La sfera pubblica (1964)

Documenti analoghi
Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

POLITICA, POTERE, STATO

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Genere: differenze e disuguaglianze

La politica in azione: le politiche pubbliche

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Chi governa il mondo?

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Storia contemporanea

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Le caratteristiche essenziali dei partiti

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Il sistema sportivo italiano

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

La struttura dell Unione europea

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Come si forma l opinione pubblica

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Corso di Scienza Politica

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione

RELAZIONI INTERNAZIONALI

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

LA DEMOCRAZIA DIRETTA

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E GARANZIA DI MASSIMA TRASPARENZA

Verifica di italiano

SISTEMI TURISTICI LOCALI

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

La mappatura e l analisi degli stakeholder

Parte I IL QUADRO TEORICO

Cominciamo a parlarne

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L'EUROPA DOPO IL MILLE

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Toqueville e la società civile organizzata a favore dei migranti

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo. A cura di Andrea Baravelli. Carocci editore A

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Forma di Stato Forma di Governo

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Il Canton Ticino Marzio Conti. Costituzione Compiti dello Stato, compiti principali dello Stato, competenze, ripartizione dei compiti

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L America del Nord nel 1776

La parità tra uomo e donna è alla base della costruzione dell Unione Europea

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Cosa è il diritto? (premessa1)

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

Democrazia ed etica del discorso

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Idee e linguaggi della politica MODULO I

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

Società e comunicazione

Donne e diritti ECCO 2016

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

Costituzione e sovranità del popolo

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Storia delle istituzioni politiche

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

ISTRUZIONI PER L USO

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

MUST SCIENZA è CULTURA

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

MUST SCIENZA è CULTURA

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Transcript:

La sfera pubblica (1964)

La sfera pubblica è lo spazio in cui si forma l'opinione pubblica E quello spazio della vita sociale in cui i privati individui discutono di temi di interesse pubblico e in cui la pubblica discussione è costituzionalmente garantita così come lo è l'accesso alla pubblica informazione e svolge una funzione di critica e controllo rispetto alle attività dello stato la sfera pubblica non include in sé lo stato e i suoi attori istituzionali è quella sfera che media tra la società e lo stato

I concetti di sfera pubblica e opinione pubblica così intesi nascono da una situazione storica concreta nel XVIII secolo, in una fase specifica della società borghese come risultato di un processo plurisecolare di trasformazioni strutturali del potere e della società Nell'età medievale non esisteva una distinzione chiara tra sfera pubblica e sfera privata Le autorità feudali (chiesa, principi e nobiltà) esercitavano prerogative al contempo pubbliche e private ad esempio, non c'era separazione tra patrimonio privato del principe e beni dello Stato Ai signori feudali era affidata personalmente anche l'amministrazione della giustizia

Nel corso di un lungo processo storico, si afferma la distinzione tra elementi pubblici e privati con lo stato moderno si afferma l'idea che ciò che è pubblico è relativo alle istituzioni statali mentre la società si definisce come una sfera privata ben distinta dallo stato Ma al contempo l'economia di mercato rende di interesse pubblico le attività della società le attività economiche escono dalle mura domestiche e divengono suscettibili di regolazione statale

Il modello liberale della sfera pubblica borghese si fonda sullo stato costituzionale moderno che riconosce e garantisce la società come una sfera dell'autonomia privata e limita il potere d'intervento dell'autorità pubblica (statale) Nello spazio fra società e stato, i privati individui si riuniscono in un corpo pubblico e nelle vesti di cittadini trasmettono i bisogni della società borghese allo stato Questo spazio è appunto la sfera pubblica al cui sviluppo contribuiva la nascita dei giornali quotidiani di carattere politico

Le pre-condizioni sociali per un modello liberale di sfera pubblica appaiono oggi venute meno Già a metà 800 il corpo pubblico si espanse ben al di là dei limiti della borghesia per la diffusione della stampa, della propaganda e dei movimenti politici di massa con la conseguente irruzione nella sfera pubblica di conflitti fin lì confinati alla sfera privata La sfera pubblica diventa un terreno per la competizione di interessi e può assumere la forma di un conflitto violento dove la pressione della piazza acquisisce influenza politica

Nelle democrazie di massa fondate sul Welfare State viene meno il principio di pubblicità delle procedure decisionali Le decisioni sono un compromesso fra interessi privati conflittuali Le grandi organizzazioni sociali puntano a raggiungere compromessi fra di loro e con lo stato Escludendo la sfera pubblica non appena possibile L intrecciarsi tra dominio pubblico e privato produce una rifeudalizzazione della sfera pubblica Le autorità politiche intervengono nella vita sociale I poteri sociali assumono funzioni politiche

La sfera pubblica politica vede indebolite le sue funzioni critiche Prevale la ricerca di un sostegno plebiscitario attraverso una pubblicità dimostrativa e apparente L acclamazione delle politiche in un clima di opinione non-pubblica La legittimazione dei compromessi attraverso un lavoro di relazioni pubbliche e il processo della comunicazione pubblica La nuova sfera pubblica è abitata da un corpo pubblico di privati individui organizzati Che rimpiazzano il corpo defunto di privati individui in interazione reciproca e diretta