CONSULTA UNIVERSITARIA DI STUDI LATINI Certificazione linguistica del latino Linee guida nazionali

Documenti analoghi
PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Università degli Studi di Ferrara

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Strumenti per l analisi del testo poetico

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

I.C. MARCO POLO P.E.P.

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Descrittori sotto ambito a1

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Il Bilancio di Previsione

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO UNICO DELL OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI CHE HANNO ADERITO AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI CALABRIA

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

CERTIFICATI DI ANALISI

MIUROODGOS prot.n /R.U./U Roma, 7 ottobre Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

Comitato Regionale Toscana

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

PROGETTI DI RICERCA-FORMAZIONE RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO AL 19 MAGGIO 2014

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

Standard formativo minimo regionale

COMPETENZE DI ITALIANO

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

Profilo Professionale

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

I T A L I A N O. Classe V

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

Progetto Lingue 2000

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

ANNO SCOLASTICO

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

RELAZIONE LA RELAZIONE SCOPO DELLA RELAZIONE FRONTESPIZIO INDICE PREMESSA CONCLUSIONI ARGOMENTI ESEMPI ELABORATI STUDENTI

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (A. S. 2014/15) SAPERE E SAPER FARE ITSET FILIPPO PALIZZI VASTO

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Transcript:

CONSULTA UNIVERSITARIA DI STUDI LATINI Certificazione linguistica del latino Linee guida nazionali Premessa A distanza di 5 anni dall avvio delle prime sperimentazioni di certificazione linguistica del latino, sembra ormai ineludibile la necessità di giungere ad un modello unificato che, sulle base delle positive esperienze finora realizzate, possa fornire indicazioni univoche su tutti gli aspetti della certificazione. La definizione di un modello di certificazione unico di riferimento è tanto più necessaria in quanto l esperimento sta suscitando un interesse crescente nei licei italiani (e non solo), che rende quindi indispensabile l esistenza di un punto di riferimento sicuro per chiunque voglia partecipare all iniziativa. Fino ad oggi le sperimentazioni di certificazione si sono sviluppate in alcune regioni e province, sulla base di protocolli definiti fra la CUSL, nel suo ruolo di ente certificatore, e gli Uffici Scolastici competenti; queste sperimentazioni si sono mosse su un terreno comune, con alcune specificità generatesi nel corso delle singole esperienze, e rappresentano adesso il punto di partenza per l elaborazione del presente modello comune, che cerca di dare una impostazione univoca in termini di definizione delle finalità, degli obiettivi, delle modalità, dei livelli, della tipologia delle prove e degli esiti della certificazione. 1) Finalità e obiettivi La certificazione linguistica del latino è uno strumento che si intende accertare e certificare le competenze linguistiche di latino dei soggetti che la richiedono, in modo tale da fornire un documento ufficiale di certificazione di queste competenze, che abbia validità nazionale. L Ente certificatore è la CUSL, che rilascerà la certificazione sulla base di un protocollo nazionale di intesa con il Ministero della Istruzione, Università e Ricerca,

che dovrà essere poi applicato nelle singole Regioni con protocolli specifici tra la CUSL e gli Uffici Scolastici Regionali, nei quali devono essere definite le procedure di svolgimento della certificazione, le Università coinvolte e le modalità di rilascio della certificazione. Il protocollo nazionale dovrà contenere: 1) le modalità generali di svolgimento e rilascio della certificazione 2) il modello di certificato che verrà rilasciato per i vari livelli previsti dalla CLL 3) le forme di riconoscimento della CLL 2) Modalità e contenuti della certificazione La certificazione viene svolta con modalità che, pur richiamandosi a quelle già ampiamente utilizzate per le certificazioni linguistiche, ha comunque alcune sue specifiche peculiarità; infatti, pur configurandosi come una forma di accertamento di competenze linguistiche, non può riferirsi al modello utilizzato per le certificazioni delle lingue europee, codificato nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (Common European Framework of Reference for Languages CEFR), in quanto, trattandosi di lingua non utilizzata per la comunicazione quotidiana e riferita ad un corpus linguistico fruibile esclusivamente tramite comprensione di testo scritti, l accertamento della competenza non può essere applicato alla comprensione orale (comprensione della lingua parlata), e incontra forti limiti anche per la produzione scritta e orale. Malgrado questi limiti, la certificazione non può e non deve essere limitata all esercizio traduttivo, che è solo una delle possibilità di fruizione della lingua latina e che mette in campo anche competenze specifiche nella lingua in cui viene effettuata la traduzione. Il Quadro comune europeo prevede per la certificazione delle lingue straniere tre livelli, ciascuno dei quali suddiviso in due sottolivelli: - un livello A (Elementare), suddiviso in A1 (livello di contatto) e A2 (livello di sopravvivenza):

- un livello B (Intermedio), suddiviso in B1 (livello di soglia) e B2 (livello di progresso); - un livello C (Avanzato), suddiviso in C1 (livello di efficacia) e C2 (livello di padronanza). Tutti questi livelli e sottolivelli vengono accertati e certificati attraverso tre strumenti - comprensione: a) ascolto b) lettura - parlato: a) interazione b) produzione orale - produzione scritta Queste modalità non possono essere applicate se non parzialmente alla certificazione linguistica del latino, che come si è detto, è lingua ormai solo attestata sulla base di una serie di testi, che sarebbe ormai illusorio e inutile voler ricondurre ad un uso ampio e diffuso. Cionondimeno, anche se l obiettivo principale della conoscenza del latino resta la comprensione completa di testi scritti in latino, non possono essere tralasciati strumenti di accertamento della competenza in latino che prevedano una capacità di usare le strutture linguistiche del latino, intese come propedeutiche e finalizzate alla comprensione di testi latini. Le esperienze finora realizzate di certificazione hanno infatti utilizzato una pluralità di strumenti di accertamento che prevedono, oltre alla comprensione del testo, anche l utilizzo di strutture linguistiche del latino. 3) Livelli e descrittori della CLL Sulla base di quanto si è detto non è possibile applicare alla CLL i livelli previsti per le certificazioni di lingue moderne, in quanto buona parte degli strumenti utilizzati sono inapplicabili al latino. I livelli certificabili vanno dunque, almeno per il momento, ridotti a due, con relativi sottolivelli. - livello A (elementare), suddiviso in un livello A1 (comprensione di base) e un livello A2 (comprensione complessiva)

- livello B (avanzato), suddiviso in un livello B1 (comprensione analitica) e un livello B2 (comprensione totale) Un livello C di padronanza completa della lingua latina sembra al momento non ipotizzabile, in quanto dovrebbe far riferimento alla capacità di produzione scritta di testi in latino, che sarebbe allo stato attuale riferibile solo a casi e situazioni eccezionali, riferite a un numero limitatissimo di soggetti per i quali la definizione di una procedura di certificazione potrebbe rivelarsi di poca utilità. Non si può peraltro escludere che in futuro, con esperienze sempre più ampie e diffuse di certificazione, si possa giungere ad identificare un livello C anche per il latino. Per quanto attiene ai descrittori dei livelli sopra ipotizzati, sembra opportuno in questo documento fornire delle indicazioni generali sulle conoscenze da accertare in sede di valutazione e certificazione, lasciando poi l individuazione dei descrittori specifici all autonoma valutazione delle commissioni regionali. Livello A - Elementare A1 comprensione di base - conoscenza di un essenziale lessico di base - conoscenza di elementi essenziali della morfologia - conoscenza di elementi essenziali della sintassi - comprensione del contenuto essenziale di un testo A2 comprensione complessiva - conoscenza di un lessico di base - conoscenza di elementi morfologici e capacità di individuarne la funzione - conoscenza di strutture sintattiche e capacità di individuarne i nessi logici - comprensione complessiva di un testo L accertamento delle competenze sopra indicate potrà essere effettuato attraverso una pluralità di strumenti, quali domande a risposta multipla, inserimento di parole in frasi latine, domande sulla comprensione di testi latini

Livello B Avanzato B1 comprensione analitica - padronanza del lessico latino - padronanza della morfologia latina - padronanza delle strutture sintattiche e dei loro nessi - individuazione della tipologia testuale proposta - comprensione analitica di un testo in tutte le sue articolazioni B2 comprensione totale - piena padronanza del lessico latino - piena padronanza della morfologia latina - piena padronanza della sintassi latina, dei suoi nessi e degli elementi costitutivi del periodo - comprensione analitica e traduzione del testo - capacità di individuare le caratteristiche contenutistiche di un testo in relazione alle problematiche specifiche del suo contesto storico, degli elementi stilistici e del genere letterario 4) Modalità delle prove di accertamento L accertamento delle competenze sopra indicate potrà essere effettuato attraverso una pluralità di strumenti, quali domande a risposta multipla, analisi morfo-sintattica di frasi, domande sulla comprensione di un testo e delle sue caratteristiche storiche, stilistiche e di genere letterario, traduzione di un testo. Le modalità di accertamento posso essere così individuate per i singoli livelli. Livello A - Elementare A1 comprensione di base

A2 comprensione complessiva Tipologia delle prove - domande a risposta multipla riferite un testo proposto, relative alla comprensione del testo e a essenziali nozioni di morfologia e sintassi - domande a risposta multipla riferite a un testo proposto, relative a essenziali nozioni di morfologia e sintassi - inserimento di parole in frasi latine Il livello di difficoltà degli esercizi proposti deve essere variato fra A1 e A2, sia proponendo testi diversi, sia differenziando le domande con un livello di complessità superiore nella individuazione delle caratteristiche sia di contenuto che di struttura linguistica nel passo proposto. I testi proposti devono essere forniti di una breve nota introduttiva di contestualizzazione. Livello B Avanzato B1 comprensione analitica - domande a risposta multipla riferite ad un testo proposto, relative alla comprensione del testo, anche in rapporto al suo autore e al suo pensiero - domande a risposta multipla riferite ad un testo proposto, relative alle strutture linguistiche e sintattiche del testo proposto B2 comprensione totale - domande a risposta multipla riferite ad un testo proposto, relative alla comprensione del testo, anche in rapporto al suo autore e al suo pensiero - domande a risposta multipla riferite ad un testo proposto, relative alle strutture linguistiche, sintattiche, retoriche e stilistiche del testo proposto - traduzione in lingua italiana del testo proposto

Il livello di difficoltà degli esercizi proposti deve essere variato fra B1 e B2, sia proponendo testi diversi, sia con un diverso grado di complessità delle domande relative a contenuto e struttura linguistica del passo proposto (nel livello B2 si introducono domande relative anche alla struttura retorica e stilistica del passo, e si richiede anche la traduzione italiana. 5) Procedure di svolgimento della CLL a) Avvio della CLL La CLL si svolge su base regionale, a seguito di specifici accordi fra l USR competente e la CUSL, basati sul protocollo nazionale di intesa fra MIUR e CUSL. I protocolli di intesa regionali devono contenere: - la costituzione di una Commissione regionale di coordinamento, composta da docenti di scuola media superiore, individuati dall USR, e di docenti universitari, individuati dalla CUSL; a tale Commissione di coordinamento competerà la definizione e l attuazione di tutte le procedure necessarie per lo svolgimento nella regione della CLL; - gli obblighi dell USR e della CUSL pe l organizzazione e la gestione della CLL; - le modalità di costituzione della Commissione di valutazione della CLL, che dovrà garantire la compresenza di docenti di scuola media superiore e dell università e dovrà comunque essere presieduta da un socio della CUSL; tale Commissione può coincidere con la Commissione di coordinamento regionale e dovrà comunque comprendere un congruo numero di suoi membri; - le modalità di rilascio della certificazione, che dovrà comunque essere curata dall ente certificatore, con modalità concordate fra USR e CUSL; - le forme di riconoscimento della certificazione da parte delle Università che partecipano alla CLL. b) Svolgimento della CLL 1) Ogni anno gli Istituti interessati alla certificazione dovranno comunicare alla Commissione regionale di coordinamento l intenzione di iscrivere loro alunni alle

prove di certificazione ed impegnarsi a garantire una adeguata preparazione alle prove; è ammessa anche l iscrizione di soggetti non iscritti alle scuole aderenti; la Commissione regionale può fissare una quota di iscrizione per le spese relative alla certificazione; 2) gli Istituti che hanno aderito alla CLL garantiscono, con modalità proprie, la preparazione degli alunni interessati alla CLL; 2) entro una data utile, indicata Commissione regionale di coordinamento, gli studenti dovranno iscriversi alle prove di certificazione, con modalità definite dalla Commissione stessa; 3) lo svolgimento della prove di certificazione si svolge presso gli Istituti ai quali sono iscritti gli studenti che intendono sostenere le prove stesse, con modalità che garantiscano il regolare svolgimento delle prove in sedi diverse; è possibile anche individuare delle sedi uniche di svolgimento, sulla base della disponibilità delle scuole partecipanti e delle caratteristiche specifiche della regione; 4) a seguito degli esiti delle prove, viene rilasciata agli studenti che le hanno superate una apposita certificazione, redatta secondo il modello previsto dal protocollo nazionale.