IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

Documenti analoghi
WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico.

LO STATO DI PARTENZA

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

Gli schemi acquedo/s0ci e la s0ma dei fabbisogni idrici A.A Prof. Ing. Gabriele Freni

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

L analisi dei dati raccolti dal sistema di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete.

ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Le reti di distribuzione

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO

Il Servizio Idrico Integrato nel Comune di Prato.

le reti idriche acquedotti fognature

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

I prodotti - Area Energia

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

LA SOCIETA OGGI. I Soci. Il Consiglio di Amministrazione. Gli Utenti. La Rete di Alpignano

Gestione del sistema idrico potabile nell ambito del Servizio Idrico Integrato. Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa

Seminario La regolazione dell efficienza nel Servizio Idrico Integrato: le perdite idriche Le perdite idriche: aspetti tecnici ed economici

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

La tariffa del Servizio Idrico Integrato, leva economica e base per gli investimenti

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

RELAZIONE MANUTENZIONE ORDINARIA Sistema Ogliastro Dittaino-Gornalunga(Invaso Don Sturzo)

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

2.3. FATTORI CLIMATICI

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

GLOSSARIO. Voci di glossario

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

GESTIONE DELLE PERDITE RETI INTELLIGENTI

Le nuove linee guida sulla gestione delle perdite idriche in Emilia-Romagna

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

L acqua una risorsa da preservare

Piani di sicurezza delle acque

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione

L IMPIANTO IDRAULICO NEL CONDOMINIO. Giorgio Croce

SorgeAqua S.R.L. DENUNCIA ANNUALE DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

INDICE. Premessa... 13

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

La bolletta dell acqua in Toscana

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Esperienze di Hera nel Ciclo Idrico e opportunità dei CERTIFICATI BIANCHI

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Alcuni criteri generali di progettazione

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Tariffario servizi, costi unitari prestazioni tecniche, penali

CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4

AUTORITÀ D AMBITO DI RAVENNA

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti:

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

VERONA - Palazzo Verità 26 MARZO 2013

1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Comune di GARDONE RIVIERA

Transcript:

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile Relatore: Riccardo MORI Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre 2009 1

LA FILIERA DELL ACQUA POTABILE La strategia per la riduzione delle Perdite Relatore: Riccardo MORI Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre 2009 2

STATO DELL ARTE IN TOSCANA nel nostro paese l acqua non fatturata NRW (non revenue water) varia tra il 15-60% del totale immesso in rete; la maggior parte dei gestori ripara solo le perdite segnalate e non applica il controllo pre/attivo delle perdite, tranne in casi di progetti pilota; al fine di ridurre le perdite e salvaguardare la risorsa idrica è stato emenato il Decreto n 99/97 che prescrive la definizione del bilancio idrico del sistema acquedottistico; le perdite affioranti - segnalabili rappresentano meno del 10% del volume delle perdite reali annue 3

ANALISI DELLE PERDITE IN ITALIA DATI ACQUEDOTTISTICI NAZIONALI (fonte La Repubblica 20/07/2008) 42 % di perdite 32 ANNI di età media delle infrastrutture 291.000 Km di tubazioni 730 mc consumo pro-capite italiano 700 milioni di gli investimenti nel 2005 a fronte di 2,3 miliardi di del 1985 3% della spesa totale dei lavori pubblici (corrispondenti a 76 miliardi di ) CONSUMI in ITALIA USI CIVILI 4.161.000.000 mc/anno 8,46% USI AGRICOLI 32.000.000.000 mc/anno (stimati) 65,09% USI INDUSTRIALI 13.000.000.000 mc/anno (stimati) 26,44% 4

LE PERDITE NEGLI ATO IN TOSCANA Percentuale fra acqua erogata ed acqua immessa 5

DEFICIT IDROPOTABILE DISTRIBUZIONE EMUNGIMENTI IDROPOTABILI TOTALE DISTRIBUITO a. 2008 : 46.601.951 mc 364 pozzi idropotabili 80 piezometri e pozzi spia 182 sorgenti 4 opere di presa superficiali 1376 impianti 6

LE PERDITE La differenza tra il volume di acqua immessa nel sistema e quella fatturata coincide comunemente con il concetto di perdite in realtà rappresenta l acqua non fatturata ed è costituita dalla somma delle perdite reali, di quelle apparenti, e dei consumi autorizzati non contabilizzati 7

IL CONTROLLO DELLE PERDITE L obiettivo è principalmente quello di ridurre le perdite reali ovvero quella frazione rappresentata dalla risorsa dispersa dal sistema attraverso le tubazioni ma nel contempo, grazie ad una analisi integrata di tutti le componenti, anche la riduzione delle cosiddette perdite amministrative (consumi misurati non contabilizzati, consumi non misurati non contabilizzati, sottomisura contatori, furti). 8

LE PERDITE La differenza tra le perdite totali e le perdite reali coincide con quelle che comunemente si definiscono perdite amministrative e in realtà sono rappresentate dalla somma dei consumi autorizzati non contabilizzati, degli usi non autorizzati e dell imprecisione dei contatori. 9

LE PERDITE E LA GESTIONE I principali problemi con cui si confronta la gestione sono: aumento costante della domanda e della dotazione idrica; incremento delle portate massime nei periodi estivi; riduzione delle produzioni da sorgenti nel periodo di massima richiesta; necessità di integrazione estiva da sistemi di adduzione principali esterni; progressivo invecchiamento delle condotte e impossibilità di una sostituzione delle condotte in tempi brevi; frequenti perdite sugli allacciamenti; vetustà delle reti di distribuzione. 10

LE PERDITE RAPPORTO CO.VI.RI VALORI DELLE PERDITE IN RETE Toscana Ato 1 Toscana Nord 42% Toscana Ato 2 Basso Valdarno 39% Toscana Ato 3 Medio Valdarno 42% Toscana Ato 5 Toscana Costa 39% Toscana Ato 6 Ombrone 46% Totale Medio Toscana 41% Totale Medio ITALIA 42% 11

IL DECRETO N. 99/97 raccomanda la distrettualizzazione e la riduzione della pressione in eccesso; eseguire il bilancio idrico del sistema di adduzione e distribuzione. Produzione A 02s Disinfezione Trasporto (adduzione secondaria) Trattamento A 06 A 07s A03s A 08s A 05 Compenso A 13 A 02p Trasporto (adduzione primaria) A 04 Distribuzione A 09 A 12 A 07p A 08p A 03p A 15 A 14 A 16 A 11 A 10 Utenze 12

L ANALISI ASA CON IL DECRETO 99/97 13

L ANALISI ASA CON IL DECRETO 99/97 Le difficoltà maggiori risultano il reperimento di alcuni dati essenziali per il calcolo dei volumi quali: Fontanelle pubbliche e idranti (non tutti i punti sono dotati di contatore); Rottura di una condotta (infatti in questo caso incidono molteplici fattori quali: localizzazione delle condotta (se in un centro cittadino oppure in paesi collinari), pressioni in gioco, segnalazione di fuga e tempo di intervento, diametro della condotta, utenze collegate ); Trafilamenti dei componenti impiantistici (guarnizioni di valvole, flange e cartelle, pompe..) Volumi di scarico degli impianti di approvvigionamento (per problematiche qualitative risulta talvolta necessario dover lasciare pozzi o sorgenti, che non rispettano momentaneamente i limiti di legge, erogare l acqua non verso la rete di adduzione bensì verso fognature o fossi in modo da poter monitorare chimicamente l anomalia rilevata). 14

ASA in Val di Cornia Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre 2009 15

DEFICIT IDROPOTABILE DISTRIBUZIONE EMUNGIMENTI IDROPOTABILI VOLUMI Val di Cornia Elba Totale Volume prelevato 11.648.796,04 6.143.151 17.791.947,04 Volume acquistato 0 0 0,00 Volume ceduto 22.784,21 32.680,00 55.464,21 Volume disponibile 11.626.011,83 6.110.471 17.736.482,83 Volume distribuito 10.450.942,81 5.523.338 15.974.280,81 Volume fatturato 6.172.648,00 3.066.220 9.238.868,00 Codice Acquedotto Denominazione Schema Idrico Rete Adduzione Totale Rete Distribuzione Materiale Prevalente Diametro Prevalente N impianti solleva mento N impianti Disinfezione Numero Serbatoi Volume Serbatoi (mc) Numero Pozzi ACQ004 ACQUEDOTTO "ANELLO" (VAL DI CORNIA) 78.487 11.361 PRFV 400 4 2 4 3935 35 ACQ033 ACQUEDOTTO DI PIOMBINO 37.538 131.713 Polietilene 110 8 2 14 6613 26 TOTALE 116.025 143.074 12 4 18 10.548 61 16

Interventi effettuati Inviate c.ca 250 richieste di cambio contatore Processate letture non rilevate negli ultimi 2 anni specialmente di utenze condominali Collocato c.ca 100 contatori su impianti antincendio presso campeggi Censimento del parco clienti di c.ca 20.000 unità di cui 5.000 non residenti 17

RETE IDRICA di PIOMBINO da anello da anello 18

RETE IDRICA di PIOMBINO NUOVI TRASDUTTORI di MISURA digitali Uscita deposito Montecastelli alto per Salivoli Uscita deposito Montecastelli alto per Capriola Uscita deposito Montecastelli basso per capoluogo 19

CONTROLLO ATTIVO Distrettualizzazione Ripartizione di una rete di distribuzione in sottoinsiemi (distretti) i cui confini sono idraulicamente limitati dalla mancanza di connessioni o dalla presenza di organi sezionamento e/o misuratori di portata 20

LA DISTRETTUALIZZAZIONE Scopi consentire semplici e immediati bilanci idrici semplificando notevolmente la ricerca delle perdite in particolare la prelocalizzazione delle medesime; consentire un efficace controllo delle pressioni di distribuzione con effettivi benefici sia sulle perdite e sulla frequenza delle rotture; migliorare la gestione della rete di distribuzione attraverso il monitoraggio continuo delle principali grandezze idrauliche al fine di consentire sia la prevenzione di crisi del sistema sia la significativa riduzione delle perdite idriche; 21

LA DISTRETTUALIZZAZIONE Bilanci sincroni la rete di distribuzione viene suddivisa in distretti di misura permanenti (DMA) mediante l impiego di normali contatori le cui misure vengono lette, analizzate e memorizzate dal medesimo sistema di telelettura che caratterizza i contatori d utenza presenti nel distretto stesso. 22

possibilità di monitorare l evoluzione delle perdite nel tempo; distinzione puntuale tra perdite fisiche e prelievi non misurati; stima accurata della quantità di acqua non contabilizzata; il rilevamento rapido della perdite consente di programmare con maggiore anticipo i lavori di riparazione ed organizzare i diversi interventi in funzione dell effettiva portata della perdita.. LA DISTRETTUALIZZAZIONE Bilanci sincroni Vantaggio 23

Misuratori di portata Relatore: Riccardo MORI 24

CONTATORE A GETTO UNICO o single jet Caratteristiche: Minime zone di accumulo depositi Pochi componenti Ridotte dimensioni Velocità di rotazione più elevata Molta influenza delle condizioni di montaggio 25

PUNTI SENSIBILI Usura della punta del perno 26

CONTATORE A GETTO MULTIPLO o multi jet Caratteristiche: Bassa velocità di rotazione Componenti robusti Usura ridotta Poca influenza delle condizioni di montaggio 27

PUNTI SENSIBILI 28

CONTATORE di tipo VOLUMETRICO Caratteristiche: PISTONE DIAFRAMMA CAMERA DI MISURA MINIME TOLLERANZE 29

PUNTI SENSIBILI 30

31