Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Documenti analoghi
Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma di Algebra 1

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Teoria degli Insiemi

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Analisi Matematica 1

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

0 Insiemi, funzioni, numeri

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI. Prima settimana. Lezione di mercoledí 27 febbraio 2013 (un ora)

ALGEBRA E LOGICA (v1.4.2)

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Crittografia Aritmetica modulare

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

1 Richiami di logica matematica

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

I Naturali sono un semigruppo. Abbiamo visto che i naturali formano un semigruppo rispetto alla somma e rispetto al prodotto.

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Elementi di logica. 1. Introduzione. 2. Operatori logici (connettivi)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA I UNITÀ. M. Chiara Tamburini

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Tecniche di conteggio

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Precorsi di matematica

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 6 settembre 2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2015/2016

APPUNTI DI ALGEBRA 2

Introduzione. Test d ingresso

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

LE RELAZIONI E LE FUNZIONI

IST. MAT. SFP 2015/2016-ESERCIZI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Algebra Teoria Degli Insiemi (Unimib)

Numeri, Gruppi, Polinomi

Richiami di teoria degli insiemi

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi minimi

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

ISTITUZIONI DI MATEMATICA Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria GUIDA alla PREPARAZIONE (testo revisionato 2015/6)

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

1 Cenni di teoria degli insiemi

APPUNTI DEL CORSO DI MATEMATICA DISCRETA per il corso di Laurea in Informatica 1

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Precorso di Matematica

Transcript:

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di resto 7. Strutture algebriche 8. Cardinalità 9. Reticoli 10. Grafi Libri di testo: FACCHINI, Algebra e Matematica discreta, Decibel-Zanichelli, Bologna, 2000. ROSEN, Discrete mathematics and its Applications, McGraw-Hill, 2004. Inoltre sono stati preparati degli Appunti di Teoria dei Gruppi. 1

1. Logica (a) Proposizioni. (b) Connettivi logici: negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, doppia implicazione. (c) Tavole di verità. (d) Tautologie, contraddizioni. (e) Predicati. Quantificatori. (f) Negazione di proposizioni contenenti quantificatori. Per questo argomento si è seguito il libro di ROSEN. 2. Insiemi e Funzioni (a) Insiemi e sottoinsiemi. Operazioni sugli insiemi: intersezione, unione, insieme complementare. (b) Prodotto cartesiano, insieme delle parti. (c) Corrispondenze e funzioni. (d) Dominio, codomio, immagine, controimmagine, (e) Funzione composta. (f) Iniettivita, suriettivita. (g) Inverso a sinistra o a destra di una funzione. (h) Applicazione identica. Corrispondenze biunivoche. Funzione inversa. (i) Restrizione di una funzione. Inclusione di un insieme in un altro. (j) Un applicazione di un insieme finito in sé è iniettiva se e solo se è suriettiva. 3. Numeri naturali (a) Principio del buon ordinamento. (b) Indici e notazioni compatte per somma, prodotto, unione e interesezione. (c) Principio di induzione: prima e seconda forma. (d) Dimostrazione del principio di induzione a partire dal principio del buon ordinamento. (e) Fattoriale di un numero naturale. 4. Numeri interi (a) Divisione euclidea. Divisori e multipli. 2

(b) Massimo Comun Divisore. (c) Esistenza del Massimo Comun Divisore. (d) Teorema di Bézout: se a e b sono numeri interi non entrambi nulli, esistono dei numeri interi m,n tali che M.C.D.(a,b) = ma + nb.. (e) Algoritmo euclideo per il calcolo del Massimo Comun Divisore. (f) Numeri primi e coprimi. (g) Teorema di fattorizzazione unica. Dimostrazione basata sul principio di induzione. (h) Equazioni diofantee: se a, b, c Z, l equazione diofantea ax + by = c ha soluzioni intere se e soltanto se M.C.D.(a,b) c. 5. Relazioni (a) Relazioni su un insieme. Proprietà riflessiva, simmetrica, antisimmetrica e transitiva. (b) Relazioni d ordine. (c) Relazioni di equivalenza. (d) Classi di equivalenza, insieme quoziente. (e) Partizioni e relazioni di equivalenza. 6. Classi di resto (a) Relazione di congruenza modulo n su Z. (b) Definizione di Z n come insieme quoziente. (c) Z n = {[0] n,[1] n,...,[n 1] n }. (d) Le operazioni di somma e prodotto su Z n : sono ben definite e (Z n,+, ) è un anello commutativo. (e) Caratterizzazione degli elementi di Z n che sono invertibili rispetto al prodotto. (f) Il gruppo (U n, ) degli elementi inertibili di Z n. (g) Condizione affinché (Z n,+ ) sia un campo. (h) Definizione della funzione ϕ di Eulero. (i) Teorema di Eulero. (j) Piccolo teorema di Fermat. Per questo argomento si vedano il volume di FACCHINI e gli Appunti di Teoria dei Gruppi. 7. Strutture algebriche 3

(a) Operazioni su un insieme (b) Associatività, commutatività. (c) Elemento neutro. Inverso a destra, a sinistra, bilatero. (d) Gruppi, gruppi commutativi (o abeliani) (e) Il gruppo delle permutazioni (o gruppo simmetrico) S n. (f) Regole di calcolo elementari in un gruppo: (x 1 ) 1 = x e (xy) 1 = y 1 x 1. Leggi di cancellazione. Equazioni ax = b e xa = b. (g) Sottoinsiemi chiusi di un gruppo. Sottogruppi. (h) Un sottoinsieme H G è un sottogruppo se e H, H è chiuso e per ogni x H, x 1 H. (i) Potenze e sottogruppo generato. (j) Ordine di un elemento g G. (k) L ordine di un elemento è uguale alla cardinalità del sottogruppo che esso genera. (l) Insiemi con due operazioni: proprietà distributiva, anelli, campi. (m) Laterali di un sottogruppo. Ha = Hb se e solo se ba 1 H. (n) Teorema di Lagrange. (o) Corollario: x o(g) = e. Per questo argomento si vedano il volume di FACCHINI e gli Appunti di Teoria dei Gruppi. 8. Cardinalità (a) Se A e B sono disgiunti A B = A + B. Idem per unioni finite. (b) Se A e B sono insiemi finiti A B + A B = A + B. (c) Se f : X Y, allora y Y f 1 (y) = X. (d) A B = A B (e) A n = A n (f) B A = B A (g) P(A) = 2 n (h) Se A = m, B = n, e X = {f : A B f è iniettiva} allora (i) S n = n!. (j) Coefficienti binomiali X = n! (n m)!. (k) ( ) ( ) n + 1 n = + k k 1 ( ) n. k 4

(l) Formula del binomio di Newton. (m) Definizione di P k (A). Se A = n, allora P k (A) = ( ) n k 9. Reticoli (a) Insiemi parzialmente ordinati. (b) Morfismi tra insiemi ordinati. (c) Maggioranti e minoranti, estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo. (d) Reticoli. (e) Morfismi e isomorfismi tra reticoli. (f) Principio di dualità. (g) Reticoli distributivi, limitati, complementati. (h) Reticoli M 3 ed N 5. (i) Un reticolo è distributivo se e soltanto se non contiene sottoreticoli isomorfi ad M 3 o N 5. 10. Grafi (a) Definizione di grafo e di multigrafo. (b) Isomorfismo di grafi e di multigrafi. (c) Punti adiacenti, lati incidenti. Estremi di un lato. (d) Grado di un vertice. (e) Formula del grado: L = 1 2 v V d(v). (f) Punti pari e punti dispari. (g) Un grafo contiene un numero dispari di vertici pari. (h) Grafo regolare di grado d. (i) Grafi completi. Un grafo completo su n vertici contiene n(n 1)/2 lati. (j) Sottografi e sottografi generati (k) Cammino fra due vertici. (l) Grafi connessi (m) Componenti connesse (n) Circuiti. Cammini euleriani e circuiti euleriani. Teorema di Eulero. 5