TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare.

Documenti analoghi
BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

le quantità osservabili

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

A A BIOMECCANICA. D o t t. P i e t r o P i c e r n o


ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

I piani del corpo. Tratto dal sito:

Il linguaggio dell insegnante

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 3 Introduzione all analisi del movimento umano. «all man can do is to move things» AA

ILLUSTRAZIONE DI MODA

Posizione e movimenti anatomici

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Avampiede mesopiede retropiede

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Apparato scheletrico

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R.

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Università degli Studi di Bari

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Scienze Motorie e Sportive

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica

Biomeccanica della locomozione

Tecniche strutturale. Ginocchio

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

Tecniche strutturali. Perone

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Anatomia del Ginocchio

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

Semplicemente fatto per il movimento

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Scheletro dell Avambraccio

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

mobilizzazione distretto della spalla

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Fondamenti di Bioingegneria. Ing. Francesco Sgrò Assistant Professor

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012

Animazione biologica N. Alberto Borghese

Allenamento per la rotazione del bacino

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

Semplicemente fatto per il movimento

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

Transcript:

TECNOLOGIE PER L RIBILITZIONE 2005-2006 Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare Università degli Studi di Napoli "Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica lezione # 6 cinematica articolare Prof. urelio Cappozzo Dipartimento di Scienze del Movimento Umano e dello Sport Laboratorio di Bioingegneria Istituto Universitario di Scienze Motorie - Roma dismus cinematica articolare 1 estensione 1 div 10 gradi abduzione 1 div 5 gradi rotazione interna 1 div 5 gradi Orientamento mediale 1 div 10 mm anteriore 1 div 5 mm longitudinale 1 div 5 mm [% ciclo del passo] Posizione dismus cinematica articolare 2 La descrizione 2-D del movimento Piani anatomici y Piano sagittale z Piano trasverso x Piano frontale (coronale) dismus cinematica articolare 3 dismus cinematica articolare 4 1

Collocazione dei marcatori Modello 2-D dell arto inferiore Centri articolari: grande trocantere G G epicondilo femorale laterale C malleolo laterale M metatarso-falange V dito C M dismus cinematica articolare 5 C θ c G M Ipotesi: Moto planare (piano sagittale) Le articolazioni sono modellizzate usando cerniere cilindriche (un grado di libertà) Centri articolari: anca G ginocchio C caviglia M metatarso-falangi dismus cinematica articolare 6 Flesso-estensione dell anca Flesso-estensione del ginocchio Flessione (+) Estensione (-) Flessione (-) Estensione (+) dismus cinematica articolare 7 dismus cinematica articolare 8 2

Flessione dorsale e flessione plantare del piede Stima dell angolo di flesso-estensione dell anca Flessione dorsale (+) Dati: p [x y ] θ c p G [x G y G ] Posizione neutra G tg - (x - x G )/ (y - y G ) Flessione plantare (-) θ c dismus cinematica articolare 9 dismus cinematica articolare 10 Stima dell angolo di flesso-estensione del ginocchio Stima dell angolo di flesso-estensione del ginocchio Dati: Dati: p G [x G y G ] p G [x G y G ] p C [x C y C ] p C [x C y C ] G G g tg g (x G - x C )/ (y G - y C ) C C M M dismus cinematica articolare 11 dismus cinematica articolare 12 3

Stima dell angolo di flesso-estensione del ginocchio Stima dell angolo di flessione dorsale/plantare della caviglia Dati: Dati: G p G [x G y G ] p C [x C y C ] G p C [x C y C ] p M [x M y M ] g tg g (x G - x C )/ (y G - y C ) C M g + dismus cinematica articolare 13 C M θ c dismus cinematica articolare 14 Stima dell angolo di flessione dorsale/plantare della caviglia Stima dell angolo di flessione dorsale/plantare della caviglia Dati: Dati: g G p C [x C y C ] p M [x M y M ] G p C [x C y C ] p M [x M y M ] tg c - (x M - x C )/ (y M - y C ) C c M dismus cinematica articolare 15 tg c - (x M - x C )/ (y M - y C ) C M c g θ c θ c c + g dismus cinematica articolare 16 4

Flesso-estensione della articolazioni dell arto inferiore durante il cammino Elettrogoniometri: range di movimento E-LINK System (Biometrics Ltd) C θ c G M anca ginocchio caviglia [gradi] 40 % ciclo del passo dismus cinematica articolare 17-20 0-60 90 30 Software di refertazione ROM del polso ROM della mano Hardware dismus cinematica articolare 18 Elettrogoniometri: durante il movimento Elettrogoniometri: durante il movimento dismus cinematica articolare 19 http://www.biometricsltd.com dismus cinematica articolare 20 http://www.mie-uk.com/index.htm 5

La descrizione 3-D della cinematica articolare comporta la descrizione, in ogni istante di tempo campionato, della collocazione spaziale dei segmenti ossei coinvolti nell analisi rispetto ad un osservatore solidale con il laboratorio Movimento posizione e orientamento di una terna di assi in ciascun istante di tempo y l x l z l Z g dismus cinematica articolare 21 dismus cinematica articolare 22 Posizione istantanea Orientamento istantaneo y l y l x l Z g l tg O l vettore posizione l l l l t [ t t t ] z l x l g gx gy gz Z g z l O l l g l vettore orientamento g l l l [ θ θ θ ] gx gy gz dismus cinematica articolare 23 dismus cinematica articolare 24 6

Movimento insieme di posizione e orientamento istantanei Due vettori (sei scalari) in ciascun istante di tempo campionato j Movimento insieme di posizione e orientamento istantanei Due vettori (sei scalari) in ciascun istante di tempo campionato (j) per ogni segmento osseo (i) coinvolto nell analisi y l l tg z l O l l g x l vettore posizione l l l [ t t t ]; j 1,..., k l tgj gxj gyj gzj vettore posizione l l l [ t t t ]; j 1,...,k; i 1,..., n l tgji gxji gyji gzji vettore orientamento l l l [ θ θ θ ]; j 1,...,k; i 1,..., n l gji gxji gyji gzji Z g vettore orientamento l l l [ θ θ θ ]; j 1,..., k l gj gxj gyj gzj Z g dismus cinematica articolare 25 dismus cinematica articolare 26 Movimento insieme di posizione e orientamento istantanei Flock of birds Due vettori (sei scalari) in ciascun istante di tempo campionato (j) per ogni segmento osseo (i) coinvolto nell analisi vettore posizione l l l [ t t t ]; j 1,...,k; i 1,..., n l tgji gxji gyji gzji vettore orientamento l l l [ θ θ θ ]; j 1,...,k; i 1,..., n l gji gxji gyji gzji CTTUR DEL MOVIMENTO Z g dismus cinematica articolare 27 dismus cinematica articolare 28 http://www.ascension-tech.com/products/flockofbirds.php 7

Flock of birds Flock of birds dismus cinematica articolare 29 http://www.ascension-tech.com/products/flockofbirds.php dismus cinematica articolare 30 Ricostruzione del movimento dell osso Date le sei quantità indipendenti che descrivono posizione e orientamento del sistema locale in ciascun istante di tempo campionato e la morfologia Ricostruzione del movimento dell osso Date le sei quantità indipendenti che descrivono posizione e orientamento del sistema locale in ciascun istante di tempo campionato e la morfologia t 1 t 2 t 3 t 4 t 1 t 2 t 3 t 4 Z g Z g dismus cinematica articolare 31 dismus cinematica articolare 32 8

Orientamento relativo Orientamento relativo Osso prossimale Osso prossimale Osso distale Osso distale O d O d d θ p d p d d d [ θ θ θ ] px py pz dismus cinematica articolare 33 dismus cinematica articolare 34 Vettore di orientamento Vettore di orientamento I tre angoli contenuti nel vettore di orientamento d p d d d [ θ θ θ ] px py pz definiscono completamente l orientamento dell osso (terna) distale rispetto all osso (terna) prossimale, tuttavia non hanno nessun significato fisico, cioè non rappresentano rotazioni d θ p Il valore dei tre angoli di cui sopra dipende dagli assi rispetto ai quali essi vengono rappresentati l contrario il vettore orientamento porta informazioni circa l asse di rotazione e l angolo di rotazione intorno ad esso dismus cinematica articolare 35 dismus cinematica articolare 36 9

Vettore di orientamento / sequenza di tre rotazioni Descrizione qualitativa del problema Dal vettore orientamento d p d d d [ θ θ θ ] px py pz Si desidera descrivere questo orientamento del femore rispetto alla pelvi è possibile calcolare tre angoli che rappresentano tre rotazioni fittizie (tuttavia con significato fisico) della terna d rispetto alla terna p,, che portano la prima ad assumere l orientamento dato rispetto alla seconda, partendo da una situazione di allineamento. Le tre rotazioni devono avere significato anatomo-funzionale. dismus cinematica articolare 37 da Richard Baker, 2001 dismus cinematica articolare 38 Orientamento di partenza Prima rotazione: flessione da Richard Baker, 2001 dismus cinematica articolare 39 da Richard Baker, 2001 dismus cinematica articolare 40 10

Seconda rotazione: abduzione Terza rotazione: rotazione interna da Richard Baker, 2001 dismus cinematica articolare 41 da Richard Baker, 2001 dismus cinematica articolare 42 Descrizione quantitativa del problema Orientamento relativo Si desidera descrivere l orientamento istantaneo del corpo distale (terna rossa) rispetto a quello prossimale (terna bianca). Si propongono gli angoli di Cardano: Il riferimento è la situazione di allineamento iniziale finale dismus cinematica articolare 43 dismus cinematica articolare 44 11

Prima rotazione Seconda rotazione Intorno all asse 1 Intorno all asse 1 prima finale seconda finale 1 1 1 1 2 2 1 1 2 dismus cinematica articolare 45 dismus cinematica articolare 46 Terza rotazione ssi articolari Intorno all asse 2 1 3 2 2 2 3 terza 3 2 finale 2 3 1 3 1 2 1 3 2 rotazione intorno all asse istale (coincidente con quello prossimale) rotazione intorno all asse istale (dopo la prima rotazione) rotazione intorno all asse istale (dopo la seconda rotazione) dismus cinematica articolare 47 dismus cinematica articolare 48 12

Posizione relativa Posizione relativa Osso distale 2 Osso distale d t p Osso prossimale d t p vettore posizione d d d [ t t t ] px py pz d t p c a b 1 a b c spostamento lungo l asse istale (coincidente con quello prossimale) spostamento lungo l asse istale (dopo la prima rotazione) spostamento lungo l asse istale (dopo la seconda rotazione) dismus cinematica articolare 49 dismus cinematica articolare 50 I sei gradi di libertà di una articolazione I sei gradi di libertà di una articolazione 2 a c b a b c 1 rotazione intorno all asse istale (coincidente con quello prossimale) rotazione intorno all asse istale (dopo la prima rotazione) rotazione intorno all asse istale (dopo la seconda rotazione) spostamento lungo l asse istale (coincidente con quello prossimale) spostamento lungo l asse istale (dopo la prima rotazione) spostamento lungo l asse istale (dopo la seconda rotazione) g g 2 vettori posizione t lji g g g [ t t t ] lxji lyji 2 vettori orientamento lji lzji g g g [ θ θ θ ] lxji lyji lzji Z g Equazioni del giunto cardanico i i i a i b i c i dismus cinematica articolare 51 dismus cinematica articolare 52 13

dismus cinematica articolare 53 14

Secondo problema Soluzione del secondo problema La rappresentazione della cinematica articolare non è quella attesa 1 div 20 gradi 1 div 10 gradi 1 div 20 gradi dismus cinematica articolare 57 1 div 2 mm 1 div 5 mm 1 div 5 mm b [% ciclo del passo] [% ciclo del passo] a c Occorre fare in modo che le terne prossimale e distale generino assi articolari coerenti con quelli a cui fa riferimento l anatomia 1 div 20 gradi 1 div 20 gradi 1 div 10 gradi dismus cinematica articolare 58 1 div 2 mm 1 div 5 mm 1 div 5 mm b [% ciclo del passo] [% ciclo del passo] a c Soluzione simultanea dei due problemi: uso di terne anatomiche La definizione delle terne anatomiche non è unica Questa è solo una possibile definizione: Queste terne godono della proprietà di ripetibilità perché costruite utilizzando repere anatomici o punti che giacciono su piani anatomici. Gli assi delle terne anatomiche sono assi anatomici e definiscono piani anatomici. I sei gradi di libertà dell articolazione possono, dunque, essere denominati utilizzando una nomenclatura coerente con quella della anatomia funzionale dismus cinematica articolare 59 dismus cinematica articolare 60 15

Descrizione della cinematica articolare utilizzando terne anatomiche estensione 1 div 20 gradi mediale 1 div 2 mm Esempio: articolazione dell anca Si desidera descrivere l orientamento istantaneo del femore (terna distale) rispetto alla pelvi (terna prossimale). Si propongono gli angoli di Cardano: abduzione 1 div 20 gradi anteriore 1 div 5 mm rotazione inter. 1 div 10 gradi longitudinale 1 div 5 mm [% ciclo del passo] [% ciclo del passo] dismus cinematica articolare 61 dismus cinematica articolare 62 Esempio: articolazione dell anca Prima rotazione: flesso-estensione Il riferimento è la situazione di allineamento Intorno all asse medio-laterale della pelvi iniziale finale 1 1 zp 1 dismus cinematica articolare 63 dismus cinematica articolare 64 16

Seconda rotazione: adduzione-abduzione Terza rotazione: rotazione interna-esterna Intorno all asse antero-posteriore del femore (orientamento attuale) Intorno all asse longitudinale del femore (orientamento attuale) 1 3 2 2 2 3 1 2 1 2 3 2 dismus cinematica articolare 65 dismus cinematica articolare 66 Nota bene La dipendenza della cinematica del ginocchio dall orientamento degli assi anatomici Il valore dei tre angoli di rotazione,, dipende da: gli assi attorno a cui devono avvenire le rotazioni la relativa sequenza Sistema di riferimento prossimale ruotato intorno al suo asse i ±5 Sistema di riferimento prossimale ruotato intorno al suo asse i ±5 Sistema di riferimento nominale dismus cinematica articolare 67 dismus cinematica articolare 68 17

La dipendenza della cinematica del ginocchio dall orientamento degli assi anatomici La dipendenza della cinematica del ginocchio dall orientamento degli assi anatomici rot est [ ] rot int add [ ] abd est [ ] fles [% del ciclo] [% del ciclo] [% del ciclo] dismus [% del ciclo] [% del ciclo] [% del ciclo] cinematica articolare 70 dismus cinematica articolare 69 rot est [ ] rot int add [ ] abd est [ ] fles TTENZIONE GLI ERRORI La dipendenza della cinematica del ginocchio dalla convenzione La dipendenza della cinematica del ginocchio dalla convenzione Convenzione cardanica Proiezione del vettore orientamento sugli assi prossimali Proiezione del vettore orientamento sugli assi cardanici pproccio geometrico dismus cinematica articolare 71 rot est [ ] rot int add [ ] abd est [ ] fles [% del ciclo] [% del ciclo] [% del ciclo] dismus cinematica articolare 72 18

La dipendenza della cinematica del ginocchio dalla sequenza delle rotazioni Dato un orientamento della terna distale rispetto a quella prossimale, [gradi] yxz 0.6 11.2 60.5 zd xyz 19.4 21.7 58.5 zyx 10.0 4.9 60.9 11.2 60.4 10.0 60.5 10.0 60.0 dismus cinematica articolare 73 xyz 0.6 diverse sequenze forniscono diversi risultati: yzx 1.3 zxy 5.0 La dipendenza della cinematica del ginocchio dalla sequenza delle rotazioni Dato un orientamento della terna distale rispetto a quella prossimale, [gradi] yxz 0.6 11.2 60.5 zd xyz 19.4 21.7 58.5 LE CONVENZIONI UTILIZZTE DEVONO ESSERE ESPLICITMENTE DICHIRTE zyx 10.0 4.9 60.9 11.2 60.4 10.0 60.5 10.0 60.0 dismus cinematica articolare 74 xyz 0.6 diverse sequenze forniscono diversi risultati: yzx 1.3 zxy 5.0 fine della lezione # 6 dismus cinematica articolare 75 19