Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Documenti analoghi
CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

Elementi di cartografia

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Topografia e orientamento SA1 2012

PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Cenni di Topografia e Orientamento

Topografia e orientamento

Elementi di cartografia e orientamento

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Topografia Orientamento

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

GPS per escursionisti e alpinisti. Chi non si è mai perso in montagna????? GPS Global Position System 11/29/2011. N. Uboldi

Corso Specialistico A5-81

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

29/10/2017. luminescenza.

Programma Didattico Annuale

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Cartografia, topografia e orientamento

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

GPS in montagna - Consigli per escursionisti e alpinisti

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Alpino Italiano ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Storia della cartografia ufficiale italiana

Coordinate geografiche

Le carte geografiche 1

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Cartografia, topografia e orientamento

Perché e come rappresentare il territorio

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

Programmazione curricolare di Istituto

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via s era smarrita.

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

L utilizzo della bussola

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Sistemi di riferimento

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Introduzione alle proiezioni cartografiche

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo. Cai Seregno

Le carte geografiche

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Ing. Alessandro Putaggio

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

Ing. Alessandro Putaggio

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

L uso del GPS in montagna

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

VALTICINO Remo Gulmini

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

Caserma L. Pierobon 18 marzo U.N.U.C.I. sezione di Padova

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Cartografia scolastica: disegnare la carta topografica del cortile e del parco della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Impariamo ad orientarci

Transcript:

Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

L Orientamento Sapersi orientare deve voler dire. Muoversi con sicurezza su un terreno poco noto o del tutto nuovo; Conoscere in ogni istante la propria posizione (sulla cartina); Essere in grado di individuare il percorso migliore per raggiungere una meta prestabilita Saper riconoscere nell ambiente che ci circonda gli elementi rappresentati sulla carta

Caratteristiche carte geografiche CARTE GEOGRAFICHE: raffigurazione in un piano di tutta la superficie terrestre o di una parte di essa La raffigurazione sarà: Ridotta Simbolica Approssimata La Cartografia si occupa della risoluzione di questa problematica

Definire univocamente una posizione sulla superficie terrestre Coordinate Geografiche: I Paralleli e la Latitudine I Meridiani e la Longitudine Municipio di Verona: 45 26 17,37 N 10 59 37,47 E (45.438158 ) (10.993742 ) P Escursionismo Cartografia e Orientamento Caprino 06 Aprile 2017

Il Reticolo chilometrico UTM (Datum WGS84 / Datum ED50) Escursionismo Cartografia e Orientamento Caprino 06 Aprile 2017

Cartografia Raffigurazione sul piano mediante proiezione UTM (Universale Trasversa di Mercatore) X W V 80 72 64 56 48 U 40 N T S R Q P 18 0 6 12 32 24 16 8 Zona Fascia 0 Italia compresa tra: Fusi: 32 e 33 Fasce : S e T N 31 32 33 34 Fuso S

Concetto di scala di rappresentazione SCALA DI RAPPRESENTAZIONE La scala di rappresentazione indica quante volte è più grande nella realtà una distanza misurata sulla carta Oggetto reale 24 volte più grande del modellino Oggetto reale Modellino 24 volte più piccolo dell oggetto reale scala 1:24

Scala di rappresentazione Nelle carte escursionistiche le scale più diffuse sono 1:25.000 e 1:50.000. Scala 1:25.000 La dimensione dell oggetto misurata sulla carta é 25.000 volte più piccola di quella reale 1 cm = 25.000 cm = 250 m Scala 1:50.000 La dimensione dell oggetto misurata sulla carta é 50.000 volte più piccola di quella reale 1 cm = 50.000 cm 500 m Lo stesso oggetto rappresentato su una carta 1:25.000 lo vedo due volte più grande che rappresentato su una carta 1:50.000

Lettura della carta CARTA ESCURSIONISTICA Una carta escursionistica contiene numerose informazioni, sotto forma di segni convenzionali (non in scala), il cui significato è descritto nella legenda. l apposizione dei segni convenzionali rappresentativi di tutti gli elementi antropici (manufatti, abitazioni, linee viarie ecc.) ne replicano posizione, forma e itinerario.

Lettura della carta

Lettura della carta SCALA GRAFICA

Cartografia e Orientamento

Lettura della carta Misura (e consapevolezza) della ripidità di un pendio B A Riporto Distanza planimetrica D sulla striscia di carta Riporto sulla striscia di carta il Dislivello h = 325 m A Punti intermedi dei tratti rettilinei B Striscia di carta. 325 m

Lettura della carta Distanza (Planimetrica) Distanza Reale - Distanza effettiva Digitare l'equazione qui.

Lettura della carta

Lettura della carta

Lettura della carta Lettura della carta Lo scopo è riuscire a farsi un quadro del paesaggio in base alla carta, anche se non si è mai stati prima sul posto. La carta riproduce la realtà vista dall alto: la prospettiva è poco comune; le differenze di livello non sono immediatamente visibili..

Lettura della carta Cartografia

Lettura della carta

Lettura della carta

Lettura della carta

Lettura della carta CURVE DI LIVELLO Esercizio Abbinare la rappresentazione cartografica con il profilo del rilievo a cui si riferisce. Soluzione 1 - b 2 - d 3 - c 4 - f 5 - a 6 - e

Lettura della carta Osservando una carta si possono individuare alcuni elementi principali: Gli insediamenti umani e le opere di antropizzazione Il reticolo chilometrico (x noi rappresentazione grafica dei paralleli e dei meridiani) Le curve di livello (indicazione della morfologia del terreno) L idrografia Le zone di terreno coperto da vegetazione (aree verdi), quelle rocciose (aree grigie/marroni) e quelle verdolino chiaro (prati)

Lettura della carta Misura dell inclinazione

Lettura della carta: costruzione del Profilo Altimetrico Stima dei tempi di percorrenza 1) circa 3,5/4 Km percorribili a piedi in piano, più 1 ora per ogni 350/400mt di dislivello in salita 2) (metodo svizzero): Distanza in km : d Dislivello in m : h fattore di percorso: K (K = 4 per la salita, 6 per la discesa) Calcolo tempo in ore = ( d + ( h / 100 ) ) / K Esempio: 6 Km con dislivello di 1000 m. in salita : (6+10) / 4 = 4 ore in discesa : (6+10) / 6 = 2,7 ore circa 3) concetto di sforzo equivalente, ovvero i Km complessivi da percorrere (a una velocità di 4-5 km/h) sono la somma di: - I km lineari (in piano) - I Km per il dislivello, calcolando +1Km per ogni 100mt di dislivello in salita (considerate in discesa circa i 2/3 del tempo impiegato a salire.

Gli strumenti per l orientamento Gli strumenti principali per l orientamento: Carta Bussola Altimetro

Gli strumenti per l orientamento Carta A casa per: - Preparare la gita - Progettare l itinerario - Studiare la zona Sul posto per: - Individuare l itinerario - Riconoscere la zona - Individuare alternative

Concetto di Azimut Azimut = angolo che la direzione dell oggetto osservato forma con la direzione del Nord. (misurato in senso orario) dall arabo as-sûmut la via dritta

Gli strumenti per l orientamento La Bussola: Bussola (da rilevamento) A cosa serve: - Misurare degli angoli (Azimut), sulla carta (funziona da goniometro) e sul campo - Indicare il nord sul campo - Mantenere/indicare la direzione di marcia Linee meridiane Bussola (da carteggio) Freccia di orientamento

Gli strumenti per l orientamento ALTIMETRO L altimetro si basa sulla misura della pressione atmosferica: che diminuisce all aumentare della quota Che può variare per eventi atmosferici (modeste variazioni di pressione) Perché sia preciso, è necessario tarare l altimetro ogni qualvolta se ne ha la possibilità su un punto quotato.

Gli strumenti per l orientamento

Variazione della pressione con la quota La pressione diminuisce con la quota (circa del 50% ogni 5000 m) Nelle parti più basse dell atmosfera la pressione cambia di circa 10 hpa per ogni 100 m di variazione in altezza

Gli strumenti per l orientamento ALTIMETRO Altimetro = Barometro (se rimango fermo in un posto) Una variazione di 0.1-0.3 hpa in un ora è normale Una variazione di 1-2 hpa in un ora indica un sicuro cambiamento del tempo nelle prossime 12-24 ore In casi estremi si può arrivare a variazioni di 4-7 hpa/ora in caso di temporale imminente

Esercizi Esercizio 1 : orientamento della carta

Esercizi Esercizio 2 : rilevazione dell azimut di un punto sulla carta con il goniometro

Esercizi Esercizio 3 : determino l azimut di un punto (B) sulla carta con la bussola 1. Accosto il bordo bussola

Esercizi Esercizio 3 : determino l azimut di un punto (B) sulla carta con la bussola 2. Ruoto la ghiera, per sovrapporre la freccia di orientamento al nord del reticolo 3. Leggo l azimut sulla ghiera in corrispondenza della tacca indice

Gli strumenti per l orientamento Esercizio 4: determino l Azimut di un oggetto osservato sul campo: 1. Puntare la tacca di mira (freccia di direzione) verso l obiettivo 2. Ruotare la capsula fino a far coincidere la freccia di orientamento con la direzione nord dell ago magnetico

Gli strumenti per l orientamento Esercizio 4: determino l Azimut di un oggetto osservato sul campo:

Gli strumenti per l orientamento Esercizio 4: determino l Azimut di un oggetto osservato sul campo: Traguardo l oggetto (tenere la bussola orizzontale) la capsula (320 )

Esercizi Esercizio 5 : noto l azimut di P sulla carta, individuare P sul terreno 1. Imposto l Azimut 2. Ruoto su me stesso 3. Traguardo il punto P

Esercizi Esercizio 5 e mezzo : nota la mia posizione e l azimut del punto P visibile, individuare P sulla carta 1. Imposto l Azimut 2. Ruoto la bussola con perno sulla mia posizione sulla carta, finchè allineo nord ghiera al nord reticolato 3. identifico il punto P

Esercizi: Esercizio 6: Individuare la propria posizione, che non è nota, riconoscendo sulla carta 2 punti visibili

Esercizi: Esercizio 6: Individuare la propria posizione, che non è nota, riconoscendo sulla carta 2 punti visibili

Esercizi: Esercizio 6: Individuare la propria posizione, che non è nota, riconoscendo sulla carta 2 punti visibili 1. Imposto l azimut sulla bussola 2. Ruoto la bussola sulla carta con perno sul punto noto, finchè allineo nord ghiera al nord reticolato 3. Traccio una retta 4. Ripeto le operazioni per l altro punto noto Punto noto

Esercizi: Esercizio 6: Individuare la propria posizione, che non è nota, riconoscendo sulla carta 2 punti visibili

Esercizi: individuare la propria posizione Individuare in altri modi la propria posizione, che non è nota 1. Su sentiero con l altimetro 2. Con altimetro e azimut

Approntare la direzione di marcia

Marcia in condizioni di scarsa visibilità 1. È importante sapere dove ci si trova prima che venga meno la visibilità 2. Si procede con la tecnica dell azimut sul compagno (se non si può contare su riferimenti visibili sul terreno)

Tracciato di rotta Per fronteggiare eventuali situazioni di scarsa visibilità, sarebbe comunque utile eseguire e partire da casa con un tracciato di rotta Caratteristiche: Tratti rettilinei di breve lunghezza (per evitare gli errori da imprecisione angolare) Come meta, delle linee di arresto facilmente identificabili Introduco volutamente degli errori di rotta

Tracciato di rotta

Il GPS Global Positioning System Il GPS che usiamo noi è solo un ricevitore Sistema GPS: 24 + 3 satelliti in 6 orbite a 20.000 km di altezza dotati di orologi atomici + 5 stazioni a terra che li controllano Da 5 a 8 satelliti mi vedono, in campo aperto, in ogni punto della terra Per determinare la posizione (e quota) devono vedermi almeno 4 satelliti

Il GPS Cosa mi permette di fare? Ci dà le coordinate di dove siamo e ci indica dove siamo (GPS cartografico) Salvare i Waypoint di riferimento (valichi, deviazioni, acqua, funghi..) Salvare i tracciati che faccio (Download e Filesharing delle tracce) Navigare tra i Waypoint memorizzati (Rotta) Navigare sui tracciati memorizzati Ritornare al punto di partenza sulla traccia memorizzata (Trackback) Prepararmi la rotta che voglio fare al PC

Il GPS Attenzione!! Il GPS utilizza WGS84 come Ellissoide di Riferimento (Datum) e le cartine devono riportare la sigla GPS o WGS84 Per le cartine che riportano European Datum 1950, le coordinate GPS vanno convertite

Il GPS E i limiti...? Mancanza di segnale Durata delle batterie Inserimento di errori casuali guasti In definitiva

Lettura della carta Tabella di corrispondenza tra : Pendenza (p%) Inclinazione (a ) Rapporto tra Distanza reale/distanza planimetrica

Lettura della carta Uso del coordinatometro Coordinate UTM del punto rosso: 1. 4973810 N 2. 534620 E

Tecniche di marcia Deviazione Controllata

Tecniche di marcia Controllo dell azimut