Mappa della Vita Quick Guide. Utilizzatori V. 1.2

Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER L USO

MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

Padova Partecipa Manuale Utente

HOMEPAGE. simbolo per visualizzare. la lista delle stazioni di servizio

IMIBerg - Bergamo Portale

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI ALLERTAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI PISA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

1 ISCRIVERSI AL SITO. Alla pagina cliccare su «desidero iscrivermi»

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica)

IL SITO PER LA REGISTRAZIONE E PRENOTAZIONE PASTI E GESTIONE ACCOUNT GENITORE

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

MIT Driver è lo strumento con cui il tassista riceve le chiamate giunte a Milano in Taxi e gestisce autonomamente il proprio turno.

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Le informazioni in tempo reale sulla viabilità, riguardanti le concessionarie autostradali S.p.A. Autovie Venete, Concessioni Autostradali Venete

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

MANUALE UTENTE INTERNO

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

E-SUPPORT 3.0 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI ATTIVO DAL 01/03/2016

NWFM Nazca Work Force Management

GUIDA UTENTE ALL UTILIZZO

FAQ Servizio IoPartecipo

NOTE PER LA COMPILAZIONE

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

NWFM Nazca Work Force Management per DAIKIN

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

ITE - Guida rapida. Pearson Reader+

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

GUIDA AI CORSI DI SICUREZZA E-LEARNING

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Modalità di prenotazione appuntamento per il rilascio della carta di identità elettronica COMUNE DI ROZZANO

GUIDA CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE COMUNALI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE. COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

Breve guida di Scrutinio 10 e Lode

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

NOTE PER LA COMPILAZIONE

GUIDA A NOWBANKING NOWBANKING PRIVATI E NOWBANKING PICCOLE IMPRESE.

PAGINA INIZIALE. Una volta selezionato la voce Accedi si presenta la maschera sotto riportata per l inserimento delle proprie credenziali di accesso.

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida all uso di MLOL

Manuale utente. Indice. 1. Procedura Selezioni on-line Home HelpDesk F.A.Q Contatti 5. 1.

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS CONTROLLER CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

Consultazione Regolamento per la valorizzazione, la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani

Manuale Utente. Servizio Quick Print. Equitalia Servizi SpA. Status: In Vigore. Titolo Documento : Manuale Utente - Servizio Quick Print

Io Partecipo Manuale utente

Pagamenti on-line istruzioni d uso

GUIDA BREVE AL SISTEMA VOLONTAPP

Manuale Docenti Unina. Funzionamento del portale

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo

Applicazione Android (v )

L Agenda Legale de Il Momento Legislativo diventa un app per smartphone

GUIDA OPERATIVA APP BANCA 5 PER LA CARTA FLASH BANCA 5

EDICOLA DIGITALE IL SECOLO XIX CAMBIO CREDENZIALI

Manuale di installazione ed utilizzo. Versione Documento riservato a solo uso interno Clivet e delle Agenzie

ISTRUZIONI PER LA VISUALIZZAZIONE DELLA PAGELLA ON-LINE

IrisAPP La APP per dipendenti

Accesso al Registro Comunicazioni scuola famiglia

un account di facebook registrazione di un nuovo account su Urbania Cittadino di Urbania

Guida di Aiuto Ducati Document Viewer

NOTE PER LA COMPILAZIONE

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP

Guida per Utenti all utilizzo della piattaforma Noleggia 1 Manager

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Se sei un Medico e vuoi avere nuovi pazienti da visitare, renditi disponibile a effettuare visite mediche a domicilio nella tua zona.

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Richiesta di articoli scientifici con NILDE

Hotspot WiFi4all CONNESSIONE AGLI HOTSPOT NEL COMUNE DI CANDIANA

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0)

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA

La tua corsia preferenziale per l acquisto di stand e servizi. Pratico, veloce, attivo 24X24. Provalo ora! indice

Gestione Avvisi e Comunicazioni

Research Professional.

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

In ogni tabella, cliccando sui titoli delle colonne, queste saranno ordinate alfabeticamente.

ISCRIZIONE CORSI. 29/01/2014 Manuale Utente. Manuale utente per la gestione dei corsi

Guida all accesso per gli ospiti

GALLERY. Album immagini

Gestione posta del Distretto 2060

Invio Progressivo Report Informativi Mezzi Impegnati. Soccorso

MANUALE UTENTE PER WEB-APP

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 7.0 Quick Start Amministratore

Transcript:

Mappa della Vita Quick Guide Utilizzatori V. 1.2 1 Requisiti Life Map è una applicazione Internet che richiede il plug-in Microsoft Silverlight. Se non è presente nel computer dell utilizzatore, sarà possibile installarlo cliccando sul logo che compare nella pagina dedicata dell utilizzo della mappa. Il plug-in è supportato dai sistemi operativi Microsoft e da Mac-Os nelle ultime versioni e dalla quasi totalità dei browser internet. 2 Modalità Guest Collegandosi al sito www.mappadellavita.com o www.mappadellavita.it sarà possibile accedere in modalità Ospite senza effettuare alcun tipo di accesso cliccando sull immagine della mappa. In questa modalità è possibili solo vedere le posizioni dei D.A.E. sulla mappa e le relative informazioni sulla loro ubicazione. 3 Modalità Utilizzatore Nella HomePage del sito è necessario inserire le informazioni di login fornite dallo staff tecnico di Life Map

Il sistema autentifica l utente ed in base alle credenziali inserite rileva il livello di applicazione da assegnare. Cliccare quindi sull immagine della mappa per accedere all applicazione quale utente utilizzatore. 4 Menù L applicazione è dotata nella parte superiore di un menù diviso in due sezioni e che può variare in relazione al tipo di account che ha effettuato l accesso. Ad esempio il bottone Aggiungi che serve per la registrazione di nuovi D.A.E. non è disponibile per gli account Utilizzatori. Il regolatore Dimmer che varia da 0 a 8 serve a diminuire la luminosita della mappa e di conseguenza a evidenziare in modo più accentuato i D.A.E. su di essa allocati per evitare che si confondano con i colori della mappa stessa; Il regolatore Etich. serve a dimensionare la grandezza dei caratteri nelle etichette di descrizione dei D.A.E., maggiore è il valore maggiore sarà la dimensione; questo regolatore è il clock del sistema. Indica ogni quanti secondi l applicazione effettua l aggiornamento dei D.A.E. richiedendo al server eventuali variazioni. In una mappa senza D.A.E. mobili è preferibile tenere il valore superiore a 30 per non impegnare troppo il proprio computer; Bottone Gruppo: vedi sotto; Bottone Reset: serve a ripulire la mappa, dopo aver effettuato una ricerca, delle evidenziazione dei D.A.E. proposti e dei percorsi relativi. 5 Funzioni disponibili La prima operazione da effettuare è normalmente quella di scegliere la propria zona di interesse. Anche se l applicazione consente di avere a disposizione sulla mappa tutti i D.A.E. registrati, è consigliabile tenere visibili solo i D.A.E. di proprio interesse (suddivisi per Provincia di appartenenza) selezionando il gruppo dalla tendina a discesa che comparirà cliccando sul bottone Gruppo Questo perché essendo Life Map un applicazione client, sfrutta le risorse del computer dell utente e non quella di un server, e se l utilizzatore ha numerose altre applicazioni attive in quel momento questo potrebbe rallentare il proprio computer.

- Menù di ricerca La ricerca dei D.A.E. sulla mappa è legata a un parametro fondamentale: il limite kilometrico. Il sistema proporrà un massimo di 3 D.A.E. nel raggio kilometrico impostato distante dall'indirizzo di ricerca che può essere fissato o selezionando la Provincia e la Città nei menù a tendina (in questo caso il sistema terrà per buono il centro della Città), oppure scrivendo l'indirizzo completo nel riquadro Indirizzo e successivamente selezionando il bottone OK. Questo menù consente inoltre di limitare la ricerca ai dispositivi che consentono l'uso pediatrico selezionando la corrispondente casella. La selezione del Colore Traccia consente di scegliere il colore del percorso che il sistema suggerisce per il D.A.E. scelto, per evitare che la traccia si confonda con i colori della mappa. Effettuata la ricerca, il sistema propone da 1 a 3 target distanti al massimo il limite kilometrico impostato: il sistema mette a disposizione dell'operatore alcune informazioni importanti quali la distanza in Km dal punto di richiesta e la possibilità immediata di consultazione della scheda dei D.A.E. proposti per poter effettuare la scelta. La scelta viene effettuata cliccando su uno dei target proposti e a quel punto il sistema indica il percorso più breve per poter raggiungere il D.A.E.

Sono possibili 4 modalità di percorso che l Utilizzatore può selezionare prima di effettuare la ricerca o la scelta del target: Percorso Veicolare il sistema calcolerà il percorso più breve adatto ad un veicolo Percorso Pedonale il sistema calcolerà il percorso pedonale più breve. Point to Target il sistema darà indicazioni di percorrenza dal luogo della ricerca (Point) al D.A.E. selezionato. Target to Point - il sistema darà indicazioni di percorrenza dalla posizione del D.A.E. (Target) al luogo della ricerca (Point) NOTA: La combinazione dei vari parametri può dare risultati diversi. Ad esempio un percorso veicolare Point to Target può essere diverso sia nella distanza che nel percorso da un percorso pedonale, o anche lo stesso percorso (in modo specifico quello veicolare) può essere diverso invertendo la direzione. E inoltre da notare che se i parametri vengono impostati prima della ricerca dei target, i risultati possono essere diversi da quando si impostano i parametri dopo la ricerca e prima della scelta del target. Di seguito un esempio di ricerca da Via Po, Arezzo nelle varie modalità: Percorso Veicolare Point to Target Target: Via Venticinque Aprile distanza Km 1,465

Percorso Veicolare Target to Point Target: Via Venticinque Aprile distanza Km 1,677 Percorso Pedonale Point to Target Target: Via Venticinque Aprile distanza Km 0,981

Percorso Pedonale Target to Point Target: Via Venticinque Aprile distanza Km 0,981 Le diversità a parità di percorso sono particolarmente evidenti nella modalità di percorso veicolare poiché Il sistema tiene conto della classificazione delle strade interessate (alta densità di traffico, bassa densità di traffico, sensi vietati, direzioni obbligatorie, etc. Terminata l'operazione è possibile utilizzare il bottone Reset per pulire la mappa dal tracciato proposto. Questo risultato si ottiene anche effettuando una nuova ricerca. - Menù D.A.E. Al menù di ogni D.A.E. si accede cliccando sul PushPin relativo e propone le seguenti voci: Street View Gestione Elimina Scheda - se abilitata dall Amministratore del D.A.E. consente di utilizzare la funzione di Google per visualizzare la foto della località di postazione. - disponibile solo per gli Amministratori e esclusivamente per i propri dispositivi - disponibile solo per gli Amministratori e esclusivamente per i propri dispositivi - disponibile per tutti gli Utilizzatori e per gli Amministratori per i dispositivi non propri 6 Legenda D.A.E. Il sistema visualizza i D.A.E. utilizzando colori diversi per i diversi stati dei dispositivi:

- Inizializzazione: colore grigio, il D.A.E. è stato registrato nel sistema ma non è stata ancora Inizializzata la scheda di riferimento. Nelle ricerche il sistema non lo propone; - Disattivato: colore rosso, il D.A.E. è regolarmente inizializzato ma il suo Amministratore lo ha disattivato. Nelle ricerche il sistema non lo propone; - Non Operativo: colore arancione, il D.A.E. è presente e attivo ma non è possibile accedervi materialmente. Questo può dipendere dal proprio Amministratore che lo ha reso non operativo oppure nel caso che il D.A.E. è situato in una postazione soggetta ad orari di apertura e chiusura; orari inseriti nella scheda di riferimento. Nelle ricerche il sistema non lo propone; - Alert: colore giallo, il D.A.E. è funzionante e attivo ma ha uno o più parametri di sicurezza scaduti. Il sistema lo propone nelle ricerche ma è consigliabile che l operatore consulti prima la scheda di riferimento - OK: colore verde, il D.A.E. è funzionante e attivo e tutti i suoi parametri di sicurezza sono regolari; il sistema li ritiene preferenziali nella ricerca; - Mobile: tutti i colori elencati lampeggianti; sono i dispositivi a bordo di veicoli in movimento oppure in dotazione ad Operatori che si spostano a piedi sul territorio (es. nelle grandi manifestazioni). L Operatore mobile associa uno smartphone Android al D.A.E. in dotazione e tramite una APP installata sullo smartphone invia ad intervalli regolari la propria posizione. Il sistema li visualizza indipendentemente dal gruppo di appartenenza e li propone se presenti nel raggio kilometrico prescelto; - Ped.: Pediatrico, tutti i colori; sono i D.A.E. che possono essere usati anche per i bambini. L Operatore può indicare al sistema di effettuare la ricerca solo per quel tipo di dispositivo Per ulteriori informazioni, segnalazione malfunzionamenti, suggerimenti e osservazioni contattare lo staff tecnico: staff@mappadellavita.com