DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Documenti analoghi
Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

LIMITI. 1. Definizione di limite.

Corso di Analisi Matematica

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Funzioni derivabili in un intervallo

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Lezione 5 (9/10/2014)

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Funzioni derivabili (V. Casarino)

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

DERIVATA di una funzione

Proprietà globali delle funzioni continue

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Diario del Corso Analisi Matematica I

MATEMATICA. a.a. 2014/15

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

Analisi Matematica 1+2

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Istituzioni di Matematica I

Criterio di Monotonia

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Argomento 6 Derivate

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange.

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale.

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

Argomento 7. Studio di funzione

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Derivate di funzioni

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

Funzioni convesse su intervallo

Le derivate parziali

Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Derivazione. Capitolo DERIVATA DI UNA FUNZIONE

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Convessità e derivabilità

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Unità didattica: TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Transcript:

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo il rapporto f(x) f(x 0 ) x x 0 (1) che si chiama rapporto incrementale della funzione f in x 0. Se esiste ed è finito f(x) f(x lim 0 ), x x 0 x x 0 si dice che la funzione f è derivabile in x 0. Il limite del rapporto (1) quando esiste finito si denota con uno dei simboli f (x 0 ), (Df)(x 0 ), (df/dx) x=x0 e si chiama derivata prima (o semplicemente derivata) della f in x 0. Se il rapporto (1) ammette limite finito per x x + 0, chiameremo tale limite derivata destra della f in x 0 e la denoteremo con f + (x 0) o con (D + f)(x 0 ). 1

Se il rapporto (1) ammette limite finito per x x 0, chiameremo tale limite derivata sinistra della f in x 0 e la denoteremo con f (x 0) o con (D f)(x 0 ). La differenza f = f(x) f(x 0 ) rappresenta l incremento della funzione f nel passaggio dal punto x 0 al punto x. La differenza x = x x 0 denota l incremento della variabile indipendente. Osservazione 1. La derivata in un punto x 0 interno ad I esiste se e solo se esistono f (x 0), f + (x 0) e f (x 0) = f + (x 0). DEFINIZIONE 2. Se la funzione f : I IR è derivabile in ogni punto di I, diremo che la f è derivabile in I. La funzione che ad ogni x di I associa la derivata f (x) della f nel punto x si chiama derivata (prima) della funzione f e si denota con f o con Df. Esempio 1. Ogni funzione costante f : IR IR è derivabile in IR. Esempio 2. La funzione f : IR IR definita da f(x) = x è derivabile in IR e risulta f (x) = 1 per ogni x IR. Esempio 3. La funzione f : IR IR definita da f(x) = x non è derivabile in 0. 2

Il teorema che segue mette in relazione derivabilità e continuità di una funzione in un punto x 0. TEOREMA 1. Se la funzione f : I IR è derivabile in x 0 I, allora essa è continua in x 0. Dimostrazione. Dato che per ogni x (I \ {x 0 }) si ha: riesce cioè la tesi. f(x) = f(x 0 ) + f(x) f(x 0) x x 0 (x x 0 ), lim (f(x x x 0 ) + f(x) f(x 0) (x x 0 )) 0 x x 0 = f(x 0 ) + f (x 0 ) 0 = f(x 0 ), Il teor. 1 afferma che la continuità in x 0 è condizione necessaria per la derivabilità della f in x 0 ma non sufficiente, basta pensare alla funzione f(x) = x che è continua in IR, ma non è derivabile in 0. 3

2. Teoremi per il calcolo delle derivate. Per il calcolo delle derivate si utilizzano i teoremi che seguono: TEOREMA 2. Se f, g : I IR sono due funzioni derivabili nel punto x 0 dell intervallo I, allora la funzione F : I IR definita da F (x) = f(x) + g(x) è derivabile in x 0 e si ha: F (x 0 ) = f (x 0 ) + g (x 0 ). Dimostrazione. Per ogni x (I \ {x 0 }) risulta F (x) F (x 0 ) x x 0 = f(x) + g(x) f(x 0) g(x 0 ) x x 0 e quindi cioè l asserto. = f(x) f(x 0) x x 0 + g(x) g(x 0) x x 0 F (x 0 ) = f (x 0 ) + g (x 0 ), TEOREMA 3. Se f, g : I IR sono due funzioni derivabili nel punto x 0 dell intervallo I, allora la funzione F : I IR definita da F (x) = f(x)g(x) è derivabile in x 0 e si ha: F (x 0 ) = f (x 0 )g(x 0 ) + f(x 0 )g (x 0 ). 4

COROLLARIO 1. Se la funzione f : I IR è derivabile nel punto x 0 dell intervallo I, allora la funzione F : I IR definita da F (x) = cf(x) è derivabile in x 0 e si ha: F (x 0 ) = cf (x 0 ). TEOREMA 4. Se f, g : I IR sono due funzioni derivabili nel punto x 0 dell intervallo I e se g(x) 0 per ogni x I, allora la funzione F : I IR definita da F (x) = f(x)/g(x) è derivabile in x 0 e si ha: F (x 0 ) = f (x 0 )g(x 0 ) f(x 0 )g (x 0 ) g 2. (x 0 ) COROLLARIO 2. Se la funzione f : I IR \ {0} è derivabile nel punto x 0 dell intervallo I, allora la funzione F : I IR definita da F (x) = 1/f(x) è derivabile in x 0 e si ha: F (x 0 ) = f (x 0 ) f 2 (x 0 ). Esempio 4. La funzione f : IR IR definita da f(x) = x n è derivabile in IR e si ha: f (x) = nx n 1. Esempio 5. La funzione f : IR \ {0} IR definita da f(x) = x n è derivabile in IR\{0} e si ha: f (x) = n/x n+1. 5

TEOREMA 5. (Derivazione delle funzioni composte). Siano I, J due intervalli di IR, f : I J e g : J IR. Se la funzione f è derivabile in x 0 I e la funzione g è derivabile in f(x 0 ) J, allora la funzione F : I IR definita da F (x) = g(f(x)) = (g f)(x) è derivabile in x 0 e risulta F (x 0 ) = g (f(x 0 )) f (x 0 ). TEOREMA 6. (Derivazione delle funzioni inverse). Se f : I IR è una funzione strettamente monotona, continua nell intervallo I e derivabile in x 0 I con f (x 0 ) 0, allora la funzione F : f(i) I definita da F (x) = f 1 (x) è derivabile in f(x 0 ) e risulta F (f(x 0 )) = 1/f (x 0 ). 3. Derivate successive. Sia I un intervallo di IR e f : I IR derivabile in I. Se la derivata f della funzione f è, a sua volta, derivabile in I, allora in I resta definita una nuova funzione, la derivata di f, che chiameremo derivata seconda della f e denoteremo con f. Se esiste la derivata della derivata seconda, chiameremo tale funzione derivata terza della f e la denoteremo con f. Continuando in questo modo, otterremo le funzioni f, f,..., f (n), 6

la funzione f (i) si chiama derivata i ma o derivata d ordine i della f ed è la derivata della funzione f (i 1), ove f (0) = f. La derivata i ma della f si denota anche con il simbolo D i f. Se la funzione f è dotata di derivata di qualsiasi ordine in I, diremo che la f è indefinitamente derivabile in I o che f C (I). Esempio 6. La funzione f : IR IR definita da f(x) = x n è dotata di derivata di qualsiasi ordine in IR. 4. Punti di massimo e di minimo relativo. Proprietà locali di una funzione mediante il segno della sua derivata. DEFINIZIONE 3. Sia I un intervallo. Una funzione f : I IR si dice crescente (si veda fig. 2) nel punto x 0 di I se esiste δ > 0 tale che i) f(x) < f(x 0 ) per ogni x ]x 0 δ, x 0 [ I, ii) f(x) > f(x 0 ) per ogni x ]x 0, x 0 + δ[ I. Osservazione 2. Da (i) e (ii) segue che la funzione f è crescente in x 0 se e solo se il rapporto f(x) f(x 0 ) x x > 0 per ogni x ]x 0 0 δ, x 0 +δ[ I e x x 0. 7

DEFINIZIONE 4. Sia I un intervallo. Una funzione f : I IR si dice decrescente (si veda fig. 3) in x 0 se esiste δ > 0 tale che i) f(x) > f(x 0 ) per ogni x ]x 0 δ, x 0 [ I, ii) f(x) < f(x 0 ) per ogni x ]x 0, x 0 + δ[ I. Osservazione 3. Da (i) e (ii) della def. 4 segue che la funzione f è decrescente in x 0 se e solo se il rapporto f(x) f(x 0) x x < 0 per ogni x ]x 0 0 δ, x 0 +δ[ I e x x 0. Osservazione 4. Se la funzione f è derivabile in x 0, allora i) f (x 0 ) 0 se la f è crescente in x 0, ii) f (x 0 ) 0 se la f è decrescente in x 0. Il corollario che segue dà una condizione sufficiente affinché una funzione sia crescente o decrescente in un punto. 8

COROLLARIO 3. Sia I un intervallo e f : I IR una funzione derivabile in x 0 : i) se f (x 0 ) > 0 la f è crescente in x 0, ii) se f (x 0 ) < 0 la f è decrescente in x 0. La condizione espressa dal cor. 3 è solo sufficiente, infatti esistono funzioni crescenti o decrescenti che hanno derivata uguale a zero in qualche punto. Ad esempio la funzione crescente f(x) = x 3 ha derivata nulla in 0. DEFINIZIONE 5. Sia I un intervallo. Si dice che la funzione f : I IR ha un massimo relativo nel punto x 0 di I se esiste δ > 0 tale che f(x) f(x 0 ) per ogni x ]x 0 δ, x 0 + δ[ I. Se f(x) < f(x 0 ) per ogni x ]x 0 δ, x 0 + δ[ I \ {x 0 } si dice che x 0 è un punto di massimo relativo forte (si veda fig. 4). DEFINIZIONE 6. Sia I un intervallo e f : I IR. Si dice che la funzione f ha un minimo relativo nel punto x 0 di I se esiste δ > 0 tale che f(x) f(x 0 ) per ogni x ]x 0 δ, x 0 + δ[ I. Se f(x) > f(x 0 ) per ogni x ]x 0 δ, x 0 + δ[ I \ {x 0 } si dice che x 0 è un punto di minimo relativo forte (si veda fig. 5). 9

Osservazione 5. Se x 0 è un punto ove la funzione f assume valore minimo (massimo), allora x 0 è un punto di minimo (massimo) relativo. Il teorema che segue dà informazioni sul valore della derivata nei punti di massimo o minimo relativo. TEOREMA 7. Sia I un intervallo e x 0 un punto interno ad I. Se la funzione f ha un massimo o minimo relativo nel punto x 0 e la f è derivabile in x 0, allora f (x 0 ) = 0. 5. Teoremi sulle funzioni derivabili. TEOREMA 8. (Teorema di Rolle). Sia [a, b] un intervallo chiuso e limitato. Se la funzione f : [a, b] IR è continua in [a, b], derivabile nell intervallo ]a, b[ e se f(a) = f(b), allora esiste (almeno) un punto c ]a, b[ tale che f (c) = 0. 10

Dimostrazione. Se la funzione f è costante, allora f (x) = 0 per ogni x [a, b] e il teorema è dimostrato essendo c un qualsiasi punto dell intervallo ]a, b[. Se la funzione f non è costante in [a, b], per il teorema di Weierstrass, esistono due punti c, d [a, b] tali che f(c) = min f e f(d) = max f. Dato che f(c) f(d), l ipotesi f(a) = f(b) assicura che uno almeno dei due punti c, d appartiene all intervallo aperto ]a, b[, supponiamo che sia c. Poiché la f è derivabile in c, che è un punto di minimo, per il teor. 7, si ha: f (c) = 0, cioè l asserto. TEOREMA 9. (Teorema di Cauchy). Se f, g : [a, b] IR sono due funzioni continue nell intervallo chiuso e limitato [a, b] e derivabili in ]a, b[, allora esiste almeno un punto c ]a, b[ tale che [g(b) g(a)]f (c) [f(b) f(a)]g (c) = 0. TEOREMA 10. (Teorema di Lagrange). Se f : [a, b] IR è una funzione continua nell intervallo chiuso e limitato [a, b] e derivabile in ]a, b[, allora esiste (almeno) un punto c ]a, b[ tale che f(b) f(a) = (b a)f (c). 11

Osservazione 6. Geometricamente il teorema di Rolle assicura che esiste un punto c ]a, b[, tale che la tangente al grafico della f nel punto (c, f(c)) sia parallela all asse delle x (si veda fig. 6). Il teorema di Lagrange assicura che esiste un punto (c, f(c)) tale che la tangente al grafico della f nel punto (c, f(c)) sia parallela alla corda di estremi (a, f(a)) e (b, f(b)) (si veda fig. 7). 6. Conseguenze del teorema di Lagrange. Il corollario che segue dà una condizione sufficiente affinché una funzione sia strettamente monotona o costante in un intervallo. COROLLARIO 4. Sia I un intervallo e f : I IR una funzione continua e derivabile nei punti interni di I. 12

i) Se f (x) > 0 in ogni punto x interno ad I, allora la f è crescente in I; ii) se f (x) < 0 in ogni punto x interno ad I, allora la f è decrescente in I; iii) se f (x) = 0 in ogni punto x interno ad I, allora la f è costante in I. COROLLARIO 5. Siano f, g : I IR due funzioni continue nell intervallo I e derivabili nei punti interni di I. Se f (x) = g (x) per ogni x interno ad I, allora la funzione F : I IR definita da F (x) = f(x) g(x) è costante. DEFINIZIONE 7. Sia I un intervallo e f, F : I IR. Se la funzione F è derivabile in I e risulta F (x) = f(x) per ogni x I, diremo che la F è una primitiva della f. Osservazione 7. Se la funzione F è una primitiva della f, allora per ogni c IR la funzione G(x) = F (x) + c è una primitiva della f. E dato che due primitive di una stessa funzione differiscono per una costante (cor. 5), si deduce che l insieme {F (x) + c : c IR} ha come elementi tutte e soltanto le primitive della f. 13

7. Regola di de LHôpital. Il teorema che segue è utile per il calcolo dei limiti che danno luogo ad una forma indeterminata ed è noto come regola di de LHôpital. TEOREMA 11. Siano I un intervallo, x 0 I e f, g : (I \ {x 0 }) IR due funzioni derivabili con g(x)g (x) 0 per ogni x (I \ {x 0 }). Se esiste e se f (x) lim x x 0 g (x) = l ĨR i) lim x x0 f(x) = lim x x0 g(x) = 0 oppure ii) lim x x0 g(x) =, allora esiste f(x) lim x x 0 g(x) = l. Si noti che il risultato precedente sussiste anche se x 0 è un punto di accumulazione per I e non appartiene ad I, oppure se x 0 = +, nell ipotesi che I non è limitato superiormente, inferiormente. Esempio 7. Calcolare: lim x + log x x, lim x + e x x, lim x 0 + x log x. 14

8. Criteri per la ricerca dei punti di massimo e minimo relativo, dei punti di crescenza e di decrescenza. Daremo dei criteri che permettono di determinare, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo, di crescenza e di decrescenza di una funzione, utilizzando il segno delle sue derivate. TEOREMA 12. Sia I un intervallo aperto, x 0 I e f : I IR una funzione continua in I e derivabile in I \ {x 0 }. Se esiste δ > 0 tale che ]x 0 δ, x 0 + δ[ I e se riesce f (x) > 0 (f (x) < 0) per ogni x ]x 0 δ, x 0 [ e f (x) < 0 (f (x) > 0) per ogni x ]x 0, x 0 +δ[, allora la funzione f ha un massimo (minimo) relativo nel punto x 0. TEOREMA 13. Siano I un intervallo aperto di IR, x 0 un punto di I ed n > 1. Se la funzione f è dotata di derivate fino a quella di ordine (n 1) in I e di derivata di ordine n in x 0 e se: f (x 0 ) = f (x 0 ) = = f (n 1) (x 0 ) = 0 e f (n) (x 0 ) 0, allora: i) se n è pari e f (n) (x 0 ) < 0 la funzione f ha un massimo relativo forte in x 0 ; 15

ii) se n è pari e f (n) (x 0 ) > 0 la funzione f ha un minimo relativo forte in x 0 ; iii) se n è dispari e f (n) (x 0 ) < 0 la funzione f è decrescente in x 0 ; iv) se n è dispari e f (n) (x 0 ) > 0 la funzione f è crescente in x 0. Esempio 8. Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle funzioni f, g : IR IR definite da f(x) = x 2 e x e g(x) = x 3 /3 3x 2 /2 + 2x + 7. 9. Funzioni convesse e concave in un punto. Punti di flesso. Sia I un intervallo aperto, x 0 I e f : I IR derivabile in x 0. In tali ipotesi il grafico della funzione f ammette tangente nel punto (x 0, f(x 0 )) e questa ha equazione y(x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ). Vogliamo definire alcune proprietà della f, connesse alla sua posizione rispetto alla retta tangente al suo grafico nel punto (x 0, f(x 0 )). A tal fine consideriamo la funzione F : I IR definita da F (x) = f(x) y(x) = f(x) f(x 0 ) (x x 0 )f (x 0 ). 16

DEFINIZIONE 8. Sia I un intervallo aperto, x 0 I e f : I IR una funzione derivabile in x 0. La funzione f si dice convessa (concava) nel punto x 0 se esiste I(x 0 ) I tale che F (x) > 0 (F (x) < 0) per ogni x I \ {x 0 }. Nelle figure 8 e 9 è riportato rispettivamente il grafico di una funzione convessa e di una funzione concava in x 0. Dalla def. 8 segue che la funzione f è convessa (concava) in x 0 se e solo se la funzione F ha un minimo (massimo) relativo forte in x 0. DEFINIZIONE 9. Sia I un intervallo aperto, x 0 I e f : I IR una funzione derivabile in x 0. Se la funzione F : I IR definita da F (x) = f(x) f(x 0 ) (x x 0 )f (x 0 ) è crescente o decrescente nel punto x 0 diremo che la funzione f ha un flesso nel punto x 0. (Fig.10) 17

Il teorema che segue permette di individuare i punti ove una funzione è convessa, concava o dotata di flesso. TEOREMA 14. Sia I un intervallo aperto, x 0 I e f : I IR. Se la funzione f è dotata di derivate fino a quella di ordine n 1 (n 2) in I, di derivata di ordine n in x 0 e risulta f (x 0 ) = f (x 0 ) = = f (n 1) (x 0 ) = 0 e f (n) (x 0 ) 0 se n > 2 o f (x 0 ) 0 se n = 2 allora i) se n è pari e f (n) (x 0 ) > 0 laf è convessa in x 0, ii) se n è pari e f (n) (x 0 ) < 0 la f è concava in x 0, iii) se n è dispari, la f ha un flesso nel punto x 0. DEFINIZIONE 10. Sia I un intervallo aperto e f : I IR una funzione derivabile in I. Se la funzione f è convessa (concava) in ogni punto di I, diremo che essa è convessa (concava) in I. 18

Osservazione 8. I punti di flesso vanno ricercati tra gli zeri della derivata seconda. 13. Asintoti. DEFINIZIONE 11. Sia I un intervallo di IR, x 0 un punto di accumulazione da sinistra di I e f : I IR. Se lim x x f(x) =, diremo che la 0 retta di equazione x = x 0 è un asintoto verticale (da sinistra) per la funzione f. Analogamente se x 0 è un punto di accumulazione da destra di I e se lim x x + f(x) =, diremo che la retta di 0 equazione x = x 0 è un asintoto verticale (da destra) per la funzione f (si veda fig. 11). 19

DEFINIZIONE 12. Sia I un intervallo non limitato superiormente e f : I IR. Se esiste ed è finito il lim x + f(x) = l, diremo che la retta di equazione y = l è un asintoto orizzontale per la funzione f. Allo stesso modo se I è un intervallo non limitato inferiormente ed esiste finito lim x f(x) = l, diremo che la retta di equazione y = l è un asintoto orizzontale per la f. DEFINIZIONE 13. Sia I un intervallo non limitato superiormente (inferiormente) e f : I IR. Diremo che la retta di equazione y = mx + n (m 0) è un asintoto obliquo per la f se lim x + (f(x) mx n) = 0 ( lim x (f(x) mx n) = 0)). 20