L entropia e il II principio della termodinamica

Documenti analoghi
Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

Sistema, Ambiente ed Universo termodinamico

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Termodinamica Pressione e Temperatura

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è

Entropia, energia libera ed equilibrio

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Parte II (Il Condizionamento)

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

TERMODINAMICA CHIMICA

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Energia e trasformazioni spontanee

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

ASINTOTI di una funzione

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative.

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Le disequazioni di primo grado

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

INTRODUZIONE AI SEGNALI

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo

Disequazioni in una incognita

Termodinamica e termochimica

Unità Didattica N 15. Termometria e calorimetria. 1) Introduzione al concetto di temperatura ; postulato zero

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

Limiti del criterio della variazione entropia

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

CHIMICA GENERALE MODULO

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

Fisica II. 13 Esercitazioni

Caratteristiche fondamentali dei materiali

CENNI SULLA TOSSICITÀ DEGLI AGENTI CHIMICI

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Capitolo 16 L energia si trasferisce

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

Termodinamica e termochimica

Laboratorio di Chimica Fisica

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par della circolare)

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

LA VELOSTAZIONE DI BOLLATE Carlo Vaghi Città di Bollate

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

Chimica Generale ed Inorganica

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

1. CORRENTE CONTINUA

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA?

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

Premessa Gli ISA (International Standard of Auditing)

Il primo principio della termodinamica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

Analisi della sopravvivenza

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Start S Inizio. Fine X 5. Qualsiasi istruzione

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Espansione e densita. Fattore di scala. Equazione di Friedmann. Equazione di Friedmann. Densita Critica

Unità Didattica N 28

Soluzioni di gas in acqua

Transcript:

L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra etilene e acqua: C H 4(g) + H O (l) CH 3 CH OH (l) H -.53 kcal il I principi della termdinamica ci dice sl qual è l energia in gic nella reazine vver ci dice anche qual è l energia in gic nella reazine inversa, ma nn ci dice nulla sulla spntaneità della reazine. Per mlt temp si è credut che le reazini chimiche ptesser prcedere spntaneamente sl nella direzine in cui si aveva svilupp di calre, ciè sl le reazini cn un H < 0 ( Principi di Berthelt) In natura, si sservan prcessi spntanei e irreversibili anche per reazini cn H > 0 Per fare previsini sulla spntaneità di un prcess bisgna intrdurre una nuva funzine di stat l ENTROPIA

Cnsideriam i seguenti prcessi e sserviam il H ad essi assciat a) L espansine di gas reali nel vut H > 0 b) Il mesclament di gas reali H 0 c) Il mesclament di liquidi reali H > < 0 d) La fusine del ghiacci a T > 0 C H > 0 e) La decmpsizine di CaCO 3(s) a T > 800 C H > 0 Questi prcessi avvengn spntaneamente e irreversibilmente nella direzine indicata Tutti i prcessi spntanei endtermici hann la cmune caratteristica di svlgersi nella direzine che prta a una maggire libertà di mt delle particelle, ciè ad un stat di maggir disrdine L entrpia è la misura del disrdine S K ln w W n di micrstati differenti che cntribuiscn a un stess macrstat K cstante di Bltzmann 1.3807* -3 J K -1

Si cnsideri un sistema cstituit da due dadi da gic. A) Calclare il numer di micrstati pssibili per il sistema B) Calclare la prbabilità di esistenza del macrstat 5 e del macrstat 8. In quale stat sarà più prbabile trvare il sistema dp un lanci? C) Calclare l'entrpia dell stat 7 e la variazine d'entrpia nel passare dall stat all stat 7 3 4 3 3 4 3 4 4 1 4 4 5 3 5 4 5 4 1 4 5 5 3 5 4 55 1 1 3 3 1 5 6 1 6 3 6 4 6 5 6 1 1 1 3 1 3 5 1 1 6 6 6 3 6 4 6 5 6 6 3 4 5 6 7 8 9 11 1 Ris. A) Il numer ttale di micrstati pssibili per il sistema è 36 : mlti micrstati sn tra lr equivalenti. Ris. B) La prbabilità di cmparsa dell stat 5 è pari al numer di micrstati equivalenti che hann cme smma 5 divis il numer ttale, ciè 4/36. La prbabilità dell stat 8 è dat da: 5/36. L stat più prbabile è il 7 ciè 6/36 Ris. C) L'entrpia dell stat 7 è S K * ln W K *.3 lg 6. Per la trasfrmazine 7 si va da un stat di prbabilità 1/36 a un stat di prbabilità 6/36 La variazine d'entrpia è psitiva ed è S7 - S S (K*.3 lg 6/1) > 0

Un sistema disrdinat ha una prbabilità di esistenza maggire di un sistema rdinat Cnsideriam due recipienti cmunicanti in cui sn cntenute alcune mlecle gassse. Distribuzini pssibili di due e quattr mlecle nei due scmparti dei due recipienti Il numer ttale degli eventi sn Il numer ttale degli eventi sn 4 Prbabilità della distribuzine ( 4, 0 ) ( 0, 4 ) è di 1/16 6% Prbabilità della distribuzine ( 3, 1 ) ( 1, 3 ) è di 4/16 5% Prbabilità della distribuzine (, ) (, ) è di 6/16 37%

Distribuzini pssibili di dieci mlecle nei due scmparti dei due recipienti D (, 0 ) D ( 9,1 ) D ( 8, ) D ( 7, 3 ) D ( 6, 4 ) D ( 5, 5 ) D ( 4, 6 ) D ( 3, 7 ) D (, 8 ) D (1, 9 ) D ( 0, ) prbabilità 1 3 0.97 " 0.97 " 45 4.39 " 10 1 1.17 " 1.05 " 5 1.46 " 1.05 " 10 1 1.17 " 45 4.39 " 0.97 " 1 3 0.97 0.097% 0.97% 4.39% 11.7% 0.51% 4.61% 0.51% 11.7% 4.39% 0.97% 0.097%

Distribuzini ad alta simmetria (4:84) Distribuzini a media simmetria (3:84) Distribuzini asimmetriche (48:84) Grad d rdine e prbabilità.

Alla luce di quell che abbiam vist si può affermare che un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui l entrpia del sistema (il disrdine) aumenta ATTENZIONE - Si cnsideri ra la seguente reazine NH 3(g) + HCl (g) NH 4 Cl (s) H - 41.84 kcal A 5 C e 1 atm la reazine è spntanea S (S S 1 ) < 0 La reazine avviene quindi spntaneamente cn diminuzine di entrpia (disrdine) del sistema, a differenza degli esempi riprtati in precedenza. La cntraddizine è sl apparente È necessari cnsiderare la variazine di entrpia del sistema S sistema ma anche la variazine di entrpia dell ambiente S ambiente

Il II Principi della Termdinamica Una trasfrmazine risulta spntanea e irreversibile se l entrpia ttale, ciè il disrdine cmplessiv del sistema e dell ambiente, AUMENTA Tale principi può essere anche enunciat nella frma: Una trasfrmazine è spntanea e irreversibile se prvca un aument dell entrpia dell Univers s ttale s sistema + s ambiente > 0 La reazine prcede fin a quand l entrpia ttale raggiunge il massim valre. s ttale 0 Si arriva ad una situazine di equilibri Il II principi nn frnisce alcuna infrmazine circa il temp necessari alla reazine spntanea per raggiungere l stat di equilibri.

Il III Principi della Termdinamica Tale principi afferma che alla temperatura di 0 Kelvin l entrpia di gni sstanza all stat di cristall perfett è ZERO A tale temperatura cessan i mti delle particelle cstituenti la sstanza che si dispngn nel più alt grad di rdine pssibile: S K ln w W 1 S (0 K) 0 Aumentand la temperatura inizia il mt termic cn cnseguente aument dell entrpia.

S del sistema per una reazine chimica ( S S1) S sist Q T rev La quantità di calre scambiata è prprzinale alla quantità di sstanza che che subisce la trasfrmazine, l ENTROPIA è perciò una grandezza estensiva S cal K ml J K ml I valri delle entrpie mlari standard (S ) alla temperatura di 5 C e alla pressine di 1 atm sn tabulati. S reazine Reagenti Prdtti ν P S ν Pr dtti R S Reagenti

Previsine qualitativa della variazine d entrpia di un sistema Cnscere se nel crs di un prcess un sistema aumenta diminuisce la sua entrpia è talvlta sufficiente per mlti scpi. Si ha un aument di entrpia: a) quand liquidi puri si mesclan; b) generalmente quand un slid viene discilt in un liquid; c) quand un slid viene fus un liquid evaprat; d) quand una sluzine viene diluita; e) quand, durante una reazine, reagenti slidi liquidi frman prdtti gasssi; f) quand il numer di mli di specie gassse aumenta nel crs di una reazine; g) quand si aumenta la temperatura di una sstanza; h) quand un gas ideale viene lasciat espandere;

S dell ambiente S ambiente Il calre che l ambiente scambia cn un sistema termdinamic è in relazine cn il calre prdtt assrbit dal sistema termdinamic. Q T rev Per una reazine chimica è il H reaz. Q Rev( ambiente) H reazine S ambiente H T reaz.

Esercizi 1 Due crpi A e B, rispettivamente alla temperatura di 0 e 50 C, vengn messi a cntatt. Si sserva che la temperatura del crp più cald diminuisce mentre quella del crp più fredd aumenta. Perché? Se la temperatura del crp A diminuisce e quella del crp B aumenta, significa che vi è un trasferiment spntane di calre da A a B q A B Indicand cn dq una quantità picclissima di calre che si trasferisce da A a B ed essend quest calre una quantità infinitesima pssiam dire che per il trasferiment di dq la temperatura dei due crpi praticamente nn varia. La variazine di entrpia che subiscn i due crpi per il passaggi della quantità dq è: dq S A variazine di entrpia del crp A 373 dq S B variazine di entrpia del crp B 33 dq dq Sttale S A + SB + quindi S ttale > 0 373 33 Il trasferiment di calre dal crp più cald al crp più fredd avviene nel pien rispett del II principi della termdinamica Il passaggi di calre da A a B termina quand i due crpi raggiungn la stessa temperatura (equilibri termic); l'entrpia del sistema (A + B) ha raggiunt il massim valre.

Esercizi La reazine: CaO (s) + CO (g) CaCO 3(s) a 5 C e 1 atm, è spntanea. In base al II principi della termdinamica dedurre se la reazine è estermica endtermica. Piché la reazine è spntanea la variazine di entrpia ttale deve essere, per il II principi, psitiva: s ttale s sistema + s ambiente > 0 Da un esame anche superficiale dell stat iniziale [CaO (s) + CO (g) ] e dell stat finale [CaCO 3(s) ] si deduce che il sistema prcede vers un maggir rdine, ciè vers una diminuzine d'entrpia S sistema < 0 Piché s ttale > 0 se ne deduce che s ambiente deve essere psitiv; durante la reazine l'entrpia dell'ambiente deve aumentare. L'ambiente può aumentare la sua entrpia sl se riceve calre. Pertant, la reazine, piché è spntanea, deve frnire calre ed è quindi estermica.

Esercizi 3 Si cnsideri la reazine in cndizini standard a 5 C: CO (g) + ½ O (g) CO (g) Determinare la variazine d'entrpia dell'ambiente e in base al II principi della termdinamica, determinare se la reazine è spntanea a 5 C e 1 atm. s sistem - 86.9 J K -1 H f [CO (g) ] - 394 kj ml -1 H f [CO (g) ] - 111 kj ml -1 Η reaz. H f [CO (g) ] (H f [CO (g) ] + ½ H f [O (g) ]) - 83 kj S ambiente Q T rev H T reaz. 83 kj 98 K 0.950 kj Lareazine è estermica K 1 Per il II principi la reazine è spntanea se: s ttale s sistema + s ambiente > 0 s ttale - 0.0869 (kj K -1 ) + 0.950 (kj K -1 ) 0.863 (kj K -1 ) La reazine risulta perciò spntanea a 5 C

Entrpia S k ln w Energia libera di Gibbs k è la cstante di Bltzmann 1.38*-3 J K -1 w è il numer di micrstati differenti che cntribuiscn ad un stess macrstat Un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui L'entrpia ttale (il disrdine) aumenta. s ttale s sistema + s ambiente > 0 S S Per una reazine: Reagenti Prdtti reazine ambiente ν P S ν H T Prdtti reaz. T S R ttale S Reagenti H reazine S ttale T S S reazine reazine -T S è la variazine di una nuva funzine di stat che chiamerem ENERGIA LIBERA DI GIBBS e si indica cn G G H reazine T S reazine < 0 < 0 H T reazine Una reazine è spntanea quand la variazine di energia libera è minre di zer > 0

Ribadiam ancra Per una reazine: Reagenti Prdtti H reazine ν P H f (Prdtti) νr H f (Reagenti) S reazine ν P S Prdtti ν R S Reagenti G reazine H reazine T S reazine Se definiam: f G G f G f H f T S G f (cs tituenti elementari) zer G reazine ν P G f (Prdtti) ν R G f (Reagenti)