LE ATTUALI CONOSCENZE SULLE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE

Documenti analoghi
Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa

Il complesso del mal dell esca della vite: nuove acquisizioni su eziologia, epidemiologia e difesa

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

ESCA E MALATTIE DEL LEGNO

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Il mal dell'esca della vite

Diffusione di specie fungine patogene in barbatellai di vite della Sicilia orientale

LE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE DI ORIGINE FUNGINA

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

SCHEDA TECNICA PULIZIA DEL TRONCO (DENDROCHIRURGIA) Una pratica applicata in campo per limitare l espressione dei sintomi delle GTD.

Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Remedier: prime esperienze contro il Mal dell Esca della Vite. Massimo Dal Pane

Fisiologia e malattie del legno

SCHEDA TECNICA MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE (GTD): APPLICAZIONE DI TRICHODERMA PER LA PROTEZIONE DELLE FERITE DA POTATURA INTRODUZIONE

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Fisiopatie della Vite

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Le malattie del legno

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

SENSIBILITÀ VARIETALE AL MAL DELL ESCA DELLA VITE NEL VENETO. CRA Centro di Ricerca per la Viticoltura - Viale 28 Aprile, 26, Conegliano (TV) 2

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA VITE n 01 del 29 marzo Zona D.O.C. Collio

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

AVVERSITÀ DELLA VITE

SCHEDA TECNICA STRATEGIA GLOBALE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DEL LEGNO NELLA CONDUZIONE DEL VIGNETO

Impiego di Trichoderma contro il mal dell esca della vite

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

SCHEDA TECNICA. Potatura con rispetto del flusso di linfa

Antracnosi dell olivo

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

PREVENIRE IN VIGNETO. in vigneto

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile, con precipitazioni previste per Domenica 14 Febbraio.

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi.

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

La nutrizione fogliare: interventi di qualità. Elisa Savoia Kalòs

Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi

La nuova spinta alla produttività del mais

Sistemi di allevamento

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

Buone pratiche di potatura

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

a suo piacimento, è il punto durante l annata con conseguente sviluppo di gemme latenti e

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Potatura dei fruttiferi

BOLLETTINO REGIONALE PER LA DIFESA A BASSO APPORTO DI PRODOTTI FITOSANITARI AI SENSI DELLA DGR 3233 DEL 6/03/2015. LA VITE N 6 del 17 settembre 2015

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

PRESENTAZIONE. Le giornate del 18 e del 19 giugno sono finanziate dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Veneto , Mis

Transcript:

5 febbraio 2016 FIERAGRICOLA Verona PROF.SSA LAURA MUGNAI, DOTT. STEFANO DI MARCO LE ATTUALI CONOSCENZE SULLE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità delle piante

Malattie definite frequenti e in aumento in tutte le zone viticole del mondo Botryo dieback Eutipiosi Complesso esca Botryo dieback Eutipiosi Complesso esca Botryo dieback Eutipiosi Botryo dieback +??? Eutipioso Botryo dieback Eutipiosi Complesso esca Botryo dieback (Complesso esca)

Malattie del legno della vite International Council on Grapevine Trunk Diseases (ICGTD) founded in July 1998 (9 convegni internazionali) Azione COST, coordinata da Florence Fontaine = COST ACTION ManaGTD FA1303, Sustainable control of Grapevine Trunk Diseases (European Cooperation in Science and Tecnology) WINETWORK rete per lo scambio e il trasferimento di conoscenze su flavescenza e malattie del legno della vite

MALATTIE DEL LEGNO da funghi da batteri Dotati di corredo enzimatico DIVERSO=degradazione del legno alterandone consistenza e colore (accumulo di sostanze di difesa) è nella vite verificati cambiamenti nella produzione di enzimi in base a fattori ambientali (es temperatura) Molti patogeni sono in grado di produrre sostanze fitotossiche DIVERSE. Quasi tutti i patogeni coinvolti nelle malattie del legno della vite producono sostanze FITOTOSSICHE Phaeomoniella, Phaeoacremonium, ma anche Botryosphaeriaceae e Phomopsis producono sostanze tossiche che si ritrovano nel tessuto legnoso Carie: Agenti. FUNGHI BASIDIOMICETI Fomitiporia mediterranea Fomitiporia spp. Altre specie Malattie vascolari Agenti: FUNGHI ASCOMICETI Phaeoacremonium spp. Phaeomoniella chlamydospora Cancri Agenti: FUNGHI ASCOMICETI Eutypa spp. Botryosphaeriaceae Phomopsis spp.

Le piante si difendono dai patogeni del legno Agenti delle malattie del Il taglio necrotizza per pochi cm ma se viene colonizzato.

COMPLESSO DEL MAL DELL ESCA: sintomi fogliari tipici, sintomi nel legno complessi Tigratura fogliare: Presenza di fitotossine di Phaeomoniella Ruolo dei patogeni vascolari? Ruolo delle fitotossine? Disfunzioni vascolari? Il metaboloma della pianta cambia già un mese prima dei sintomi! Banda bruna sottocorticale = disfunzione del floema Presenza di fitotossine di Botryosphaeriaceae

PATOGENI: Enzimi degradativi Metaboliti fitotossici I I fattori coinvolti....patogeno/ospit e/ambiente OSPITE: Stress ossidativo a livello fogliare Accumulo di stilbeni e resveratrolo, e di altre sostanze di difesa Alterazione del flusso della linfa AMBIENTE (pioggia, temperatura, terreno..): Favorisce la riproduzione e dispersione e infezione da parte dei patogeni Influenza il movimento della linfa Favorisce la traslocazione delle fitotossine Influenza la capacità di difesa della pianta Fluttuazione dei sintomi: RUOLO DELLA PIOGGIA! INCIDENZA MEDIA % annuale GLSD San Casciano (FI) vigneto 2 30,00 20,00 10,00 0,00 Incidenza media % annuale (media vigneto) 2011 2012 2013 2014 2,10 7,21 24,48 27,12

Deperimento e morie da Botryosphaeriaceae BOTRYOSPHAERIA DIEBACK Agenti: Neofusicoccum parvum Lasiodiplodia theobromae Diplodia seriata Botryosphaeria dothidea Su vite 23 specie diverse SINTOMI: Morte di speroni o intere branche alla ripresa vegetativa Ritardo nella ripresa vegetativa Clorosi e deperimento Cancri = Necrosi corticali Necrosi del legno per lo più settoriali nelle branche e nel tronco Riproduzione di SINTOMI FOGLIARI!!!!! Reis et al., 2016: Clorosi, necrosi marginali, deperimento Carlucci et al., 2015: 12 specie diverse analizzando 15 piante di 3 diversi vigneti in provincia di Foggia

Moltissime occasioni di infezione MA NON TUTTE LE FERITE SONO COLONIZZATE Pianta di 4 anni alterazioni conseguenti a colonizzazione fungina in corrispondenza di ferite Ci sono ferite colonizzate da patogeni (alterazioni che si estendono oltre la zona naturalmente disseccata) in tutte le posizioni PIU GRANDI, PIU COLONIZZATE!!! Molte ferite colonizzate nel punto di innesto (spollonatura, scacchiatura) Meno del 30% delle ferite del cordone sono colonizzate

ciao La protezione delle ferite ha un impatto diretto sul mal dell esca (trattamento a marzo con Trichoderma spp.; impianto 2009, inizio trattamenti 2011) I SINTOMI FOGLIARI SONO RISULTATO DI UNA DISFUNZIONE FISIOLOGICA SOLTANTO? 0,8 0,6 0,4 0,2 Incidenza media % annuale Vigneto Cavezzo 4 3 2 1 Incidenza media annuale % vigneto Tauriano Sviluppo di sintomi fogliari 0 2011 2012 2013 2014 2015 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 MALATTIA DELLE FOGLIE TIGRATE COMPLESSO DEL MAL DELL ESCA in vigneti sottoposti a protezione delle ferite di potatura fin dal 2 anno 30 20 10 0 CONTROLLO NON TRATTATO TRATTATO Incidenza media annuale % vigneto S. Andrea 2011 2012 2013 2014 CONTROLLO NON TRATTATO 2015 6 5 4 3 2 1 0 CONTROLLO NON TRATTATO Incidenza media % annuale vigneto Bagnara 2011 2012 2013 2014 TRATTATO 2015 TRATTATO CONTROLLO NON TRATTATO TRATTATO

DIFESA La prima parola chiave è PREVENZIONE delle infezioni IN VIVAIO IN CAMPO La seconda è INTEGRAZIONE dei diversi approcci per agire sui fattori che favoriscono l espressione dei sintomi = aumentare la latenza delle infezioni (vedi fluttuazioni dei sintomi) DIFESA DALLE MALATTIE DEL LEGNO Impossibile eliminarle completamente VIVAIO = prevenire le infezioni Protocollo per la gestione dei campi di piante madri (COST action) Protocolli per la produzione vivaistica di qualità (COST action) IGIENE! Ozono, acqua acida, acqua calda (HWT) agenti di biocontrollo: trattamenti radicali che stimolano le risposte di difesa agenti di biocontrollo e prodotti naturali: trattamenti durante il processo di allestimento e radicazione modalità di innesto innesto in campo Ruolo degli equilibri della micoflora del legno: Endofiti fungini e batterici?

La prima parola chiave è PREVENZIONE delle infezioni IN VIVAIO IN CAMPO La seconda è INTEGRAZIONE dei diversi approcci per agire sui fattori che favoriscono l espressione dei sintomi = aumentare la latenza delle infezioni (vedi fluttuazioni dei sintomi) DIFESA DALLE MALATTIE DEL LEGNO Impossibile eliminarle completamente IN CAMPO = integrazione dei fattori favorevoli.le scelte iniziali. Suscettibilità delle cultivar GRANDI DIFFERENZE! Selezione per cloni meno suscettibili??? (U.S.A.) Tecniche colturali: Modalità di impianto (DRENAGGIO) Tempistica e modalità di impianto Portainnesto Ridotto vigore vegetativo Gestione della potatura: Evitare tagli grandi METODO POUSSARD Modalità del taglio Gemma di corona Lasciare 23 cm di moncone

DIFESA DALLE MALATTIE DEL LEGNO Potatura invernale (Luque et al., 2014) = minori infezioni e minore durata della suscettibilità potando presto GRANDE VARIABILITA PER ZONE GEOGRAFICHE Nella reazione dei tessuti Nella disponibilità di inoculo dei patogeni IN CAMPO = integrazione dei fattori favorevoli Forma di allevamento In Francia (P. Lecomte) Guyot meno sintomi fogliari ma maggiore mortalità delle forme come la lyra o il cordone??? IN CAMPO = prevenire le infezioni Gestione della potatura Scelta dell epoca di potatura Risposta di difesa della pianta al taglio (suscettibilità della ferita alle infezioni) Fattori ambientali che favoriscono la disponibilità di inoculo =VARIABILITA! Maggiore presenza di spore a marzo Determinare il rischio di infezione con la cattura delle spore? Forbici/potatura separata poco rilevante (?) Gestione delle fonti di inoculo Residui di potatura (fruttificazioni fertili per 4 anni! ) (Elena et al., 2015) Compost! Luque et al., 2014

DIFESA DALLE MALATTIE DEL LEGNO La protezione delle ferite deve iniziare prima possibile IN CAMPO = prevenire le infezioni PROTEZIONE DELLE FERITE massimi risultati se davvero PREVENTIVA: Iniziare dal primo anno dopo l impianto: Incidenza media annuale % vigneto Tauriano Deve essere duratura suscettibilità delle ferite di 4 mesi moltissime occasioni di infezioni possibili infezioni anche su ferite di spollonatura 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 CONTROLLO NON TRATTATO TRATTATO Il rischio di infezioni resta per tutta la vita della pianta. Nei vigneti adulti l effetto è minore ma: riduzione dell incidenza dei sintomi riduzione della mortalità Protezione biologica (in Italia Trichoderma gamsii, T. asperellum); T. harzianum, altri microorganismi in sperimentazione Protezione chimica (sperimentazione in corso)

9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 DIFESA DALLE MALATTIE DEL LEGNO "MONTEPULCIANO D'ABRUZZO 2" VINEYARD 2012 Possibili interventi CURATIVI??? Trattamenti fogliari per stimolare la risposta di difesa: Nutrienti + alghe Oli essenziali, Estratti di piante + attivatori Induttori di resistenza Sperimentazioni in corso 0,00 CaCl 2 + Mg(NO 3 ) 2 + seaweed extract incidence % severity % Untreated Interventi meccanici : Rinnovo del tronco (Smart, 2014) Dendrochirurgia? nelle forme di allevamento che lo permettono = alterazione del microambiente legno effetti spesso utili ma temporanei

Concludendo. La complessita del sistema aumenta con le conoscenze Molti studi sulle interazioni con la pianta Necessario cambiare l approccio e INIZIARE DA SUBITO, INTEGRANDO LE VARIE SOLUZIONI prima della comparsa dei sintomi con la consapevolezza che non si puo prescindere dal tenere in considerazione il rischio malattie del legno Continuare a cercare e sperimentare per un numero di anni sufficiente a garantire un dato reale prodotti di supporto alla difesa per i vivaisti e per i viticoltori

Grazie per l attenzione!