CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA



Documenti analoghi
CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Istituto Comprensivo Rignano - Incisa INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI INFORMATICA scuola primaria CLASSE PRIMA

Informatica. Classe Prima

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Un computer per amico

TECNOLOGIA INFORMATICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

Classi quarta e quinta. Obiettivi specifici di apprendimento. Scuola secondaria

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. 1

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

7.4 Estrazione di materiale dal web

Chip mouse. Primi approcci all uso del computer nelle classi prime

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

Il computer: un grande amico!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1 -Introduzione MODULO L1

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Proposta di un syllabus di Elementi di Informatica per il primo ciclo anno 2008

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

Laboratorio informatico di base

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

Corso base di informatica

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

1.ECDL BASE. Computer Essentials

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Manuale NetSupport v Liceo G. Cotta Marco Bolzon

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

Corso di Informatica

Corsi base di informatica

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA

CURRICOLO DI INFORMATICA. Scuola primaria

TECNOLOGIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Calcolatori e interfacce grafiche

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

TECNOLOGIA E INFORMATICA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

PROPOSTA DI CURRICOLO DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. Classi 1, 2, 3, 4, 5

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato

Microsoft Word Microsoft Word 2002

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

MATERIA: Tecnologie Informatiche

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Associazione Nazionale Docenti

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )

GUIDA AI PROBLEMI DI ACCESSO E VISUALIZZAZIONE

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, ROSETO DEGLI ABRUZZI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

Addetto all ufficio informatizzato

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Transcript:

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA 1

Competenze in uscita per la classe prima 2

NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la macchina UNITA DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO Giochi orali sui nomi per conoscere gli strumenti Esercitazioni di accensione e spegnimento Esercizi di movimento del mouse (clic, doppio clic, trascinamento), abbinati a giochi tipo Nascondo Esplorazione della tastiera secondo indicazioni COMPETENZE SAPER USARE A LIVELLO ELEMENTARE IL COMPUTER, IL MOUSE, LA TASTIERA VERIFICA una prova con modalità da definirsi VIDEOSCRITTURA Usare editor di testi per scrivere parole e brevi frasi Apertura di un programma di videoscrittura Conoscenza di alcuni pulsanti di riferimento e alcuni tasti sulla tastiera Digitazione di parole e brevi frasi (uso maiuscolo, spazio, punteggiatura minima) Chiusura del documento senza salvarlo e del programma SAPER SCRIVERE PAROLE E FRASI AL COMPUTER una prova con modalità da definirsi INTERNET Attivare il collegamento ad Internet Apertura Internet Explorer Inserimento della parola SAPER ACCEDERE AD INTERNET una 3

Accedere ad alcuni siti Internet (ad esempio quello della scuola) chiave ed avviamento della ricerca Apertura link indicato e sito Esecuzione di semplici operazioni di navigazione Chiusura del browser prova con modalità da definirsi SOFTWARE DIDATTICI Utilizzare il per eseguire semplici giochi anche didattici Esercizi di passaggio da un menù all altro di Windows per accedere al software Apertura del software didattico Selezione di un gioco o esercizio Esecuzione di quanto richiesto, capendo la logica di funzionamento (pulsanti di conferma, di aiuto, ecc ) Passaggio da un esercizio all altro Uscita dal software SAPER USARE ESEGUIRE SEMPLICI GIOCHI DIDATTICI una prova con modalità da definirsi 4

Competenze in uscita per le classi seconda e terza (primo biennio) 5

NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la macchina UNITA DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO Giochi orali sui nomi delle varie parti e dei vari tipi di Esercitazioni di accensione e spegnimento Esercizi di movimento del mouse (clic, doppio clic, trascinamento), nell ambito dei lavori programmati Conoscenza della tastiera secondo indicazioni COMPETENZE SAPER USARE A LIVELLO ELEMENTARE IL COMPUTER, IL MOUSE, LA TASTIERA VERIFICA VIDEOSCRITTURA Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale Apertura di un programma di videoscrittura Conoscenza dei principali pulsanti di riferimento e dei tasti sulla tastiera Digitazione di semplici brani (uso maiuscolo, lettere accentate, spazio tra parole, tutti i segni di punteggiatura, uso frecce) Inserimento di immagini Uso del correttore svolgendo giochi ed esercizi di simulazione SAPER SCRIVERE SEMPL.ICI BRANI CON UN EDITOR DI TESTO 6

Salvataggio in modo semplice del documento e chiusura del programma ALGORITMO Riconoscere l algoritmo in esempi concreti INTERNET Accedere ad Internet per cercare informazioni (per esempio: siti meteo e siti per ragazzi) SOFTWARE DIDATTICI Utilizzare programmi didattici in relazione alla programmazione disciplinare Esercizi di riconoscimento di algoritmi in situazioni concrete e prime spiegazioni della simbologia Apertura Internet Explorer Inserimento della parola chiave ed avviamento della ricerca Apertura link indicato e sito Svolgimento operazioni di navigazione per cercare semplici informazioni Chiusura del browser Passaggio da un menù all altro Apertura del software didattico Selezione di un gioco o esercizio Esecuzione di quanto richiesto, capendo la logica di funzionamento SAPER RICONOSCERE FACILI ALGORITMI SAPER ACCEDERE AD INTERNET SAPER USARE ESEGUIRE SEMPLICI GIOCHI DIDATTICI 7

(pulsanti di conferma, di aiuto, ecc ) Passaggio da un esercizio all altro o da un livello all altro di uno stesso esercizio in modo autonomo Uscita dal software GRAFICA Disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica Apertura di un software di grafica Conoscenza delle funzioni dei principali pulsanti Esecuzione di disegni liberi, guidati e su tema Salvataggio del lavoro Chiusura del software SAPER USARE A LIVELLO ELEMENTARE PROGRAMMI DI GRAFICA 8

Competenze in uscita per le classi quarta e quinta (secondo biennio) 9

NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la macchina Conoscere l esatta terminologia degli strumenti informatici Saper usare a livello elementare il, il sistema operativo Windows, il mouse, la tastiera, le casse, le cuffie Conoscere a livello elementare, nei suoi principi essenziali, il funzionamento interno del UNITA DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO Questionario sui nomi degli strumenti Esercitazioni di accensione e spegnimento Ripasso vari movimenti del mouse (clic, doppio clic, trascinamento) nell ambito dei lavori programmati Conoscenza della tastiera e uso dei tasti principali in relazione a specifiche necessità Conoscenza delle caratteristiche principali di Windows (finestre, barre, icone) Creazione cartelle; copiatura, spostamento e cancellazione file Apertura documenti, dato il percorso COMPETENZE SAPER USARE A LIVELLO ELEMENTARE IL COMPUTER, IL SISTEMA OPERATIVO, IL MOUSE, LA TASTIERA VERIFICA individuale al VIDEOSCRITTURA Utilizzare la videoscrittura per inserire immagini nei testi, scrivere relazioni, creare una copertina e un indice Apertura di Word Creazione di un documento con testo, immagini, elenchi, tabelle, pagine, copertina e indice Esecuzione di qualche operazione di SAPER USARE UN EDITOR DI TESTO A LIVELLO ELEMENTARE individuale al 10

formattazione Salvataggio del documento in una cartella Creare semplici pagine personali o della classe da inserire sul sito della scuola oppure presentazioni con PowerPoint Utilizzando Word, creazione di pagine con collegamenti ipertestuali Se si utilizza PowerPoint, creazione di una breve presentazione INTERNET Accedere ad Internet per cercare informazioni su un determinato argomento Comprensione del significato di rete informatica, Internet, browser, motore di ricerca, link Apertura di Internet Explorer Inserimento della parola e avviamento della ricerca oppure scrittura dell indirizzo Apertura del link e del sito Svolgimento di operazioni di navigazione in funzione della ricerca Chiusura del browser Apertura di Outlook Conoscenza elementare SAPER USARE INTERNET A LIVELLO ELEMENTARE individuale al 11

di una casella di posta elettronica Esperimenti di invio messaggi Chiusura di Outlook SOFTWARE DIDATTICI Utilizzare programmi didattici per l insegnamento del calcolo e della geometria elementare RICERCA Consultare opere multimediali Passaggio da un menù all altro Apertura del software didattico Selezione di un gioco o esercizio Esecuzione di quanto richiesto, capendo la logica di funzionamento (pulsanti di conferma, di aiuto, ecc ) Passaggio da un esercizio all altro e da un livello all altro in autonomia Uscita dal software Apertura e chiusura di un enciclopedia multimediale Comprensione della logica di navigazione (significato pulsanti, link, ecc ) Ricerca di informazioni su un argomento dato Svolgimento in Internet di una ricerca guidata SAPER USARE ESEGUIRE SEMPLICI GIOCHI DIDATTICI DI MATEMATICA SAPER ESEGUIRE UNA RICERCA E UTILIZZARE UN ALGORITMO individuale al individuale al 12

su un argomento dato Utilizzare semplici algoritmi per l ordinamento e la ricerca Comprensione di un algoritmo, in relazione alle modalità di funzionamento di un Creazione di semplici algoritmi per l ordinamento e la ricerca, anche utilizzando specifici software 13