ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti

Documenti analoghi
PAC : IL GREENING

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

Aree di interesse ecologico (1)

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Aspetti pratici e applicativi del greening

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità?

Impatto della nuova pac sui cereali italiani

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte

GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE

La nuova Pac il greening

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile.

La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening

RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

Domande e risposte su bando Misura 10 anno OPERAZIONE AVVICENDAMENTO LEGUMINOSE FORAGGERE

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna

Stato dell arte del Greening

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2017) 735 final - ANNEXES 1 to 2.

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

ALBERTO MASSA SALUZZO

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La condizionalità in Puglia

MISURA F, AZIONE F4 COLTIVAZIONI A PERDERE PER LA FAUNA SELVATICA

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La Politica Agricola Comune

Allegato I (articolo 5, comma 4) Razze ammissibili per ciascuna delle misure previste dagli articoli 20 e 21 del DECRETO MINISTERIALE 18 novembre 2014

Le misure del PSR in favore del paesaggio

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

AGRICOLTORE ATTIVITA AGRICOLA

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

ConsulenzaAgricola - Assosementi

Area Economica LA PAC

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

RIFERIMENTI NORMATIVI:... 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 5 NOMENCLATURA FILE... 5 TRACCIATO... 5 REGOLE... 7

ELENCO DELLE NORME E DEGLI STANDARD PER IL MANTENIMENTO DEI TERRENI IN BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI

I pagamenti diretti UN CANTIERE APERTO

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA

LE COLTURE ENERGETICHE IN VENETO

«La Nuova PAC» «Le scelte Italiane»

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler.

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

I pagamenti diretti e la domanda unica

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Gli impatti aziendali della riforma della Pac

TERRITORIO, CIBO E SALUTE. 1 percorso di ricerca

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Aiuti di superficie Il campo tiene banco

Riportiamo l ombra nei campi

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

Cereali biologici di qualità

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Dott.ssa Barbara Lazzaro Legnaro, 8 giugno 2015

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

Susanna D Antoni (ISPRA)

1. Armonizzazione dei riferimenti normativi per la vite, tutta ricadente nel riferimento seguente: reg. UE 1307/2013, art. 4(1)

Area Economica LA PAC

Piemonte 1. PAC Gli impatti regionali. Valutazioni dell INEA

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO

CAMPO DI CONDIZIONALITA : BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI. Obiettivo 1: EROSIONE DEL SUOLO: Proteggere il suolo mediante misure idonee

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali

Il frazionamento dei pagamenti diretti. Soluzione o problema? Conferme e cambiamenti per l agricoltura l

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

ALLEGATO 2 - NORME PER IL MANTENIMENTO DEI TERRENI IN BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (regolamento CE 1782/2003, art.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

La nuova PAC

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

Misure agroambientali

Transcript:

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI Impegni del greening, come si applicano in aziende a seminativo In vista dell entrata in vigore del greening, il 1 gennaio 2015, le imprese agricole devono verificare la loro posizione nei confronti degli impegni e valutare le eventuali soluzioni necessarie a non perdere il pagamento «verde» Diversificazione delle colture Mantenimento dei prati permanenti Presenza di aree di interesse ecologico di Angelo Frascarelli, Maurizio Cecci GLI IMPEGNI DEL GREENING Obbligo di coltivare almeno 2 colture a seminativo per aziende tra 10 e 30 ettari di seminativo e almeno 3 colture per le aziende superiori ai 30 ettari di seminativo Divieto di diminuire, oltre il limite del 5%, il rapporto tra prati e pascoli permanenti e superficie agricola totale, a livello nazionale. Gli agricoltori non possono convertire o arare i prati e pascoli permanenti nelle zone Natura 2000 Per le aziende superiori a 15 ettari a seminativo il 5% della superficie a seminativo deve essere destinato a fini ecologici Nel corso degli ultimi decenni l Unione Europea ha modificato la pac adattandola all esigenza di una maggiore sostenibilità ambientale. Da questo obiettivo nasce il pagamento «verde», detto comunemente greening vera novità della pac 2015-2020 che rientra nel cosiddetto processo di inverdimento del sostegno all agricoltura. Il pagamento greening è previsto dagli articoli 43-47 del regolamento n. 1307/2013 che lo definisce «pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l ambiente». Esso si pone come una remunerazione per la produzione di beni pubblici, in linea con gli obiettivi della Strategia europa 2020 per la crescita intelligente, soste- 35/2014 L Informatore Agrario 33

TABELLA 1 - Fattori di conversione e di ponderazione per il calcolo delle ( 1 ) Fattore di conversione ( 2 ) Fattore di ponderazione Parametro complessivo per il calcolo ( 3 ) Terreni lasciati a riposo (m 2 ) 1 1 Terrazze (m 2 ) 2 1 2 del paesaggio Siepi/fasce alberate (m) 5 2 10 Alberi isolati (n.) 20 1,5 30 Alberi in filari (m) 5 2 10 Gruppi di alberi/boschetti (m 2 ) 1,5 1,5 Bordi dei campi (m) 6 1,5 9 Stagni (m 2 ) 1,5 1,5 Fossati (m) 3 2 6 Muretti di pietra tradizionali (m) 1 1 1 Altri elementi caratteristici adiacenti ai seminativi dell azienda (m 2 ) 1 1 Fasce tampone (m) 6 1,5 9 Ettari agroforestali (m 2 ) 1 1 Fasce di ettari ammissibili lungo i bordi forestali Senza produzione (m) 6 1,5 9 Con produzione (m) 6 0,3 1,8 Superfici con bosco ceduo a rotazione rapida (m 2 ) ( 4 ) 0,3 0,3 Superfici oggetto di imboschimento (m 2 ) 1 1 Superfici con colture intercalari o manto vegetale (m 2 ) 0,3 0,3 Superfici con colture azotofissatrici (m 2 ) 0,7 0,7 ( 1 ) Ecological focus area o aree di interesse ecologico. ( 2 ) Il fattore di conversione, oltre ad agire come moltiplicatore, converte le unità di misura degli elementi caratteristici in m 2 ; in altre parole, un albero isolato diventa pari a 20 m 2 e va poi moltiplicato per il fattore di ponderazione 1,5. ( 3 ) Il parametro per il calcolo è una combinazione del fattore di conversione e del fattore di ponderazione. ( 4 ) L Italia ha deciso di non utilizzare questo elemento come. Fonte: Allegato II del regolamento n. 639/2014. nibile e inclusiva. Dal punto di vista finanziario, il pagamento greening è la seconda componente in ordine di importanza dopo il pagamento di base, con una quota fissa pari al 30% delle risorse finanziarie. Il greening porterà molti cambiamenti nel comportamento di tante aziende agricole, soprattutto in quelle intensive di pianura. Gli impegni del greening Gli agricoltori hanno diritto al pagamento verde se percepiscono il pagamento di base e se rispettano sui loro ettari ammissibili tre pratiche agricole benefiche per il clima e l ambiente e che vanno rispettate congiuntamente. Vediamole di seguito nel dettaglio. Diversificazione delle colture. Il primo impegno ambientale che gli agricoltori intenti a percepire il pagamento verde dovranno rispettare riguarda la diversificazione colturale. Questo si applica esclusivamente alle aziende con superfici a seminativo superiori a 10 ha. Con tale vincolo è prevista la presenza contemporanea di almeno due colture nelle aziende con superfici a seminativo comprese tra 10 e 30 ha e di almeno 3 colture nelle aziende con superfici a seminativo superiori ai 30 ha. Mantenimento dei prati permanenti. Come secondo impegno ambientale gli Stati membri devono assicurare che, a livello nazionale, il rapporto tra prati e pascoli permanenti e la superficie agricola totale non diminuisca in misura superiore al 5% rispetto al 2015. Inoltre gli agricoltori non possono convertire o arare i prati e pascoli permanenti nelle zone Natura 2000 (zone sensibili contemplate nelle direttive 92/43/Cee o 2009/147/Ce, per conoscere i confini delle zone Natura 2000 è possibile consultare il sito internet www.mi nambiente.it/pagina/cartografie-re te-natura-2000-e-aree-protette-pro getto-natura cliccando su Cartografia «Progetto Natura»). Nelle altre zone gli agricoltori possono convertire i prati e pascoli permanenti solo dopo l autorizzazione di Agea. Aree di interesse ecologico. Il terzo impegno ambientale interessa le aziende con una superficie a seminativo superiore a 15 ettari. Il 5% della superficie a seminativo deve essere obbligatoriamente destinato a fini ecologici. Queste superfici, denominate (Ecological focus area, aree di interesse ecologico), sono rappresentate dai seguenti elementi: terreni lasciati a riposo, terrazze, elementi caratteristici del paesaggio, fasce tampone, ettari agroforestali, fasce di ettari ammissibili lungo le zone periferiche delle foreste, superfici con bosco ceduo a rotazione rapida, superfici oggetto di imboschimento, superfici con colture azotofissatrici (art. 46, comma 2 del regolamento 1307/2013 e art. 16 dell emanando decreto ministeriale). Il calcolo delle tiene conto di fattori di conversione e di ponderazione (tabella 1), al fine di ricondurre le diverse unità di misura a una uni- 34 L Informatore Agrario 35/2014

TABELLA 2 - Azienda marchigiana: sau destinata a seminativi Sau a seminativo Girasole 32 29 Grano duro 60 54,5 Coriandolo 14 13 Pisello 4 3,5 Totale 110 100 L azienda rispetta l impegno della diversificazione perché, a fronte di una sau destinata a seminativi che supera i 30 ha, sono presenti più di 3 colture. TABELLA 3 - Azienda marchigiana: calcolo delle ( 1 ) Parametro complessivo dalla normativa ( 3 ) (m 2 ) Superfici con colture azotofissatrici (m 2 ) 40.000 0,7 28.000 Siepi/fasce alberate (m) 300 10 3.000 Alberi isolati (n.) 100 30 3.000 Fossati (m) 250 6 1.500 Totale 35.500 ( 1 ) Ecological focus area o aree di interesse ecologico. ( 2 ) Vedi tabella 1. ( 3 ) Valore ottenuto moltiplicando quello delle Efa per il relativo parametro di calcolo. L azienda non rispetta l impegno relativo alle aree di interesse ecologico perché le sono pari a 35.500 m 2 e il valore è inferiore a 55.000 m 2, cioè al 5% della sau aziendale destinata a seminativi (tabella 2). ca, quella di superficie (fattore di conversione), e di tener conto del diverso valore ecologico delle (fattore di ponderazione). La maggior parte delle aziende agricole italiane già è conforme ai nuovi impegni del greening, mentre alcune aziende dovranno introdurre dei cambiamenti per adeguarvisi in maniera efficiente. Di seguito sono riportati tre casi aziendali che non rispettano gli impegni del greening e i relativi adattamenti per evitare di perdere il relativo pagamento. Verifica degli impegni in tre aziende a seminativo Azienda marchigiana L azienda è situata in provincia di Ancona, con una sau di 110 ha (tabella 2), formata da un corpo unico esclusivamente investito a seminativo. L azienda, quindi, coltiva più di 30 ha a seminativo, pertanto ricade nell ob- bligo della contemporanea presenza di almeno 3 colture. Tuttavia, utilizzando quattro diverse colture (girasole, grano duro, pisello e coriandolo), e rispetta tranquillamente l impegno della diversificazione. Le aree di interesse ecologico,, attualmente presenti in azienda sono riportate in tabella 3. La superficie complessiva riconosciuta come, al fine della verifica dei requisiti del greening, raggiunge i 35.500 m 2 e non arriva al necessario 5% che corrisponde a 55.000 m 2. Quindi, nella situazione attuale, l azienda non rispetta l impegno del 5% di per 19.500 m 2. L agricoltore, tuttavia, afferma di voler dedicare ad area di interesse ecologico alcune superfici inerbite ai bordi dei campi al fine di ottemperare a tale impegno. In questo modo l agricoltore ritiene di poter soddisfare gli impegni del greening senza diminuire la produzione e senza aumentare i costi, visto che i bordi dei campi non sono molto produttivi. Azienda pugliese L azienda è localizzata a San Severo (Foggia), con una sau complessiva di 49 ha, di cui 41 a seminativo (tabella 4) e 8 a colture permanenti (olivo). Attualmente sono coltivate due tipologie di colture a seminativo. L agricoltore non rispetta l impegno di diversificazione, in quanto, con una superficie aziendale superiore a 30 ha, gli viene richiesto di praticare almeno tre colture. Le attualmente presenti in azienda sono riportate in tabella 5. La superficie considerata come area di interesse ecologico è pari a 12.000 m 2. Le attuali non permettono all agricoltore di raggiungere la soglia del 5% sulla superficie a seminativo totale che, nel caso in questione, è pari a 20.500 m 2. L agricoltore, tuttavia, intende rispettare gli impegni del greening introducendo una coltura azotofissatrice nell avvicendamento aziendale al fine di incrementare la superficie ecologica considerata nel calcolo delle. Siffatta scelta, di fatto, potrà TABELLA 4 - Azienda pugliese: sau destinata a seminativi Sau a seminativo Grano duro 30 73 Barbabietola da zucchero 11 27 Totale 41 100 L azienda non rispetta l impegno della diversificazione: la sau destinata a seminativi supera i 30 ha e le colture presenti sono solamente due. TABELLA 5 - Azienda pugliese: calcolo delle ( 1 ) Parametro complessivo dalla normativa ( 3 ) (m 2 ) Fossato (m) 500 6 3.000 Alberi in filari (m) 900 10 9.000 Totale 12.000 ( 1 ) Ecological focus area o aree di interesse ecologico. ( 2 ) Vedi tabella 1. ( 3 ) Valore ottenuto moltiplicando quello delle Efa per il relativo parametro di calcolo. Con 12.000 m 2 di l azienda non rispetta l impegno a esse collegato perché tale valore è inferiore a 20.500 m 2, cioè al 5% della sau aziendale destinata a seminativi (tabella 4). 35/2014 L Informatore Agrario 35

TABELLA 7 - Azienda toscana: calcolo delle ( 1 ) Parametro complessivo dalla normativa ( 3 ) (m 2 ) Alberi isolati (n.) 100 30 3.000 Muretti in pietra tradizionali (m) 5.000 1 5.000 Fasce tampone (m) 1.000 9 900 Totale 8.900 ( 1 ) Ecological focus area o aree di interesse ecologico. ( 2 ) Vedi tabella 1. ( 3 ) Valore ottenuto moltiplicando quello delle Efa per il relativo parametro di calcolo. Anche questa azienda non rispetta l impegno relativo alle aree di interesse ecologico perché le sono pari a 8.900 m 2 e il valore è inferiore a 22.000 m 2, cioè al 5% della sau aziendale destinata a seminativi (tabella 6). TABELLA 6 - Azienda toscana: sau destinata a seminativi Sau a seminativo Grano tenero 20 45,5 Orzo 16,5 37,5 Girasole 4,5 10,0 Mais 3 7,0 Totale 44 100 L azienda rispetta l impegno della diversificazione perché la sau destinata a seminativi supera i 30 ettari e sono presenti più di 3 colture. avere una duplice valenza, sia in ambito di diversificazione (come terza coltura), sia come incremento della superficie considerata di interesse ecologico, al fine di raggiungere il 5% di. Azienda toscana L azienda in questione è situata a Castiglion Fiorentino (Arezzo), con una sau complessiva di 81 ettari, di cui 44 a seminativo, 4 a prati permanenti e 33 a colture permanenti (oliveto e vigneto). In azienda vengono coltivate quattro colture a seminativo, che permettono di rispettare senza problemi l impegno di diversificazione (tabella 6). Le aree di interesse ecologico sono riportate in tabella 7. La superficie considerata come area di interesse ecologico è di 8.900 m 2. La situazione attuale non permette all agricoltore di raggiungere la soglia del 5% di sulla superficie a seminativo totale che, nel caso in questione, dovrebbe occupare 22.000 m 2. L agricoltore, al fine di ricevere il pagamento ecologico, ha espresso la volontà di realizzare delle siepi e di adibire altre fasce tampone. In questo modo l agricoltore ritiene di assolvere in modo strutturale gli impegni del greening, evitando di dover trovare soluzioni anno per anno. L impatto sulle aziende La maggior parte degli agricoltori evidenzia una notevole facilità nell adeguamento ai nuovi impegni, ma rimangono forti preoccupazioni sugli aspetti burocratici e sui controlli In attesa dell entrata in vigore del greening, a partire dall 1 gennaio 2015, gli agricoltori iniziano a concentrarsi nell individuazione delle soluzioni più vantaggiose a seconda delle proprie caratteristiche strutturali e produttive. La maggior parte delle aziende agricole italiane già rispetta gli impegni del greening perché le dimensioni sono piccole (minori di 10 ha a seminativo) o perché vi si praticano prevalentemente colture permanenti e prati permanenti. Le aziende di maggiori dimensioni e più strutturate dovranno invece confrontarsi con i nuovi impegni del greening. La maggior parte degli agricoltori evidenzia una notevole facilità nell adeguamento ai nuovi impegni, ma con soluzioni diverse in funzione delle caratteristiche aziendali e produttive. Ogni agricoltore dovrà trovare la soluzione ottimale senza diminuire la produzione e/o aumentare i costi. Tuttavia gli agricoltori manifestano forti preoccupazioni in merito agli adempimenti burocratico-amministrativi e all incertezza sui controlli. Angelo Frascarelli Maurizio Cecci Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali Università di Perugia Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it 36 L Informatore Agrario 35/2014

www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.