27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

Documenti analoghi
dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Dott.ssa Secondino Loredana

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

I compartimenti liquidi corporei

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Proprietà delle Soluzioni

Scaricato da

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua. MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE

Esploriamo la chimica

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Dipartimento di Farmacia

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Approccio alla fluidoterapia

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Osmometria ed Emolisi

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Prof. Clara Iannuzzi

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Trasporto di membrana

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

TPN: indicazioni, rischi, modalità, complicanze. Dr Gianmariano Marchesi Rianimazione - TI Adulti Ospedali Riuniti di Bergamo

Tamponi biologici per il controllo del ph

ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Caratteristiche delle membrane biologiche

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

UNITA OPERATIVA COMPLESSA APPALTI E FORNITURE PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 CAPITOLATO TECNICO

LA TERAPIA ENDOVENOSA

BANDO DI FORNITURE. Motivazione della rettifica: Per modifica basi asta e proroga termine scadenza offerte

Gestione del catetere venoso periferico

90146 PALERMO Viale Strasburgo, n. 233

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici

Soluzioni infusionali in materiale plastico

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le proprietà colligative delle soluzioni

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

B. Braun Milano S.p.A. Vet Care Milano Italy Tel

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

METABOLISMO CELLULARE

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Il potenziale di membrana a riposo

MEMBRANE osmosi. MEMBRANE osmosi. elio giroletti

COMPLICANZE DEL DIABETE

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Indice degli argomenti

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO: ELETTROLITI CONCENTRATI

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ph e indicatori acido-base

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

Transcript:

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico Infusione continua Bolo endovenoso

Disidratazione Shock Trasfusioni squilibri elettrolitici nutrizione parenterale totale (NPT) somministrazione di farmaci.

1. rapido raggiungimento del torrente ematico; 2. effetto immediato; 3. alternativa quando il paziente non può assumere farmaci per altre vie; 4. Alternativa quando pz è incosciente o non collaborante.

EVENTUALI COMPLICANZE DURANTE SOMMINISTRAZIONE E.V. Fuoriuscita dei farmaci vescicanti (che provocano necrosi) Infiltrazione di liquidi negli spazi circostanti Tumefazione ed ecchimosi della zona sottoposta ad infusione Flebiti (infiammazione di una vena in seguito ad infusione e.v.) Complicanze cliniche (erronea F, associazone di farmaci che porta a precipitazione)

TIPOLOGIA DELLA SOLUZIONE OSMOLARITA ph

CRISTALLOIDI sono soluzioni acquose di sali o di altre sostanze idrosolubili. Diffondono nell interstizio piuttosto abbondantemente causando una riduzione della quota efficace infusa nel circolo di circa 2:3. COLLOIDI (o Plasma Expander) sono soluzioni acquose contenenti molecole di grandi dimensioni (es. proteine) che non passano la membrana capillare I colloidi restano nello spazio intravascolare per lunghi periodi e sono in grado di incrementare il volume circolante con un rapporto di 1:1.

Soluzione Fisiologica (300 mosm/l, isotonica rispetto al plasma) Ringer Lattato e il Ringer Acetato (soluzioni isotoniche contenente Sodio, Cloruro, Lattato/Acetato, Potassio, Calcio) Soluzione Glucosata (soluzioni che contengono glucosio in percentuali diverse, conferendo osmolarità diverse alle preparazioni [ipotonica, isotonica, ipertonica] ) N.B. Nei casi di shock e ipotensione grave RISCHIO EDEMA. Le soluzioni ipertoniche sono caratterizzate da una elevata concentrazione di soluti incrementano il volume sanguigno.

I colloidi hanno un emivita breve e richiedono refrigerazione. Per queste ragioni sono utilizzati per lo più in ambito ospedaliero. Albumina al 5% e al 20% sostituti del plasma

Esprime la concentrazione di una soluzione, sottolineando il numero di particelle in essa disciolte indipendentemente dalla carica elettrica e dalle dimensioni. UNITA DI MISURA = mosm/l Possiamo distinguere 3 tipi di soluzioni: Isotoniche (es. NaCl 0,9%, destrosio al 5%) Ipotoniche (es. H 2 0 distillata, NaCl 0,45%) Ipertoniche (es. Glucosio 20%, NaHCO 3 8,4%)

- osmolarità tra 240 e 340 mosm/l - sono in equilibrio con il flusso sanguigno - non incidono sul movimento dei liquidi verso e dalle cellule endoteliali delle vene. USO: diluenti per farmaci somministrati per via endovenosa (es. vancomicina)

- osmolarità < 250-260 mosm/l - causano il movimento dell acqua nelle cellule endoteliali della vena irritazione della vena o una flebite USO: diluire i farmaci ipertonici, in pz con quantità di liquidi in circolo limitata (es. bambini e neonati)

- osmolarità > 300-310 mosm/l - richiamano H 2 0 dalle cellule dei vasi endoteliali nel lume vascolare - causando restringimento ed esposizione della membrana a ulteriori danni (flebiti chimiche, irritazioni, trombosi) es. soluzione glucosata al 20% (1.112 mosm/l) e il bicarbonato all 8,4% (2.000 mosm/l). infusione in vena centrale infusione vena periferica

Classe Principio Attivo Cefalosporine Cefazolina 1g ph Diluente Osmolarità 4,5-8,5 10 ml di acqua sterile 10 ml di fisiologica 20 ml di soluzione fisiologica 100 ml di soluzione fisiologica 291 mosm/l > 600 mosm/l 425 mosm/l 317 mosm/l

Il ph definisce la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione. La scala va da 0 a 14: 0 < ph < 6 ph acido 8 < ph < 14 ph basico ph = 7 ph neutro A ogni piccolo cambiamento di ph corrisponde una grande variazione della concentrazione degli ioni idrogeno.

ph (2) Principi attivi acidi ph Gentamicina 3.0-5.5 Vancomicina 2.4-4.5 Ceftriaxone 6.6 Ciprofloxacina 3.5-4.0 Gemcitabina 3.0 Docetaxel 4.0 Etoposide 3.0-4.0 Principi attivi basici ph Sulfametossazolo 10.5 Ganciclovir 11.0 Aciclovir 10.5 5-Fluorouracile 9.2 Ampicillina 8.5-10.0 i principi attivi con ph < 4,1 e > 9 possono danneggiare la tonaca intima della vena flebite chimica sclerosi della vena infiltrazione trombosi venosa

EMODILUIZIONE miglior metodo per prevenire tali complicanze e aumentare il tempo di permanenza del dispositivo endovenoso.

Esempio pratico : infusione di vancomicina 500 mg x 4/die 2,4 < ph < 4,5 (acido) necessario catetere con calibro piccolo possibile (es. 22G) vena di grandi dimensioni (quindi una vena centrale e NON periferica) Diluire è una rimedio parziale in quanto gli stessi diluenti sono acidi 500 mg diluiti in 100 ml di Fisiologica

Dipende da diversi fattori: osmolarità i principi attivi (es. chemioterapici, antibiotici, amine, eparina) o elettroliti (K+) contenuti nella soluzione le condizioni del paziente calibro dell accesso venoso le condizioni del sito volume complessivo di soluzione da infondere

Irritante produce dolore, calore e infiammazione nel sito di infusione o lungo la vena nella quale viene somministrato, ma non provoca distruzione tessutale Vescicante produce dolore grave o prolungato, irritazione intravascolare, ulcerazione, danno cellulare; Necrotizzante quando il danno cellulare avanza fino alla necrosi del tessuto.

per via periferica si infondono Soluzioni 5< ph < 9 Farmaci < 500-600 mosm/l Soluzioni nutrizionali < 800-900 mosm/l Farmaci non vescicanti e non flebitogeni Una via centrale si infondono: Soluzioni ph<5 ; ph > 9 Farmaci > 500-600 mosm/l Soluzioni nutrizionali > 800-900 mosm/l Farmaci vescicanti e irritanti