UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

Documenti analoghi
PAZIENTI CON PROBLEMI

no m e Te l e f o n o Pr o v e n i e n z a 2 Co n t i n u i t à As s i s t e n z i a l e s ì n o Re v Co g n o m e

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Progetto di screening della persona con possibile deterioramento cognitivo

I pazienti con problemi legati a farmaci e presidi. Il profilo generale sui farmaci

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT.

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA.

XVII Giornata mondiale Alzheimer

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Genova Voltri 9 novembre 2013

Questionario di ammissione in struttura

I percorsi di cura e assistenza

Giorgianni Santo Ho partecipato nel alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083;

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

CARTELLA INFERMIERISTICA DISTRETTO SANITARIO di

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

DOMANDA DI AMMISSIONE

Il diario della febbre birichina

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

QUESTIONARIO DI AMMISSIONE

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

La produzione della home care nei Distretti: esperienze e testimonianze Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE PER L INGRESSO IN RSA

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Il/La sottoscritto/a. Nato/a a ( ) il. Residente a in via. Codice ISTAT Comune. n telefono. Indirizzo CHIEDE

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

I pazienti con demenza

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Transcript:

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA Progettazione Formazione infermieri rilevatori Periodo di rilevazione (6 giornate nel periodo aprile ottobre 2005) Confronto e dibattito durante la rilevazione Analisi dei dati 1

RSA/DISTRETTO TN DEFINIZIONE DI PROBLEMA evento del paziente che attiva l attenzione dell infermiere e che richiede decisioni o interventi assistenziali RSA/DISTRETTO TN NUMERO PAZIENTI CON PROBLEMI TRENTINO DISTRETTO RSA 1062 (5%) su 20969 pazienti osservati 359 (11.4%) su 3133 pazienti osservati 703 (3.9%) su 17836 pazienti osservati 2

PROFILO DEI PAZIENTI CON PROBLEMI (totale 703) Sesso F Età media + DS Range >90 anni 525-74.6% anni 83.2 +10.1 (34-102) 190-27% PROFILO DEI PAZIENTI CON PROBLEMI Scala Norton totale 703 Stato cognitivo Incontinenza 2 Confuso/ Parzialmente Orientato 1 Stuporoso/ Totalmente disorientato 2 - Abituale urine 248-35.2 % 135-19.2 % 75-10.6 % Norton totale 1 - Doppia 12-5 Dipendenza elevata 375-53.3 % 444-63.1% Norton Media e deviazione standard 11.2 + 4.4 3

PROFILO DEI PAZIENTI CON PROBLEMI Patologie Neurologica Cardiovascolare Diabete Polmonare Oncologica Totale 703 N. % 419 59.6 364 51.7 124 17.6 108 15.3 107 15.2 PROBLEMI ASSISTENZIALI Sono state individuate 64 categorie di problemi: 22 già presenti nel protocollo di ricerca (nella RSA non viene rilevato il problema tremore) 44 nuovi 20 problemi su 64 compaiono con frequenza 1-2 (..cianosi, ulcera vascolare, micosi cavo orale, malfunzionamento presidi, cateterismo per incontinenza, scarsa igiene, indigestione.) I primi 5 problemi rappresentano il 46.1 % dei problemi rilevati 4

I PROBLEMI ASSISTENZIALI PIU FREQUENTI (64 categorie di problemi 703 pazienti con problemi) Dolore 124-17.6% Agitazione 68-9,6 % Dispnea 53-7.5% Vomito/Nausea 48-6.8% Stipsi 33-4.6% Febbre 33-4.6% 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 17,6 9,6 7,5 6,8 4,6 dolore agitaz dispnea vomito stipsi/febbre RSA Le possibili cause dei problemi Cause Cliniche Altre cause Organizzative -mancanza tempo -collaborazione caregiver Farmaci e presidi Totale 703 N. % 518 73.6 166 23.6 103 14.6 55 53.4 30 29.1 100 14.2 5

Altre cause Spiegazioni del problema rilevato dolore (trauma recente, frattura) Aspetti assistenziali da presidiare Edema arto da posizionamento errato Eritema forse dieta sbagliata Volontà del paziente cadute (non chiama, in piedi sulla sedia) scarsa igiene sua abitudine di vita DOLORE Patologia: 33 % artrosi, osteoporosi, inoltre esiti di fratture, protesi anca o traumi; 24.1 % diabete 19.3 % patologia oncologica Stato cognitivo: il 50% dei pazienti presenta Norton stato cognitivo di 4 La causa clinica è prevalente Evitabilità: Per nulla nel 61.2 % e molto nel 9 % 6

CAUSE Cliniche Organizzative Farmaci/Presidi Altro EVITABILITA Per Nulla Poco Molto Non so Dolore Totale 124 N (%) 100 80.6 9 7.2 13 10.4 26 20.9 76 61.2 19 15.3 9 7.2 17 13.7 AGITAZIONE La quasi totalità dei pazienti (59 su 68) presenta una patologia neurologica, psichiatrica o entrambe Circa il 60% dei pazienti presenta un valore Norton Stato cognitivo di 1 o 2 7

Agitazione CAUSE Cliniche Organizzative Farmaci/Presidi Altro EVITABILITA Per Nulla Poco Molto Non so Totale 68 N (%) 52 76.4 17 25.0 8 11.7 14 20.5 22 41.1 21 30.8 8 11.7 9 13.2 AGITAZIONE Cosa si intende per Agitazione? Quali segni, sintomi, comportamenti coglie l infermiere per definire la presenza di agitazione? Quanto incide il contesto? bisogno di compagnia, conflitto con il compagno di stanza, visita specialistica fatta o da fare, rientro dall ospedale, chiede di poter tornare a casa, non tollera le spondine 8

Pazienti con agitazione esempi Signora di anni 93 Norton totale 15 Norton cognitivo 3 Patologia: Cardiopatia sclerotica Agitazione durante il turno pomeriggio Cause: Altro agitazione dopo visita della figlia Evitabilità: poco Pazienti con agitazione esempi Signore di anni 96 Norton totale 7 Norton cognitivo 1 Patologia: Demenza, Cardiopatia Agitazione, euforia, lamentela continua, affacendamento Cause: cliniche Evitabilità: non so 9

Pazienti con agitazione esempi Signora di anni 90 Norton totale 16 Norton cognitivo 2 Patologia: Problemi cognitivi, scompenso cardiaco Agitazione durante la notte Cause: cliniche, organizzative (mancanza tempo/personale), farmaci/presidi riflessione sulle modalità di contenzione, vicinanza fisica, rivalutare la terapia Evitabilità: non so DISIDRATAZIONE Patologia: 81.8 % dei pazienti presenta problemi cognitivi demenza Cause: 72,7 % cliniche 54,5 % organizzative sia per mancanza di tempo che di collaborazione del care giver Altre cause: disfagia, rifiuto di bere, non sente la sete Conseguenza di altre patologie: diabete scompensato, diarrea Evitabilità: 16 molto, 5 poco, 0 per nulla, 1 non so 10