La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Documenti analoghi
Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Cooperativa Medi.Ter

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il documento lombardo Gestione ambulatoriale del paziente cardiologico, ruolo del MMG e del cardiologo, tra sostenibilità ed appropriatezza

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Perché valutare la qualità

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Le case della salute

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Con il patrocinio di:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Il trattamento dell ipercolesterolemia i dati della medicina generale nel Network MilleinRete

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

CONTI IN ORDINE E NUOVO PERSONALE: ORA TAGLIAMO LE LISTE D ATTESA IL PIANO REGIONALE PER IL GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA regione.lazio.

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

c. disponibilità di risorse umane, strutturali, e di knowhow di ricerca, nel contesto dei servizi sanitari regionali dell Emilia-Romagna; d.

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Chronic Care Model in salsa tedesca 1. Gavino Maciocco

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Implicazioni economiche, valutazione costo-efficacia

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

La popolazione disabile

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

più anziani, più ammalati, più soli

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013)

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Transcript:

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano

BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA Ambiente Liste di attesa Determinanti culturali Natura della salute Informazione Sesso, età, razza Livello socioeconomico Bisogno Domanda Mondo sanitario Ticket Livello tecnologico Ricerca scientifica Offerta Disponibilità di risorse Opinione pubblica e pressione politica Interessi professionali

assumendo un offerta adeguata ai bisogni della popolazione il problema si concentra sulla gestione della DOMANDA

QUALI MODELLI SONO STATI APPLICATI INCREMENTO DELL OFFERTA DEFINIZIONE DI PRIORITÀ DI ACCESSO AUMENTO DELLA APPROPRIATEZZA MODELLI DI PRESA IN CARICO GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA

QUALI MODELLI SONO STATI APPLICATI INCREMENTO DELL OFFERTA DEFINIZIONE DI PRIORITÀ DI ACCESSO AUMENTO DELLA APPROPRIATEZZA MODELLI DI PRESA IN CARICO GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA

BISOGNO LISTE D ATTESA: MODELLI BASATI SULL INCREMENTO DELLA OFFERTA Utilizzati senza una strategia di gestione della domanda sono inefficienti e portano ad un incremento della spesa con costi maggiori rispetto alla erogazione ordinaria INAPPROPRIATEZZA OFFERTA

QUALI MODELLI SONO STATI APPLICATI INCREMENTO DELL OFFERTA DEFINIZIONE DI PRIORITÀ DI ACCESSO AUMENTO DELLA APPROPRIATEZZA MODELLI DI PRESA IN CARICO GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA

LISTE D ATTESA: MODELLI BASATI DEFINIZIONE DI PRIORITÀ DI ACCESSO distinguere le prestazioni da erogare fra primi contatti e controlli periodici successivi e verranno introdotti quattro codici di prenotazione della prestazione: urgente, breve, differibile e programmabile condizioni associate alle classi di priorità per 38 delle 43 prestazioni indicate come critiche nel Piano Nazionale per il Governo Liste Attesa (PNGLA) 2010-12. Vengono considerate 13 visite specialistiche e 26 prestazioni di diagnostica strumentale, appartenenti a 14 branche specialistiche.

QUALI MODELLI SONO STATI APPLICATI INCREMENTO DELL OFFERTA DEFINIZIONE DI PRIORITÀ DI ACCESSO AUMENTO DELLA APPROPRIATEZZA MODELLI DI PRESA IN CARICO GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA

2013

% di endoscopie per erogatore della ATS per cui non è identificabile una indicazione (2016)

N. di endoscopie / die per erogatore della ATS per cui non è identificabile una indicazione (2016)

D.M. 9 Dicembre 2015 Introduce condizioni di erogabilità e indicazioni di appropriatezza prescrittiva per le prestazioni di assistenza specialistica erogabili nell ambito del SSN, individuando: 203 prestazioni di specialistica ambulatoriale soggette a condizioni di erogabilità e appropriatezza (trattamento) prestazioni non soggette a tali condizioni (controllo)

Volume prestazioni 2015-2016 Progetto sviluppato con l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Prof. Claudio Lucifora

Spesa sanitaria 2015-2016 Progetto sviluppato con l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Prof. Claudio Lucifora

Differenza prima dopo Differences-in-Differences analysis -20-13 Diabete -24-23 -15-15 BPCO Cardiopatie -12-8 IRC -30-25 -20-15 -10-5 0 Volume Spesa

LISTE D ATTESA: MODELLI BASATI SULL INCREMENTO DELLA APPROPRIATEZZA

QUALI MODELLI SONO STATI APPLICATI INCREMENTO DELL OFFERTA DEFINIZIONE DI PRIORITÀ DI ACCESSO AUMENTO DELLA APPROPRIATEZZA MODELLI DI PRESA IN CARICO GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA

Stratificazione della popolazione secondo il livello di rischio Appropriatezza team multidisciplinari Target terapeutici Appropriatezza Team multidisc. Prevenzione secondaria, mantenimento stato di salute Medicina delle persone sane, anticipatoria FASI TERMINALI ALTO RISCHIO RISCHIO MEDIO Patologia conclamata BASSO RISCHIO Fasi iniziali della patologia Esposti al rischio Cure di fine vita Case management Disease management Self managemet Prevenzione primaria

PAROLE CHIAVE 1. Sistemi si classificazione evoluti basati su sistemi di datawarehouse per leggere i bisogni 2. Integrazione e Coordinamento degli attori per ricomporre la frammentazione della presa in carico e dei percorsi 3. Sistemi di indicatori epidemiologici per il monitoraggio e la valutazione

pazienti diabetici in terapia con ipoglicemizzanti orali (N=21.050) CReG vs NON CReG MATCHED PROPENSITY SCORE ANALYSIS 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 93,9% 78,5% 83,1% 63,2% 21,4% 39,8% 90,7% 77,1% 79,1% 48,6% 92,6% 76,0% 0,01% 0,02% 0,60% 0,50% MMG CReG MMG no CReG

100% 90% Pazienti ipertesi (N=79.154) CReG vs NON CReG MATCHED PROPENSITY SCORE ANALYSIS 80% 70% 74,4% 70,9% 60% 50% 40% 44,8% 50,9% 48,3% 55,2% 53,6% MMG CReG MMG no CReG 30% 26,5% 20% 10% 0% ECG/Ecocardio Compliance Index 80% 0,02% 0,1% 0,03% 0,06% Creatinina Colesterolo Ricovero per ictus Ricovero per ipertensione

Distribuzione per strato specifico prestazioni ambulatoriali 2016 primi 8 mesi Valorizzato Mln di euro N. soggetti

Consumi per branca specialistica specifica e per livello di cronicità della popolazione (2016)

DISTRIBUZIONE PER LIVELLO DI CRONICITÀ DELLE PRESTAZIONI CARDIOLOGICHE (86% CONSUMI)

la presa in carico del paziente è una soluzione? PERCHÉ: Il modello di presa in carico include implicitamente i modelli basati sull incremento di risorse, definizione di priorità, incremento della appropriatezza Una volta che la popolazione cronica viene presa in carico la parte più rilevante dei consumi è governata I consumi dei non cronici che sono selezionati possono essere governati incrementando protocolli condivisi con la popolazione e controlli specifici