RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

Documenti analoghi
Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

SIdEM 2011 Gi G ova v n a n n a n a D Al A essan a d n r d i r SIMT M T P isto t ia

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a

SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA. Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

αφαίρεσις, [aphairesis] :

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

PROCEDURA OPERATIVA PO SIMTSV 210/AMB LA TRASFUSIONE DOMICILIARE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

Istruzione Operativa

Convulsione febbrile Edizione 2010

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

GU n. 292 del

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Il periodo Pre-operatorio

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Infermieristica in Chirurgia Generale

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

IO-GA-002/5 Archiviazione e conservazione registrazioni di qualità e dei dati previsti dalle normative

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

6. Popolazione complessiva

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle

La Gestione Informatizzata dell Attività

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Curriculum Vitae Europass

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

GESTIONE TERAPIA TRASFUSIONALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 524 DEL 5 LUGLIO 2017

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

SSD-Trapianto di Midollo

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

PROFILO SANITARIO SINTETICO

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

Resp. Trattamento dati: Cinzia Groppi

Transcript:

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano

Introduzione La gestione del donatore/paziente di HPC-A comprende varie attività: - ACCOGLIENZA (donatore/paziente, famigliari) - ASSISTENZA INFERMIERISTICA DIRETTA - GESTIONE DEL SEPARATORE CELLULARE

Accoglienza - Instaurare rapporto di fiducia sia con il donatore/paziente che con i famigliari - Garantire il massimo confort sia ambientale che posturale - Rendere partecipe il donatore/paziente ed i famigliari della procedura di raccolta

Assistenza infermieristica (I) Il giorno della raccolta presso l area aferesi l infermiere DEVE 1. Controllare in cartella clinica la presenza del consenso informato e firmato -Verificare se il donatore/paziente abbia compreso la procedura e gli eventuali rischi che comporta, rassicurarlo chiarendo ogni dubbio -Controllare in cartella clinica la presenza degli esami infettivologici 2. Accertarsi che il donatore/paziente abbia assunto la terapia mobilizzante

Assistenza infermieristica (II) 3. Spiegare il funzionamento del separatore cellulare (meglio ancora fare vedere la fase di preparazione del circuito) in base al grado di comprensione del donatore/paziente 4. Verifica delle generalità del donatore/paziente per escludere casi di omonimia per evitare errori di etichettatura della sacca di raccolta PROCEDURA DA ESEGUIRE SEMPRE DA DUE OPERATORI DIVERSI 5. Se la raccolta è da donatore IBMDR garantire l anonimato sia del donatore che del ricevente 6. Gestione dei CVC ed esecuzione dei prelievi ematici previsti per legge

Assistenza infermieristica (III) 7. Monitoraggio dei parametri vitali pre-durante-post raccolta 8. Sapere rilevare precocemente segni e sintomi di ipovolemia, frequente du- rante la fase di priming 9. Rilevare precocemente la reazione avversa da TOSSICITA DA CITRATO 10. Se il paziente ha un peso corporeo 20 Kg, eseguire il priming con soluzioni sostitutive come albumina umana, o emazie concentrate filtrate ed irradiate se il peso corporeo 15 Kg e per bassi valori di emoglobina In tal caso non deve essere effettuata la restituzione del volume extracorporeo al termine procedura, per evitare sovraccarico circolatorio

Assistenza infermieristica (IV) 11. Eventuale produzione e trasfusione di plasma ricco di piastrine, ottenuto dalla sacca di raccolta del donatore di HPC-A, nella previsione che a termine donazione abbia valori di piastrine inferiori a 80x10^3µl e debba sottoporsi a nuova donazione il giorno successivo 12. Sapere organizzare procedure extra area aferesi 13. Sapere interagire con gli anestesisti per l esecuzione di procedure in sedazione, dopo posizionamento di CVC in bambini con scarsa collaborazione per patologia di base ( es. tumori del SNC ) 14. Gestione quotidiana dei farmaci e del carrello delle urgenze

Gestione Separatore Cellulare (I) Qualunque sia il tipo di separatore cellulare utilizzato per la donazione di HPC-A, la loro gestione prevede che il personale sia qualificato attraverso un iter di addestramento e di aggiornamento continuo. Una corretta gestione delle apparecchiature ha lo scopo di: - Garantire sicurezza al donatore/paziente - Garantire sicurezza all operatore che lo utilizza - Ottenere una raccolta ottimale di HPC-A

Gestione Separatore Cellulare (II) Le norme ISO 9001, norme CEI, Raccomandazioni Europee, e Standard di Certificazioni internazionali come la JACIE, indicano una serie di responsabilità nell utilizzo di tali apparecchiature anche per il personale infermieristico oltre che tecnico. Fondamentale per il personale infermieristico che lavora in area aferesi è: AVERE - Capacità di lavoro con apparecchiature elettroniche che prevedono un volume extracorporeo di sangue del donatore/paziente - Capacità di interagire contemporaneamente con le richieste del donatore/paziente e gli adattamenti continui che richiede il saparatore cellulare per l esecuzione della procedura - Capacità di gestire contemporaneamente situazioni di urgenza per reazioni avverse del donatore/paziente e malfunzionamenti del separatore cellulare durante una racolta di HPC-A

Gestione Separatore Cellulare (III) La gestione del separatore cellulare prevede molteplici attività: 1. Rispetto delle scadenze per le manutenzioni periodiche sia interne alla 1. Rispetto delle scadenze per le manutenzioni periodiche sia interne alla struttura che della ditta produttrice 2. Rilevazione di anomalie durante il funzionamento, allarmi o quant altro possa mettere a rischio la sicurezza del donatore/paziente o non permettere la raccolta di HPC-A programmata ( fase di priming solitamente rivelatrice di allarmi) 3. Verifica del buono stato dei circuiti e della soluzione fisiologica e sodio citrato da utilizzare ( scadenza, confezione integra)

Gestione Separatore Cellulare (IV) 4. Pianificare con il medico addetto dell area aferesi una adeguata scelta del circuito aferetico e dell impostazione dei parametri di raccolta, rispetto al target richiesto e dei valori ematici del donatore/paziente 5. Impostazione dei paramerti peso e altezza per il calcolo della volemia, che permettono di effettuare una previsione di raccolta e durata della procedura 6. Doppio controllo dei parametri impostati nel separatore cellulare da altro operatore per evitare errori che comprometterebbero la raccolta

Gestione Separatore Cellulare (V) 7. Controllo costante durante tutta la procedura del corretto funzionamento del separatore cellulare 8. Documentare tutto il processo su supporto cartaceo, meglio se disponibile informatizzato. Fondamentale è la rintracciabillità dell intero processo. ( firma degli operatori ) 9. Eventuale modifica in itinere dei parametri di raccolta in base agli esami ematici effettuati all inizio della procedura

Gestione Separatore Cellulare (VI) 10. Esecuzione dei controlli di qualità sulle sacche di raccolta che permetttono di valutare indirettamente l efficienza del separatore cellulare 11. Corretta pulizia del separatore cellulare dopo ogni utilizzo con detergenti e disinfettanti indicati dalla ditta produttrice

Conclusioni Tutte le attività che sono svolte dall infermiere durante la raccolta di HPC-A, devono essere finalizzate a garantire la sicurezza ed il confort del donatore/paziente, ed ottimizzare la raccolta; ossia effettuare il minimo numero di sedute aferetiche per raggiungere il targhet necessario per l effettuazione del trapianto di midollo

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A grazie