La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema

Documenti analoghi
Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico

e la formazione delle nuove figure professionali

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

La Mediazione Culturale nella scuola

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Prospetto sintetico dei 12 progetti di rete START 29/12/2009

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

8^ CONVENTION RSPP e ASPP. Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Progetto Scuole e Culture del Mondo

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

Monitoraggio delle Linee di Indirizzo per l affidamento familiare. Paola Milani, Claudia Carbonin, Ombretta Zanon

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI ASSOCIAZIONE CONGENIA INTERVENTI SU FABBRICATI ESISTENTI IN MURATURA

Ferruccio Jarach Eliante. Gli insegnamenti tratti dal progetto KIDS 4 ENERGY

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

I corsi di studio internazionali

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Disagio psichico e immigrazione

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed

Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Centro regionale contro le discriminazioni

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

NEET: né scuola né. Seminario. lavoro. Azioni di sistema per contrastare dispersione e abbandono precoce della scuola.

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Il sostegno alla fragilità e la prevenzione della non autosufficienza: il progetto metropolitano e l'esperienza nella città di Bologna

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

La parola rete ha una rilevanza metaforica significativa per l ambiguitl

Rete del progetto Diade

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per il riconoscimento della professione di mediatore linguistico-culturale

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Il Tutor dei docenti neoassunti

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

A relazione dell'assessore Ferrari:

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

BasRiforma. USR Basilicata. Matera, 12 gennaio 2011 Potenza, 13 gennaio Lucia Girolamo Debora Infante

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

TECNICO IN ACCOGLIENZA

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

Transcript:

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema Giulia Capitani Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore S.Anna di Pisa Il miglioramento dei contesti organizzativi nella prevenzione delle IVG nelle donne straniere Bologna, 18 novembre 2014

Di mediazione culturale si può parlare in molti modi 1. Dispositivo funzionale alla comunicazione tra utenti e operatori Provenienza dei mediatori Setting Funzioni nel servizio Profilo dei mediatori

2. Mediazione di sistema

Una corretta analisi ci può dire che a non tutti i bisogni degli operatori e degli utenti si può rispondere tramite il servizio di mediazione. Visione stereotipata e rigida del servizio di mediazione Risposta univoca a tutte le questioni sollevate dalla presenza di utenti migranti

Bisogni diversi Comprensione reciproca operatori-utenti Conoscenza del fenomeno migratorio Promozione di modalità di accesso appropriato Educazione alla salute su temi critici Avvicinamento ai servizi dei gruppi più a rischio

diverse risposte. Mediazione di sistema Servizio di mediazione Formazione e supervisione Sistema di gestione dei dati Servizio migrant friendly Politica aziendale Piano di comunicazione interna Promozione di salute di comunità

La mediazione non è più solo una singola attività/servizio ma diventa una strategia aziendale. Un nuovo modo di lavorare, ri-organizzando Politiche Ruoli Tempi Spazi Strumenti

Produrre interventi di mediazione è prima di tutto costruire dispositivi (spazi, gruppi di lavoro, procedure..) perché la comunicazione possa circolare tra soggetti diversi: ( ) senza la collegialità dell intervento, è difficile mettere in atto interventi di mediazione (Belpiede, 2008)

La mediazione come competenza diffusa agita collettivamente Ogni attore è responsabile di una parte di mediazione. La mediazione non compete solo al mediatore, ma a tutto il sistema: praticarla è compito di tutti. Sistema culturalmente competente

La portata trasformatrice della mediazione di sistema La presa in carico dei migranti rappresenta un occasione per il management aziendale per sperimentarsi su un istanza fondamentale: Standardizzazione dei servizi Riconoscimento delle diversità

La diversità è un opportunità per innovare in termini gestionali e organizzativi. La gestione della diversità è orientata al vantaggio dell istituzione che la intraprende. Il paradigma della competenza culturale e della mediazione di sistema è una strategia per il successo.

Nella pratica quotidiana, si è diffuso invece un meccanismo di delega e di deresponsabilizzazione degli operatori e delle istituzioni L accoglienza dell utente straniero è esternalizzata: la mediazione così utilizzata rischia di portare a un involuzione della competenza culturale. I servizi dichiarano l incapacità ( ) di confrontarsi con tutti i soggetti presenti sul loro territorio. (Ceccatelli Gurrieri, 2006)

Come radicare la competenza transculturale in tutti i settori di un Azienda Sanitaria? Verificare l adeguatezza del sistema-azienda alla realtà interculturale Mettere in evidenza le aree di bisogno e le risorse mancanti Definire obiettivi e relative linee di indirizzo in maniera condivisa Costruire un sistema di indicatori in grado di consentire monitoraggio e valutazione

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra -risponde Marcoma dalla linea dell arco che esse formano. Italo Calvino, Le città invisibili

Strategia Aziendale Formalizzazione di una politica scritta dell Azienda sulla diversità culturale e l anti-discriminazione. Definizione del sistema di gestione dei dati relativo alla presa in carico di pazienti stranieri. Messa a punto di una politica di comunicazione interna e di reporting.

Comunicazione Realizzazione di un analisi dei bisogni di mediazione del personale aziendale e degli utenti. Realizzazione di formazione e supervisione sistematiche degli operatori rispetto alle dinamiche di lavoro con i mediatori. Definizione e diffusione di precise procedure rispetto all attivazione e all utilizzo del servizio di mediazione Messa a punto di un piano aziendale di traduzione della modulistica e del materiale informativo

Informazione Progettare una campagna informativa rivolta alle minoranze etniche presenti sul territorio, concentrandosi su modalità e attori. Mettere a punto specifiche iniziative di educazione alla salute per migranti, concentrandosi specificamente sull area materno-infantile. Strutturare una collaborazione stabile con i vari stakeholder territoriali (MMG, PLS, terzo settore, istituzioni, privati ) Traduzione del sito web aziendale

Formazione Inserimento sistematico nel piano formativo aziendale di iniziative formative su migrazione e diversità. Rilevazione dei bisogni formativi degli operatori. Connessione tra le iniziative formative e i cambiamenti organizzativi.

Giulia Capitani capitanigiulia@gmail.com g.capitani@sssup.it