RELAZIONE DI CALCOLO E FASCICOLO DEI CALCOLI

Documenti analoghi
Provincia di Savona. Settore Gestione della Viabilità, Edilizia ed Ambiente

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE

1. Normative di riferimento

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

INT02.RGT RELAZIONE GEOTECNICA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENALE - INTEGRAZIONI 01

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

INDICE INDICE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO, BIBLIOGRAFIA E PROGRAMMI DI CALCOLO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Collegamenti filettati

Normative di riferimento

ADEGUAMENTO SR 435 LUCCHESE NEL COMUNE DI PESCIA (PT) PROGETTO ESECUTIVO

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie

Aztec Informatica PAC Analisi e Calcolo Paratie MANUALE D USO

Agostinetti Piero (425902/IM)

RELAZIONE TECNICA OPERE STRUTTURALI

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

INDICE. 1. Premesse pag Regime normativo pag. 3

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Importo finanziamento ,00 CODICE CUP I12J RELAZIONE DI CALCOLO Manufatto di scarico IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Lavori di consolidamento del fronte roccioso e delle grotte antistanti la spiaggia di Rinella INDICE 2) VERIFICA DELLA VOLTA DELLE GROTTE

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

RELAZIONE DI CALCOLO

Generalità: materiali

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Presentazione dell edizione italiana

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino - Tel fax

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA E RIFERIMENTI TECNICI MATERIALI ANALISI DELLA PARATIA...4

4 FORZE FONDAMENTALI

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Leonardo Principato Trosso

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Il Principio dei lavori virtuali

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Aztec Informatica PAC 3D Analisi e Calcolo Paratie (Modello 3D) MANUALE D USO

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Curva di Taratura.xls

Comportamento meccanico dei terreni

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione...

TRAVI A DOPPIA PENDENZA PERSONALIZZATE

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

OPERE DI SOSTEGNO IIII

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

Il lavoro e l energia

Quadro riassuntivo di geometria analitica

SP 10 Padana Inferiore Intervento urgente di ricostruzione del viadotto al km PROVINCIA DI TORINO

POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) PROGETTO DEFINITIVO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Impianti di propulsione navale

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI QUARRATA

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c Schio (VI)

Relazione Geotecnica

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

Transcript:

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA RELAZIONE DI CALCOLO E FASCICOLO DEI CALCOLI PALAZZO ROSSETTI NEL COMUNE DI SERAVEZZA (LU) RIPRISTINO VERSANTE E GIARDINO ----------------------- REALIZZAZIONE DI PARATIA DI MICROPALI TIRANTATA UBICAZIONE: Via S. Antonio Seravezza (LU) COMMITTENTE: COMUNE DI SERAVEZZA PROGETTISTA ARCHITETTONICO: ARCH. NICOLA GALLO PROGETTISTA STRUTTURALE: ING. RICCARDO FELICIANI SERAVEZZA, 12/06/2017 (Dott. Ing. Riccardo Feliciani)

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 2

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 3 SOMMARIO Normative di riferimento 5 Metodo di Analisi 6 Geometria paratia 11 Geometria profilo terreno 11 Descrizione terreni 11 Descrizione stratigrafia 12 Caratteristiche materiali utilizzati 12 Condizioni di carico 13 Descrizione dei tiranti di ancoraggio 13 Combinazioni di carico 14 Impostazioni di progetto 15 Impostazioni di analisi 16 Analisi della paratia 17 Risultati tiranti 19 Valori massimi e minimi sollecitazioni per metro di paratia 20 Spostamenti massimi e minimi della paratia 21 Stabilità globale 22 Verifica armatura muro 25 Descrizione armatura micropali e caratteristiche sezione 28 Verifica armatura paratia 28 Verifica a SLU * Diagrammi M-N delle sezioni 33 Dichiarazioni secondo N.T.C. 2008 (punto 10.2) 35

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 4

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 5 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - D.M. LL.PP. del 11/03/1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. - D.M. LL.PP. del 14/02/1992. Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - D.M. 9 Gennaio 1996 Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi'. - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche. - Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio 1996. - Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16 Gennaio 1996. - Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 Gennaio 2008) - Circolare 617 del 02/02/2009 Istruzioni per l'applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008.

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 6 Metodo di analisi Calcolo della profondità di infissione Nel caso generale l'equilibrio della paratia è assicurato dal bilanciamento fra la spinta attiva agente da monte sulla parte fuori terra, la resistenza passiva che si sviluppa da valle verso monte nella zona interrata e la controspinta che agisce da monte verso valle nella zona interrata al di sotto del centro di rotazione. Nel caso di paratia tirantata nell'equilibrio della struttura intervengono gli sforzi dei tiranti (diretti verso monte); in questo caso, se la paratia non è sufficientemente infissa, la controspinta sarà assente. Pertanto il primo passo da compiere nella progettazione è il calcolo della profondità di infissione necessaria ad assicurare l'equilibrio fra i carichi agenti (spinta attiva, resistenza passiva, controspinta, tiro dei tiranti ed eventuali carichi esterni). Nel calcolo classico delle paratie si suppone che essa sia infinitamente rigida e che possa subire una rotazione intorno ad un punto (Centro di rotazione) posto al di sotto della linea di fondo scavo (per paratie non tirantate). Occorre pertanto costruire i diagrammi di spinta attiva e di spinta (resistenza) passiva agenti sulla paratia. A partire da questi si costruiscono i diagrammi risultanti. Nella costruzione dei diagrammi risultanti si adotterà la seguente notazione: K am K av K pm K pv diagramma della spinta attiva agente da monte diagramma della spinta attiva agente da valle sulla parte interrata diagramma della spinta passiva agente da monte diagramma della spinta passiva agente da valle sulla parte interrata. Calcolati i diagrammi suddetti si costruiscono i diagrammi risultanti D m =K pm -K av e D v =K pv -K am Questi diagrammi rappresentano i valori limiti delle pressioni agenti sulla paratia. La soluzione è ricercata per tentativi facendo variare la profondità di infissione e la posizione del centro di rotazione fino a quando non si raggiunge l'equilibrio sia alla traslazione che alla rotazione. Per mettere in conto un fattore di sicurezza nel calcolo delle profondità di infissione si può agire con tre modalità : 1. applicazione di un coefficiente moltiplicativo alla profondità di infissione strettamente necessaria per l'equilibrio 2. riduzione della spinta passiva tramite un coefficiente di sicurezza 3. riduzione delle caratteristiche del terreno tramite coefficienti di sicurezza su tan( ) e sulla coesione Calcolo della spinte Metodo di Culmann (metodo del cuneo di tentativo) Il metodo di Culmann adotta le stesse ipotesi di base del metodo di Coulomb: cuneo di spinta a monte della parete che si muove rigidamente lungo una superficie di rottura rettilinea o spezzata (nel caso di terreno stratificato). La differenza sostanziale è che mentre Coulomb considera un terrapieno con superficie a pendenza costante e carico uniformemente distribuito (il che permette di ottenere una espressione in forma chiusa per il valore della spinta) il metodo di Culmann consente di analizzare situazioni con profilo di forma generica e carichi sia concentrati che distribuiti comunque disposti. Inoltre, rispetto al metodo di Coulomb, risulta più immediato e lineare tener conto della coesione del masso spingente. Il metodo di Culmann, nato come metodo essenzialmente grafico, si è evoluto per essere trattato mediante analisi numerica (noto in questa forma come metodo del cuneo di tentativo). I passi del procedimento risolutivo sono i seguenti: - si impone una superficie di rottura (angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale) e si considera il cuneo di spinta delimitato dalla superficie di rottura stessa, dalla parete su cui si calcola la spinta e dal profilo del terreno; - si valutano tutte le forze agenti sul cuneo di spinta e cioè peso proprio (W), carichi sul terrapieno, resistenza per attrito e per coesione lungo la superficie di rottura (R e C) e resistenza per coesione lungo la parete (A); - dalle equazioni di equilibrio si ricava il valore della spinta S sulla parete. Questo processo viene iterato fino a trovare l'angolo di rottura per cui la spinta risulta massima nel caso di spinta attiva e minima nel caso di spinta passiva. Le pressioni sulla parete di spinta si ricavano derivando l'espressione della spinta S rispetto all'ordinata z. Noto il diagramma delle pressioni si ricava il punto di applicazione della spinta.

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 7 Spinta in presenza di sisma Per tenere conto dell'incremento di spinta dovuta al sisma si fa riferimento al metodo di Mononobe-Okabe (cui fa riferimento la Normativa Italiana). Il metodo di Mononobe-Okabe considera nell'equilibrio del cuneo spingente la forza di inerzia dovuta al sisma. Indicando con W il peso del cuneo e con C il coefficiente di intensità sismica la forza di inerzia valutata come F i = W*C Indicando con S la spinta calcolata in condizioni statiche e con S s la spinta totale in condizioni sismiche l'incremento di spinta è ottenuto come DS= S- S s L'incremento di spinta viene applicato a 1/3 dell'altezza della parete stessa(diagramma triangolare con vertice in alto). Tiranti di ancoraggio Le paratie possono essere tirantate, con tiranti attivi o con tiranti passivi, realizzati entrambi tramite perforazione e iniezione del foro con malta in pressione previa sistemazione delle armature opportune. I tiranti attivi, contrariamente ai tiranti passivi, sono sottoposti ad uno sforzo di pretensione prendendo il contrasto sulla struttura stessa. Il tiro finale sul tirante attivo dipende sia dalla pretensione che dalla deformazione della struttura oltre che dalle cadute di tensione. Nel caso di tiranti passivi il tiro dipende unicamente dalla deformabilità della struttura. L'armatura dei tiranti attivi è costituita da trefoli ad alta resistenza (trefoli per c.a.p.), viceversa i tiranti passivi possono essere armati con trefoli o con tondini o, in alcuni casi, con profilati tubolari. La capacità di resistenza dei tiranti è legata all'attrito e all'aderenza fra superficie del tirante e terreno. Calcolo della lunghezza di ancoraggio La lunghezza di ancoraggio (fondazione) del tirante si calcola determinando la lunghezza massima atta a soddisfare le tre seguenti condizioni: 1. Lunghezza necessaria per garantire l'equilibrio fra tensione tangenziale che si sviluppa fra la superficie laterale del tirante ed il terreno e lo sforzo applicato al tirante; 2. Lunghezza necessaria a garantire l'aderenza malta-armatura; 3. Lunghezza necessaria a garantire la resistenza della malta. Siano N lo sforzo nel tirante, l'angolo d'attrito tirante-terreno, c a l'adesione tirante-terreno, il peso di volume del terreno, D ed L f il diametro e la lunghezza di ancoraggio (o lunghezza efficace) del tirante ed H la profondità media al di sotto del piano campagna abbiamo la relazione N = D L f H K s tg + D L f c a da cui si ricava la lunghezza di ancoraggio L f N L f = D H K s tg + D c a K s rappresenta il coefficiente di spinta che si assume pari al coefficiente di spinta a riposo K s = K 0 = 1 - sin Per quanto riguarda la seconda condizione, la lunghezza necessaria atta a garantire l'aderenza malta-armatura è data dalla relazione

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 8 N L f = d c0 dove d è la somma dei diametri dei trefoli disposti nel tirante, c0 è la resistenza tangenziale limite della malta ed è un coefficiente correttivo dipendente dal numero di trefoli ( = 1-0.075 [n trefoli - 1]). Per quanto riguarda la verifica della terza condizione si impone che la tensione tangenziale limite tirante-terreno non possa superare il valore c ottenuto come media fra la c0 e la c1 della malta. Alla lunghezza efficace determinata prendendo il massimo valore di L f si deve aggiungere la lunghezza di franco L che rappresenta la lunghezza del tratto che compreso fra la paratia e la superficie di ancoraggio. La lunghezza totale del tirante sarà quindi data da L t = L f + L Nel caso di tiranti attivi, cioè tiranti soggetti ad uno stato di pretensione, bisogna considerare le cadute di tensione. A tale scopo è stato introdotto il coefficiente di caduta di tensione,, che rappresenta il rapporto fra lo sforzo N 0 al momento del tiro e lo sforzo N in esercizio Analisi ad elementi finiti = N 0 / N La paratia è considerata come una struttura a prevalente sviluppo lineare (si fa riferimento ad un metro di larghezza) con comportamento a trave. Come caratteristiche geometriche della sezione si assume il momento d'inerzia I e l'area A per metro lineare di larghezza della paratia. Il modulo elastico è quello del materiale utilizzato per la paratia. La parte fuori terra della paratia è suddivisa in elementi di lunghezza pari a circa 5 centimetri e più o meno costante per tutti gli elementi. La suddivisione è suggerita anche dalla eventuale presenza di tiranti, carichi e vincoli. Infatti questi elementi devono capitare in corrispondenza di un nodo. Nel caso di tirante è inserito un ulteriore elemento atto a schematizzarlo. Detta L la lunghezza libera del tirante, A f l'area di armatura nel tirante ed E s il modulo elastico dell'acciaio è inserito un elemento di lunghezza pari ad L, area A f, inclinazione pari a quella del tirante e modulo elastico E s. La parte interrata della paratia è suddivisa in elementi di lunghezza, come visto sopra, pari a circa 5 centimetri. I carichi agenti possono essere di tipo distribuito (spinta della terra, diagramma aggiuntivo di carico, spinta della falda, diagramma di spinta sismica) oppure concentrati. I carichi distribuiti sono riportati sempre come carichi concentrati nei nodi (sotto forma di reazioni di incastro perfetto cambiate di segno). Schematizzazione del terreno La modellazione del terreno si rifà al classico schema di Winkler. Esso è visto come un letto di molle indipendenti fra di loro reagenti solo a sforzo assiale di compressione. La rigidezza della singola molla è legata alla costante di sottofondo orizzontale del terreno (costante di Winkler). La costante di sottofondo, k, è definita come la pressione unitaria che occorre applicare per ottenere uno spostamento unitario. Dimensionalmente è espressa quindi come rapporto fra una pressione ed uno spostamento al cubo [F/L 3 ]. È evidente che i risultati sono tanto migliori quanto più è elevato il numero delle molle che schematizzano il terreno. Se (m è l'interasse fra le molle (in cm) e b è la larghezza della paratia in direzione longitudinale (b=100 cm) occorre ricavare l'area equivalente, A m, della molla (a cui si assegna una lunghezza pari a 100 cm). Indicato con E m il modulo elastico del materiale costituente la paratia (in Kg/cm 2 ), l'equivalenza, in termini di rigidezza, si esprime come k m A m =10000 x E m Per le molle di estremità, in corrispondenza della linea di fondo scavo ed in corrispondenza dell'estremità inferiore della paratia, si assume una area equivalente dimezzata. Inoltre, tutte le molle hanno, ovviamente, rigidezza flessionale e tagliante nulla e sono vincolate all'estremità alla traslazione. Quindi la matrice di rigidezza di tutto il sistema paratia-terreno sarà data dall'assemblaggio delle matrici di rigidezza degli elementi della paratia (elementi a rigidezza flessionale, tagliante ed assiale), delle matrici di rigidezza dei tiranti (solo rigidezza assiale) e delle molle (rigidezza assiale).

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 9 Modalità di analisi e comportamento elasto-plastico del terreno A questo punto vediamo come è effettuata l'analisi. Un tipo di analisi molto semplice e veloce sarebbe l'analisi elastica (peraltro disponibile nel programma PAC). Ma si intuisce che considerare il terreno con un comportamento infinitamente elastico è una approssimazione alquanto grossolana. Occorre quindi introdurre qualche correttivo che meglio ci aiuti a modellare il terreno. Fra le varie soluzioni possibili una delle più praticabili e che fornisce risultati soddisfacenti è quella di considerare il terreno con comportamento elasto-plastico perfetto. Si assume cioè che la curva sforzi-deformazioni del terreno abbia andamento bilatero. Rimane da scegliere il criterio di plasticizzazione del terreno (molle). Si può fare riferimento ad un criterio di tipo cinematico: la resistenza della molla cresce con la deformazione fino a quando lo spostamento non raggiunge il valore X max ; una volta superato tale spostamento limite non si ha più incremento di resistenza all'aumentare degli spostamenti. Un altro criterio può essere di tipo statico: si assume che la molla abbia una resistenza crescente fino al raggiungimento di una pressione p max. Tale pressione p max può essere imposta pari al valore della pressione passiva in corrispondenza della quota della molla. D'altronde un ulteriore criterio si può ottenere dalla combinazione dei due descritti precedentemente: plasticizzazione o per raggiungimento dello spostamento limite o per raggiungimento della pressione passiva. Dal punto di vista strettamente numerico è chiaro che l'introduzione di criteri di plasticizzazione porta ad analisi di tipo non lineare (non linearità meccaniche). Questo comporta un aggravio computazionale non indifferente. L'entità di tale aggravio dipende poi dalla particolare tecnica adottata per la soluzione. Nel caso di analisi elastica lineare il problema si risolve immediatamente con la soluzione del sistema fondamentale (K matrice di rigidezza, u vettore degli spostamenti nodali, p vettore dei carichi nodali) Ku=p Un sistema non lineare, invece, deve essere risolto mediante un'analisi al passo per tener conto della plasticizzazione delle molle. Quindi si procede per passi di carico, a partire da un carico iniziale p0, fino a raggiungere il carico totale p. Ogni volta che si incrementa il carico si controllano eventuali plasticizzazioni delle molle. Se si hanno nuove plasticizzazioni la matrice globale andrà riassemblata escludendo il contributo delle molle plasticizzate. Il procedimento descritto se fosse applicato in questo modo sarebbe particolarmente gravoso (la fase di decomposizione della matrice di rigidezza è particolarmente onerosa). Si ricorre pertanto a soluzioni più sofisticate che escludono il riassemblaggio e la decomposizione della matrice, ma usano la matrice elastica iniziale (metodo di Riks). Senza addentrarci troppo nei dettagli diremo che si tratta di un metodo di Newton-Raphson modificato e ottimizzato. L'analisi condotta secondo questa tecnica offre dei vantaggi immediati. Essa restituisce l'effettiva deformazione della paratia e le relative sollecitazioni; dà informazioni dettagliate circa la deformazione e la pressione sul terreno. Infatti la deformazione è direttamente leggibile, mentre la pressione sarà data dallo sforzo nella molla diviso per l'area di influenza della molla stessa. Sappiamo quindi quale è la zona di terreno effettivamente plasticizzato. Inoltre dalle deformazioni ci si può rendere conto di un possibile meccanismo di rottura del terreno. Analisi per fasi di scavo L'analisi della paratia per fasi di scavo consente di ottenere informazioni dettagliate sullo stato di sollecitazione e deformazione dell'opera durante la fase di realizzazione. In ogni fase lo stato di sollecitazione e di deformazione dipende dalla 'storia' dello scavo (soprattutto nel caso di paratie tirantate o vincolate). Definite le varie altezze di scavo (in funzione della posizione di tiranti, vincoli, o altro) si procede per ogni fase al calcolo delle spinte inserendo gli elementi (tiranti, vincoli o carichi) attivi per quella fase, tendendo conto delle deformazioni dello stato precedente. Ad esempio, se sono presenti dei tiranti passivi si inserirà nell'analisi della fase la 'molla' che lo rappresenta. Indicando con u ed u 0 gli spostamenti nella fase attuale e nella fase precedente, con s ed s 0 gli sforzi nella fase attuale e nella fase precedente e con K la matrice di rigidezza della 'struttura' la relazione sforzi-deformazione è esprimibile nella forma s=s 0 +K(u-u 0 ) In sostanza analizzare la paratia per fasi di scavo oppure 'direttamente' porta a risultati abbastanza diversi sia per quanto riguarda lo stato di deformazione e sollecitazione dell'opera sia per quanto riguarda il tiro dei tiranti.

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 10 Verifica alla stabilità globale La verifica alla stabilità globale del complesso paratia+terreno deve fornire un coefficiente di sicurezza non inferiore a 1,10. È usata la tecnica della suddivisione a strisce della superficie di scorrimento da analizzare. La superficie di scorrimento è supposta circolare. In particolare il programma esamina, per un dato centro 3 cerchi differenti: un cerchio passante per la linea di fondo scavo, un cerchio passante per il piede della paratia ed un cerchio passante per il punto medio della parte interrata. Si determina il minimo coefficiente di sicurezza su una maglia di centri di dimensioni 6x6 posta in prossimità della sommità della paratia. Il numero di strisce è pari a 50. Si adotta per la verifica di stabilità globale il metodo di Bishop. Il coefficiente di sicurezza nel metodo di Bishop si esprime secondo la seguente formula: dove il termine m è espresso da c i b i +(W i -u i b i )tg i i ( ) m = i W i sin i tg i tg i m = (1 + ) cos i In questa espressione n è il numero delle strisce considerate, b i e i sono la larghezza e l'inclinazione della base della striscia i esima rispetto all'orizzontale, W i è il peso della striscia i esima, c i e i sono le caratteristiche del terreno (coesione ed angolo di attrito) lungo la base della striscia ed u i è la pressione neutra lungo la base della striscia. L'espressione del coefficiente di sicurezza di Bishop contiene al secondo membro il termine m che è funzione di. Quindi essa è risolta per successive approsimazioni assumendo un valore iniziale per da inserire nell'espressione di m ed iterare finquando il valore calcolato coincide con il valore assunto.

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 11 Geometria paratia Tipo paratia: Paratia di micropali con muro in testa Altezza fuori terra 3,80 [m] Profondità di infissione 2,90 [m] Altezza totale della paratia 6,70 [m] Lunghezza paratia 21,00 [m] Numero di file di micropali 2 Interasse fra le file di micropali 1,00 [m] Interasse fra i micropali della fila 1,40 [m] Diametro dei micropali 20,00 [cm] Ordinata testa micropali 1,60 [m] Numero totale di micropali 29 Numero di micropali per metro lineare 1.38 Diametro esterno del tubolare 139,70 [mm] Spessore del tubolare 8,00 [mm] Geometria muro Altezza paramento 1,60 [m] Spessore testa paramento 0,40 [m] Inclinazione esterna 0,000 [ ] Inclinazione interna 0,000 [ ] Spessore base paramento 0,40 [m] Larghezza fondazione 1,60 [m] Altezza fondazione 0,40 [m] Altezza totale muro 2,00 [m] Geometria profilo terreno e sistema di riferimento (Sistema di riferimento con origine in testa alla paratia, ascissa X positiva verso monte, ordinata Y positiva verso l'alto) N numero ordine del punto X ascissa del punto espressa in [m] Y ordinata del punto espressa in [m] A inclinazione del tratto espressa in [ ] Profilo di monte N X Y A 2 6,50 0,00 0,00 3 10,30 2,00 27,76 4 12,60 2,00 0,00 Profilo di valle N X Y A 1-12,00-4,50 19,29 2-10,00-3,80 0,00 3 0,00-3,80 0,00 Descrizione terreni n numero d'ordine dello strato a partire dalla sommità della paratia Descrizione Descrizione del terreno peso di volume del terreno espresso in [kg/mc] s peso di volume saturo del terreno espresso [kg/mc] angolo d'attrito interno del terreno espresso in [ ] angolo d'attrito terreno/paratia espresso in [ ] c coesione del terreno espressa in [kg/cmq]

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 12 n Descrizione s c 1 Detrito sciolto 1870,00 1950,00 28,00 20,00 0,000 2 Substrato alterato 2000,00 2050,00 32,00 22,00 1,200 3 Substrato roccioso 2200,00 2200,00 35,00 23,00 2,000 Parametri per il calcolo dei tiranti min angolo d'attrito minimo interno del terreno espresso in [ ] min angolo d'attrito minimo terreno/paratia espresso in [ ] c min coesione minima del terreno espressa in [kg/cmq] med angolo d'attrito medio interno del terreno espresso in [ ] med angolo d'attrito medio terreno/paratia espresso in [ ] c med coesione media del terreno espressa in [kg/cmq] N Descrizione min med min med c min c med 1 Detrito sciolto 27,00 28,00 18,00 20,00 0,000 0,000 2 Substrato alterato 30,00 32,00 20,00 22,00 1,000 1,200 3 Substrato roccioso 33,00 35,00 20,00 23,00 1,800 2,000 Descrizione stratigrafia n numero d'ordine dello strato a partire dalla sommità della paratia sp spessore dello strato in corrispondenza dell'asse della paratia espresso in [m] kw costante di Winkler orizzontale espressa in Kg/cm 2 /cm inclinazione dello strato espressa in GRADI( ) Terreno Terreno associato allo strato n sp kw Terreno 1 2,50 18,00 0,38 Detrito sciolto 2 4,50 18,00 5,58 Substrato alterato 3 10,00 0,00 12,14 Substrato roccioso Caratteristiche materiali utilizzati Calcestruzzo Peso specifico 2400 [kg/mc] Classe di Resistenza C25/30 Resistenza caratteristica a compressione R ck 306 [kg/cmq] Tensione di progetto a compressione c 99 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile c0 6,1 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile c1 18,5 [kg/cmq] Acciaio Tipo S355 Tensione di snervamento f yk 3600 [kg/cmq] Caratteristiche acciaio cordoli in c.a. Tipo B450C Tensione di snervamento f yk 4500 [kg/cmq] Malta utilizzata per i tiranti Classe di Resistenza C25/30 Resistenza caratteristica a compressione R ck 306 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile c0 6,1 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile c1 18,5 [kg/cmq]

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 13 Acciaio utilizzato per i tiranti Tipo S355 Tensione di progetto fa 2400,0 [kg/cmq] Tensione di snervamento f yk 3600,0 kg/cmq Condizioni di carico Simbologia e convenzioni adottate Le ascisse dei punti di applicazione del carico sono espresse in [m] rispetto alla testa della paratia Le ordinate dei punti di applicazione del carico sono espresse in [m] rispetto alla testa della paratia F x Forza orizzontale espressa in [kg], positiva da monte verso valle F y Forza verticale espressa in [kg], positiva verso il basso M Momento espresso in [kgm], positivo ribaltante Q i, Q f Intensità dei carichi distribuiti sul profilo espresse in [kg/mq] V i, V s Intensità dei carichi distribuiti sulla paratia espresse in [kg/mq], positivi da monte verso valle R Risultante carico distribuito sulla paratia espressa in [kg] Condizione n 1 Carico distribuito sul profilo X i = 6,50 X f = 10,30 Q i = 8000 Q f = 4700 Carico distribuito sul profilo X i = 10,30 X f = 12,60 Q i = 9800 Q f = 9800 Descrizione tiranti di ancoraggio - Caratteristiche geometriche N numero d'ordine della fila Y ordinata della fila espressa in [m] misurata dalla testa della paratia I interasse tra le file di tiranti espressa in [m] alfa inclinazione dei tiranti della fila rispetto all'orizzontale espressa in [ ] D diametro della perforazione espresso in [cm] Cesp coeff. di espansione laterale ALL allineamento dei tiranti della fila (CENTRATI o SFALSATI) nr numero di tiranti della fila Lt lunghezza totale del tirante espresso in [m] Lf lunghezza di fondazione del tirante espresso in [m] - Caratteristiche armatura e di interazione con il terreno N numero d'ordine della fila Dt diametro esterno del tubolare espresso in [mm] St spessore del tubolare espresso in [mm] angolo di attrito medio tirante-terreno espresso in [ ] angolo di attrito minimo tirante-terreno espresso in [ ] ca adesione media tirante-terreno espresso in [kg/mq] ca adesione minima tirante-terreno espresso in [kg/mq] Caratteristiche geometriche N Y I Alfa D Cesp ALL nr Lt Lf 1 1,60 2,80 60,00 20,00 1,20 Centrati 7 12,00 10,91 Caratteristiche armatura e di interazione con il terreno N Dt St med ca med min ca min 1 139,70 8,00 22,00 0,60 20,00 0,20

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 14 Combinazioni di carico Nella tabella sono riportate le condizioni di carico di ogni combinazione con il relativo coefficiente di partecipazione. Combinazione n 1 [DA1 - A1M1] Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n 2 [DA1 - A1M1] Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n 3 [DA1- A2M2] Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n 4 [DA1- A2M2] Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n 5 [DA1 - A1M1] Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 1.00 Combinazione n 6 [DA1 - A1M1] Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V-) x 1.00 Combinazione n 7 [DA1 - A1M1] Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V-) x 1.00 Combinazione n 8 [DA1 - A1M1] Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 1.00 Combinazione n 9 [DA1- A2M2] Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V-) x 1.00 Combinazione n 10 [DA1- A2M2] Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 1.00 Combinazione n 11 [DA1- A2M2] Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 1.00 Combinazione n 12 [DA1- A2M2] Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V-) x 1.00 Combinazione n 13 Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n 14 Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n 15

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 15 Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n 16 Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 1.00 Combinazione n 17 Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V-) x 1.00 Combinazione n 18 Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 1.00 Combinazione n 19 Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V-) x 1.00 Combinazione n 20 Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 1.00 Combinazione n 21 Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V-) x 1.00 Impostazioni di progetto Spinte e verifiche secondo : Norme Tecniche sulle Costruzioni 14/01/2008 Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole Gfav 1,00 1,00 Permanenti Sfavorevole Gsfav 1,30 1,00 Variabili Favorevole Qfav 0,00 0,00 Variabili Sfavorevole Qsfav 1,50 1,30 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito tan ' 1,00 1,25 Coesione efficace c' 1,00 1,25 Resistenza non drenata cu 1,00 1,40 Resistenza a compressione uniassiale qu 1,00 1,60 Peso dell'unità di volume 1,00 1,00 Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole Gfav 1,00 1,00 Permanenti Sfavorevole Gsfav 1,00 1,00 Variabili Favorevole Qfav 0,00 0,00

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 16 Variabili Sfavorevole Qsfav 1,00 1,00 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito tan ' 1,00 1,25 Coesione efficace c' 1,00 1,25 Resistenza non drenata cu 1,00 1,40 Resistenza a compressione uniassiale qu 1,00 1,60 Peso dell'unità di volume 1,00 1,00 TIRANTI DI ANCORAGGIO Coefficienti parziali R per le verifiche dei tiranti Resistenza Tiranti Laterale st 1,20 Coefficienti di riduzione per la determinazione della resistenza caratteristica dei tiranti. Numero di verticali indagate 1 3 =1,80 4 =1,80 Verifica materiali : Stato Limite Ultimo Impostazioni di analisi Analisi per Combinazioni di Carico. Rottura del terreno: Pressione passiva Influenza (angolo di attrito terreno-paratia): Sia nel calcolo dei coefficienti di spinta Ka e Kp che nelle inclinazioni della spinta attiva e passiva Stabilità globale: Metodo di Bishop Impostazioni analisi sismica Identificazione del sito Latitudine 43.994202 Longitudine 10.206193 Comune Provincia Regione Punti di interpolazione del reticolo 18934-18935 - 18713-18712 Tipo di opera Tipo di costruzione Opera ordinaria Vita nominale 50 anni Classe d'uso II - Normali affollamenti e industrie non pericolose Vita di riferimento 50 anni Combinazioni/Fase SLU SLE Accelerazione al suolo [m/s^2] 1.403 0.461 Massimo fattore amplificazione spettro orizzontale F 0 2.413 2.480 Periodo inizio tratto spettro a velocità costante Tc* 0.291 0.236 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.200 1.200 Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (Ss) 1.200 1.200 Coefficiente di riduzione per tipo di sottosuolo ( ) 1.000 1.000

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 17 Spostamento massimo senza riduzione di resistenza Us [m] 0.033 0.033 Coefficiente di riduzione per spostamento massimo ( ) 0.536 0.536 Coefficiente di intensità sismica (percento) 11.039 3.627 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale (kv) 0.50 Influenza sisma nella spinta attiva da monte Forma diagramma incremento sismico : Triangolare con vertice in alto. Analisi della paratia L'analisi è stata eseguita per combinazioni di carico La paratia è analizzata con il metodo degli elementi finiti. Essa è discretizzata in 76 elementi fuori terra e 58 elementi al di sotto della linea di fondo scavo. Le molle che simulano il terreno hanno un comportamento elastoplastico: una volta raggiunta la pressione passiva non reagiscono ad ulteriori incremento di carico. Altezza fuori terra della paratia 3,80 [m] Profondità di infissione 2,90 [m] Altezza totale della paratia 6,70 [m] Forze agenti sulla paratia Tutte le forze si intendono positive se dirette da monte verso valle. Esse sono riferite ad un metro di larghezza della paratia. Le Y hanno come origine la testa della paratia, e sono espresse in [m] n Indice della Combinazione/Fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Pa Spinta attiva, espressa in [kg] Is Incremento sismico della spinta, espressa in [kg] Pw Spinta della falda, espressa in [kg] Pp Resistenza passiva, espressa in [kg] Pc Controspinta, espressa in [kg] n Tipo Pa Y Pa Is Y Is Pw Y Pw Pp Y Pp Pc Y Pc 1 [A1-M1] 2286 1,67 -- -- -- -- -1138 4,33 633 6,27 2 [A1-M1] 1758 1,67 -- -- -- -- -934 4,33 521 6,27 3 [A2-M2] 2175 1,67 -- -- -- -- -1096 4,33 609 6,27 4 [A2-M2] 2175 1,67 -- -- -- -- -1096 4,33 609 6,27 5 [A1-M1] S 1720 1,65 573 2,53 -- -- -1185 4,35 564 6,29 6 [A1-M1] S 1733 1,65 374 2,53 -- -- -1098 4,34 548 6,29 7 [A1-M1] S 1733 1,65 374 2,53 -- -- -1098 4,34 548 6,29 8 [A1-M1] S 1720 1,65 573 2,53 -- -- -1185 4,35 564 6,29 9 [A2-M2] S 2157 1,66 411 2,53 -- -- -1279 4,34 640 6,29 10 [A2-M2] S 2146 1,65 652 2,53 -- -- -1387 4,35 659 6,29 11 [A2-M2] S 2146 1,65 652 2,53 -- -- -1387 4,35 659 6,29 12 [A2-M2] S 2157 1,66 411 2,53 -- -- -1279 4,34 640 6,29 13 [SLEQ] 1758 1,67 -- -- -- -- -934 4,33 521 6,27 14 [SLEF] 1758 1,67 -- -- -- -- -934 4,33 521 6,27 15 [SLER] 1758 1,67 -- -- -- -- -934 4,33 521 6,27 16 [SLEQ] S 1746 1,66 176 2,53 -- -- -1011 4,34 534 6,28 17 [SLEQ] S 1751 1,66 108 2,53 -- -- -981 4,33 529 6,28 18 [SLEF] S 1746 1,66 176 2,53 -- -- -1011 4,34 534 6,28 19 [SLEF] S 1751 1,66 108 2,53 -- -- -981 4,33 529 6,28 20 [SLER] S 1746 1,66 176 2,53 -- -- -1011 4,34 534 6,28 21 [SLER] S 1751 1,66 108 2,53 -- -- -981 4,33 529 6,28

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 18 n Indice della Combinazione/Fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Rc Risultante carichi esterni applicati, espressa in [kg] Rt Risultante delle reazioni dei tiranti (componente orizzontale), espressa in [kg] Rv Risultante delle reazioni dei vincoli, espressa in [kg] Rp Risultante delle reazioni dei puntoni, espressa in [kg] n Tipo Rc Y Rc Rt Y Rt Rv Y Rv Rp Y Rp 1 [A1-M1] 0 0,00 1780 1,60 -- -- -- -- 2 [A1-M1] 0 0,00 1345 1,60 -- -- -- -- 3 [A2-M2] 0 0,00 1689 1,60 -- -- -- -- 4 [A2-M2] 0 0,00 1689 1,60 -- -- -- -- 5 [A1-M1] S 0 0,00 1672 1,60 -- -- -- -- 6 [A1-M1] S 0 0,00 1558 1,60 -- -- -- -- 7 [A1-M1] S 0 0,00 1558 1,60 -- -- -- -- 8 [A1-M1] S 0 0,00 1672 1,60 -- -- -- -- 9 [A2-M2] S 0 0,00 1929 1,60 -- -- -- -- 10 [A2-M2] S 0 0,00 2069 1,60 -- -- -- -- 11 [A2-M2] S 0 0,00 2069 1,60 -- -- -- -- 12 [A2-M2] S 0 0,00 1929 1,60 -- -- -- -- 13 [SLEQ] 0 0,00 1345 1,60 -- -- -- -- 14 [SLEF] 0 0,00 1345 1,60 -- -- -- -- 15 [SLER] 0 0,00 1345 1,60 -- -- -- -- 16 [SLEQ] S 0 0,00 1445 1,60 -- -- -- -- 17 [SLEQ] S 0 0,00 1406 1,60 -- -- -- -- 18 [SLEF] S 0 0,00 1445 1,60 -- -- -- -- 19 [SLEF] S 0 0,00 1406 1,60 -- -- -- -- 20 [SLER] S 0 0,00 1445 1,60 -- -- -- -- 21 [SLER] S 0 0,00 1406 1,60 -- -- -- -- n Indice della Combinazione/Fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase P NUL Punto di nullo del diagramma, espresso in [m] P INV Punto di inversione del diagramma, espresso in [m] C ROT Punto Centro di rotazione, espresso in [m] MP Percentuale molle plasticizzate, espressa in [%] R/R MAX Rapporto tra lo sforzo reale nelle molle e lo sforzo che le molle sarebbero in grado di esplicare, espresso in [%] Pp Portanza di punta, espressa in [kg] n Tipo P NUL P INV C ROT MP R/R MAX Pp 1 [A1-M1] 3,80 3,80 5,42 0.00 0,35 21969 2 [A1-M1] 3,80 3,80 5,42 0.00 0,32 21969 3 [A2-M2] 3,80 3,80 5,42 0.00 0,65 13479 4 [A2-M2] 3,80 3,80 5,42 0.00 0,65 13479 5 [A1-M1] S 3,80 3,80 5,48 0.00 0,39 21969 6 [A1-M1] S 3,80 3,80 5,46 0.00 0,37 21969 7 [A1-M1] S 3,80 3,80 5,46 0.00 0,37 21969 8 [A1-M1] S 3,80 3,80 5,48 0.00 0,39 21969 9 [A2-M2] S 3,80 3,80 5,46 0.00 0,74 13479 10 [A2-M2] S 3,80 3,80 5,48 0.00 0,79 13479 11 [A2-M2] S 3,80 3,80 5,48 0.00 0,79 13479 12 [A2-M2] S 3,80 3,80 5,46 0.00 0,74 13479 13 [SLEQ] 3,80 3,80 5,42 0.00 0,32 21969 14 [SLEF] 3,80 3,80 5,42 0.00 0,32 21969 15 [SLER] 3,80 3,80 5,42 0.00 0,32 21969 16 [SLEQ] S 3,80 3,80 5,44 0.00 0,34 21969 17 [SLEQ] S 3,80 3,80 5,44 0.00 0,34 21969

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 19 18 [SLEF] S 3,80 3,80 5,44 0.00 0,34 21969 19 [SLEF] S 3,80 3,80 5,44 0.00 0,34 21969 20 [SLER] S 3,80 3,80 5,44 0.00 0,34 21969 21 [SLER] S 3,80 3,80 5,44 0.00 0,34 21969 Risultati tiranti Caratteristiche dei tiranti utilizzati Y ordinata della fila rispetto alla testa della paratia espressa in [m] nt numero di tiranti della fila N sforzo su ogni tirante della fila espresso in [kg] L lunghezza totale di progetto del tirante espressa in [m] L f lunghezza di fondazione di progetto del tirante espressa in [m] Ld lunghezza totale definita del tirante espressa in [m] Ld f lunghezza di fondazione definita del tirante espressa in [m] FS Fattore di sicurezza. Rapporto tra lunghezza di fondazione definita e lunghezza di fondazione di progetto. A f area di armatura in ogni tirante espressa in [cmq] Rt/ml reazione a metro lineare del tirante della fila espresso in [kg] f tensione di trazione nell'acciaio del tirante espressa in [kg/cmq] u spostamento orizzontale del tirante della fila, positivo verso valle, espresso in [cm] 1 file di tiranti passivi armati con tubolare n Y nt A f L L f Ld Ld f FS 1 1,60 7 33,10 8,90 7,80 12,00 10,91 1.40 Combinazione n 1 1 10679 3559,82 322,64 0,07095 Combinazione n 2 1 8068 2689,30 243,74 0,05835 Combinazione n 3 1 10131 3377,01 306,08 0,06831 Combinazione n 4 1 10131 3377,01 306,08 0,06831 Combinazione n 5 1 10029 3343,02 302,99 0,06781 Combinazione n 6 1 9348 3116,08 282,43 0,06453 Combinazione n 7 1 9348 3116,08 282,43 0,06453 Combinazione n 8 1 10029 3343,02 302,99 0,06781 Combinazione n 9

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 20 1 11572 3857,34 349,61 0,07526 Combinazione n 10 1 12415 4138,29 375,07 0,07932 Combinazione n 11 1 12415 4138,29 375,07 0,07932 Combinazione n 12 1 11572 3857,34 349,61 0,07526 Combinazione n 13 1 8068 2689,30 243,74 0,05835 Combinazione n 14 1 8068 2689,30 243,74 0,05835 Combinazione n 15 1 8068 2689,30 243,74 0,05835 Combinazione n 16 1 8669 2889,58 261,90 0,06125 Combinazione n 17 1 8437 2812,42 254,90 0,06014 Combinazione n 18 1 8669 2889,58 261,90 0,06125 Combinazione n 19 1 8437 2812,42 254,90 0,06014 Combinazione n 20 1 8669 2889,58 261,90 0,06125 Combinazione n 21 1 8437 2812,42 254,90 0,06014 Valori massimi e minimi sollecitazioni per metro di paratia n Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della combinazione/fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa espressa in [m] M momento flettente massimo e minimo espresso in [kgm] N sforzo normale massimo e minimo espresso in [kg] (positivo di compressione) T taglio massimo e minimo espresso in [kg] n Tipo M Y M T Y T N Y N

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 21 1 [A1-M1] 1057 4,20 937 1,60 6644 6,70 MAX -- -- 0 6,70-843 1,60 0 0,00 MIN 2 [A1-M1] 871 4,20 721 1,60 5890 6,70 MAX -- -- 0 0,00-624 1,60 0 0,00 MIN 3 [A2-M2] 1018 4,20 891 1,60 6486 6,70 MAX -- -- 0 0,00-797 1,60 0 0,00 MIN 4 [A2-M2] 1018 4,20 891 1,60 6486 6,70 MAX -- -- 0 0,00-797 1,60 0 0,00 MIN 5 [A1-M1] S 901 4,30 816 1,60 6457 6,70 MAX -- -- 0 0,00-856 1,60 0 0,00 MIN 6 [A1-M1] S 889 4,25 783 1,60 6260 6,70 MAX -- -- 0 0,00-775 1,60 0 0,00 MIN 7 [A1-M1] S 889 4,25 783 1,60 6260 6,70 MAX -- -- 0 0,00-775 1,60 0 0,00 MIN 8 [A1-M1] S 901 4,30 816 1,60 6457 6,70 MAX -- -- 0 0,00-856 1,60 0 0,00 MIN 9 [A2-M2] S 1038 4,25 961 1,60 6902 6,70 MAX -- -- 0 0,00-967 1,60 0 0,00 MIN 10 [A2-M2] S 1053 4,30 1002 1,60 7145 6,70 MAX -- -- 0 0,00-1067 1,60 0 0,00 MIN 11 [A2-M2] S 1053 4,30 1002 1,60 7145 6,70 MAX -- -- 0 0,00-1067 1,60 0 0,00 MIN 12 [A2-M2] S 1038 4,25 961 1,60 6902 6,70 MAX -- -- 0 0,00-967 1,60 0 0,00 MIN 13 [SLEQ] 871 4,20 721 1,60 5890 6,70 MAX -- -- 0 0,00-624 1,60 0 0,00 MIN 14 [SLEF] 871 4,20 721 1,60 5890 6,70 MAX -- -- 0 0,00-624 1,60 0 0,00 MIN 15 [SLER] 871 4,20 721 1,60 5890 6,70 MAX -- -- 0 0,00-624 1,60 0 0,00 MIN 16 [SLEQ] S 879 4,25 750 1,60 6064 6,70 MAX -- -- 0 0,00-695 1,60 0 0,00 MIN 17 [SLEQ] S 876 4,20 738 1,60 5997 6,70 MAX -- -- 0 0,00-668 1,60 0 0,00 MIN 18 [SLEF] S 879 4,25 750 1,60 6064 6,70 MAX -- -- 0 0,00-695 1,60 0 0,00 MIN 19 [SLEF] S 876 4,20 738 1,60 5997 6,70 MAX -- -- 0 0,00-668 1,60 0 0,00 MIN 20 [SLER] S 879 4,25 750 1,60 6064 6,70 MAX -- -- 0 0,00-695 1,60 0 0,00 MIN 21 [SLER] S 876 4,20 738 1,60 5997 6,70 MAX -- -- 0 0,00-668 1,60 0 0,00 MIN Spostamenti massimi e minimi della paratia n Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della combinazione/fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa della paratia espressa in [m] U spostamento orizzontale massimo e minimo espresso in [cm] positivo verso valle V spostamento verticale massimo e minimo espresso in [cm] positivo verso il basso n Tipo U Y U V Y V 1 [A1-M1] 0,1063 0,00 0,0218 0,00 MAX -- -- -0,0176 6,70 0,0000 0,00 MIN 2 [A1-M1] 0,0873 0,00 0,0192 0,00 MAX -- -- -0,0145 6,70 0,0000 0,00 MIN 3 [A2-M2] 0,1023 0,00 0,0212 0,00 MAX -- -- -0,0170 6,70 0,0000 0,00 MIN 4 [A2-M2] 0,1023 0,00 0,0212 0,00 MAX -- -- -0,0170 6,70 0,0000 0,00 MIN

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 22 5 [A1-M1] S 0,1001 0,00 0,0211 0,00 MAX -- -- -0,0165 6,70 0,0000 0,00 MIN 6 [A1-M1] S 0,0957 0,00 0,0205 0,00 MAX -- -- -0,0158 6,70 0,0000 0,00 MIN 7 [A1-M1] S 0,0957 0,00 0,0205 0,00 MAX -- -- -0,0158 6,70 0,0000 0,00 MIN 8 [A1-M1] S 0,1001 0,00 0,0211 0,00 MAX -- -- -0,0165 6,70 0,0000 0,00 MIN 9 [A2-M2] S 0,1117 0,00 0,0226 0,00 MAX -- -- -0,0184 6,70 0,0000 0,00 MIN 10 [A2-M2] S 0,1172 0,00 0,0235 0,00 MAX -- -- -0,0193 6,70 0,0000 0,00 MIN 11 [A2-M2] S 0,1172 0,00 0,0235 0,00 MAX -- -- -0,0193 6,70 0,0000 0,00 MIN 12 [A2-M2] S 0,1117 0,00 0,0226 0,00 MAX -- -- -0,0184 6,70 0,0000 0,00 MIN 13 [SLEQ] 0,0873 0,00 0,0192 0,00 MAX -- -- -0,0145 6,70 0,0000 0,00 MIN 14 [SLEF] 0,0873 0,00 0,0192 0,00 MAX -- -- -0,0145 6,70 0,0000 0,00 MIN 15 [SLER] 0,0873 0,00 0,0192 0,00 MAX -- -- -0,0145 6,70 0,0000 0,00 MIN 16 [SLEQ] S 0,0913 0,00 0,0198 0,00 MAX -- -- -0,0151 6,70 0,0000 0,00 MIN 17 [SLEQ] S 0,0898 0,00 0,0196 0,00 MAX -- -- -0,0149 6,70 0,0000 0,00 MIN 18 [SLEF] S 0,0913 0,00 0,0198 0,00 MAX -- -- -0,0151 6,70 0,0000 0,00 MIN 19 [SLEF] S 0,0898 0,00 0,0196 0,00 MAX -- -- -0,0149 6,70 0,0000 0,00 MIN 20 [SLER] S 0,0913 0,00 0,0198 0,00 MAX -- -- -0,0151 6,70 0,0000 0,00 MIN 21 [SLER] S 0,0898 0,00 0,0196 0,00 MAX -- -- -0,0149 6,70 0,0000 0,00 MIN Stabilità globale Metodo di Bishop Numero di cerchi analizzati 100 n Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della combinazione/fase (X C; Y C) Coordinate centro cerchio superficie di scorrimento, espresse in [m] R Raggio cerchio superficie di scorrimento, espresso in [m] (X V; Y V) Coordinate intersezione del cerchio con il pendio a valle, espresse in [m] (X M; Y M) Coordinate intersezione del cerchio con il pendio a monte, espresse in [m] FS Coefficiente di sicurezza n Tipo (X C, Y C ) R (X V, Y V ) (X M, Y M ) FS 3 [A2-M2] (0,00; 6,03) 12,73 (-8,10; -3,79) (12,08; 2,00) 5,50 4 [A2-M2] (0,00; 6,03) 12,73 (-8,10; -3,79) (12,08; 2,00) 5,50 9 [A2-M2] S (0,00; 6,03) 12,73 (-8,10; -3,79) (12,08; 2,00) 4,70 10 [A2-M2] S (0,00; 6,03) 12,73 (-8,10; -3,79) (12,08; 2,00) 4,42 11 [A2-M2] S (0,00; 6,03) 12,73 (-8,10; -3,79) (12,08; 2,00) 4,42 12 [A2-M2] S (0,00; 6,03) 12,73 (-8,10; -3,79) (12,08; 2,00) 4,70 Combinazione n 10 Numero di strisce 50

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 23 Le ascisse X sono considerate positive verso monte Le ordinate Y sono considerate positive verso l'alto Origine in testa alla paratia (spigolo contro terra) Le strisce sono numerate da monte verso valle N numero d'ordine della striscia W peso della striscia espresso in [kg] angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in gradi (positivo antiorario) angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in [kg/cmq] b larghezza della striscia espressa in [m] L sviluppo della base della striscia espressa in [m] (L=b/cos ) u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in [kg/cmq] Ctn, Ctt contributo alla striscia normale e tangenziale del tirante espresse in [kg] Caratteristiche delle strisce N W ( ) Wsin L c u (Ctn; Ctt) 1 114,18-38,35-70,85 0,52 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 2 347,22-36,06-204,40 0,50 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 3 561,73-33,84-312,80 0,49 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 4 766,30-31,67-402,33 0,48 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 5 967,17-29,55-477,02 0,47 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 6 1152,39-27,48-531,70 0,46 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 7 1322,65-25,44-568,16 0,45 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 8 1478,71-23,44-588,14 0,44 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 9 1621,23-21,46-593,24 0,44 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 10 1750,80-19,52-584,94 0,43 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 11 1865,21-17,59-563,82 0,42 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 12 1963,35-15,69-531,01 0,42 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 13 2049,74-13,81-489,15 0,42 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 14 2124,72-11,94-439,44 0,41 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 15 2188,55-10,08-383,00 0,41 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 16 2241,43-8,23-320,94 0,41 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 17 2283,55-6,39-254,31 0,41 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 18 2315,02-4,56-184,15 0,41 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 19 2335,94-2,74-111,49 0,41 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 20 2346,39-0,91-37,33 0,41 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 21 5267,90 0,91 83,36 0,40 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 22 5264,48 2,72 249,92 0,40 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 23 5251,24 4,54 415,48 0,40 27,91 1,280 0,000 (0; 0) 24 5232,93 6,36 579,65 0,41 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 25 5204,75 8,19 741,25 0,41 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 26 5164,91 10,02 899,04 0,41 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 27 5113,23 11,87 1051,87 0,41 29,26 1,600 0,000 (2330; 763) 28 5049,49 13,73 1198,57 0,41 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 29 4973,42 15,61 1337,92 0,42 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 30 4884,69 17,50 1468,65 0,42 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 31 4782,92 19,41 1589,43 0,43 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 32 4667,68 21,34 1698,86 0,43 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 33 4538,43 23,30 1795,47 0,44 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 34 4394,59 25,29 1877,65 0,45 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 35 4235,43 27,32 1943,71 0,45 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 36 4060,14 29,38 1991,78 0,46 29,26 1,600 0,000 (0; 0) 37 6661,99 31,48 3479,04 0,47 27,91 1,280 0,000 (0; 0) 38 6916,86 33,63 3831,09 0,48 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 39 6717,34 35,84 3933,23 0,50 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 40 6498,49 38,11 4010,81 0,51 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 41 6258,46 40,46 4060,81 0,53 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 42 5995,02 42,88 4079,69 0,55 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 43 5705,33 45,41 4063,22 0,57 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 44 5385,74 48,06 4006,19 0,60 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 45 5031,43 50,85 3902,03 0,64 26,56 0,960 0,000 (0; 0)

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 24 46 5519,75 53,83 4455,67 0,68 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 47 6226,33 57,03 5223,46 0,74 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 48 5695,79 60,54 4959,16 0,82 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 49 5075,40 64,49 4580,42 0,94 26,56 0,960 0,000 (0; 0) 50 4337,89 68,60 4038,68 1,10 24,80 0,480 0,000 (0; 0) Resistenza a taglio paratia= 0,00 [kg] W i = 191908,34 [kg] W i sin i = 69897,88 [kg] W i tan i = 99879,72 [kg] tan i tan i = 7.38

Aztec Informatica * PAC 10.0 Relazione di calcolo 25 Verifica armatura muro (Sezioni critiche) n Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Y ordinata della sezione con fattore di sicurezza minimo, espressa in [m] Afi, Afs Area armatura lato valle e lato monte, espresse in [cmq] Asag Area armatura sagomati, espressa in [cmq] M momento flettente, espresso in [kgm] N sforzo normale, espresso in [kg] (positivo di compressione) Mu momento ultimo di riferimento, espresso in [kgm] Nu sforzo normale ultimo di riferimento, espresso in [kg] FS fattore di sicurezza (rapporto fra la sollecitazione ultima e la sollecitazione di esercizio) Vcd taglio resistente del cls, espresso in [kg] Vwd taglio resistente dell'armatura, espresso in [kg] FS T fattore di sicurezza a taglio n Tipo Y Afi Afs M N Mu Nu FS 1 [A1-M1] 1,60 8,04 8,04 500 1536 22649 69608 45.32 2 [A1-M1] 1,60 8,04 8,04 384 1536 28947 115651 75.29 3 [A2-M2] 1,60 8,04 8,04 476 1536 23611 76259 49.65 4 [A2-M2] 1,60 8,04 8,04 476 1536 23611 76259 49.65 5 [A1-M1] S 1,60 8,04 8,04 435 1536 25671 90563 58.96 6 [A1-M1] S 1,60 8,04 8,04 418 1536 26845 98713 64.27 7 [A1-M1] S 1,60 8,04 8,04 418 1536 26845 98713 64.27 8 [A1-M1] S 1,60 8,04 8,04 435 1536 25671 90563 58.96 9 [A2-M2] S 1,60 8,04 8,04 513 1536 22065 66074 43.02 10 [A2-M2] S 1,60 8,04 8,04 535 1536 21213 60929 39.67 11 [A2-M2] S 1,60 8,04 8,04 535 1536 21213 60929 39.67 12 [A2-M2] S 1,60 8,04 8,04 513 1536 22065 66074 43.02 n Tipo Y Asag T Vcd Vwd FS T 1 [A1-M1] 1,60 0,00 937 40921 0 43.69 2 [A1-M1] 1,60 0,00 721 40921 0 56.79 3 [A2-M2] 1,60 0,00 891 40921 0 45.91 4 [A2-M2] 1,60 0,00 891 40921 0 45.91 5 [A1-M1] S 1,60 0,00-856 40921 0 47.83 6 [A1-M1] S 1,60 0,00 783 40921 0 52.27 7 [A1-M1] S 1,60 0,00 783 40921 0 52.27 8 [A1-M1] S 1,60 0,00-856 40921 0 47.83 9 [A2-M2] S 1,60 0,00-967 40921 0 42.30 10 [A2-M2] S 1,60 0,00-1067 40921 0 38.35 11 [A2-M2] S 1,60 0,00-1067 40921 0 38.35 12 [A2-M2] S 1,60 0,00-967 40921 0 42.30 n Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase c tensione massima nel calcestruzzo, espressa in [kg/cmq] Y( c) ordinata della sezione con tensione massima nel calcestruzzo, espressa in [m] fi tensione massima nei ferri (lato valle), espressa in [kg/cmq] Y( fi) ordinata della sezione con tensione massima nei ferri (lato valle), espressa in [m] fs tensione massima nei ferri (lato monte), espressa in [kg/cmq] Y( fs) ordinata della sezione con tensione massima nei ferri (lato monte), espressa in [m] f tensione tangenziale massima nel calcestruzzo, espressa in [kg/cmq] Y( c) ordinata della sezione con tensione tangenziale massima nel calcestruzzo, espressa in [m] Afi, Afs Area armatura lato valle e lato monte, espresse in [cmq] n Tipo c Y( c ) fi Y( fi ) A fi fs Y( fs ) A fs c Y( c ) 13 [SLEQ] 2,43 1,60-0,17 0,05 8,04 56,84 1,60 8,04 0,23 1,60 14 [SLEF] 2,43 1,60-0,17 0,05 8,04 56,84 1,60 8,04 0,23 1,60 15 [SLER] 2,43 1,60-0,17 0,05 8,04 56,84 1,60 8,04 0,23 1,60