La malnutrizione proteico calorica

Documenti analoghi
Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

Significato dell intervento nutrizionale in ambito riabilitativo nel paziente con esiti di frattura di femore

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Esperienze e prospettive

Accertamento dello stato nutrizionale

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

I Convegno regionale SIFO. Regime dietetico per pazienti con piaghe da decubito e ulcere da pressione

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4:

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

NUTRIZIONE ENTERALE

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

dichiara x che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA

L INFERMIERE REFERENTE GIC COLON-RETTO: Quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La La situazione della malnutrizione in in ambito sanitario-residenziale in in Piemonte. In ospedale

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Educazione Alimentare per migliorare la salute

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

AO Ordine Mauriziano di Torino GLI STRUMENTI PER IDENTIFICARE LA MALNUTRIZIONE. Dietista Paola Coata. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Parametri di valutazione dello stato di nutrizione

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

STRUTTURE SANITARIE DELLA CITTA : APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO IEO Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Dietista Anna Rita SABBATINI

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

La malnutrizione in ospedale Lidia Rovera. Presidio Sanitario Ospedaliero Cottolengo 5 dicembre 2016

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Epidemiologia della malnutrizione nell anziano

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

Qualita quotidiana della ristorazione ospedaliera: monitoraggio degli scarti in 13 ospedali

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

Valutazione Geriatrica Multidimensionale

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Integrazione e supplementazione

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

IL DISPENDIO ENERGETICO

La Nutrizione Artificiale nell anziano disfagico: indicazioni e limiti.

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Strumenti per la valutazione dello stato nutrizionale nel paziente oncologico

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Lidia Rovera Nutrizione Artificiale Presidio Sanitario Ospedaliero Cottolengo 5 dicembre 2016

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

Nutrizione Clinica e Cure Palliative

Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009. La Nutrizione. Roberta Rosmarino

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

sfida per il medico...e

LA BEDSIDE EXAMINATION

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara

Incontri AIGO in EXPO Alimentazione nelle Malattie Infiammatorie croniche dell intestino : una terapia e una prevenzione

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

PA.DS.30. Procedura Aziendale per la valutazione e la gestione del Rischio Nutrizionale. Copia in distribuzione controllata

Assessment dello stato nutrizionale

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi


Transcript:

La malnutrizione proteico calorica

Che cosa si intende per stato di nutrizione? Si intende il grado con cui sono soddisfatte le necessità (in salute e in malattia) dell organismo in relazione ai nutrienti introdotti con la dieta. È parte integrante dello stato di salute e ne condiziona il mantenimento

Che cosa si intende per malnutrizione? condizione di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell'organismo conseguente allo squilibrio fra fabbisogni, introiti ed utilizzazione dei nutrienti, tale da comportare un eccesso di morbilità e mortalità o un alterazione della qualità della vita (Sinpe 2002)

Popolazione generale europea: " bassa prevalenza di malnutrizione 5% (*) Popolazione affetta da patologia " in cura domiciliare 10% " anziani in cura domiciliare 50% " ospedalizzati 30-40% " anziani in lungodegenza 40-85% *Guigoz Y,Lauque S, Vellas BJ Identifying the elderly al risk for malnutrition. Clin Geriatr Med. 2002 Nov; 18(4): 737-57

PERCHE PROCCUPARSI DELLA MALNUTRIZIONE?

La malnutrizione rappresenta un aspetto clinico importante, perchè, indipendentemente dall'eziologia, si associa con: 1. Aumentato tasso di infezioni 2. Ridotta cicatrizzazione delle ferite 3. Esito chirurgico non ottimale con complicanze postoperatorie più frequenti 4. Prolungamento della degenza ospedaliera 5. Frequenti riospedalizzazioni (soprattutto negli ( croniche anziani o nei pazienti con patologie Aumentata mortalità

Salute = 100% del patrimonio proteico Diminuzione della massa muscolare scheletrica miocardica liscia Diminuzione delle proteine viscerali e di trasporto Diminuzione risposta immunitaria: linfociti, complemento, proteine di fase acuta Massa corporea magra Diminuzione della cicatrizzazione e della risposta al trauma Compromissione di intestino, fegato, cuore 85-80% del patrimonio proteico Incapacità di adattamento biologico Morte metabolica = 70% del patrimonio proteico

INDICI ANTROPOMETRICI (peso, altezza, BMI) ESAME CLINICO (masse muscolari, tessuto adiposo, stato di idratazione, PAO, FC etc) ESAMI BIOUMORALI / STRUMENTALI

Emocromocitometrico PCR Sodiemia potassiemia Magnesiemia Glicemia Zinco Creatininemia Rame AST/ALT Selenio QPE e proteine totali Prealbumina Assetto lipidico Ferro, ferritina, transferrina B12, folico

Salute = 100% del patrimonio proteico Diminuzione della massa muscolare scheletrica miocardica liscia Diminuzione delle proteine viscerali e di trasporto Diminuzione risposta immunitaria: linfociti, complemento, proteine di fase acuta Massa corporea magra Diminuzione della cicatrizzazione e della risposta al trauma Compromissione di intestino, fegato, cuore 85-80% del patrimonio proteico Incapacità di adattamento biologico Morte metabolica = 70% del patrimonio proteico

quindi ecco alcune riflessioni su quanto incontrerete sul campo La malnutrizione proteico-calorica aumenta il rischio di piaghe da decubito nei soggetti che siano affetti da patologie o che si trovino in situazioni che ne possono causare l insorgenza. L obesità e/o l alto peso corporeo non sono sufficienti a definire buono lo stato nutrizionale.

Prima cosa da fare al piu presto... Identificare i soggetti a rischio di malnutrizione

Seconda cosa da fare: Attuare un intervento specifico e monitorizzare il malato con due scopi: prevenire che la malnutrizione isorga se assente porre rimedio se questa è presente

Chi può farlo? Chiunque sia vicino al malato: in particolare l infermiere e l OSS!

Perché? Accoglie il malato per primo e può avere un contatto più frequente con il malato stesso ed i parenti essendo direttamente impegnato nell assistenza. Esistono delle metodiche di screening che non necessitano di interventi e/o di indagini cliniche di competenza medica (es. richiesta ed interpretazione di esami ematochimici)

Quali vantaggi se lo fa l infermiere Maggiore rapidità di individuazione dei soggetti a rischio Possibilità di avere un quadro di base su cui impostare la monitorizzazione Possibilità una monitorizzazione a scadenze ravvicinate (es. il medico non può essere presente ai pasti di ogni pz.)

Fase uno Screening ed identificazione dei soggetti a rischio nutrizionale

Quale strumento adoperare

nei pazienti istuzionalizzati? Nei pazienti istituzionalizzati (pazienti geriatrici) fin dalla metà degli anni 90 è stato proposto il Mini Nutritional Assessment, insieme ad uno strumento per la valutazione delle capacità cognitive: il Mini Mental Assessment

nei pazienti istuzionalizzati? Il Mini Nutritional Assessment è strutturato su due fasi: uno di screening ed uno di assessment più globale ed approfondito

Mini Nutritional Assessment Presenta una perdita dell appetito? Ha mangiato meno negli ultimi 3 mesi? (perdita d appetito, problemi digestivi, difficoltà di masticazione o deglutizione) 0 = grave riduzione dell assunzione di cibo 1 = moderata riduzione dell assunzione di cibo 2 = nessuna riduzione dell assunzione di cibo Perdita di peso recente (<3 mesi) 0 = perdita di peso > 3 kg 1 = non sa 2 = perdita di peso tra 1 e 3 kg 3 = nessuna perdita di peso

Mini Nutritional Assessment Motricità 0 = dal letto alla poltrona 1 = autonomo a domicilio 2 = esce di casa Nell arco degli ultimi 3 mesi: malattie acute o stress psicologici? 0 = sì 2 = no

Mini Nutritional Assessment Problemi neuropsicologici 0 = demenza o depressione grave 1 = demenza moderata 2 = nessun problema psicologico Indice di massa corporea (BMI) 0 = IMC <19 1 = 19 IMC < 21 2 = 21 IMC < 23 3 = IMC 23

Mini Nutritional Assessment Valutazione di screening (totale parziale max. 14 punti) 12-14 punti: stato nutrizionale normale 8-11 punti: a rischio di malnutrizione 0-7 punti: malnutrito

Mini Nutritional Assessment E successivamente possibile approfondire utilizzando ulteriori 10 items riguardanti diversi aspetti della nutrizione, l autonomia del paziente, le caratteristiche antropometriche, la presenza di piaghe, la presenza di terapie, la consapevolezza del pz. di essere ben nutrito o in buono stato di nutrizione o meno.

Mini Nutritional Assessment Score totale: 24-30 da 24 a 30 punti stato nutrizionale normale 17-23.5 da 17 a 23,5 punti rischio di malnutrizione meno 17 punti cattivo stato nutrizionale

Fase due Intervento specifico nutrizionale e monitorizzazione del malato

INDICI ANTROPOMETRICI ESAMI BIOUMORALI VALUTAZIONE FABBISOGNI VALUTAZIONE CLINICA PRESCRIZIONE NUTRIZIONALE

Primo step Valutare se il paziente sia in grado o meno di alimentarsi per bocca autonomamente Valutare se questo sia possibile con aiuto da parte di un parente o del personale di reparto QUALORA CIO SI VERIFICHI VA PERSEGUITA LA VIA ORALE

Intervento per os: capisaldi Utilizzo corretto del dietetico ove esista (es. la dieta comune del dietetico ospedaliero assicura circa 60g. di proteine e 2000 Kcal.) Messa in atto di assistenza al pasto qualora necessaria MONITORIZZAZIONE DELLE INGESTA AD OGNI PASTO (es. metodo del diagramma a torte)

un piccolo esempio In presenza di piaghe aumenta il fabbisogno proteico e quello calorico giornaliero Se 1 stadio 25-30 Kcal /Kg e 1g/Kg prot. Se 2 stadio 30-35 Kcal /Kg e 1,2-1,5 g/ Kg prot. Se 3 stadio 35-40 Kcal /Kg e 1,5-2g/Kg prot.

Come valutare le ingesta: metodo delle torte

pasto Colaz ione Latte o Caffellatte 2 ----- 1 ----- 0 Biscotti o Frazione di cibo consumata Fette biscot. 2 ----- 1 ----- 0 Pranz o Primo piatto 4 3 2 1 0 Secondo piatto 4 3 2 1 0 Cena Primo piatto 4 3 2 1 0 Secondo piatto 4 3 2 1 0

Secondo step: qualora... il pz. consumi meno di quanto assegnato con il vitto abbia fabbisogni o situazioni non apparentemente coperti dal dietetico ospedaliero o dal vitto di comunità fin dall inizio non sia in grado di assumere un alimentazione con cibi naturali: attuare adeguato intervento nutrizionale avvalendosi di figure professionali dedicate.

Indicazione alla N.E. ed alla N.P. NE: ogni qualvolta un paziente non si n u t r a o n o n p o s s a n u t r i r s i spontaneamente a sufficienza e abbia un tratto gastro-enterico utilizzabile NP: ogni qualvolta il tratto gastro-enterico non sia percorribile (es. fistole G-E ad alta gittata, ostruzioni non valicabili -es. ileali-, sindromi malassorbitive -es. intestino corto-, altro).

Scelta dell accesso enterale Se il pz. copre >70% dei fabbisogni: integratori per os. Se il pz. non copre 70% dei fabbisogni e non lo farà per meno di 1 mese: SNG (se esofago e stomaco percorribili). Se il pz. non copre 70% dei fabbisogni e non lo farà per più di 1 mese: PEG o simili. Se stomaco o duodeno non percorribili: digiunostomia.

Scelta dell accesso parenterale Catetere periferico e miscele a bassa osmolarità qualora la situazione non debba perdurare per più di 5-6 giorni ed il paziente sia in condizioni nutrizionali buone CVC e TPN personalizzata qualora la situazione debba perdurare per più tempo o quando il paziente presenti fin da subito malnutrizione.

Terzo step Verificare se l intervento nutrizionale è adeguato alla situazione tramite: Rilevazione del peso a distanza di pochi giorni (sollevapersone con dinamometro!) Esecuzione seriata di esami ematochimici ad impronta nutrizionale (compito del medico già standard in alcuni reparti) con elettroliti, emocromo e quadro proteico Ripetizione del Mini Nutritional almeno ogni settimana