La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci

Documenti analoghi
Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Farmaci antipertensivi

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Introduzione alla Metodologia Clinica

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Rischio cardiovascolare

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Rischio cardiovascolare

LO SHOCK ANAFILATTICO

Rischio cardiovascolare

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

I rischi dell anestesia

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Perché si usa LEVOREACT spray nasale, si usa per il trattamento sintomatico delle riniti allergiche.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

De-prescribing e strumenti

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una


Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

ASSISTENZA. Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci nella ASL BT nel 2009

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

I trigger relativi alle cure

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

DORZOLAMIDE E TIMOLOLO ZENTIVA 20 MG/ML + 5 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

Transcript:

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino S.C. Formazione e Promozione alla Salute La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Ideato da: Montanari & Cavallini 1

LINEE GUIDA ED OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo principale di questo progetto, che corrisponde con le finalità della farmacovigilanza, consiste nell evidenziare la sicurezza dei farmaci sulla base dell identificazione precoce d eventuali effetti collaterali e/o reazioni avverse; la comparsa di reazioni avverse, inoltre, si associa ad implicazioni di natura economica, quali: spese dell eventuale ospedalizzazione o prolungamento della degenza il costo specifico ADR il costo per perdita d attività lavorativa spese per una nuova terapia farmacologica, ecc.. Nell Azienda USL 5 SPEZZINO la segnalazione spontanea di reazioni avverse da farmaci è attuata in modo sporadico, sia dal personale sanitario che opera all interno dell Azienda, sia dai Medici di Medicina Generale, come attestano le sole sei segnalazioni di reazioni avverse, di cui due relative a farmaci cardiovascolari, che, nel 1998, sono pervenute al Responsabile della Farmacovigilanza: eppure l acquisizione di maggiori informazioni riguardanti le reazioni avverse può contribuire ad una maggiore attenzione al rapporto rischio/beneficio al momento della prescrizione di uno specifico trattamento farmacologico e può consentire di realizzare una più idonea personalizzazione ed adattamento alle condizioni generali del paziente. Ecco perché è fondamentale che il personale sanitario (preposto alla prescrizione del farmaco ed al successivo controllo-verifica) collabori con i Servizi Farmaceutici (preposti alla diffusione ed alla rilevazione, con la possibilità di elaborare tutte le informazioni sui farmaci prescritti, venduti ed utilizzati) e per questo motivo saranno realizzate apposite azioni tese a sensibilizzare medici, farmacisti ed anche i singoli individui, che, oltre a facilitare una più puntuale segnalazione di reazioni avverse, avranno anche lo scopo di: consentire di identificare la casualità fra evento osservato ed esposizione al farmaco; standardizzare il giudizio finale mediante l acquisizione d informazioni che garantiscano un approccio corretto alla segnalazione. Sulla base della reportistica messa a disposizione dal servizio farmaceutico territoriale e dai servizi farmaceutici ospedalieri la nostra attenzione si è focalizzata sull area cardiovascolare come scelta elettiva: ciò perché le malattie cardiovascolari e la spesa per i relativi medicinali rappresentano il capitolo più importante (per patologia e per investimento). I dati relativi al primo trimestre 1999, relativi i primi 50 principi attivi per numero di pezzi dispensati dalle farmacie del territorio dell ASL Regione Liguria, evidenziano come due classi appartenenti alla categoria dei farmaci cardiovascolari si trovino ai primi posti: ACE-Inibitori e Ca-Antagonisti. 2

ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI LAVORO Il progetto, premesso che i medici di medicina generale sono in grado di svolgere un ruolo centrale nel campo della prevenzione cardiovascolare e che la grand eterogeneità degli interventi preventivi e di cura possibili rendono questo settore un modello particolarmente interessante per la verifica delle tante potenzialità e delle altrettante ambiguità di tali strategie di intervento, si articolerà secondo le seguenti fasi: 1) presa di contatto con i MMG* attraverso la stesura e l invio di una lettera nella quale sono esposte le motivazioni e le finalità del progetto e vi è la richiesta della loro collaborazione (* è importante che da parte del Medico sia effettuata anche l eventuale diagnosi dell effetto collaterale o reazione avversa segnalata) 2) predisposizione della modulistica necessaria, consistente in un questionario redatto in modo da: - poter stabilire un profilo di sicurezza dei farmaci attraverso l identificazione precoce di eventuali reazioni avverse - consentire l identificazione della casualità tra evento osservato ed esposizione al farmaco 3) consegna ai pazienti, da parte del loro medico, di un questionario mirato (da riconsegnare al medico o da compilare direttamente con la sua collaborazione) 4) sensibilizzare del MMG verso una più attenta strategia d intervento farmacologico in associazione ad un maggior interessamento del paziente per ciò che riguarda i farmaci da lui utilizzati 5) invio, a distanza di 60/90 giorno, di analoga modulistica ai farmacisti** convenzionati, affinché la consegnino agli utenti; il questionario, una volta compilato, deve essere riconsegnato al farmacista che premierà il cliente con un opuscolo sui farmaci, simile a quello già realizzato e distribuito negli Istituti di Scuola Media Superiore di Sarzana (** il Farmacista dovrà limitarsi alla descrizione della reazione avversa. Questo può accadere solo nel caso in cui la compilazione avvenga alla presenza del Medico o del Farmacista, altrimenti tali interpretazione saranno fatte successivamente. 6) verifica ogni 90 giorni del numero di segnalazioni pervenute, sia dalle Farmacie che dai Medici ed analisi delle stesse (ciò permette di trarre delle considerazioni attendibili ed utili per apportare anche eventuali miglioramenti e/o cambiamenti) 7) distribuzione dell opuscolo su tutto il territorio provinciale dell opuscolo (fatta dalle edicole). 3

REAZIONI AVVERSE ED EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI Ca-Antagonisti Gli effetti collaterali più frequenti sono dovuti alla vasodilatazione eccessiva; in particolare le diidropiridine. Tali reazioni si manifestano come: vertigini, ipotensione, cefalea, vampate, disestesia e nausea. I pazienti possono presentare anche costipazione, edema periferico, tosse, dispnea ed edema polmonare. Raramente si osservano sfoghi cutanei, sonnolenza e lievi aumenti di test di funzionalità epatica. E stato evidenziato un peggioramento dell ischemia miocardica con le diidropiridine. Verapamil e Diltiazem hanno una minore capacità di provocare un grado estremo di vaso dilatazione arteriosa periferica e sono in grado di controllare l eccessiva tachicardia pertanto, a dosi terapeutiche, determinano con minor probabilità un aggravamento dell ischemia miocardica. Diversamente dai diuretici e -bloccanti, i Ca-antagonisti non influenzano la lipidemia. ACE-Inibitori Non sono stati riscontrati degli effetti collaterali metabolici in terapie a lungo termine con questi farmaci; non si hanno alterazioni dell uricemia o della calcemia. Ipotensione In soggetti con un alto livello di renina dopo la prima dose di ACE-I si può verificare un calo notevole nella pressione arteriosa, si deve quindi utilizzare accorgimenti nei pazienti con carenza salina. in quelli trattati con associazione di farmaci antiipertensivi ed in coloro che presentano insufficienza cardiaca congestizia. In tali situazioni la terapia iniziale dovrebbe prevedere dosi molto basse di ACE inibitore, uso di un diuretico prima di iniziare il trattamento. 4

Tosse Il 5-20% dei pazienti trattati con un ACE-I presenta una tosse secca e fastidiosa, più frequente nelle donne che negli uomini, generalmente compare nell arco di tempo che va da una settimana a sei mesi dopo l inizio della terapia e talvolta si rende necessaria l interruzione del trattamento. Quest effetto indesiderato può essere mediato dall accumulo nei polmoni di bradichinina, sostanza P e/o prostaglandine. La tosse scompare entro tre giorni dal momento di sospensione della terapia. Iperkaliemia Si riscontra raramente una ritenzione significativa di potassio in pazienti con funzionalità renale regolare non in terapia con farmaci che provocano ritenzione di potassio. Gli ACE-I possono causare iperkaliemia in pazienti con insufficienza renale o in coloro che assumono diuretici risparmiatori di potassio, supplementi di potassio, -bloccanti o FANS. Eruzioni cutanee Gli ACE-I provocano solo occasionalmente un eruzione maculopapulare che può dare o no prurito. Può risolversi spontaneamente, regredire in seguito ad una riduzione del dosaggio oppure dare un breve ciclo di antistaminici. Quest effetto collaterale era stato inizialmente attribuito alla presenza del gruppo sulfidrilico nel captopril. Insufficienza renale acuta L angiotensina II, contribuisce a mantenere una filtrazione glomerulare adeguata nel caso di bassa pressione di perfusione renale; pertanto l inibizione dell ACE può provocare insufficienza renale acuta nei pazienti con stenosi bilaterale delle arteriole renali o con stenosi unilaterale alla presenza di un unico rene, questi farmaci possono inoltre ridurre la filtrazione glomerulare nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia grave oppure in quelli affetti da scompenso cardiaco che siano stati sottoposti a un eccessivo trattamento con diuretici. 5

Angioedema Nel 0,1-0,2% dei pazienti gli ACE-I provocano un rigonfiamento rapido del naso, gola, bocca, glotide, laringe, labbra e/o lingua. Tal effetto, definito angioedema, apparentemente non è in relazione alla dose e quasi sempre si sviluppa durante la prima settimana di terapia, in generale nelle prime ore successive alla dose iniziale. L occlusione delle vie aeree e difficoltà respiratoria possono portare alla morte. L angioedema può essere dovuto all accumulo di bradichinina, l induzione di anticorpi specifici per un tessuto oppure l inibizione dell attivatore del complemento. Sospendendo il trattamento l edema va scomparendo nell arco di un paio d ore; è necessario proteggere le vie aeree del paziente ed in caso di bisogno si somministra adrenalina, un antistaminico e/o un corticosteroide. Neutropenia E un effetto collaterale raro, ma serio, riscontrato durante l uso di ACE-I. Si presenta principalmente in pazienti ipertesi con malattie vasali riguardanti il collagene oppure alterazioni del parenchima renale. Se i livelli sierici di creatinina sono pari o superiori a 2 mg/dl, la dose deve essere mantenuta bassa e si consiglia al paziente di prestare attenzione ai sintomi di neutropenia, come infiammazioni alla gola e febbre. Glicosuria Raro. Epatotossicità Raro. Interazioni con altri farmaci Gli antiacidi possono ridurre la biodisponibilità degli ACE-I; la capsaicina può peggiorare la tosse indotta da questi farmaci; i FANS possono ridurre la risposta antiipertensiva e i diuretici risparmiatori di potassio e i supplementi di potassio possono aggravare l iperkaliemia indotta dagli ACE-I. 6

ESPERTO Farmacista 7