Il termine designa l operazione topografica atta ad individuare le dimensioni forma oggetto attraverso

Documenti analoghi
TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

Esami di Stato Criteri di valutazione seconda prova scritta. Indirizzo Grafico-Visivo Progettazione Grafico-Visiva / Disegno Professionale

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

Gestione e monitoraggio del patrimonio arboreo del parco storico LIMONAIA DI VILLA LA PETRAIA FIRENZE 21/09/2017. Il rilievo e l inventario

Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Genova Laboratori di Restauro dei Monumenti IL SOPRALLUOGO COME PRIMA ATTIVITÀ ISTRUTTORIA SUL

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

Tutelare e valorizzare gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva,

IL PROCESSO EDILIZIO

PROF. MANUELA PISCITELLI

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Protocollo dei saperi imprescindibili

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

DISCIPLINARE DI INCARICO

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

ITCG E. FERMI IGLESIAS INDIRIZZO : COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Facoltà di Ingegneria

Catania: mercato del pesce

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROGRAMMA PER LA CLASSE QUINTA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

1. Acquisizione documentazione

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

CORSO DI DISEGNO ing. g. mongiello

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

Progettazione esecutiva dei giardini

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica. Timbro protocollo comune di Baone. Marca da bollo da euro 14,62

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

Paesaggio definizioni, significati e politiche

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HABITAT DESIGN

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

DISCIPLINARE TECNICO

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

COME MISURARE GLI SPAZI

SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO

Transcript:

IL RILIEVO Il termine designa l operazione topografica atta ad individuare le dimensioni e la forma di un oggetto attraverso la determinazione della posizione reciproca di un sufficiente numero di punti. (D.A.U. 1969) Il termine designa l operazione atta ad individuare o accertare dati, situazioni e fatti per mezzo di ricerche, indagini, ed altri procedimenti conoscitivi. (Vocabolario Treccani, 1991)

LA SECONDA DEFINIZIONE CONTIENE NOTEVOLI ELEMENTI DI MAGGIORE COMPLESSITA LEGATI ALLA COMPLESSITA DEL RILIEVO DELL ARCHITETTURA Una complessità almeno triplice: insita dell architettura, nell insieme delle componenti e delle relazioni che in essa confluiscono; insita nelle procedure, nelle metodiche del rilievo in generale ed in quello dell architettura in particolare; insita nei modi e nelle forme con cui gli esiti del rilievo possono essere esplicitati.

L edificio da rilevare IL SISTEMA DEI DATI L insieme dei dati quantitativi e qualitativi di cui è costituita l architettura. Un insieme di dati praticamente infinito. COME FISSARE UN LIMITE AD UNA PROCEDURA TEORICAMENTE INFINITA? Attraverso la definizione delle finalità del rilievo Attraverso le definizione del progetto del rilievo

FINALITA DEL RILIEVO alcune ipotesi Rilievo finalizzato alla conoscenza dell architettura esistente, intesa come modello per qualcosa da realizzare. Rilievo finalizzato alla conoscenza, alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio architettonico. Rilievo finalizzato alla conoscenza dell architettura esistente, intesa come campo di un processo di trasformazione.

IL PROGETTO DEL RILIEVO Scelta dei metodi di rilevamento in relazione alle finalità del rilievo Come scelgo il metodo di rilevamento? Qual è il miglior metodo di rilevamento? Il metodo integrato L interrelazione di più metodi di rilevamento

L EDIFICIO L insieme delle informazioni prelevabili mediante il rilievo da un architettura LE FINALITA L indispensabile selezione dei dati IL RILIEVO La scelta dei metodi più adeguati ed il prelevamento dei dati LA RAPPRESENTAZIONE L esito dell operazione di prelevamento trasmesso attraverso dei segni che sono la codificazione dei dati prelevati

IL RILIEVO Il termine designa l operazione topografica atta ad individuare le dimensioni e la forma di un oggetto attraverso la determinazione della posizione reciproca di un sufficiente numero di punti. (D.A.U. 1969) Il termine designa l operazione atta ad individuare o accertare dati, situazioni e fatti per mezzo di ricerche, indagini, ed altri procedimenti conoscitivi. (Vocabolario Treccani, 1991) Il termine designa l insieme delle operazioni atte a selezionare e a documentare dati, situazioni e fatti per mezzo di ricerche, indagini, analisi ed altri procedimenti conoscitivi.

Esattezza e precisione di un rilievo come valuto se un rilievo è preciso? Un rilievo è valutabile esclusivamente rispetto: alle finalità al codice espressivo Un rilievo è preciso solo se è adeguato: 1. alle finalità per le quali è stato eseguito; 2. al codice espressivo prescelto.

ESATTEZZA e PRECISIONE QUESTO E UN RILIEVO PRECISIO? IL CODICE ESPRESSIVO DIPENDE

ESATTEZZA e PRECISIONE QUESTO E UN RILIEVO PRECISIO? IL CODICE ESPRESSIVO DIPENDE Quali sono i colori dell edificio?

ESATTEZZA e PRECISIONE QUESTO E UN RILIEVO PRECISIO? IL CODICE ESPRESSIVO DIPENDE I colori dell edificio sono il giallo, il rosso e il bianco

GLI ESITI DI UN RILIEVO ARCHITETTONICO SI ESPLICITANO IN ELABORATI DI VARIO TIPO SINTETIZZABILI NELLA DEFINIZIONE DI ELABORATI VERBO/VISIVO/NUMERICI

PER RICAPITOLARE IL RILIEVO E UN OPERAZIONE COMPLESSA CHE SOTTENDE LA CONOSCENZA della storia, delle tecniche costruttive, delle regole compositive e di quant altro costituisce un architettura esistente; del complesso sistema di conoscenze che innesca l operazione del rilievo di un edificio; dell apparato teorico che sta alla base dell esecuzione di un rilievo; delle relazioni che intercorrono tra il rilievo di un edificio e le finalità per le quali è realizzato; delle strumentazioni più idonee per l esecuzione di un rilievo; del codice espressivo adeguato alla pratica di rilievo eseguita.

PER CONCLUDERERE L operazione di rilievo di un edificio è un atto conoscitivo delle molteplici e complesse relazioni ed informazioni presenti che spaziano tra dati di tipo quantitativo e metrico e dati di tipo qualitativo e simbolico.

PER CONCLUDERERE L esito di questa operazione non può che configurarsi in un insieme di segni che ricostituisca e documenti: la complessità del manufatto rilevato la complessità delle pratiche del suo rilevamento.

PER CONCLUDERERE La precisione di un rilievo è un concetto relativo e mai assoluto. Tale precisione è valutabile esclusivamente in relazione alla sua adeguatezza rispetto: alle finalità perseguite; al codice espressivo utilizzato.