GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Documenti analoghi
Grammatica Italiana 3

Grammatica Italiana 3

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Gramática italiana 4

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 1

Grammatica italiana 2

Lingua Italiana /2018 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO. Benedict Buono Mª Teresa Sanmarco Bande Flavia Iovine

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 5. María Teresa Sanmarco Bande

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Grammatica italiana 1

Linguistica italiana

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 5. María Teresa Sanmarco Bande

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese PROGRAMMAZIONE BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Istituto Comprensivo

PROGRAMMA PREVENTIVO

DEPARTAMENT D ITALIÀ SEGON CURS. Professori: Antoni Sarri María Mayayo

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

People/Lifestyle/ Challange//Culture

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

Curricolo di LINGUE STRANIERE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ITALIANO MACROCOMPETENZE

A R R I V O I N I T A L I A

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Literatura italiana do século XIX

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO ANNUALE DI LAVORO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

Lo studente sarà capace di: Generali:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Lingua Inglese. Secondo Marrone Rosanna

PIANO ANNUALE DI LAVORO

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Filologia, linguistica letteratura

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione annuale a. s

Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Storia della Lingua Italiana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Transcript:

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Lingua italiana 3 Flavia Iovine GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2017/2018

FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA AUTORES: Flavia Iovine Edición electrónica. 2017 ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores.

Obiettivi del corso Prendendo come punto di partenza gli insegnamenti del primo anno del Nuovo Ordinamento (Lingua italiana 1 e 2 e Grammatica italiana 1), in questa materia si cercherà di completare la formazione dello studente con nuove conoscenze e abilità in lingua italiana, per consolidare e applicare tutte le competenze precedentemente acquisite, grazie alle quali sarà in grado di produrre testi orali e scritti. Contenuti I.- Competenze comunicative (livello B1). 1.- Ascoltare: comprensione di descrizioni semplici di persone e di oggetti, di informazione su mezzi di trasporto, orari commerciali, spese, lavoro, annunci pubblicitari, messaggi di segreteria telefonica e informazioni per raggiungere un certo luogo. 2.- Leggere: comprensione di testi di carattere narrativo (lettere personali semplici, brevi articoli giornalistici), descrizione di persone e oggetti, orari, annunci pubblicitari, cataloghi, questionari, oltre a istruzioni e avvisi su norme di sicurezza e apparecchi semplici di uso quotidiano. 3.- Parlare: capacità di presentarsi, descrivere in modo semplice persone e cose, mantenere una conversazione su argomenti familiari, muoversi nei negozi, ordinare al ristorante e richiedere informazioni semplici durante un viaggio. 4.- Scrivere: capacità di creare testi brevi di carattere narrativo (autobiografie, biografie, composizioni) e descrittivo (descrizione di se stesso, di attività elementari). II.- Contenuti grammaticali. Tema 1.- Morfologia. - Il verbo: -Indicativo trapassato prossimo e trapassato remoto. -Indicativo passato remoto. -Condizionale passato. -Congiuntivo presente, imperfetto, passato, trapassato. -La costruzione della voce passiva con essere, venire e andare. Tema 2.- Sintassi. - La posizione dei pronomi oggetto e riflessivi. - Il periodo ipotetico della realtà e della possibilità. - Costruzioni con congiuntivo ( non so se, peccato che, come se + congiuntivo). - Le costruzioni prima di / prima che. - Le costruzioni con bisogna e ci vuole. - La costruzione da + infinitivo. - Interrogative indirette. - Il discorso indiretto. - Consecutio temporum con principale al presente. - Consecutio temporum con principale al passato.

Bibliografia di base e complementare 1.- Bibliografia di base 1.1.- Manuali AA.VV., Bravissimo! 3, Barcellona, Casa delle Lingue, 2016. 1.2.- Libri di lettura consigliato De Giuli, A. - Naddeo, C. M., Mediterranea, Firenze, Alma Edizioni, 2007. 1.3.- Grammatiche Sensini, M., Le forme della lingua, Milano, Mondadori, 2010. GIOVANARDI, C., L' italiano da scrivere: strutture, risposte, proposte, Napoli, Liguori, 2010. GIOVANARDI, C., DE ROBERTO, E., L' italiano da scrivere: strutture, risposte, proposte. Eserciziario, Napoli, Liguori, 2010. González, I., Gramática italiana II, Lugo, Citania, 2002. Sanmarco Bande, M. T., Gramática italiana I, Lugo, Citania, 2002. Serianni, L. - Della Valle, V. - Patota, G., L italiano. I suoni, i segni, le parole il testo. La norma e l uso della lingua, Archimede, Roma, 1992. 2.- Bibliografia complementare Chiuchiù, A. et alii, L italiano al laboratorio linguistico, Perugia, Guerra, 1989. Italiano, F. - Marchegiani Jones, I., Crescendo!, London, Harcourt College Publishers, 2002. Maiden, M. - Robustelli, C., A reference grammar of modern Italian, London, Arnold, 2000. Mazzetti, A. et alii, Qui Italia più. Quaderno di esercitazioni pratiche, Firenze, Le Monnier, 2002. Mazzetti, A. et alii, Qui Italia più. Viaggio nell italiano contemporaneo atraverso l analisi del testo, Firenze, Le Monnier, 2002. Naddeo, C. M. - Trama, G., Canta che ti passa. Imparare l italiano con le canzoni, Firenze, Alma, 2000. 3.- Dizionari: 3.1.- Bilingui: Il Dizionario MEDIO Spagnolo-Italiano, Italiano-Spagnolo, Milano, Garzanti, 2007. Calvo Rigual. C. - Giordano, A., Diccionario compacto italiano-español, español-italiano, Barcelona, Herder, 2006. González, I. (dir.), Dicionario Italiano-Galego, Santiago de Compostela, Xunta de Galicia, 2000 http://www.cirp.es/pub/docs/varios/dicitagal.pdf Sañé, S. - Schepisi, G., Falsos amigos al acecho: dizionario di false analogie e ambigue affinità fra spagnolo e italiano, Bologna, Zanichelli, 1992. Sañé, S., Schepisi, G., Il Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo,

Bologna, Vox-Zanichelli, 2005. 3.2.- Monolingui: De Felice, E. - Duro, A., Vocabolario italiano, SEI, 1993. De Mauro, T. (dir.), Grande dizionario italiano dell uso, Torino, UTET, 2000, 6 vol. Grande dizionario di italiano, Milano, Garzanti linguistica, 2006. Sabatini, F. - Coletti, V., DISC: Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Milano, Rizzoli-Larousse, 2007. Zingarelli, N., Lo Zingarelli 2011. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 2010. 4.- Testi online Accademia della Crusca: http://www.accademiadellacrusca.it/index.php Coniugazione dei verbi: http://parole.alice.it/parole/verbi_italiani/index.html Correttore ortografico: http://parole.alice.it/parole/correttore_ortografico/index.html Dizionario Garzanti della lingua italiana: http://www.garzantilinguistica.it/index.html Enciclopedia Sapere: http://www.sapere.it/tca/mainapp Sinonimi e contrari: http://parole.alice.it/parole/sinonimi_e_contrari/index.html Genere e numero: http://parole.alice.it/parole/plurali_e_femminili/index.html Competenze Lo studente dovrà essere in grado di comprendere testi, sia orali che scritti, e le strutture morfosintattiche dell italiano corrispondenti al livello B1. La produzione orale e scritta dovrà essere comunicativamente efficace per il livello linguistico richiesto. Metodologia dell'insegnamento Le lezioni frontali alterneranno spiegazioni di grammatica con letture ed esercizi pratici; mentre le lezioni interattive approfondiranno l aspetto comunicativo mediante dialoghi, colloqui situazionali, descrizioni. In entrambi i casi si prevede la partecipazione costante e attiva degli studenti. Il docente farà ricorso all'aula virtuale per mettere a disposizione degli studenti dispense, documenti, materiali grafici e via dicendo. Sistema di valutazione Gli studenti frequentanti saranno valutati secondo il punteggio ottenuto in: - Un esame scritto con domande sulle strutture e forme basilari la cui conoscenza si ritiene indispensabile (50% del voto finale).

- Un esame scritto breve in cui lo studente dovrà rispondere a una serie di domande dopo avere ascoltato una conversazione in italiano ( prova d ascolto ) e scrivere un componimento su uno degli argomenti visti a lezione (10% del voto finale). - Un esame orale in cui saranno valutate la correttezza grammaticale, la pronuncia, e la ricchezza del lessico (30% del voto finale). - La partecipazione attiva alle lezioni (10% del voto finale). Gli studenti non frequentanti con giustificazione o dispensa saranno valutati secondo il punteggio ottenuto in: - Un esame scritto con domande sulle strutture e forme basilari la cui conoscenza si ritiene indispensabile (60% del voto finale). - Un esame scritto breve in cui lo studente dovrà rispondere a una serie di domande dopo avere ascoltato una conversazione in italiano ( prova d ascolto ) e scrivere un componimento su uno degli argomenti visti a lezione (10% del voto finale). - Un esame orale in cui saranno valutate la correttezza grammaticale, la pronuncia, e la ricchezza del lessico (30% del voto finale). Potranno presentarsi all'esame orale solamente gli alunni che hanno avuto nell'esame scritto un voto uguale o superiore a 5. Per superare l'esame della materia bisognerà ottenere, sia nello scritto che nell'orale, un voto uguale o superiore a 5. I criteri di valutazione saranno gli stessi per il primo e il secondo appello. La frequenza ad almeno il 90% (max 6 ore di assenza) delle lezioni è requisito indispensabile per poter superare l'esame nella sessione ordinaria. Agli studenti con esonero ufficiale dalla frequenza non è richiesto tale obbligo. Tempo di studio e di lavoro personale Con questa materia si acquisiscono sei crediti. Quattro ore e mezza settimanali di studio personale, oltre alle tre ore di lezione, dovrebbero essere sufficienti per superare la materia. Suggerimenti per le preparazione della materia E raccomandabile studiare quotidianamente e utilizzare materiale audiovisivo (TV, film, radio, video) in italiano per sviluppare le abilità linguistiche. Osservazioni Si ricorda agli studenti che il docente potrà mettersi in contatto con loro tramite l indirizzo di posta elettronica risultante nella scheda elettronica dell USC.