La creatività rappresenta un modo tutto unico di guardare il mondo

Documenti analoghi
...I colori sono dappertutto...

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

LA RAGNATELA DELL AMICIZIA

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI?

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

PROGETTO SUL CORPO UMANO IO SONO, MI MUOVO, MI DIVERTO

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI. Progetto: Laboratorio della creta. Sezione Ranocchie : ins. Rossella Pucciarelli, Grazia Grassi, Angela Maria Sfirro.

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Scuola comunale dell infanzia Il Frassino

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE?

COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META? APRIAMO E OSSERVIAMO

Il gioco del pittore

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

Concretamente... terre

SCATOLE PIENE DI GEOMETRIA. Classe I C 2013/14 I.C. LOCCHI VIA PASSERINI MILANO INS. BUSSINI STEFANIA

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

I NUMERI. Noi come TOBIA RAVA

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

LABORATORIO SENSO PERCETTIVO PER I BAMBINI DI TRE ANNI

Progetto L arte in gioco

LA PIETRA. e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )?

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI

Così lontani, così vicini

Istituto Comprensivo Sassuolo. 4 Ovest L ARTE CHE PASSIONE

Scuola dell infanzia FORNASE Anno scolastico 2008/09 22 bambini di anni 3 Periodo: gennaio febbraio Ins: Gennari Manuela

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

RICICLAGGIO CREATIVO

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

Progetto Scopriamo le forme geometriche

Scuola Infanzia Coccinella

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

CREATIVO TANTE IDEE DA REALIZZARE INSIEME ALLA TUA MAMMA

IL MOVIMENTO NELL ARTE

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

nel nel giardino del gigante...

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

Il cake design di Claudia Deb. Tutorial Spongebob in pasta di zucchero

MISS IVA E' TORNATA!

Dal mio viso ai miei pensieri

SETTIMANA COLOR... NATURA

ELENCO MATERIALI. I Incontro: Martedì 22 novembre ANGIOLETTO SU CAMPANA

Nome... Anno...

Contenuti matematici

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

QUESTIONARIO DI MATEMATICA

Asilo nido Airone Anno scolastico

Fare un peluche non è poi così difficile!

Un Dolce Natale. Ghiaccioli e fiocchi di neve. Carmela Moffa. Cosa serve. Il pupazzo di neve

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI

Scheda di osservazione '13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Progetto in rete I CARE. Crescere lavorando in gruppi autentici. La vecchia fattoria

ATELIER ATELIER. luogo per emozionarsi PROGETTO DIDATTICO PINOCCHIO IN SCENA. Scuola dell infanzia «La Giostra» Via Cordevole Rimini

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava.

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina

La molecola dell'acqua. Attività laboratoriale di scienze classe 2^A sec. Bisuschio

ALLA SCUOLA PRIMARIA CON I 3 PORCELLINI E La BEE BOT

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

LA TERRA VISTA DAL CIELO

SCUOLA DELL INFANZIA

DALLA TERRA ALLA TAVOLA

Via Luzzatti 15. anno scolastico 2016/2017

NEL PAESE DEI NUMERETTI

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI. A.S 2013/14 Sezione 5 anni

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Curricolo di Italiano

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Transcript:

Forma e informale

La creatività rappresenta un modo tutto unico di guardare il mondo Aldo Carotenuto Pubblicazione a cura dei bambini e delle bambine della sezione 3 anni A della Scuola comunale dell infanzia Il frassino - Albinea

pensieri anticipatori Punto, linea e forma sono concetti che, nella nostra mente, rimandano immediatamente a nozioni logico-matematiche ma che per i bambini e le bambine possono significare anche altro. Il punto genera la linea e la linea costruisce la forma. Il bambino gioca con il potere evocativo delle forme. Con un gesto può far apparire oggetti nello spazio vuoto di un foglio di carta. Il piacere iniziale nel lasciare una traccia aumenta quando incontra la possibilità di far nascere immagini. Sono delle righe e dei serpenti Giovanni A volte le immagini possono ricordare qualcosa di reale, a volte possono diventare forme che hanno bisogno di essere interpretate e allora è il fare dei bambini e delle bambine che diventa protagonista: il gesto che crea, progetta e si diverte. Le mani dei bambini e delle bambini diventano veicoli di saperi, inventano oggetti ed elaborati inusuali in un contesto di indagine e di continua ricerca creativa; le forme si trasformano nell incontro con i diversi materiali: si assottigliano con il pennarello, si dilatano con il pennello e l acqua, si modellano con la creta e il filo di ferro Sono io... con la faccia rotonda Gabriele D. Forme che non sono solo quelle che creiamo e o che incontriamo nell ambiente che ci circonda ma anche quelle che ritroviamo nelle nostre sembianze fisiche e che caratterizzano i nostri tratti somatici rendendoci unici e diversi. Le insegnanti

Il punto è l elemento originario della pittura e la linea è la traccia di un punto in movimento Vassilj Kandinskj

Il punto. La linea La forma

E uno dei racconti contenuti in un libro di animali a fornirci il pretesto per sondare le conoscenze dei bambini e delle bambine sul punto: la storia della coccinella e dei suoi sette puntini neri. La coccinella diventa allora protagonista delle prime realizzazioni grafiche e dall osservazione della pelliccia del dalmata e del manto del cavallo emerge la prima distinzione tra punto e macchia. La forma del punto e riconosciuta anche in alcuni materiali naturali e di recupero presenti nel miniatelier della scuola: sabbie, pasta e polenta, ceci e lenticchie, perle e paillettes diventano oggetto di sperimentazioni e di manipolazione. Accanto al punto naturale la nostra indagine si allarga anche al punto artificiale ossia al punto prodotto con appositi strumenti: in base allo strumento utilizzato si possono ottenere punti diversi: dal puntino del pennarello al puntone del pennello, alle gocce di china su carta assorbente. Il punto viene inoltre associato al buco e i bambini e le bambine vengono invitati a trasformare il punto che diventa parte di una composizione più ampia che vede protagonista la rappresentazione della figura umana. Tanti puntini Edoardo Il punto

Il punto è... Il punto è quello della coccinella La coccinella ce n ha due, tre, otto, dieci, sei... Anche i puntini della Pimpa Il punto è come un neo I punti sono come delle palle I rotondi sono palle e il punto è una palla piccola... La coccinella Marcella La coccinella Alessandro Il puntino è nero Il puntino è girato Il cavallo Davide Anche i dalmata hanno i puntini, di più delle coccinelle ci nascono più da grandi come il cappotto: quando nasce non ce li ha Anche il cavallo che c è lì, non quello nero, ha i puntini: sono tanti, tanti, tanti

Il punto disegnato Abbiamo fatto i puntini con i pennelli e coi colori I pennelli non erano uguali: grossi e piccoli, dentro al colore rosso Ci sono i punti grandi e i punti piccoli: per i piccoli ci vuole i pennarelli, per i grandi il pennello grande e il piccolo per i punti piccoli E come una pioggia gigante che puntoni veh!...

La coccinella rosso e nero: sono i colori della coccinella anche gli occhi perché la coccinella c ha gli occhi La coccinella Edoardo abbiamo fatto i puntini, la testa, le zampe e gli occhi: ho usato il giallo per fare gli occhi, il rosso per fare la testa e le zampe e dopo il nero per fare i puntini ho usato i pennello dentro all acqua, c era la coccinella che era nel cassetto coi puntini La coccinella Martina La coccinella Matilde La coccinella Jacopo

Il punto alimentare nella sabbiera avamo messo la pasta una pasta di brodo che però non si mangia perché è cruda! si può usare per giocare si deve cuocire per mangiarla! Era fatta di puntini la pasta... Abbiamo messo la colla con il pennello e poi la pasta dove si attaccava: sembrava un mostro nel bosco

Il punto luminoso Sono delle palline E un puntino Oppure un cerchio Sono luccicanti Guarda si vede dentro!!! Sono verdine e blu Fanno rumore così sul tavolo Sembrano delle trottole anche Su... dove ci sono i libri, dove ci sono i cuscini abbiamo usato delle cose che sembrano mentini er fare una pista Ho fatto una fila vicino al bordino Sembra un Natale!

Il punto e la macchia Se lo muovo fa tic e ci vengono le bolle Vengono anche in piscina... Guarda ci sono le macchie Le macchie sono quelle degli animali o quando ti sporchi La macchia è un gran poccio Quando schiacciavi veniva il punto se schiacciavi troppo veniva un poccio Il punto è come la pioggia La pioggia è fatta con le goccioline... Il punto è come una gocciolina Una macchia Però la gocciolina è fatta di acqua il punto invece è fatto di nero!

Il punto trasformato Sono due occhi: poi fai il naso, la bocca e anche il mento Un bimbo: la testa di un bimbo... Un bambino Alice Un fiore Mattia Una faccia Federico

Tanti punti vicini fanno una magia, una strada, una riga, una linea che può assumere sembianze diverse a seconda delle sue caratteristiche: può diventare un sole, un mare, una pista per le macchine e tante altre cose. La linea viene esplorata in situazioni in cui prevale la componente ludica, il gusto e il piacere di sperimentare tecniche insolite: il gioco dell ostacolo, la linea senza fine, la linea a due mani danno origine a composizioni originali, che richiedono ai bambini e alle bambine un notevole impegno nel controllo del segno e la capacità di orientarsi nello spazio del foglio. I tanti tipi di linee vengono classificate dai bambini e dalle bambine: ad ognuna viene dato un nome che la qualifica e si cercano somiglianze ed analogie con elementi della quotidianità. La linea viene manipolata con la creta e con il filo di ferro e si concretizza in sculture che portano in sé le ricerche individuali dei bambini e delle bambine e che scandiscono il passaggio dalla bidimensionalità del foglio di carta alla tridimensionalità della forma a tutto tondo. Una gabbia Aurora La linea

Tanti punti vicini Tanti puntini vicini fanno una strada... Un cerchio... O un fiore... Un numero... Una strada con le curve... Una capanna... Il tetto della casa... Una riga con le punte... Una tenda... Un trenino... Un mare... con le onde!!!

Linea senza fine E una biscia tutto così gira il pennarello... Assomiglia a un cerchio grande oppure a un girotondo grande!!! Una pista per le macchine... E una stradina grossissima io non sono brava perché vado sempre fuori!!!

Linea a due mani Viola e azzurro perché mi piacciono: l azzurro è il colore del mio papino, Il viola è quello preferito dalla mia mamma E venuto un mostro! Ci faccio allora gli occhi... Una farfalla Gabriele R. Un mostro con le ali Rebecca sembra una farfalla!

La linea manipolata Si chiama creta e serve per costruire quello che vuoi fare perché è morbida però devi aspettare un po per farla diventare morbidina... Si usano le mani per fare le palline, le strisce Si deve spalmare la creta e poi ci fai i serpenti... Ci puoi disegnare anche con i bastoncini... con la punta perche vedi che pungano! puoi fare delle forme tutto quello che vuoi... Si fanno le biscioline che giri la creta...

Percorso a ostacoli Ma cosa fanno questi di gioco? E per fare così gira E quello che serve per pulire i vetri! Il mio è l arancione io adoro l arancione! C è venuta una striscia! Va avanti da solo!!! E divertente questo gioco!!! Abbiamo messo dei punti sul foglio e con i rulli ci siamo andati intorno... Dovevamo passarci in mezzo e io ho fatto una stradina... A me piace rullare!!!

Tutto ha una forma perché le forme sono quelle che hanno il contorno, sono quelle colorate, quelle che servono a fare le costruzioni, quelle degli animali, sono il quadrato, il triangolo e il cerchio. Il laboratorio presso l atelier Raggio di luce ha offerto ai bambini e alle bambine la possibilità di osservare, giocare e sperimentare le interazioni tra forme e luce, forme e colore, fornendo stimoli che sono stati approfonditi in sezione e che hanno portato alla realizzazione di un istallazione che ha reinterpretato e rielaborato alcuni elementi caratteristici dello spazio della costruttività. Parallelamente il nostro percorso si è concentrato sulla rappresentazione grafica perché la forma è anche quando disegni : dalla figura umana per migliorare l acquisizione dello schema corporeo al volto perché anche la faccia è fatta di forme e quando fai una faccia devi prima fare la testa rotonda che è un cerchio e per fare gli occhi fai due palle... Le costruzioni che abbiamo fatto noi La forma

Linea e forma A Raggio di luce c era un tubo fatto con tutti i colori: c era ilo bianco, il rosa e il blu... I colori di Raggio di luce Nicolò Il tubo di luci Samuele Io, Federico e la lampada che faceva le luci che ci coloravano Riccardo

La forma del corpo Prima ci vuole la testa, poi dentro ci sono gli occhi, la bocca e il naso per gli occhi ci metti la pallina... Una bambina Irene Sono io Gaia Io con i capelli ricci Nicolò Per fare il bambino ci vogliono tutte le parti: le braccia, la testa, gli occhi, il naso, il collo, le gambe e le scarpe. Anche i capelli...

La forma del viso E Diego Diego Sono io Aurora Quando faccio la faccia di un bambino lo fai con la testa rotonda. Anche gli occhi hanno una forma: quella di una palla e le labbra quando tu sorridi sembra una nave!

Favorire la creatività di un bambino non significa affidarsi solo alla sua spontaneità significa aiutarlo a raccogliere dati, a usare tecniche, forme e colori... Bruno Munari