IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

Documenti analoghi
Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina

Valutazione della funzione deglutitoria nei pazienti tracheotomizzati

Fase. orale. Fase orofaringea

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

Valutazione della funzione deglutitoria nei pazienti tracheotomizzati

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Semeiotica clinica del paziente disfagico adulto Logopedista Antonio Amitrano, D.L.Logopedia- II Università di Roma Tor Vergata

La terapia logopedica nei pazienti che hanno subito interventi di laringectomia sub-totale

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

DISFAGIA. OSA (servizio riabilitativo domiciliare ex art. 26 Roma).

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Resistenze delle vie aeree

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO. Logopedista Elisabetta Cattaneo

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

COME VALUTARE LA DISFAGIA?

Il documento definitivo è disponibile sul sito dell Agenzia Regionale Servizi Sanitari ( nella sezione Documenti

Dr. Mentasti Riccardo

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

FISIOPATOLOGIA DEI DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E FLOW-CHART DIAGNOSTICA G. CANTARELLA, MG BURATTI*, C. ASSI

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG 14 CORSO INFERMIERI SIGG. TORINO, 28 e 29 NOVEMBRE 2013

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

..disfa.. gie presso gie presso il nostro il nostro ambulatorio ambulato nel altre patologie SM

GESTIONE A DOMICILIO DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA USL DI AREZZO. Dr. P. Vivoli. U.O. Pneumologia Territoriale Direttore: Dr M.

EQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!!

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

CANNULE TRACHEALI. Cannule tracheali

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan*

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet. prepariamo il futuro

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

Consegne? Tipologia di cannule 25/04/2013. Cosa significa accogliere un paziente portatore di cannula tracheale?

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

La gestione delle cannule tracheostomiche

II CICLO CORSI FORMATIVI DI VIVA LA VITA ONLUS

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE NELLE DISFAGIE NEUROGENE

TRACHEOSTOMIA INFORMATI BENE 26 giugno, 2015 Inserito da: vivalavita

STATO COMATOSO - cause

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

PER LA GESTIONE INFORMATIVO

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

La Disfagia. (disturbo della deglutizione) VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Epiglottide. Palato molle. Bolo. Sfintere superiore

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

TRAUMA CRANICO MINORE

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Limita F / E del 5-15% Limita laterof del 5-10% Limita R del %

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

Gestione e cura della tracheostomia

farmaco ideale per l intubazione in quanto determinano la completa immobilità del paziente ed il

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

LA PROBLEMATICA RELATIVA ALLA DEGLUTIZIONE NEL PAZIENTE TESTA COLLO: RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal

PRINCIPI GENERALI TEAM MULTIDISCIPLINARE D.E.A. APPROCCIO AL PAZIENTE TRAUMATIZZATO ANESTESISTA RIANIMATORE ORTOPEDICO CHIRURGO GENERALE ORL

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA SUBTOTALE SECONDO MAYER-PIQUET

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Logopedista - Laurea in Logopedia

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

PERCORSO PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA. BARI *sede da confermare in base agli iscritti

GESTIONE DELLE VIE AEREE NURSING NELL INTUBAZIONE OROTRACHEALE NEL PAZIENTE CRITICO

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

DOMANDA DI RICOVERO per U.O. di CURE SUBACUTE

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

La tracheotomia: tecniche, indicazioni e mantenimento a lungo termine

mucosa normale neoplasia

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

Transcript:

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

UNA % VARIABILE TRA IL 35 ED IL 50 DEI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA E SOTTOPOSTA A VENTILAZIONE MECCANICA

COMPLICANZE DELL INTUBAZIONE Adesione interaritenoidea, stenosi glottide posteriore e subglottica, sublussazione aritenoidi, lesione corde vocali, fibrosi articolazione cricoaritenoidea Movimenti del tubo abrasione della mucosa Pressione sul piano cricoideo posteriore

Min. Anest 2013; 79(2)156-64

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA PAVIA 2000-2015 (1465 pazienti) Admission from 5% 33% 62% ICU Medical ward Home

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA PAVIA 2000-2015 (1465 patients) Tracheotomy at admission 18% NO YES 82% 56% MALES SAPS II 28 AGE 69+11

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA - PAVIA 2000-2014 (1465 pazienti) Tracheotomy and dysphagia PEG 16% SNG 26% 58% OS 58% MASCHI SAPS II 28 AGE 69+11

DISFAGIA E TRACHEOTOMIA 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Tracheotomia si tracheotomia no OS SNG/PEG

TRACHEOTOMIA E DEGLUTIZIONE RIDOTTO INNALZAMENTO LARINGEO (SOPRATTUTTO CON CUFFIA GONFIA) ( ancoraggio ) RIDOTTA SENSIBILITA LARINGEA E RIFLESSO DELLA TOSSE MINORE COORDINAZIONE TRA DEGLUTIZIONE E CHIUSURA DELLA GLOTTIDE

TRACHEOTOMIA E DEGLUTIZIONE CON CUFFIA GONFIA RITARDO NELL INNESCO DEL RIFLESSO ED AUMENTO DEL RISTAGNO SFREGAMENTO SULLA PARETE TRACHEOESOFAGEA DURANTE ATTI DEGLUTITORI ED AUMENTO DEL RISCHIO DI FISTOLA

TRACHEOTOMIA E DEGLUTIZIONE PREMATURA RIPRESA DELL INSPIRAZIONE PRIMA DELLA COMPLETA DISCESA DEL BOLO PERDITA DELLA PRESSIONE SOTTOGLOTTICA CHE PREVIENE LA PENETRAZIONE DEL MATERIALE

557 pts. admitted with tracheostomy 171 had safe swallowing 199 did not fulfill criteria 187 dysphagic pts. enrolled in the study 35 pts. died 48 pts. were transferred to other hospitals 23 pts. were discharged home 81 pts. were followed up with T 1 VF

FASI DELLA DEGLUTIZIONE VALUTATE ADDUZIONE CORDE E INNALZAMENTO LARINGEO FASE ORALE INESCO RIFLESSO RIBALTAMENTO EPIGLOTTIDE RISTAGNO NELLE VALLECULE PENETRAZIONE INALAZIONE

PUNTEGGIO VIDEOFLUOROSCOPICO 1 = NORMAL 2 = SLIGHTLY ABNORMAL 3 = ABNORMAL

AE EF OP PR OR P A TOT T 0 VF 187 187 187 187 187 187 187 % score 3 17,5 48,8 14,8 32,6 16,6 33,7 28,9

AE EF OP PR OR P A TOT T 0 VF 187 187 187 187 187 187 187 % score 3 17,5 48,8 14,8 32,6 16,6 33,7 28,9

AE EF OP PR OR P A TOT T 0 VF 187 187 187 187 187 187 187 % score 3 17,5 48,8 14,8 32,6 16,6 33,7 28,9

VALUTAZIONE DELLA DISFAGIA NEL TRACHEOTOMIZZATO ANAMNESI DETTAGLIATA ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO MOBILITA DELLA MUSCOLATURA LINGUALE, BUCCALE E FACCIALE VALUTAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SECREZIONI DELLE ALTE VIE AEREE TEST DI DEGLUTIZIONE

ANAMNESI DETTAGLIATA PATOLOGIA DI BASE DURATA DELLA TRACHEOTOMIA PATOLOGIE COLLATERALI PRECEDENTE DECORSO CLINICO E COMPLICANZE MODALITA DI ALIMENTAZIONE NEL REPARTO PRECEDENTE (CONSISTENZA, CUFFIA GONFIA O NO ECC)

ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI VIGILANZA, COLLABORAZIONE E COMUNICAZIONE (DELIRIO, AFASIA, DISARTRIA) PRESENZA DI RIFLESSI PATOLOGICI (TRISMA, MORSO, SUZIONE ecc.) PRESENZA DI ATTI DEGLUTITORI SPONTANEI CAPACITA DI MANTENERE LE POSTURE DEFICIT DI NERVI CRANICI VALUTAZIONE EFFICACIA TOSSE SPONTANEA E RIFLESSA

MOTILITA MUSCOLARE SCOLO DI LIQUIDO DALLA BOCCA DISPRASSIA/SCARSA COORDINAZIONE MUSCOLARE DEBOLEZZA MUSCOLI FACCIALI RITARDATO INNALZAMENTO LARINGEO TOSSE O RASCHIAMENTO DI GOLA MANCANZA DI FIATO/DISPNEA CAMBIO DELLA VOCE DOPO DEGLUTIZIONE

VALUTAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SECREZIONI VALUTARE TOSSE E CAPACITA ESPETTORANTE DOPO SGONFIAGGIO DELLA CUFFIA VALUTARE PERVIETA ALTE VIE AEREE CON CANNULA TAPPATA TEST AL BLU DI METILENE

APPROCCIO INIZIALE INIZIALMENTE IL PAZIENTE PUO PROSEGUIRE CON LA MODALITA DI ALIMENTAZIONE ADOTTATTA NEL REPARTO PRECEDENTE MA VA SUPERVISIONATO IN PARTICOLARE OSSERVARE LA PRESENZA DI TOSSE E DESATURAZIONE DURANTE I PASTI E DURANTE LE MANOVRE DI SGONFIAGGIO DELLA CANNULA OPPURE IL REPERIMENTO DI MATERIALE ALIMENTARE O NEL NASINO UMIDIFICATORE O DURANTE TRACHEO- ASPIRAZIONE

ALTERAZIONI REVERSIBILI?

557 pts. admitted with tracheostomy 171 had safe swallowing 199 did not fulfill criteria 187 dysphagic pts. enrolled in the study 35 pts. died 48 pts. were transferred to other hospitals 23 pts. were discharged home 81 pts. were followed up with T 1 VF

A T1 A TO P T1 P TO OR TI OR TO PR T1 PR TO OP T1 SCORE 1 SCORE 2 SCORE 3 OP TO EF T1 EF TO AE T1 AE TO 0% 20% 40% 60% 80% 100%

CONCLUSIONI La presenza di una cannula tracheotomica non implica di per se la presenza di disfagia Una percentuale fino al 40% dei pazienti tracheotomizzati presenta un grado più o meno evidente di disfagia

CONCLUSIONI Le disfunzioni deglutitorie indotte dalla tracheotomia sono parzialmente reversibili Nel meccanismo della disfagia intervengono oltre a fattori meccanici legati alla cannula anche fattori disfunzionali muscolari legati alle condizioni del paziente