Teoria della produzione

Documenti analoghi
Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

La teoria della produzione

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Capitolo 9 La produzione

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercizi di microeconomia

Lezione 11 Argomenti

Esercizi di microeconomia

I Costi di Produzione

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

10.4 Risposte alle domande di ripasso

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Le scelte del consumatore

Lezioni di Microeconomia

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

La teoria dell offerta

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

L Analisi Marginale ed il problema della produzione

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Analisi dei Costi TECNOLOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE. Paolo Mancuso 1EAI

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

La teoria della produzione

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Microeconomia Lez. 5

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Il comportamento delle imprese

LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

Lezione 12 Argomenti

I Costi di Produzione

CAPITOLO 8. Le curve di costo

Programma delle Lezioni

Analisi positiva e normativa

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

I costi di produzione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 7

Economia del Lavoro 2010

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezioni di Microeconomia

I costi di produzione

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

Esercitazione: funzione di produzione

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

5 a Esercitazione: soluzioni

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Riassunti di Istituzioni di Economia Politica. Capitolo 1. Le basi dell Economia

Teoria della produzione

L efficienza del mercato Economia del benessere

Economia del Lavoro 2010

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Transcript:

Teoria della produzione Presupposto Produrre in modo efficiente, ossia al costo minimo, ossia ottenere il livello massimo di produzione per una data quantità di fattori impiegati La funzione della produzione Relazione fra la quantità massima di prodotto che si può ottenere e le quantità dei fattori produttivi necessarie per ottenerla. E definita per un dato stato delle conoscenze tecniche Esistono differenti funzioni di produzione (una per ogni prodotto) La funzione della produzione 6 346 49 6 692 775 846 5 316 448 548 632 75 775 Q = 1 2LT Terra 4 3 282 245 4 346 49 423 564 49 632 548 692 6 2 2 282 346 4 448 49 1 141 2 245 282 316 346 1 2 3 4 5 6 Lavoro 1

Teoria della produzione Prodotto totale quantità totale di prodotto ottenuto espressa in unità di misura fisiche Prodotto marginale quantità addizionale di prodotto che si ottiene applicando 1 unità addizionale di un fattore, mantenendo costante la quantità impiegata degli altri fattori Prodotto unitario (o medio) rapporto tra il prodotto totale e la quantità totale di fattore impiegato Produzione totale (PT) 5 4 3 2 1 La funzione di produzione nel breve periodo 3 1 24 35 4 42 42 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità del fattore variabile 4 2

Legge dei rendimenti decrescenti Il prodotto marginale di ciascuna unità di fattore produttivo decresce al crescere della quantità impiegata di quel fattore, se si mantengono costanti le quantità di tutti gli altri. Esempio: aggiungendo via via unità addizionali del fattore lavoro a una quantità fissa di terra, capitali, ecc. cala la quantità di altri fattori produttivi su cui il lavoro può operare. E una legge empirica ampiamente osservata che può non valere per tutti i livelli di produzione, tuttavia aggiungendo progressivamente unità di un fattore variabile si arriva sempre a un punto in cui le unità addizionali del fattore variabile faranno aumentare la produzione meno delle precedenti unità. PT 5 Produzione massima 4 3 2 1 Rendimenti marginali crescenti a Rendimenti marginali decrescenti b PT Rendimenti marginali negativi 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità del fattore variabile 3

PT,PM 5 4 PT 35 4 42 42 4 3 PM 24 2 1-1 14 1 11 7 5 3 3 2-2 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità del fattore variabile PT,PU,PM 5 4 3 2 1-1 Q f PT PU PM 1 3 3 3 2 1 2 7 3 24 8 14 4 35 8.75 11 5 4 8 5 6 42 7 2 7 42 6 8 4 5-2 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità del fattore variabile ( Q f ) Pendenza = PT/Q f = PU Produzione media Unitaria (PU) massima PM PT PU 4

Unità di capitale (K) 45 4 35 3 25 2 15 1 5 a Isoquanto di produzione An isoquant Punto Unità b c a b c d e d di K 4 2 1 6 4 Unità di L 5 12 2 3 5 e 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 Unità di capitale (K) 14 12 1 8 6 4 2 g DK = 2 DL = 1 Riduzione del saggio tecnico di sostituzione (TRS) TRS = 2 h TRS = K / L j TRS = 1 DK = 1 k DL = 1 m TRS = ½ DK = 1 n DL = 2 isoquanto 2 4 6 8 1 12 14 16 18 2 5

3 Mappa degli isoquanti Unità di capitale (K) 2 1 I 4 I 5 1 2 I 1 I 2 I 3 Rendimenti di scala Effetto che si produce quando aumentano proporzionalmente tutti i fattori Rendimenti costanti di scala un aumento di tutti i fattori produttivi determina un aumento altrettanto grande del prodotto (es. telai a mano nei PVS) Rendimenti decrescenti di scala un aumento equiproporzionale di tutti i fattori produttivi determina un aumento meno che proporzionale del prodotto totale (es. attività agricole) Rendimenti crescenti di scala un aumento di tutti i fattori produttivi determina un aumento più che proporzionale del livello di produzione (es. impianti chimici) 6

4 Rendimenti costanti di scala Unità di capitale (K) 3 2 1 a b c R 6 5 4 3 1 2 3 2 Rendimenti crescenti di scala (oltre il punto b) 4 Unità di capitale (K) 3 2 1 a b c R 7 6 5 4 3 1 2 3 2 7

4 Rendimenti decrescenti di scala (oltre il punto b) Unità di capitale (K) 3 2 1 a b c R 5 4 3 1 2 3 2 3 25 Isocosti Ipotesi Unità di capitale (K) 2 15 1 a b P K = 2 W L = 1 CT = 3 5 c CT = 3 5 1 15 2 25 3 35 4 d 8

Unità di capitale (K) 35 3 25 2 15 1 5 Mappa degli isocosti CT = 2 CT = 3 Ipotesi P K = 2 W L = 1 CT = 4 CT = 5 1 2 3 4 5 35 3 Ricerca della combinazione di minor costo Unità di capitale (K) 25 2 s 15 CT= 4 1 8 r CT = 5 5 t TPP 1 1 2 24 3 4 5 9

Unità di capitale (K) K 1 Combinazione di massima produzione a parità di costo r s t u TPP 5 v TPP 4 TPP 3 O L 1 TPP 1 TPP 2 Sentiero di espansione della produzione nel lungo periodo Unità di capitale (K) O CT 1 CT 2 CT 3 CT 4 Sentiero di espansione 1 CT 5 CT 6 2 6 3 4 5 CT 7 7 1

Derivazione dei costi di breve periodo Unità di capitale (K) CT = 4 CT = 6 b K L 2 a bs K 1 Sentiero di espansione CT = 65 3 O CT = 2 CT = 22 L 2 L 1 L 4 L 3 1 2 Innovazione di processo Il progresso tecnico Nuove conoscenze tecnologiche permettono di ottenere una maggiore quantità di prodotto con le stesse quantità di fattori oppure di ottenere le stesse quantità di prodotto con una minore quantità di fattori, ovvero cambia la funzione della produzione Innovazione di prodotto Nuove conoscenze tecnologiche permettono di introdurre nel mercato nuovi prodotti o di migliorare quelli già disponibili Il progresso tecnico sposta verso l alto la curva del prodotto totale 11

PT 7 6 Progresso tecnico Nuova tecnologia 5 4 3 Vecchia tecnologia 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità del fattore variabile ( Q f ) Le possibilità tecnologiche della società La frontiera delle possibilità di produzione Rappresenta le quantità massime di produzione che un sistema economico può ottenere con la conoscenza tecnologica e la quantità di fattori di produzione che ha a disposizione Efficienza: uso totale delle risorse e della tecnologia, non è possibile aumentare la produzione di un bene senza ridurre quella di un altro Inefficienza: quando le risorse o la tecnologia non vengono impiegate completamente il sistema economico si situa in un punto all interno della frontiera della produzione 12

13

14

Crescita e curva delle possibilità produttive Bene X c Crescita della produzione effettiva a b O Bene Y 15

Crescita e curva delle possibilità produttive Bene X Crescita della produzione potenziale x O Bene Y I II Crescita e curva delle possibilità produttive Bene X y Crescita della produzione effettiva e potenziale x O Bene Y I II 16

La frontiera delle possibilità produttive (FPP) Illustra come l economia sia una scienza che permette di scegliere quali beni produrre Definisce in modo rigoroso la scarsità: la FPP impone limitazioni al tenore di vita di un sistema economico Aiuta a chiarire cosa, come e per chi produrre Illustra il fatto generale che la scelta è sempre tra possibilità limitate Innovazione di processo Il progresso tecnico Nuove conoscenze tecnologiche permettono di ottenere una maggiore quantità di prodotto con le stesse quantità di fattori oppure di ottenere le stesse quantità di prodotto con una minore quantità di fattori, ovvero cambia la funzione della produzione Innovazione di prodotto Nuove conoscenze tecnologiche permettono di introdurre nel mercato nuovi prodotti o di migliorare quelli già disponibili Il progresso tecnico sposta verso l alto la curva del prodotto totale 17

PT 7 Progresso tecnico 6 5 4 3 Vecchia tecnologia 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità del fattore variabile ( Q f ) PT 7 6 Progresso tecnico Nuova tecnologia 5 4 3 Vecchia tecnologia 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità del fattore variabile ( Q f ) 18

PT 7 6 Progresso tecnico Nuova tecnologia 5 4 3 Vecchia tecnologia 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità del fattore variabile ( Q f ) PT 7 6 Progresso tecnico Nuova tecnologia 5 4 3 Vecchia tecnologia 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità del fattore variabile ( Q f ) 19