle proprie esigenze, magari risparmiando Non sa 19 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa ed i servizi 6Sicuro La percezione dei comparatori in Italia Gli elementi di scelta del cliente Le opportunità di sviluppo 20

Atteggiamenti e motivazioni della scelta Fiducia e convenienza sono i driver di scelta principali che spingono ad orientarsi verso una compagnia piuttosto che un altra Driver di scelta della compagnia tra chi ha una polizza (e gli eventuali driver tra chi non ha una polizza) fiducia garanzia di affidabilità e sicurezza convenienza chiarezza e trasparenza capacità di fornire assistenza comodità altro 1 4 4 6 8 14 13 13 14 26 28 32 35 46% tra chi gestisce una polizza 41% tra chi non ha/non gestisce una polizza Alla prova dei fatti, la convenienza non è il driver principale di scelta tra chi gestisce una polizza RC nessuna di queste 1 Gestisce la polizza non so 1 Non ha/non gestisce la polizza 21 Il peso delle componenti emozionali Le implicazioni emozionali sembrano quindi pesare nel complesso più di quelle puramente economiche 22

Propensione al cambiamento La propensione al cambiamento della polizza attraverso il confronto di varie offerte è anzi in parte frenata dall idea che il confronto costa tempo e fatica In che misura è d accordo con ciascuna di queste affermazioni? Tra chi gestisce la polizza Molto Abbastanza Non so Poco Per nulla Confrontare e scegliere la polizza assicurativa tra le offerte di più compagnie costa tempo e fatica 12 50% 38 10 24 16 Soprattutto: laureati (+8 p.p); residenti al Sud(+4 p.p.) Un modo per risparmiare sull RC Auto/moto è scegliere l offerta migliore tra le diverse compagnie, a costo di cambiare compagnia assicurativa ogni anno 14 40% 26 Soprattutto: gli uomini (+5 p.p.); tra i 18 e i 34 anni (+8 p.p.); i residenti nelle grandi città (+6 p.p.) 11 21 28 23 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa ed i servizi 6Sicuro La percezione dei comparatori in Italia Gli elementi di scelta del cliente Le opportunità di sviluppo 24

Lo sviluppo del mercato L interesse per il mercato assicurativo online aumenta tra gli uomini, al diminuire dell età Tra chi gestisce la polizza RC e dice: internet permette di stipulare comodamente da casa la polizza RC Auto/moto più adatta alle proprie esigenze, magari risparmiando 38 29 29 22 26 24 18 14 10 Totale Maschi Femmine 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e più 25 Il futuro delle assicurazioni online Un intervistato su 4 considera le assicurazioni online affidabili quanto quelle stipulate in agenzia In che misura è d accordo con la seguente affermazione: le assicurazioni che si stipulano via internet sono affidabili quanto quelle che si stipulano in agenzia Non so Tra chi gestisce la polizza 27% Molto 8% Per nulla 28% Abbastanza 16% 24% Soprattutto: i 35-54enni (+7 p.p.); al crescere del titolo di studio (+11 p.p. tra i laureati); residenti nelle grandi città (+9 p.p.); residenti nel Nord Est (+6 p.p.) 16% tra chi non ha/non gestisce la polizza Poco 21% 26

Opportunità per i comparatori Il 43% ritiene che i siti di comparazione sono da provare Appeal dei siti di broker assicurativi il grado di accordo sull affermazione i siti di broker sono da provare Non so 22% Tra chi gestisce la polizza Molto 12% Per nulla 17% 43% 47% tra chi non ha/non gestisce la polizza Poco 18% Abbastanza 31% 27 Le opinioni alla prova dei fatti Tra chi ha visitato i siti il giudizio è nettamente superiore Opinione sui siti di broker assicurativi da parte di chi ne ha visitato almeno uno Valori di molto/abbastanza Tra chi ha visitato almeno un sito Tra chi gestisce la polizza è utile è un grande aiuto per orientarsi nella scelta di una polizza assicurativa 49 49 83 85 fa risparmiare termpo 50 79 è da provare 43 78 fa risparmiare denaro 37 66 è sicuro e affidabile è di fiducia 28 30 61 60 28

La speranza 29