STATO, SPAZIO, URBANIZZAZIONE

Documenti analoghi
Titolo originale: 2016 Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA via Comelico, Milano

Città e organizzazione sociale nello spazio

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Geografia regionale A

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

Programmazione curricolare di Istituto

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

LE CITTA NELL'ECONOMIA GLOBALE

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

L organizzazione urbana

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

IPSSAR Pellegrino Artusi, Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011. Piano di lavoro. Geografia Turistica Prof. Daniela Goldoni

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Introduzione al corso di. Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

Docente: Alessandra Fralleoni

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Indice. XI Presesentazione

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

La città pubblica a Trieste La definizione di un metodo: lettura, interpretazione e processi di riqualificazione

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Funzioni della città. Mauro Giovanni Università di Trieste

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Le economie esterne marshalliane

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE DOMANDE E RISPOSTE DI UNA RICERCA SU «QUESTIONI DI SCALA» A ROMA

L economia periferica

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Cominciamo a parlarne

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Una geografia per l'europa

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi 01etropolitani

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

- Orientarsi in uno spazio codificato ritrovando punti di riferimento ben definiti; - costruzione di un reticolo e denominazione delle zone;

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

Il luogo scelto per la sperimentazione progettuale si pone in corrispondenza della soglia di passaggio tra Milano e Sesto San Giovanni.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

Programmazione annuale a. s

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Urbanistica dei superluoghi

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

Transcript:

Neil Brenner STATO, SPAZIO, URBANIZZAZIONE introduzione di Teresa Pullano

Indice 9 Introduzione di Teresa Pullano 17 Cos è la teoria critica urbana? Parte prima. La ristrutturazione scalare dei processi urbani 41 Il rescaling urbano 75 La glocalizzazione come strategia spaziale dello Stato: imprenditorialità urbana e nuova politica dello sviluppo ineguale Parte seconda. L esplosione dell urbano 105 Tesi sull urbanizzazione 139 Pensare lo spazio urbano senza fuori 159 L hinterland, urbanizzato?

Epilogo 175 Il potere della progettazione nell «era urbana» dialogo con Daniel Ibañez 189 Nota sulle fonti

Introduzione di Teresa Pullano La riconfigurazione dello spazio è al centro dei processi urbani, politici ed economici contemporanei, in Europa così come su scala globale. Spesso pero discutere di città, di era urbana o di deterritorializzazione/riterritorializzazione degli Stati su scala regionale o continentale, come nel caso dell Europa, può servire a mascherare, anziché a rivelare, questo processo. E questo perché diamo per scontato che Parigi, New York, Pechino ecc. siano quello che si deve intendere con «città», ovvero dei luoghi definiti nei quali si contano popolazione, servizi e infrastrutture. Così come diamo per certo che il territorio di uno Stato è determinato dai suoi confini e dallo spazio all interno del quale la politica e la società agiscono e si muovono. I testi raccolti in questo volume demoliscono questi assunti, ai quali troppo spesso non si presta attenzione né nella vita quotidiana né, purtroppo, nel dibattito accademico. Il lavoro di Neil Brenner, sociologo e professore di urban theory della Harvard University, è tra i più innovativi e importanti contributi alla comprensione delle dinamiche di ricomposizione dello spazio (o spatial turn) nell epoca globale. Nei testi qui raccolti, Brenner propone di pensare la città contemporanea a partire dai nodi operazionali, quali gli interscambi funzionali tra città e hin-

10 Stato, spazio, urbanizzazione terland, e dai legami che essa intrattiene con gli spazi periferici, come gli hinterland, e le zone rurali. Si tratta di comprendere la città a partire dal punto cieco, da quella parte del quadro che non si vede ma che rende possibile la rappresentazione del soggetto principale. Allo stesso modo, lo spazio, il territorio, la scala geografica di una regione, di una nazione o di un continente non sono mai già dati, ma sono prodotti da strategie statuali, da relazioni economiche così come da rapporti sociali che rendono questo stesso spazio possibile. Questa «rivoluzione copernicana» nell interpretare la centralità dello spazio nel mondo contemporaneo è il principale apporto scientifico dei testi di Brenner qui tradotti. Ma la riflessione del sociologo americano comprende anche molti altri aspetti, che toccano un pubblico che va al di là dei campi specifici degli studi urbani. La riflessione di Brenner sull urbano si nutre di una grande attenzione e precisione teoretica: l obiettivo è quello di contribuire a rinnovare la grammatica teorica del pensiero critico contemporaneo, attraverso una riflessione sulle forme del potere e sull articolazione tra teoria e prassi, così come sulle conseguenze che la ridefinizione di questa relazione ha sull epistemologia delle scienze sociali contemporanee. Il testo che apre la raccolta, «Cos è la teoria critica urbana?», è in questo senso programmatico. Brenner mette in relazione quella che definisce, per l appunto, «teoria critica urbana», con la teoria critica e l eredità della Scuola di Francoforte. Come scrive Brenner, «la teoria critica urbana enfatizza il carattere politicamente e ideologicamente mediato, socialmente contestato e quindi malleabile dello spazio urbano ovvero, la sua continua ricostruzione come il luogo, il mezzo e il risultato di relazioni di potere e sociali storicamente contingenti». Mettere in luce il modo in cui il discorso scientifico, e quindi anche

Introduzione 11 accademico, permette di riprodurre relazioni di potere è uno dei primi passi per aprire altri orizzonti di possibilità nella pratica. La contingenza storica dei processi economici, sociali e politici è uno dei punti chiave di ogni teoria critica, e Brenner se ne appropria per ricontestualizzare la città e i fenomeni urbani, che sono invece presentati dal discorso dominante come immutabili e già dati. Il riferimento centrale, da questo punto di vista, è al lavoro di Herbert Marcuse e al testo, ormai classico, L uomo a una dimensione. Per Marcuse, il compito della teoria critica è quello di mettere in luce le contraddizioni delle relazioni sociali esistenti per rendere possibili delle alternative emancipatrici che sono, tuttavia, già latenti all interno della congiuntura presente. Per Brenner, la teoria critica urbana è oggi uno dei campi essenziali in cui si traduce il programma della Scuola di Francoforte: questo perché l urbanizzazione contemporanea è generalizzata, ovvero essa è uno snodo centrale del capitalismo avanzato e si estende su scala planetaria, ben al di là della divisione tra città e campagna. Il tessuto urbano ineguale e il suo legame con il sistema capitalista non possono oggi essere ignorati da chiunque voglia portare avanti un programma di teoria critica proprio per la loro centralità sia teorica che empirica. Brenner si richiama infatti all analisi di Negri e Hardt, che vedono nella metropoli urbana e nelle lotte per il diritto alla città l equivalente del ruolo che la fabbrica ha svolto per l operaismo classico, ovvero un incubatore delle lotte sociali e delle possibilità trasformative del sistema capitalista stesso. Uno degli aspetti più creativi del lavoro di Brenner è l uso che fa della teoria: egli rivendica il carattere astratto della propria analisi, in linea con il programma della Scuola di Francoforte. Si tratta di qualcosa di piuttosto rivoluzionario nel panorama delle scienze sociali contem-

12 Stato, spazio, urbanizzazione poranee, nelle quali i lavori empirici sono spesso dominanti. Nell intervista che chiude il volume, «Il potere della progettazione nell era urbana», Brenner racconta come il confronto con le forme di sociologia urbana basate sull azione e sui dati empirici sia stato essenziale per rafforzare il suo sguardo analitico e per riuscire a spiegare perché la teoria fosse così importante. Teoria e pratica non sono slegate l una dall altra nel suo approccio, al contrario: ogni analisi dei dati concreti deve partire da una riflessione sulle categorie che si presuppongono, così come sul modo in cui il contesto e la storia producono le condizioni di possibilità dei fenomeni empirici, dei concetti usati per interpretarli, e delle possibili azioni trasformative. L impegno teorico si traduce quindi anche in impegno politico per il sociologo americano: la critica del l ideologia urbana, ovvero la rielaborazione dei concetti con cui leggiamo lo spazio e le relazioni sociali che lo costituiscono, è l unico strumento attraverso il quale sia possibile liberare l azione, per esempio dei movimenti sociali, e aprire la strada ad alternative concrete. Brenner elabora e sperimenta il proprio linguaggio teo rico su terreni diversi dell esperienza urbana, dal livello macro, delle politiche continentali e statuali dello spazio, al livello meso, della città e delle infrastrutture che la costituiscono. In entrambi i casi, ridefinisce i concetti centrali di questi ambiti di ricerca, ovvero quello di scala e quello di città. Il processo di regionalizzazione e riqualificazione scalare in corso nell Europa occidentale dagli anni Settanta a oggi viene così letto come la produzione, da parte dello Stato, di relazioni economiche, sociali e politiche che si traducono in spazi qualitativamente diversi. Il tema dei saggi raccolti nella seconda parte del libro è la necessità di ripensare il concetto di urbano al di là della reificazione che lo identifica con gli agglomerati

Introduzione 13 che definiamo comunemente «città». I testi qui raccolti illustrano la varietà del lavoro di Brenner, e al contempo fanno dialogare il tema dello spazio statuale come territorio insieme a quello delle strategie spaziali degli Stati dell Europa occidentale nell epoca neoliberista, conducendo alla necessità di analizzare lo spazio urbano come spazio multiscalare, processuale e a morfologia variabile. L im portanza di proporre al pubblico italiano questi testi, ad oggi pubblicati su diverse riviste scientifiche, risiede nella loro natura da un lato ormai classica, dato il riconoscimento internazionale di cui gode la riflessione di Brenner, e al contempo originale e innovativa. Negli scritti che compongono la prima parte del libro, Brenner propone una lettura del cambiamento delle politiche della governance urbana nell Europa occidentale dagli anni Settanta ad oggi come parte di una più ampia riorganizzazione della natura dello Stato europeo. Il processo di integrazione europea si associa infatti alla transizione dalle politiche di welfare urbano, che redistribuiscono le risorse all interno delle varie regioni di uno Stato, a politiche di competitività, che mirano invece a concentrare le risorse economiche e le infrastrutture nelle città e regioni più competitive nelle relazioni commerciali mondiali, nel quadro della crescente neoliberalizzazione delle politiche urbane. Queste dinamiche sono tuttavia guidate da e parte di un più ampio processo di ridefinizione della natura dello Stato europeo, e ne costituiscono una delle strategie di ristrutturazione spaziale. Il termine «Stati glocalizzati» risponde quindi a questa nuova tendenza di ristrutturazione della forma spaziale dello Stato. Brenner si fonda sulla teoria dello Stato del sociologo politico inglese Bob Jessop per fornire un lessico atto a descrivere la trasformazione della dimensione spaziale del potere statuale. La spazialità è definita come la

14 Stato, spazio, urbanizzazione qualità allo stesso tempo costitutiva e contestata dello Stato, ed essa è quindi allo stesso tempo il terreno politico-istituzionale sul quale avvengono i conflitti tra le diverse forze sociali e l espressione delle strategie politiche selettive dal punto di vista della spazialità. Brenner, seguendo Jessop, distingue la forma, i progetti e le strategie spaziali dello Stato. La forma spaziale dello Stato europeo contemporaneo è debitrice della storia moderna, e quindi resta la territorialità: quest ultima, seppur continuamente attraversata dai flussi transnazionali di capitali, merci e forza lavoro, non scompare ma è precisamente al centro di processi di ristrutturazione. I progetti spaziali dello Stato definiscono la regolazione e la frammentazione del territorio come forma dello Stato, differenziando le attività statali su vari livelli di amministrazione territoriale. Le strategie spaziali statuali intervengono nelle geografie di accumulazione del capitale e nei conflitti politici. Le strategie di glocalizzazione e di competizione neoliberale, supportate dai progetti spaziali statuali, producono un gioco conflittuale tra livelli vecchi e nuovi della regolazione statuale e intensificano lo sviluppo ineguale degli Stati e delle regioni all interno del continente. Come sottolinea Brenner, questo nuovo regionalismo rappresenta un compromesso politico negoziato su scala europea, la cui efficacia economica è però dubbia. Il termine rescaling, affrontato nel testo dal titolo «Il rescaling urbano», riprende e sviluppa l intuizione del geografo francese Henri Lefebvre, uno degli autori su cui si fonda il lavoro di Brenner, secondo la quale il capitalismo ha sempre prodotto e trasformato lo spazio in modo storicamente contingente. Per questo, dallo spazio statuale nazionale siamo passati oggi a una relativizzazione della scala nazionale in favore di uno spazio «esploso», al contempo continentale, se non planetario, e localizzato in

Introduzione 15 nodi di infrastrutture che si sviluppano soprattutto attraverso politiche regionali. I testi che compongono la seconda parte del libro lanciano una sfida agli studi urbani contemporanei per oltrepassare il positivismo in cui la sociologia urbana è stata rinchiusa sin dai suoi inizi dai teorici della Scuola di Chicago. Come emerge chiaramente dal saggio «Tesi sull urbanizzazione», la corrispondenza tra il concetto di città e quelle che noi comunemente definiamo città, ovvero agglomerati urbani come Londra, Los Angeles, New York o Berlino, è discutibile, e soprattutto è fuorviante porre il concetto di città definito a partire da osservazioni empiriche quale concetto epistemologico chiave degli studi urbani. In particolare, ciò che Brenner contesta qui è la distinzione, spesso non analizzata a fondo, tra il dentro e il fuori della città. Lo spazio urbano è da pensare senza più un esterno, o senza un opposto, sia questo la campagna o zone scarsamente popolate, e questo a favore di un immagine variegata e multi-scalare delle condizioni urbane che si sviluppano con l intensificazione e l espansione mondiale del capitalismo. Il significato del termine «urbano» deve essere esso stesso fondamentalmente reimmaginato, sia nella teoria sia nella pratica. Questo perché l espansione degli agglomerati urbani nel mondo contemporaneo provoca al contempo un esplosione/implosione dello spazio urbano, ovvero «la produzione e la continua trasformazione di un tessuto urbano industriale in cui i centri di agglomerazione e i loro paesaggi operazionali sono legati l uno con l altro secondo modalità mutualmente trasformative, essendo al tempo stesso co-articolate in un sistema capitalistico mondiale» (Brenner). Pensare l urbano a partire dalla centralità degli spazi rurali permette di ribaltare la centralità che larga parte

16 Stato, spazio, urbanizzazione delle scienze sociali occidentali, da Weber in poi, ha attribuito allo sviluppo della città occidentale, intesa in senso tradizionale, e alla sua esportazione nel resto del mondo. La città non è più il centro della civiltà e il motore dell emancipazione politica e dello sviluppo economico. Brenner sposta lo sguardo altrove: negli spazi, come l hinterland o le campagne, o, potremmo aggiungere, seguendo Lefebvre, come i continenti del Sud del mondo, oggetto della colonizzazione, anche urbana, dell Occidente, si ritrova invece l origine dello sviluppo urbano. La dimensione inegualitaria dell appropriazione delle risorse da parte dei centri urbani fa parte dell asimmetria che definisce, in fondo, le relazioni urbane come relazioni di potere. Solo da qui è possibile pensare il passaggio dal potere, subìto, alla politica, agita.