ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

Documenti analoghi
ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

La corrente alternata

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Il magnetismo magnetismo magnetite

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

Fenomeni magnetici fondamentali

Magnete in caduta in un tubo metallico

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Induzione elettromagnetica

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

LA FORZA...SIA CON TE!

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Generatori di tensione

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

Corso di Laurea in FARMACIA

EFFETTO FOTOELETTRICO

LA CORRENTE ELETTRICA

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Cap 31 - Induzione e induttanza Due esperimenti

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data

Richiami di aritmetica

Le equazioni di I grado

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Grandezze fisiche e loro misura

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione.

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza

MOSEM Italian Cards of selected Experiments. MOSEM Schede brevi di esperimenti scelti

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

1 L estrazione di radice

I RADICALI QUADRATICI

Appunti ed esercizi sulle coniche

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Il legame tra le molecole

-

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Analisi della varianza

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Richiami di aritmetica(2)

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Il Metodo Scientifico

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

Come costruire un computer quantistico

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

Trasformatore monofase

Applicazioni del teorema di Gauss

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

23.2 Il campo elettrico

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Università degli Studi di Cagliari

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Transcript:

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i la lampadina si accende. Uno studente risponde che la lampadina si accende quando li avvicino o li allontano (casi I e IV). Un altro studente dice che si accende quando li allontano o li avvicino o quando la spira ruota (casi I, III, IV). Un altro ancora dice che si accende se deformo la spira (caso II). Un quarto studente sostiene che sia impossibile che si accenda. 1 a ) Quali nodi ciascuna risposta sottende? 1b) Quali di queste situazioni o di altre che possono essere presentate utilizzeresti per discutere la tesi che si produce una corrente indotta quando vi è moto relativo tra un magnete e un circuito? In che modo? 1

2) Una barra metallica neutra si muove a velocità costante verso destra in una regione di spazio sede di un campo magnetico uniforme con verso uscente dalla pagina (tale campo magnetico si può avere, per esempio, tra due espansioni polari molto grandi non mostrate in figura). L insegnante chiede agli studenti di indicare la distribuzione di cariche sulla superficie della barra metallica. Uno studente dice che non accade nulla (a). Altri studenti disegnano le situazioni b c d e, rispettivamente. 2 a ) Quali modelli interpretativi e tipi di ragionamento mostrano avere gli studenti nei casi elencati? 2b) Come affronteresti la questione con loro? Solo pochi studenti riconoscono che c è una forza che spinge le cariche ad una estremità o all altra della barra - risposte d) ed e) Uno studente dice che la barra viene solo attratta ma non polarizzata dai due magneti Un altro studente sceglie le risposte b) e c) affermando che il campo magnetico lascia le cariche sulla barra che si respingono quindi vanno ai lati esterni 2

2c) Quali nodi emergono e sono problematici? 2d) Come affronteresti in classe i nodi di apprendimento che ciascuna delle risposte mette in campo? 3) Ho rapidamente variato un campo magnetico e ho indotto una corrente in un circuito. Questa corrente indotta può produrre un campo magnetico con lo stesso verso del campo magnetico che l ha prodotta. L insegnante chiede agli studenti se sono d accordo o meno usando anche un esempio. Uno studente risponde Non è vero, il campo magnetico indotto ha verso opposto perché è dovuta alla corrente indotta che si oppone al campo che la produce. Un altro studente dice Sì, è vero perché una corrente produce sempre un campo. Un terzo studente afferma No, non è vero perché se no potrei trovare un modo di ingrandire sempre più il campo inducente. 3 a) Quali nodi sottende ogni risposta? 3b) Come li affronteresti in classe? 3c) Quali sono gli esperimenti e le azioni che faresti per aiutarli a superarli? 3

SOSPENSIONE E LEVITAZIONE 4) Un tuo studente sostiene che i magneti in figura stanno levitando. Un altro dice che non è vero perché hanno bisogno di un asta; se levitassero davvero non avresti bisogno di tenerli. Un terzo studente sostiene che la levitazione si può ottenere o tra due magneti a temperatura ambiente o tra un magnete e un superconduttore raffreddato. 4 a) Quali nodi sottendono le risposte? 4b) Come affronteresti il problema in classe? 4c) Quali aspetti corretti e quali non corretti individui nelle risposte dei ragazzi? EFFETTO MEISSNER ED EFFETTO PINNING 5) Due studenti devono progettare un esperimento sulla superconduttività. Sanno che devono raffreddare i campioni di YBCO e farli interagire con un magnete. Uno studente propone di raffreddare il campione con azoto liquido e poi di avvicinare un magnete dall alto. L altro studente propone di appoggiare il magnete sul campione di YBCO e poi raffreddare il tutto con azoto liquido. 5 a) I due metodi sono equivalenti? 5b) Come proponi di evidenziare uguaglianze e differenze? 6) Delle due situazioni sperimentali del punto precedente, l insegnante chiede agli studenti di evidenziare uguaglianze e differenze. Uno studente sostiene che non c è alcuna differenza perché in tutti e due i casi vengono raffreddati e riguarda l interazione tra magnete e superconduttore. Un altro studente dice che sono profondamente diversi perché in uno c è attrazione e nell altro repulsione. 6 a) Quali nodi evidenziano le risposte? 4

6b) Come affronteresti il problema in classe? 7) Si osservano immagini che mostrano il treno Maglev in azione. Si chiede agli studenti di spiegare il suo funzionamento. Quattro studenti descrivono la rotaia del treno come strisce magnetizzate come nei 4 casi in figura: (a) (b) (c) (d) Inoltre, uno studente sostiene che i treni a levitazione magnetica funzionano in base all effetto Meissner. Un altro, invece, dice che si basano sull effetto pinning. 7 a) Quali gli aspetti corretti e quali non corretti in ciascuna risposta? 7b) Come aiuteresti gli studenti a capire il principio di funzionamento? 5

LE PROPRIETA ELETTRICHE E MAGNETICHE DEI SUPERCONDUTTORI 8) Come ben noto il riconoscimento dei materiali avviene tramite le proprietà ed il loro andamento in funzione della temperatura. Uno studente dice Sì, tra queste ci sono le proprietà elettriche e in particolare la resistività in funzione della temperatura. Un altro studente dice Non è vero, sia un superconduttore che un conduttore ideale hanno resistività nulla a basse temperature. Un terzo studente sostiene che un conduttore con ρ=0 è un superconduttore Un quarto dice in un superconduttore ρ=0 ma anche B=0. Un quinto sostiene che un superconduttore ha B=0 ma non necessariamente ρ=0. 8 a) Quali gli aspetti corretti e quali non corretti in ciascuna risposta? 8b) Come imposteresti ed affronteresti la discussione con loro? 9) Come ben noto i superconduttori si dividono in I e II tipo. Un tuo studente sostiene che l unica differenza tra superconduttori di I e II tipo sta nella temperatura critica. Un secondo studente sostiene che la differenza sta nel valore della resistività: nulla per i superconduttori del I tipo, piccola ma comunque maggiore di zero per quelli del II tipo. Un terzo studente sostiene che la differenza sta nelle proprietà magnetiche. 9 a) Come affronteresti il problema in classe? LE SUPERCORRENTI PERSISTENTI 10) Un tuo studente sostiene che B=0 all interno di un superconduttore in quanto J=0 all interno di esso. Non capisce, invece, come sia possibile che esistano le supercorrenti persistenti. 10 a) Come imposteresti e affronteresti la discussione con loro? 6

11) Un tuo studente sostiene che in un filo di materiale superconduttore inserito in un circuito possano instaurarsi supercorrenti persistenti. Un suo compagno sostiene invece che ciò non sia possibile. 11 a) Come imposteresti e affronteresti la discussione con loro? L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA SUPERCONDUTTIVITA 12) Un tuo studente dice di non capire che cosa c entri l induzione elettromagnetica con il fenomeno della superconduttività. 12 a) Come affronteresti il problema in classe? 7