PERFORMANCE ANNO 2014 PIANO DELLA STRUTTURA _IGIENE ALIMENTI: (PROGETTAZIONE)

Documenti analoghi
POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

Indicatori di completezza e qualità dei flussi Informativi ministeriali NSIS Unità Organizzativa Sistema Informativo SSR.

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

Stage di "iniziativa personale"

Il Laboratorio: le motivazioni per la gestione in qualità

PIANO FORMATIVO 2016

SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

GIUSEPPE DE FILIPPIS POSIZIONE FUNZIONALE NELLA STRUTTURA

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ;

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

MICROBIOLOGIA: CONTROLLI BATTERIOLOGICI CON TEST DEL DNA E TOSSICITA. dott.ssa de Lellis Laura. Bologna, 12/10/2017

Corso di rendicontazione I edizione

Piano di miglioramento della qualità per il cittadino anno 2012

Piano di Miglioramento (PDM)

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

Questionario di autovalutazione (modello A)

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

PO-GA-005/1 GESTIONE AUDIT

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

ORGANIGRAMMA E DESCRIZIONE DEI PROCESSI, RUOLI E ATTIVITA. DEI RESPONSABILI DI PROCESSI CQ01_Allegato 1

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec:

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2016/2018 Sezione 2 Schede obiettivi con indicatori di performance

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI:

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

SILUS Procedura aperta per l affidamento del Progetto SILUS - Sistema Informativo dei Laboratori Unici della Sardegna

Prot. n /U Prot. n /DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

Piano di Miglioramento

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Benefici del Sistema di Gestione dell Energia ISO L integrazione con altri Sistemi di Gestione e l iter di certificazione.

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS

Valutare e motivare progetti di formazione

Sistema di Gestione Ambientale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

La produzione primaria Regolamento (CE) 852/2004

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Curriculum Vitae Europass

AVVISO PUBBLICO PROGETTO QUAR-K QUARANTACINQUENNI OK

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

La tecnica FMEA di prodotto

Master in Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione CFO. Amministrazione e Bilancio. Docente di riferimento: Alessandro Cortesi

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 12 ESPOSIZIONE A NANOMATERIALI

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA'

del bilancio di previsione 2012 e del relativo documento tecnico d accompagnamento - 28 provvedimento... 48

Prevenzione del disagio scolastico

febbraio 2011 marzo 2011 Condirettore della Direzione Tecnica maggio 2010 febbraio 2011 Responsabile della Direzione Tecnica

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

Sperimentiamo in inglese

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ROSAMARIA CECCONI

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Direzione Professioni Sanitarie

Il nuovo accordo di confine per la gestione della mobilità sanitaria fra la Regione Marche e la Regione Emilia Romagna

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

Anno Accademico 2009/2010

SCHEDA DI ISCRIZIONE da compilare e restituire via all indirizzo g.vero@idramanagement.com oppure via fax allo

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento

Allegato 5 - Syllabus Master Universitario di Secondo Livello in CFO- Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione

GESTIONE DELLA VERIFICA E VALIDAZIONE DEI PROGETTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI RICHIAMATI

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra:

Allegato 5 - Syllabus Master Universitario di Primo Livello in CFO- Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Protocollo di filiera del latte Mugello

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Nuovo Sistema Informativo Aziendale

decoratore con fiori/decoratrice con fiori

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Istitut Zprfilattic Sperimentale Pagina 1 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente dcument descrive gli indicatri il crn prgramma relativi agli biettivi cntenuti nella scheda budget della struttura. 1.1. SCHEDA INDICATORE: Obiettiv Operativ Mtivazine 1. Indicatre % emissine MP/Prcedure Numeratre Denminatre Miglirament Sistema Qualità Estensine e frmalizzazine Metdi di Prva e Prcedure in linea cn le prblematiche del settre Sicurezza Alimentare Rapprt Frmula Ttale=pNumer di prve/prcedure frmalizzate Ttale prve del Dipartiment Numerprve/rprvecedure Mdalità di valutazine dell stat di avanzament Fnte Stat avanzament rispett all biettiv Partecipan i seguenti labratri : Aument del valre Intranet n.a: si impiegherà in fase di rendicntazine - Labratri Ispezini Alimenti: Ricerca di Yersinia enterclitica in alimenti mediante Real-Time PCR. Cnta di fitplanctn in acque marine e dlci utilizzand la micrscpia inversa (tecnica di Utermöhl). - Labratri di Micrbilgia e Terreni Clturali: Identificazine di Escherichia cli VTEC 0104 in alimenti mediante tecnica di Real- Time PCR.

Istitut Zprfilattic Sperimentale Pagina 2 di 8 Identificazine di Escherichia cli prduttre di vercitssina e determinazine dei siergruppi ad ess assciati in alimenti mediante tecnica di Real-Time PCR. - - Labratri Latte e Derivati: Ricerca e numerazine di Batteri Clifrmi Ttali in acqua imbttigliata su un vlume di 250 ml cn il metd MF. Ricerca e numerazine di Escherichia cli in acqua imbttigliata su un vlume di 250 ml cn il metd MF. Ricerca e numerazine di Enterccchi in acqua imbttigliata su un vlume di 250 ml cn il metd MF. Ricerca e numerazine di Pseudmnas aeruginsa in acqua imbttigliata e in acqua per us uman su un vlume di 250 ml cn il metd MF. Ricerca e Identificazine di Salmnella spp. in acqua mediante islament selettiv. Acqua- Ricerca e Identificazine di Stafilccchi cagulasi + nell acqua cn il metd delle membrane filtranti (MF). Acqua - Numerazine di Clstridium perfringens cn il metd delle membrane filtranti (MF). - Labratri Cntrll Mangimi: Accreditament in estensine di metdi di prva: nuvi screening OGM: 5CM/253 Organismi Geneticamente Mdificati : cstrutt CTP-CP4EPSPS in alimenti e mangimi ; 5CM/254 Organismi Geneticamente Mdificati: gene CP4-EPSPS in alimenti e mangimi ; ricerca crpi estranei (filth test ): 5CM/233 Determinazine delle impurità slide (filth test) nei pelati e passate di pmdr. Frmalizzazine metdi di prva : OGM : ricerca nuvi endgeni al fine del miglirament dell screening : ctne, clza, frument; Alimenti ad us ztecnic : rispndenza etichettatura : grassi, fibre; Filth test : applicazine a nuve matrici alimentari ; Acque ad us uman : ph,cnducibilità, ssidabilità al permanganat - Labratri Brmatlgia: revisine prcedura di prva metd AOAC 2012.01 revisine metd 5BR/207. rivalidazine metd AOAC 2012.01 per sstituzine strument.

Istitut Zprfilattic Sperimentale Pagina 3 di 8 prduzine prcedure perative finalizzate al crrett us di nuve apparecchiature. prduzine istruzine per il calcl dell incertezza di misura. frmalizzazine metdi di prva finalizzati alla verifica della cnfrmità degli alimenti Labratri Centr Latte: Studi e frmalizzazine dei metdi di prva per la determinazine dell spettr degli acidi grassi nel latte Revisine metd di prva 5CL/094 Se nel crs dell ann 2014 verrann frmalizzate ulteriri prve/prcedure, rispett a quelle elencate, esse verrann rendicntate durante l avanzament peridic. 2. Indicatre % svilupp di strumenti diagnstici e di valutazine Obiettiv Operativ Mtivazine Numeratre Denminatre Frmula Mdalità di valutazine dell stat di avanzament Ampliare l fferta diagnstica Adeguare le cnscenze tecnic-scientifiche alle nuve esigenze impste dall utenza, nrmativa e ricerca applicabile ai seguenti settri: 1. Tecniche di bilgia mleclare, sequenziament, ricerca nanparticelle e nanmateriali 2. Sperimentazine di metdiche chimiche mediante utilizz crmatgrafia inica capillare 3. Metdi diagnstici cn aggirnament dei sftware di strumentazini esistenti 4. Metdi alternativi finalizzati all screening di patgeni e cntaminanti. 5. Mdelli matematici di micrbilgia predittiva. 6. Tssine marine lipfiliche nei mlluschi bivalvi vivi: utilizz di metdi di analisi ricnsciuti al fine di ttemperare alle dispsizini del Reglament (UE) 15/2011 7. Sperimentazine e svilupp di metdi chimici mediante tecnica UPLC Numer crescente n.a Relazine stat di avanzament

Istitut Zprfilattic Sperimentale Pagina 4 di 8 Fnte Stat avanzament rispett all biettiv dcumenti n.a: in prgettazine Di seguit vengn evidenziate le prpste dei labratri riferite ai punti indicati nella mtivazine : 5MT: p.t 1) Studi e apprfndiment delle tecniche di sequenziament di batteri/virus patgeni islati da alimenti. 5MT: p.t 1) Applicazine della tecnica in PCR per identificazine specie carnee e ittiche (frde alimentare). 5LD: p.t 1) Studi e apprfndiment della tematica nanparticelle nella sicurezza alimentare: istituzine tavl tecnic multidisciplinare. 5CM : p.t 2) Determinazine di catini e anini nelle acque ad us uman e di abbeverata mediante utilizz crmatgrafia inica capillare 5CL p.t 3) frmazine peratri per utilizz sftware Milkscan aggirnat cstruzine curve di calibrazine per la specie vina sui parametri effettuati cn il sftware Milkscan aggirnat 5IA: p.t 4) Utilizz di PCR Real Time cme metd di screening per la ricerca di Salmnella spp in alimenti. 5LD: p.t 4) Utilizz di PCR Real Time cme metd di screening per la ricerca di Listeria mncytgenes in alimenti. 5LD: p.t 5) Utilizz di un metd di screening immunenzimatic (VIDAS) per la ricerca di Listeria mncytgenes in alimenti. 5IA/5LD: p.t 5) Studi e sperimentazine di un mdell matematic di micrbilgia predittiva riguardante un patgen alimentare. 5 BR* p.t 6) frmazine degli peratri per l utilizz della strumentazine LC/MS/MS ancra in fase di installazine; messa a punt del metd AESAN EU-RL-MB Lipphilic txins vers 4 2011 e prduzine della prcedura di prva; validazine del metd cme effettuat dal Labratri Cmunitari di Riferiment (CRL); valutazine delle perfrmance del labratri mediante cnfrnt cn i parametri riscntrati dal CRL;

Istitut Zprfilattic Sperimentale Pagina 5 di 8 5BR* p.t 7) frmazine degli peratri per l utilizz del sftware Empwer di gestine dell UPLC; svilupp di metdi in UPLC; Vincli : quest indicatre dvrà essere valutat in sinergia cn le dispnibilità/rispste da parte dell Ente a quelle che sn le esigenze indispensabili alla prpria attuazine quali la dispnibilità di unità perative, acquist/cnsegna reagenti 3. Indicatre % attività frmativa Obiettiv Operativ Mtivazine Attività cllegate al territri e derivanti da cmpiti istituzinali su alimenti di.a., nn animale, acque, alghe tssiche. Stage frmativi Rapprt Numeratre Quantificare il numeratre n.stage ann 2014 Denminatre Frmula Mdalità di valutazine dell stat di avanzament Fnte Stat avanzament rispett all biettiv Quantificare il denminatre n.stage precedenti N.stage 2014 --------------------------------- =----------------- N.stage ann precedente Indicare l standard di riferiment se definit Trimestrale Relazine dati avanzament Dcumenti in prgettazine 5IA: Cnvegn nazinale : La filiera prduttiva del mare fra ambiente, qualità e sicurezza. Stage frmativ: Il sistema infrmativ di cntrll dei mlluschi bivalvi. 5LD: Cnvegn: Valrizzazine dei prdtti alimentari: vers EXPO 2015. Cnvegn: Us di nanmateriali nella catena alimentare: rischi e pprtunità. Tutti i labratri del Dipartiment sn impegnati nei tircini pre-laurea per studenti del 5 ann del Dipartiment di Medicina Veterinaria e nei tircini pre-laurea in qualità di tutr aziendale, in applicazine a quant stabilit dall accrd UNISS e IZS.

Istitut Zprfilattic Sperimentale Pagina 6 di 8 4. Indicatre % attività sul territri Obiettiv Operativ Mtivazine Attività cllegate al territri e derivanti da cmpiti istituzinali su alimenti di.a., nn animale, acque, alghe tssiche. Organizzazine eventi/integrazine cn servizi ASL per prgrammazine piani integrati reginali e Rapprt Numeratre Quantificare il numeratre n.eventi ann 2014 Denminatre Quantificare il denminatre n.eventi ann 2013 Frmula Mdalità di valutazine dell stat di avanzament Fnte Stat avanzament rispett all biettiv N. eventi 2014 --------------------------------- =----------------- N.eventi ann precedente Indicare l standard di riferiment se definit Trimestrale Relazine dati avanzament Dcumenti in prgettazine A quest indicatre partecipan tutti i labratri. 5. Indicatre % cnsulenze Obiettiv Operativ Mtivazine Numeratre Denminatre Frmula Frnire rispste ai quesiti dell utenza sulla valutazine dei risultati analitici, su prblematiche di sicurezza alimentare e interpretazine della nrmativa di settre Necessità emersa anche dai risultati del questinari sul grad di sddisfaciment dei bisgni del cliente in merit alla valutazine dei risultati analitici Numer crescente

nteistitut Zprfilattic Sperimentale Pagina 7 di 8 Mdalità di valutazine dell stat di avanzament Fnte Stat avanzament rispett all biettiv Reprt : file (Md. indicatre 5:cnsulenza Dipartiment 5) dcumenti n.a in prgettazine La cnsulenza ad esterni, telefnica c/ il Dipartiment, viene dcumentata cn la cmpilazine di un file (Md. indicatre 5 che si allega) da parte di ciascun respnsabile di labratri, che rappresenterà il reprt in fase di rendicntazine. 6. Indicatre % prcessi ttimizzati Obiettiv Operativ Mtivazine Numeratre Garantire tempistica adeguata di rispsta all utenza Manteniment tempi rispsta delle attività analitiche in termini di apprpriatezza delle richieste da parte dell utenza per le prve più rappresentative. Miglirament dei tempi di cnsegna dei terreni di cltura maggirmente richiesti Rapprt Tempi rispsta e tempi cnsegna terreni (trimestre valutat) Denminatre Tempi rispsta tempi cnsegna terreni (trimestre precedente) TemptrimestrevalutatFrmula Temptrimestre=precede Mdalità di valutazine dell stat di avanzament Fnte Indicare l standard di riferiment se definit Trimestrale Valre del rapprt cstante in miglirament Intranet

Istitut Zprfilattic Sperimentale Pagina 8 di 8 Stat avanzament rispett all biettiv in prgettazine Vincli: quest indicatre dvrà essere valutat in sinergia cn le dispnibilità/rispste da parte dell Ente a quelle che sn le esigenze indispensabili alla prpria attuazine (es. acquist/cnsegna reagenti, dispnibilità unità perative dedicate). 7.Indicatre % prcessi valrizzati (05CL) Obiettiv Operativ Mtivazine Miglirament sistema Cntrll di Gestine Attravers la valrizzazine dei prcessi è pssibile elabrare dati sulle risrse assrbite/necessarie Rapprt Numeratre Prcessi valrizzati nel perid (2014) Denminatre N. valrizzazini di Prcessi previste 0x+ Frmula 1= 0 Mdalità di valutazine dell stat di avanzament Fnte Stat avanzament rispett all biettiv n.a Labratri che partecipa: 5CL Aument indicatre Intranet n.a in prgettazine