LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE



Documenti analoghi
Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Ospedali, hospice, assistenza domiciliare: una rete di servizi sensibili alla sofferenza. L Emilia-Romagna contro il dolore

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

PROCEDURA Procedura Monitoraggio Dolore

Approccio al paziente e misura del dolore

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Il dolore neoplastico. Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

La comunicazione medico-paziente

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

Questionario conoscitivo ALSO

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

PROBABILITA CONDIZIONALE

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Esercitazione di gruppo

Psiconcologi e Assistenti Sociali

La Sua Salute e il Suo Benessere

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Autismo e teoria della mente

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Università per Stranieri di Siena Livello A1

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Caratteristiche dell indagine

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

PDTA Il percorso del paziente oncologico con sintomo dolore: diagnosi e trattamento, continuità ospedale territorio

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Consenso Informato e Privacy

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente...

Il miglioramento delle cure urgenti

Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Benessere Organizzativo

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

MEDICINA DEL DOLORE E TERAPIA ANTALGICA

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LA GESTIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA: PRESENTAZIONE DI UN ESPERIENZA. Albese con Cassano, Dicembre 2011 Infermiera GIUSY MIRAGLIA

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio


Transcript:

Azienda USL di Ferrara Ospedale del Delta U.O. di Medicina Interna DH Oncologico LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE a cura di M. Mangolini Master in Oncologia e Cure Palliative

IL DOLORE Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un danno tissutale reale o potenziale, o descritto in termini di tale danno International Ass. Study of Pain IASP

Il Dolore È un fenomeno psico-emotivo complesso, difficilmente semplificabile; È un campanello di allarme che ci avverte che qualcosa non va nel nostro corpo; È una sensazione soggettiva di natura strettamente personale, perché la sofferenza di ciascuno è influenzata da numerosi fattori individuali: preesistenti e situazionali.

Il Dolore Non deve essere considerato come una condizione ineluttabile e neppure l obbligatoria conseguenza di interventi chirurgici, procedure diagnostiche, parti, eventi morbosi acuti o cronici.

Il Dolore Deve e può essere trattato, in entrambi i sessi e in tutte le età,, non solo per motivi etici, ma anche perché la sofferenza nei casi di cronicità può diventare una sindrome autonoma con pesanti effetti psicologici e sulla vita di relazione.

IL DOLORE QUINTO SEGNO VITALE

Perché misurare il Dolore Rappresenta una base di partenza che permette di ottenere dati confrontabili tra di loro; misurare valutare e quantificare il dolore è fondamentale per: 1. Rilevare il grado di compromissione o invalidità a scopo curativo; 2. Individuare strategie d intervento d personalizzate; 3. Disporre di strumenti per verificarne l efficacia, dalla quale valutare i futuri interventi terapeutici;

VALUTAZIONE TRATTAMENTO DEL DOLORE QUALITA DI VITA MONITORAGGIO CONTINUO

Caratteristiche delle scale di valutazione: Qualsiasi sia lo strumento adottato per rilevare il dolore deve essere : Affidabile: la capacità di riprodurre il sistema di misurazione; Valido: la capacità di misurare un evento; Sensibile: capace di cogliere le variazioni dell evento; evento;

Scale di valutazione del Dolore Presupposto fondamentale: possibilità di stabilire un rapporto verbale con il paziente e la capacità dello stesso, di comprendere quello che richiede la scala di valutazione.

Scale valutazione del Dolore Scale Unidimensionali: 1)NRS 2)VAS 3)VRS 4)FPS Scale Multidimensionali: a)mpq b)bpi c) Painad

Scale Unidimensionali Misurano esclusivamente l intensitl intensità del dolore Scale Multidimensionali Valutano anche altre dimensioni come la sensoriale-discriminativa discriminativa,, motivazionale affettiva, cognitivo-valutativa valutativa Per la loro complessità ne è limitato l uso nella pratica clinica

LA MISURAZIONE DEL DOLORE Scala Unidimensionale A) SCALA DI VALUTAZIONE NUMERICA (NRS) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 VANTAGGI: Praticità: uso verbale, nessun supporto cartaceo N di intervalli maggiori della VRS Ottimo utilizzo per via telefonica (in assistenza domiciliare) SVANTAGGI: Difficoltà a ridurre la sensazione dolorosa in numero N di intervalli minori rispetto alla VAS

LA MISURAZIONE DEL DOLORE Scala Unidimensionale B) SCALE VISIVO - ANALOGICHE (VAS) Scott-Huskisson Dolore assente Massimo dolore 10 cm VANTAGGI: Alta sensibilità SVANTAGGI: Necessita di un supporto cartaceo Non può essere utilizzata con pazienti con disturbi visivi, deficit cognitivi o fisici difficile per pazienti con stato avanzato di malattia

LA MISURAZIONE DEL DOLORE Scala Unidimensionale C) SCALA DI VALUTAZIONE VERBALE (VRS) 0 1 2 3 4 Nessun dolore Lieve Moderato Forte Insopportabile VANTAGGI: Semplicità Praticità: uso verbale, nessun supporto cartaceo Spazio alla descrizione qualitativa SVANTAGGI: Bassa sensibilità

LA MISURAZIONE DEL DOLORE Scala Unidimensionale Facies Pain Scale (FPS) 5 4 3 2 1

LA MISURAZIONE DEL DOLORE Scala Multidimensionale MG GILL PAIN QUESTINNAIRE (MPQ Melzach 1975) E lo strumento di valutazione verbale di dolore più noto e complesso, permette di valutare il dolore come un esperienza tridimensionale: Sensoriale emotivo-affettiva valutativa per misurare l intensitl intensità del dolore vi è una VRS e un disegno di corpo umano visto davanti e dietro per indicare la localizzazione.

LA MISURAZIONE DEL DOLORE Scala Multidimensionale Brief Pain Inventory (BPI) Quantifica sia l intensitl intensità del dolore sia la disabilità che esso provoca nel paziente Consiste in una serie di domande inerenti l intensità e la conseguente limitazione funzionale, le domande indagano le precedenti 24 h Per la compilazione sono necessari dai 5 ai 15 minuti.

Painad E una scala multidimensionale utilizzata per i pazienti non collaboranti con deterioramento cognitivo severo Si basa sull osservazione di 5 indicatori (respirazione, vocalizzazione, espressione del volto, linguaggio del corpo, consolazione) ai quali viene dato un punteggio che consente poi una sovrapponibilità con le scale numeriche in uso.

Painad 0 1 2 Respiro (indipendente dalla vocalizzazione) normale Respiro a tratti alterato Respiro alterato iperventilazione Cheyne-Stokes vocalizzazione nessuna Occasionali lamenti Ripetuti richiami lamenti pianto Espressione facciale Sorridente o inespressiva Triste ansiosa o contratta smorfie Linguaggio del corpo rilassato Teso movimenti nervosi irrequietezza Rigidità agitazione ginocchia piegate movimento afinalistico a scatti consolabilità Non necessita di consolazione Distratto o assicurato da voce o tocco Inconsolabile nonsi distrae ne si assicura

Intensità del dolore 1. Dolore lieve: 1-31 2. Dolore moderato: 4-64 3. Dolore severo: 7-107

Scale valutazione del Dolore Non vi sono prove di superiorità di una scala rispetto ad un altra: è fondamentale farne uso con un tipo comprensibile al malato

ISTRUZIONI PER LA MISURAZIONE DEL DOLORE CON NRS Rilevare l intensitl intensità del dolore più volte al giorno (3); Istruzioni verbali: Mi indichi per favore con un numero da O a 10 quanto dolore avverte in questo momento, sapendo che 0 corrisponde a dolore assente e 10 corrisponde al dolore peggiore possibile; Se il paziente divaga, rispondendo per esempio con descrizioni verbali v (es.? Si ho un po di dolore, ma non tanto!) con calma richiedere: Mi indichi per cortesia con un numero da O a 10 Mai suggerire la risposta al paziente (es. il personale non deve mai dire: Ha detto che ha un po di male, quindi sarà circa 2-32 3 vero?) e tanto meno fare le valutazioni al suo posto presumendo di conoscere come si sente; Se il paziente dice di non aver compreso le istruzioni, usare esempi empi semplici, come Immagini che questo sia un termometro per valutare il dolore; più il numero è alto e più il dolore è forte.. Non usare l esempio l dei voti a scuola, perché può confondere (10 a scuola rappresenta un evento positivo mentre nel nostro caso 10 corrisponde ad un evento altamente negativo)

ISTRUZIONI PER LA MISURAZIONE DEL DOLORE CON NRS Se il paziente contesta l istruzione, l dicendo per esempio che lui non può sapere qual è il dolore peggiore in assoluto, ricordargli che si tratta di una valutazione soggettiva e personale; chiedere di fare riferimento a quello che lui immagina essere il peggiore dolore; Non mostrare o riferire al paziente la valutazione del dolore data in precedenza, anche se lui stesso ne fa richiesta; rispondere che per noi è importante avere la valutazione del suo dolore in quel momento preciso; p Non fare commenti sulla risposta data dal paziente. La valutazione del paziente non va contestata. Per esempio non va mai detto Ma come! Se prima mi aveva detto che il valore era 6, come fa a dirmi che adesso è 8, dopo aver assunto un analgesico? E E impossibile!! Ricordare sempre che la valutazione del dolore fatta dal paziente e può essere influenzata da molteplici fattori soggettivi e che lo strumento di misura che noi utilizziamo non è un termometro.. Quando le valutazioni del paziente risultano incongruenti può essere interessante cercare di capire perché questo avviene; Annotare la risposta nella scheda di valutazione; Se il dolore riferito dal paziente è pari o superiore ad un valore soglia prestabilito, avvisare il medico per decisioni sul trattamento o somministrare l analgesico di salvataggio.

Valutazione del dolore Al fine di evitare la sovra- o sottostima del dolore, è essenziale che la valutazione sia condotta da medici e infermieri esperti; Poiché un efficace controllo del dolore inizia da una corretta valutazione

..... UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEL DOLORE? TEMPO A DISPOSIZIONE ASCOLTO RELAZIONE INTERPERSONALE

GRAZIE