Valutazioni sulle dinamiche di comportamento di Escherichia coli STEC nei formaggi d alpeggio a base di latte crudo

Documenti analoghi
Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

CNR- ISPA - Sezione di Milano

SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Il controllo del latte

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Matteo Spisani Telefono Nazionalità Italiana

Trasformazione del latte in alpeggio

Dipartimento Prevenzione

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Gestione delle NC microbiologiche

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti, la determinazione della shelf-life e lo studio di stabilità dei prodotti

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

Lo sviluppo dei prodotti della filiera lattiero casearia quale strumento di valorizzazione delle aree interne

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Qualità microbiologica di diversi prodotti lattiero-caseari d estivazione

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Piani di gestione del rischio - WSP

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

Gonfiore del decimo giorno

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Microbial Challenge Test (MCT)

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA

Bollettino Epidemiologico n. 107 Servizio Epidemiologia e Prevenzione FAX

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Milena Mazzocchi. Reggio Emilia 5 novembre 2015

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IN TICINO

L ETICHETTA DEL LATTE

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

La sicurezza alimentare

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

Salumificio Alborghetti S.r.l. Ambivere BG Salame come una volta

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

ANALISI DEI PERICOLI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL ATTIVITÀ DI CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO

Il Challenge test: l esperienza l dell IZSLER

Obblighi igienici e norme volontarie per le macchine alimentari

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazioni produttori. e, p.c. Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN

Transcript:

Valutazioni sulle dinamiche di comportamento di Escherichia coli STEC nei formaggi d alpeggio a base di latte crudo Categories : Anno 2017, N. 260 - agosto 2017 di Miriam Dolce Il latte è il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa della mammella di animali in buono stato di salute e di nutrizione. E questa la definizione che dà l articolo 15 del R.D. 994/9 del 9 maggio 1929. L attività agro-zootecnica che principalmente rispetta questo dettato, certamente di vecchia data, ma molto attuale, è l alpeggio. E stata da questa splendida realtà che è scaturito l interesse di approfondire l argomento, fino a farne oggetto di studio della mia tesi, incentrata su Le dinamiche di comportamento di E.Coli STEC nei formaggi d Alpeggio a base di latte crudo. Dal 2010 la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia ha intrapreso un piano di campionamento volto a verificare: le condizioni igienico-sanitarie degli alpeggi riconosciuti e registrati presenti in Lombardia, il campionamento durante tutte le fasi di lavorazione e la successiva correlazione dei risultati con le caratteristiche dei prodotti finiti. La selezione degli impianti presso cui condurre la sperimentazione è stata dettata dalla necessità di condurre le verifiche sulle tipologie di formaggio (con e senza cottura della cagliata, a breve e media stagionatura) che fossero rappresentative della produzione di tutto l arco alpino regionale. La sperimentazione è stata svolta prendendo come base i risultati di non conformità ottenuti dai campioni di formaggio, nel biennio 2014-2015, mostrati nella seguente tabella comparativa, focalizzando l attenzione per il riscontro di Enterobacteriaceae e di Escherichia coli STEC (Shiga toxin-producing Escherichia coli):

Le risultanze emerse hanno evidenziato la necessità di focalizzare l attenzione dei Dipartimenti Veterinari verso i formaggi a base di latte crudo da consumarsi freschi o con una stagionatura inferiore ai 90 giorni, in quanto considerati maggiormente esposti al rischio microbiologico, al fine di evitare il pericolo di contaminazioni batteriche, considerato che la componente microbica è in grado di condizionare la salubrità dei prodotti e la loro conservabilità. Il progetto di questo mio lavoro è nato dall osservazione dei risultati, negli anni 2014-2015, riportati nelle "Relazioni Attività Piano Alpeggi", ottenuti dalle analisi svolte dall'istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell'emilia Romagna in collaborazione con le A.S.L. locali. L obiettivo del mio lavoro di tesi è stato proprio quello di determinare la dinamica di comportamento dello STEC nei campioni risultati positivi alle prime analisi, valutando l eventuale correlazione, per i suddetti prodotti caseari, tra l indagine di biologia molecolare tramite PCR e l effettiva presenza del patogeno confermata tramite isolamento microbiologico e capire quali siano gli step tecnologici (cottura o meno della cagliata, stagionatura breve o prolungata, ecc.,) a cui viene sottoposto il latte o il formaggio e come questi influenzano la sopravvivenza del patogeno nel prodotto finito. I campioni sono stati conservati presso il reparto di Microbiologia dell IZSLER e periodicamente analizzati per valutare la presenza e/o la sopravvivenza del batterio. Su 1148 campioni analizzati solo 8 formaggi sono risultati positivi a STEC.

Per ogni lotto di formaggio sono stati analizzati diversi campioni e sono stati definiti dei parametri tecnologici e igienico-sanitari in grado di descrivere il comportamento dei patogeni durante il processo di stagionatura. Il laboratorio ha provveduto ad eseguire: Ricerca Escherichia coli STEC tramite PCR ed eventuale conferma microbiologica Numerazione Enterobacteriaceae Numerazione coli Numerazione STEC ph a w

L indagine svolta ha evidenziato principalmente due fasi in grado di influire favorevolmente sulle caratteristiche igienico-sanitarie e quindi sulla sicurezza del prodotto finito: 1: Trattamento termico della cagliata; si precisa che per cottura della cagliata è stato considerato: un trattamento termico tra 40-43 C un trattamento termico tra 45-50 C 2: Tempo di stagionatura. ed è emerso che: 1- RISULTATI STEC: tra tutti i campioni di formaggio analizzati sono risultati positivi allo STEC soltanto 2 su 5 dei formaggi con cottura della cagliata ed 1 su 3 dei formaggi senza cottura. In entrambi i casi, i dati mostrano una drastica riduzione dello STEC con l aumento del periodo di stagionatura (oltre i 200 gg.). 2- NUMERAZIONE Enterobacteriaceae: più nel dettaglio, attraverso l analisi dei grafici di seguito riportati, si evince come nei formaggi con cottura della cagliata la quantità di Enterobatteri diminuisca notevolmente da un valore iniziale di circa 6,97 Log ad uno finale di 0,48 Log; in quelli senza cottura della cagliata invece se ne riscontra un leggero aumento, corrispondente a circa 2 log. Ciò a conferma del fatto che il trattamento termico sia fondamentale per un sostanziale abbattimento della flora microbica.

3- DETERMINAZIONE del ph: le valutazioni e le analisi relative al ph effettuate non hanno evidenziato particolari differenze tra i campioni con cottura della cagliata e campioni senza cottura della cagliata; in ogni caso il valore registrato rientrava nel range 5-6.

In particolare si può rilevare come tale parametro, nel corso della stagionatura, tenga comunque a portarsi verso valori favorevoli alla sopravvivenza dei microrganismi, sottolineando quindi l importanza di considerare nella fase di stagionatura anche l andamento dell acqua libera. 4- DETERMINAZIONE a w : in entrambe le tipologie di formaggio l attività dell acqua diminuisce considerevolmente per arrivare ad un valore minimo di 0,86. Si può quindi ragionevolmente dedurre che, in tutti i casi, il livello di a w finale non è compatibile con lo sviluppo di vari patogeni, STEC incluso.

Quindi con la valutazione sulla dinamica di comportamento dello STEC nei campioni presi in considerazione, analizzando attentamente i grafici ottenuti, si è dimostrato che la cottura della cagliata, a 45-50 C, è un parametro fondamentale, ma non sufficiente, per garantire la sicurezza dei formaggi a latte crudo prodotti in Alpeggio; infatti: il processo produttivo dei formaggi a latte crudo senza trattamento termico della cagliata e a breve stagionatura non crea delle condizioni tali da abbattere le cariche microbiche dei parametri igienico-sanitati (Enterobacteriaceae, E. coli), ma anzi questi peggiorano durante

la produzione dei formaggi; nei formaggi a latte crudo con trattamento termico della cagliata il processo di cottura, a 45-50 C, pur determinando l abbattimento di flore contaminanti, quali Enterobacteriaceae ed coli generico, non è in grado da solo di contrastare efficacemente la presenza di STEC eventualmente presenti nel latte di partenza. Si è notato infatti che non vi sono differenze, per la presenza di STEC, tra formaggi con cottura e senza cottura della cagliata, perché in entrambi i casi, nelle prime fasi della stagionatura, hanno mostrato positività allo STEC. Si può invece affermare che la stagionatura superiore ai 6 mesi diviene un parametro fondamentale, unitamente alla cottura della cagliata (45-50 C), in quanto qualsiasi tipo di formaggio di partenza, oltre i 200 giorni di stagionatura, non si è più riscontrato la presenza di STEC. Quanto visto nei formaggi contaminati naturalmente è stato poi confrontato con le attività sperimentali svolte presso il Laboratorio di Microbiologia degli Alimenti dell IZTLER, dove sono state eseguite 2 sperimentazioni partendo sia da formaggi senza cottura della cagliata, a breve stagionatura sia formaggi con cottura della cagliata e a media stagionatura, e nei quali è stato inoculato sperimentalmente lo STEC nel latte di partenza al fine di studiarne la dinamica di comportamento. Per i prodotti non stagionati si riporta l esempio dello Stracchino della Valsassina, mentre per i prodotti stagionati si riporta l esempio del formaggio tipo Formai de Mut.

Paragonando i dati ottenuti dai formaggi contaminati naturalmente con i dati ottenuti dai formaggi contaminati sperimentalmente si è potuto osservare che si sono avute le stesse rilevazioni, per quanto riguarda alcuni parametri tecnologici, ovvero si vede che il ph rientra nel range 5-6 e che l attività dell a w si abbassa notevolmente in entrambi i casi. In conclusione di questo lungo lavoro di ricerca e valutazione si può affermare che la cottura della cagliata a 45-50 C, aggiunta ad una stagionatura minima di 200 gg, può essere un fattore importante per ridurre ad un rischio accettabile lo STEC nei formaggi a base di latte crudo. Ciò è dovuto al fatto che i prodotti con la cottura della cagliata a 45-50 C hanno un abbattimento di un certo numero di log in diversi microorganismi. Purtroppo, nonostante lo STEC venga attualmente considerato dall'oms uno dei patogeni emergenti più pericolosi in grado di determinare tossinfezioni alimentari gravi, non vi è, ad oggi, una normativa specifica che definisca parametri precisi a cui far riferimento nei prodotti a base di

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org latte, diversamente da altri patogeni. Oltre ai controlli, occorre ovviamente mantenere aggiornata l anagrafica degli alpeggi, quello degli allevatori / produttori coinvolti nelle attività di monticazione e, non da ultimo, codificare dal punto di vista quantitativo e qualitativo (merceologico, nutrizionale e soprattutto igienico sanitario) le produzioni. I risultati e le valutazioni di tale lavoro, nonché i risultati ottenuti ed attestanti la conformità/non conformità di un certo prodotto, saranno estremamente positivi e vantaggiosi se da essi si saprà trarre la massima utilità possibile. Infatti è grazie ad essi che si possono rivalutare e monitorare i punti critici di controllo di filiera, che si possono attuare strategie di prevenzione primaria atte a minimizzare il rischio d'infezione per i consumatori (riducendo le spese pubbliche relative a cure ed ospedalizzazioni), che si possono rilanciare e migliorare le produzioni storiche d'alpeggio, contraddistinte da sapori e profumi unici oltre che da una genuinità artigianale tipica, che può e deve accompagnarsi a requisiti di sicurezza e salubrità. Sintesi della Tesi di Miriam Dolce, discussa il 12/12/2016, Relatore Prof. Massimo Malacarne, Corelatore Dott. Paolo Daminelli - Corso di Laurea Magistrale in "Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche" Università di Parma. Miriam Dolce, laureata in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche presso l Università di Parma, vanta una significativa esperienza nel settore controllo alimenti maturata nei Reparti di Microbiologia e di Chimica Applicata agli alimenti dell Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. E-mail: dolce.miriam92@gmail.com