VIII Meeting A.I.A. Montegrotto T. 2007

Documenti analoghi
Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino

CONVERSIONE NAZIONALE BACTOSCAN FC Risultati del Progetto LNR Latte CNRQLB

A. Marcolini. PROGETTO UNIFICAZIONE CONVERSIONE Bactoscan FC. 3- COSA E STATO FATTO ( finora)

IMPULSI vs UFC breve storia di una lunga sfida 06/04/16 Roma

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

L indotto di Expo 2015

Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Laboratorio Nazionale di Riferimento per il latte e i prodotti a base di latte

I valori di composizione del 75% del prodotto italiano

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

BactoCount IBC/IBCM Sviluppo e costituzione di una Equazione di Conversione Robusta e Universale

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio

Il metodo delle proporzioni crescenti

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Significatività ed analisi degli errori

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

La relazione tra il costo unitario di prodotto e il volume

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Report finale rev. 0

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

!! DETERMINAZIONE DELLA FOSFATASI ALCALINA NEL LATTE: STABILITA A LUNGO TERMINE DEI CAMPIONI

Il Challenge test: l esperienza l dell IZSLER

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

La stima dei costi di produzione

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Matricola: Corso: 1. (4 Punti) Stimare la variazione del reddito quando il prezzo del prodotto finale raddoppia.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Statistica 1 A.A. 2015/2016

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

RELAZIONE SULLA GESTIONE

6. Test microbiologici e validazioni HDS

indiretti di stima 24.III.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte

Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

Autostrade. pedaggi e rimborsi

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida?

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

Dispensa di Statistica

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

ESTIMO DEI BENI PRIVATI

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Metodologie informatiche per la chimica

Test di autovalutazione n.1

Sviluppo di programmi

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte

Quanti nuovi dirigenti scolastici servono oggi alla scuola italiana?

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati

Gonzaga 12 settembre 2015

Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande

Modulo 2 Modelli e incertezze

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Procedimenti diretti e indiretti di stima

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

Le misure di tempo e frequenza

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Quanti soggetti devono essere selezionati?

( t) NR( t) NR( t) ( t)

Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche.

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Transcript:

VIII Meeting A.I.A. Montegrotto T. 2007 Uniformazione della Conversione Bactoscan FC Progetto IIZZSS - G. Bolzoni Centro Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino IZSLER Brescia -

PREMESSA PREVENTIVA Il problema della conversione del Bactoscan ha più di 20 anni, non mi illudo di poterne fare un analisi completa ed approfondita in questa sede. Al fine di giungere comunque allo scopo di questa relazione ( comunicazione/invito ad un progetto di lavoro comune sul tema) dovrò quindi forzatamente essere generico e superficiale ed in alcuni casi probabilmente anche molto impreciso Essendo, purtroppo, ventennale anche la mia convivenza con il problema confido che mi si possa accordare un certo grado di fiducia indipendentemente dalle affermazioni grezze che seguiranno.

Breve cronistoria 1 IL PROBLEMA DELLA CONVERSIONE ORIGINA DALL ESISTENZA DI UNA UNITA DI MISURA UFFICIALE PRECEDENTE L INTRODUZIONE DEGLI STRUMENTI LA SUA SOLUZIONE SI BASA SU DI UN POSTULATO il tipo di batteri presenti in ciascun campione di latte è diverso per quanto riguarda il numero di microrganismi che partecipa formare una colonia LA CONSEGUENZA DIRETTA E CHE PER ESPRIMERE IL RISULTATO IN U.F.C. Ogni Laboratorio deve stimare il rapporto medio esistente tra la flora tipica dei campioni che analizza e il corrispettivo valore in UFC STIMARE VUOL DIRE ACCETTARE UN MARGINE DI ERRORE - TALE CONCETTO SI BASA SU DI UN TEOREMA NON DIMOSTRATO la tipologia di flora batterica, per quanto riguarda il numero di micorganismi che partecipano a formare una colonia, è più simile nel latte di una stessa area geografica PER ESTENSIONE SI FA STRADA IL COMPROMESSO DELLA CONVERSIONE LOCALE / GEOGRAFICA NEGLI ANNI 90 SI AFFERMA LA MODALITA DI CONVERSIONE LINEARE in quanto non comporta errori di stima significativamente superiori a quelli ottenibili con altre modalità di conversione ALCUNI PAESI SCELGONO MODALITA DI CONVERSIONE UNIVOCHE A LIVELLO NAZIONALE SULLA BASE DI UN ALTRO TEOREMA NON DIMOSTRATO L errore di stima tra un campione e l altro non appare significativamente superiore a quello che caratterizza due campioni di aree geografiche diverse

Breve cronistoria 2 IN ITALIA SI AFFERMA UNA POSIZIONE INTERMEDIA Alcuni laboratori utilizzano conversioni autoprodotte, altri le adottano, altri le modificano parzialmente senza supporto sperimentale L INTRODUZIONE DEL BACTOSCAN FC INCREMENTA LE DIFFERENZE TRALABORATORI Al problema di conversione si aggiunge quello di differenti performances strumentali Le prove interlaboratorio migliorano la concordanza tra laboratori, ma la conversione e l esistenza di strumenti diversi ( oggi almeno 3) continua ad essere fonte di difformità L ENTE DI ACCREDITAMENTO RICHIEDE LA VALIDAZIONE DEL METODO NORME INTERNAZIONALI CONFERMANO LA NECESSITA DI UNA CONVERSIONE LOCALE PER LA VALIDAZIONE DI UN METODO INDIRETTO MALGRADO IL FATTO CHE : TUTTI I LAVORI SPERIMENTALI CONFERMANO L ESTREMA AMPIEZZA DELLA VARIABILITA DI QUALUNQUE TIPO DI STIMA ( ERR. RES.) E METTO IN EVIDENZA ALTRI FATTORI DI VARIABILITA OLTRE A QUELLO PIU NOTO CHE, EMBLEMATICAMENTE, E LA ENORME VARIABILITA DELLO STESSO METODO DI RIFERIMENTO

Conclusione (*) A MENO DI UTILIZZARE UNA NUOVA UNITA DI MISURA Il problema non ha soluzione!!!!!!!!!!! NON ESISTE LA SOLUZIONE PERFETTA a meno di calcolare una conversione per ciascun campione QUINIDI IN OGNI CASO SI TRATTA DI UN COMPROMESSO SCEGLIERE TRA DIVERSI COMPROMESSI VUOL DIRE FARE UNA VALUTAZIONE COSTO- BENEFICIO

Una filosofica RIFLESSIONE PERSONALE Che la flora microbica di ogni campione abbia una composizione differente (per quanto riguarda il numero di microrganismi che vanno a formare una colonia) è un postulato NON DIMOSTRATO ( anche se molto probabilmente vero) ; non è del resto dimostrabile nemmeno il contrario Che la differenza tra tipo di microrganismi ( n di batteri che partecipano a formare una colonia) sia maggiore tra il latte della Lombardia e quello della Sicilia che non tra il campione di un allevamento di pianura ( cuccette, unifeed, disinfettanti etc. etc.) e quello, nel medesimo comune, in montagna ( pascolo, munigutra a carrello, fieno etc.etc.) E ALTRETTANTO NON DIMOSTRATO ( e molto probabilmente non vero )

La situazione attuale LA CARICA BATTERICA NEI LABORATORI ITALIANI Strumenti a disco rotante ( in fase di dismissione); Strumenti a cella di Flusso (produttori diversi), Metodiche ufficiali realizzate in modo automatico o manuale, Metodi indiretti derivati dall ufficiale (tipo Petrifilm) Metodi indiretti obsoleti ( resazurina etc.) MODALITA DI CONVERSIONE BACTOCAN FC 2 conversioni Lineari sono le più diffuse BRESCIA 2000; FOSS 1998 con aggiornamenti SHUEREN 2004-2005); 3-4 CONVERSIONI LINEARI Autoprodotte ; 1 conversione mista lineare/curva; VARIE Conversioni Lineari DERIVATE dalle 2 più diffuse e modificate

UFC/ml Grafico 1 - Quadro generale conversione Bactoscan FC 10000 9000 8000 Ad esempio.. 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 Shuren; Lab 1,2, 12 Germania Lab.3 Austria Lab 4 BS Lab. 5,6,7 TE lab. 8 FL Lab. 9 GR Lab. 10 PU Lab. 11 0 Impulsi 0 10000 20000 30000 40000 50000 UFC/ml Grafico 2 - Quadro generale conversione Bactoscan FC 1400 1300 1200 1100 1000 900 In realtà la situazione è ancora più composita 800 700 600 500 400 300 200 100 Shuren; Lab 1,2, 12 Germania Lab.3 Austria Lab 4 BS Lab. 5,6,7 TE lab. 8 FL Lab. 9 GR Lab. 10 PU Lab. 11 0 Impulsi 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000

160 150 140 130 120 110 100 UFC/ml Grafico 3 - Quadro generale conversione Bactoscan FC 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Shuren; Lab 1,2, 12 Germania Lab.3 Austria Lab 4 BS Lab. 5,6,7 TE lab. 8 FL Lab. 9 GR Lab. 10 PU Lab. 11 0 Impulsi 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000

Grafico 5 - Conversione Bactoscan FC - solo alcuni lab italia UFC/ ml 160 140 120 100 80 60 40 20 Shuren; Lab 1,2, 12 BS Lab. 5,6,7 TE lab. 8 GR Lab. 10 PU Lab. 11 0 0 Impulsi 200 400 600 800 1000 1200 1400 AGGIUNGIAMO TUTTI GLI ALTRI ELEMENTI DI VARIABILITA ANALITICA

DOMANDA E opportuno ( conviene) ricercare una modalità di conversione comune? Dal punto di vista Normativo non solo NON E OPPORTUNO, ma sembrerebbe essere addirittura sconsigliato. COMPROMESSO E BILANCIO COSTI-BENEFICI Altri Paesi usano una conversione nazionale Uniformare performances interlaboratorio Riferimento unico sia dal punto di vista commerciale che legale MA SOPRATTUTO : il sistema della conversione comporta un margine di errore talmente ampio (ed ineliminabile, come dimostrato anche dai più recenti ed approfonditi lavori pubblicati ) che la teorica maggior accuratezza che dovrebbe essere garantita da una conversione su latte locale si perde praticamente tutta, a causa del livello estremamente elevato di variabilità della stima ottenuta tramitele stime derivate dal Metodo di riferimento A ciò si devono aggiungere i numerosi fattori di variabilità accessoria che interferiscono comunque sulla conversione dei dati ( ad esempio conservante, tempo dalla mungitura, temperatura di conservazione, agitazione del latte ed altri). La loro influenza appare significativa ma anche ammesso che sia possibile una loro gestione in sede di analisi ( tutt altro che realistico ) il miglioramento di correlazione ottenibile resterebbe comunque trascurabile rispetto alla misura complessiva di variabilità delle stime ottenibile tra le due metodiche. ( Walte H.G. et al.)

D altra parte Il lavoro per validare il metodo indiretto ( e mentenerne ne tempo il controllo) non è leggero Il risultato potrebbe migliorare nel tempo l accuratezza del singolo laboratorio, ma in misura sicuramente ridotta Il risultato amplierebbe sicuramente le differenze tra laboratorio Considerato poi il livello di incertezza di tali stime il risultato netto finale sull intera situazione nazionale potrebbe essere addirittura peggiorativo rispetto all attuale

PROGETTO IIZZSS ( attualmente non finanziato) Scelto tra 5 possibili ipotesi di lavoro : Partendo dalle due modalità di conversione attualmente più utilizzate e per le quali sono disponibili almeno in parte dati grezzi 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 Confronto Rette di Regressione BFC/UFC Log UFC/ul 0 2 4 6 8 Log BFC/ul Brescia Germania

La variabilità della stima raffigurata è quella media e quindi è assunta costante su tutto il range di misura ( la realtà non è così semplice) STIME C.F.U. E INCERTEZZA ASSOCIATA Germ.2000: logcfu=0,92logibc+2,77 Ita.2001: logcfu=1,032logibc+2,11 10000000 1000000 C.F.U. / ml 100000 338844 161399 10000 100 1000 10000 IMPULSI I.B.C./µl

PROGETTO IZS Accumulare nell arco temporale di un anno una serie di prove in doppio realizzate secondo rigidi e riconosciuti criteri di appliczione della metodica di riferimento su campioni mirati di latte locale nei diversi laboratori su base nazionale. Selezionare i risultati ottenuti sulla base di rigidi e finalizzati criteri statistici (tendenti a minimizzare la variabilità intrinseca e gli errori sistematici di esecuzione del metodo di rifierimento che non sono comunuqe eliminabili)

OBBIETTIVO PER IL SINGOLO LABORATORIO Realizzare, come da Normativa, una verifica della conversione in uso cumulando I dati a quelli precedenti modificando eventualmente gradualmente la propria conversione PER LA RETE IIZZSS Disporre di una base dati sufficiente a giustificare, in funzione della Normativa, l adozione di una modalità unica di conversione PER I LABORATORI ESTERNI ALLA RETE IIZZSS -partecipando : aderire alla modalità unica di conversione -altrimenti : disporre di un riferimento sperimentale a valenza nazionale

In parole povere. AVVERTENZE E CONTROINDICAIZONI sono possibili risultati non previsti e peggiorativi!!!!!!!!! E probabile che nell arco dell anno i singoli laboratori partecipanti possano inserire modifiche lievi alle rette in uso che potrebbero riavvicinare le due rette principali E quasi certo che il lavoro svolto sia accettato come validazione del metodo indiretto e quindi ponga tutti I laboratori nelle stesse condizioni di fronte all Ente di Accreditamento E probabile che la retta risultante sia intermedia tra le due principali e che la sua adozione non comporti sconvolgimenti a livello di singolo laboratorio E comuque prevedibile che la nuova retta costituisca riferimento fisso nell ambito di un range finito di valori; al di fuori saranno possibili modifiche individuali ( ***)