RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE

Documenti analoghi
Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Cosa farò da grande?

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

PROGETTO OUTPLACEMENT NODALIS PISA

L organizzazione e la certificazione dei servizi al lavoro per le persone con disabilità L operatore per l orientamento e l inserimento

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

IFOA E IFOA MANAGEMENT

Ricerca e Selezione di Personale Qualificato

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

Tariffario Psicologi Roma

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

Talent University. Valutazione di competenze e percorso di Carriera

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

b) Tutoring e Marketing verso le aziende

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

Progetto Orientamento Scolastico

Testo Unico della Tariffa Professionale degli Psicologi

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

QUESTIONARIO DI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI FORMA-TEC VIA RAVENNA 8 TEL FAX

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

TESTO UNICO DELLA TARIFFA PROFESSIONALE DEGLI PSICOLOGI

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

provincia di mantova

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

La rilevanza scientifica del Questionario Multidimensionale sul Benessere Organizzativo

Scala di Autoefficacia percepita nel lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

Con.D.Or. Consiglio di Orientamento Il contesto e gli obiettivi di un nuovo strumento

TARIFFARIO Testo Unico della Tariffa Professionale degli Psicologi

NOMENCLATORE Testo Unico della Tariffa Professionale degli Psicologi

TARIFFARIO. Testo Unico della Tariffa Professionale degli Psicologi

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

Scala dei valori lavorativi F. Avallone, M. L. Farnese, A. Grimaldi, S. Pepe

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Tecnica della riabilitazione psichiatrica

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Ente Gestore Centro Studi Speedy

SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE E LA VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DEI LAVORATORI DELLA P.A.

a favore di tutti! A cura di: Ilaria Di Maggio Alcuni strumenti per un orientamento

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

Progetto Tartaruga. Servizio Scuola. Sara Rocco Gianluca Panella Magda Di Renzo

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING

CRITERI DI SELEZIONE DEI GIOVANI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2017

Laboratori di preparazione alle selezioni di lavoro

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Favorire una cultura organizzativa dell apprendere ad apprendere. Promuovere la Formazione intesa come processo continuo.

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/ D.G.R del 30/07/2012. D.D /08/2012

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Forum HR Banche e Risorse Umane. Roma Maggio Montepaschi. All rights reserved.

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

F O R M A T O E U R O P E O

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA

03/07/2017. Una prima valutazione del Contratto di Ricollocazione in Sardegna. Valentina Battiloro Luca Mo Costabella

Programma Enel Apprendistato Scuola Lavoro incontro con i Dirigenti Scolastici. 5 luglio 2016

I PARTNER DI RETE E OPERATIVI

Laboratorio d impresa per l accrescimento delle competenze imprenditoriali

Skill View Employment

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

IL MODELLO SKILL VIEW

Università degli Studi di Roma La Sapienza

2) PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE E REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE DEI COLLABORATORI A PROGETTO (3 2008) CONTESTO E FINALITÀ DEL PROGRAMMA

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Ottobre Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia

COOPERATIVA PRIMAVERA 85

ALLEGATO B ALLA DD 93 DEL 15/02/2010 PROVINCIA DI ANCONA SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO

OPERATORI DELLE SALE BINGO: UNA RICERCA SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Sara Crudi. L imprenditoria femminile La rilevanza della donna per lo sviluppo dell azienda

Chi è e cosa fa lo Psicologo

PROVINCIA Barletta Andria Trani. Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione. Progetto Piano D

Transcript:

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE Francesco Pace, Elena Foddai, Alba Civilleri, Dario Ruvolo

L INTERVENTO nel corso del 2015 una società di consulenza ha avuto il compito di dare avvio al progetto di riconversione e riqualifica degli ex dipendenti FIAT e MAGNETI-MARELLI dell area industriale di Termini Imerese La società di consulenza ha reclutato sul luogo 20 psicologi con esperienza di psicologia del lavoro e/o di orientamento I colleghi hanno chiesto la collaborazione dell Ateneo di Palermo

OBIETTIVI DELL INTERVENTO Procedere alla mappatura delle competenze dei lavoratori Raccolta dei dati personali, recapiti di contatto, autorizzazione trattamento dati. Ricostruzione e analisi percorsi di istruzione e formazione. Contestualizzazione e analisi ruoli professionali ricoperti: compiti, tecnologie, strumenti e macchine utilizzate, competenze sviluppate. Valutazione delle competenze e dei saperi tecnico specifici. Analisi del profilo di personalità. Valutazione oggettiva delle capacità di ragionamento meccanico, analisi spazio dimensionale, velocità e precisione, manualità.

OBIETTIVI DELL INTERVENTO Costruzione di un profilo completo e sintetico per ogni lavoratore Scheda anagrafica Ricostruzione della storia personale, formativa e professionale (precedente a Fiat) Competenze professionali e tecniche in Fiat (uso di macchine, etc.) Elementi motivanti e valori professionali Attitudini Autoefficacia Personalità

ATTIVITÀ PREVISTE Somministrazione di test psico-attitudinali e di personalità BFQ Big Five Questionnaire (Caprara et al, 1993) DAT Differential Aptitude Tests (Bennet, 1998) Ragionamento meccanico, Rapporti spaziali, Velocità e precisione Osservazioni attività di interazione in gruppo Colloqui individuali, anche per la ricostruzione ragionata delle esperienze

PROCESSO PREVISTO PRIMO COLLOQUIO INDIVUALE Scheda 1, 2, 3. Ricostruzione vita; Motivazioni e Valori. SECONDO COLLOQUIO INDIVUALE 400 competenze tecniche; Scheda 4, 5. Autoefficacia, Capacità. TERZO COLLOQUIO INDIVUALE RESTITUZIONE Test, questionari e osservazioni in gruppo. PRIMO INCONTRO in gruppo BFQ SECONDO INCONTRO in gruppo DAT; Unipa

FINALITÀ DELL INTERVENTO Procedere al progressivo reinserimento degli ex-operai, in cassa integrazione da diversi anni Il reinserimento sarebbe avvenuto all interno di una azienda il cui core-business sarebbe stato solo in parte sovrapponibile con quello FIAT Gli inserimenti sarebbero avvenuti a blocchi, via via che la nuova azienda avrebbe iniziato le proprie attività produttive La maggior parte degli operai era in possesso di livelli di specializzazione simili, ed erano con bassi livelli di scolarizzazione

COLLABORAZIONE CON UNIPA Nell ambito della collaborazione, UNIPA ha fornito la propria supervisione nella realizzazione della job analisys, dei profili individuali, e nella supervisione relativa ai casi più complessi La collaborazione prevedeva la possibilità di effettuare attività di ricerca Una di queste è l oggetto di questa presentazione

OGGETTO DELLA RICERCA Valutare se alcune competenze trasversali di tipo psicosociale avessero un ruolo nel migliorare la occupabilità dei soggetti In particolare, volevamo valutare se il costrutto della Career Adaptability fosse in grado per predire le potenzialità di reinserimento dei lavoratori Inoltre, se i comportamenti di ricerca attiva del lavoro avessero una relazione con la occupabili dei soggetti

CAREER ADAPTABILITY definita da Savickas e Porfeli (2012) come la propensione ad affrontare in modo adeguato i compiti evolutivi per prepararsi e partecipare al ruolo lavorativo, ad adattarsi alle richieste impreviste dovute ai cambiamenti del mondo del lavoro e delle condizioni lavorative. Alti livelli di adaptability sarebbero in grado di prevedere un comportamento di ricerca di impiego proattivo ed efficace, permettendo di prendere decisioni maggiormente vantaggiose che influenzano a loro volta il senso di controllo sulla propria vita ed il benessere psicofisico.

STRUMENTO UTILIZZATO Career Adapt-Abilities Scale (CAAS - Italian form, Soresi, Nota & Ferrari, 2012), composta da 24 item, quattro scale da 6 item, scala Likert a 5 intervalli (da 1= posseggo molto poco questa capacità a 5= posseggo moltissimo questa capacità) preoccupazione per il proprio futuro professionale (concern) controllo (control) inteso come propensione ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni curiosità (curiosity), intesa come apertura alle possibilità professionali fiducia (confidence), intesa come fiducia nelle proprie capacità professionali

RICERCA ATTIVA DEL LAVORO Valutata mediante la scala Job Search Behavior (JSB) sviluppata da Blau (1993, 1994), nella versione modificata da Wanberg, Hough e Song (2002) e da Pace e colleghi (2007) valuta tre dimensioni: Attività preparatorie, Azioni attive ed Azioni indifferenziate e non mirate

PARTECIPANTI maschi femmine Totale licenza elementare 18 0 18 licenza media 256 3 259 diploma 134 8 142 laurea 6 1 7 426

PROCEDURA La ricerca prevedeva che le risposte dei partecipanti al questionario CAAS e JSB non sono state fornite ai consulenti per la stesura dei profili individuali Pertanto, alti o bassi punteggi alle scale non potevano influire sulla decisione di inserirli nelle posizioni lavorative che via via si aprivano

CAAS - DIFFERENZA TRA LE MEDIE 25,5# 25# Sogge>o#non#ancora#inserito# Sogge>o#inserito#nella#nuova#azienda# 24,5# 24# 23,5# 23# 22,5# 22# 21,5# 21# Concern# Control# Curiosity#(p.05)# Confidence#

JOB SEARCH BEHAVIOR 9" 8" 7" Sogge>o"non"ancora"inserito" Sogge>o"inserito"nella"nuova" azienda" 6" 5" 4" 3" 2" 1" 0" A-vità"preparatorie" Azioni"a-ve" Azioni"indifferenziate"e"non"mirate"

BIG FIVE QUESTIONNAIRE 41# 40# 39# 38# 37# 36# 35# 34# SoggeKo#non#ancora#inserito# SoggeKo#inserito#nella#nuova#azienda# 33# 32# Dinamismo#(p.01)# Dominanza# Scrupolosità#(p.05)# Perseveranza#(p.01)# Controllo#Emozioni# Controllo#Impulsi# CooperaFvità# Cordialità# Apertura#alla#cultura# Apertura#alla#esperienza#(p.05)# Desiderabilità#sociale#(p.001)#

CONCLUSIONI La ricerca è ancora al suo inizio, è ancora troppo lo squilibrio tra i soggetti inseriti e quelli da inserire tuttavia, sembra che il costrutto della Career Adaptability sia in grado di intercettare una migliore predisposizione degli individui a riadattarsi al nuovo contesto professionale non trattandosi di un tratto di personalità, ma di una competenza sulla quale poter far leva attraverso specifiche forme di intervento, sembra opportuno sottolineare l importanza di specifiche azioni di orientamento volte a rendere gli individui maggiormente in grado di affrontare le difficili sfide della ricollocazione professionale