Corso di educazione alimentare

Documenti analoghi
Rapporti tra malnutrizione e salute

Richiami alle conoscenze fondamentali

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN


Aspetti nutrizionali

IL DISPENDIO ENERGETICO

I principi nutritivi

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Corso di educazione alimentare

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Modulo: Igiene nella ristorazione

Area: SCIENTIFICA. Di quanto dovrebbe ridurre il consumo di acqua la Nazione C per poter diventare

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Impariamo a mangiare bene

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Bioenergetica. Bioenergetica

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

I COMPITINO DI MATEMATICA A.A Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

FABBISOGNO ENERGETICO:

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Fabbisogni nutritivi suini

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Di: Federica Dell'Orto

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Antropometria e nutrizione

I eat Mediteraica, therefore I slim!

GLUCIDI COME ALIMENTI

La dieta. Domande, curiosità e Consigli

Passaggi per la stesura di una dieta

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Geometria 1+ Scienze Chimiche, Fisiche e Naturali

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Calcola il tuo peso ideale

Programmi a.s

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Corso di educazione alimentare

La scienza nell alimentazione

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Alimentazione e sport

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Le tappe di un corretto razionamento

01 Perché mangiamo? 2

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA


(METABOLISMO BASALE E FABBISOGNO ENERGETICO QUOTIDIAN

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

IL METABOLISMO DÀ ENERGIA E COSTRUISCE IL CORPO. Sommario. Il metabolismo dà energia e costruisce il corpo 6

Le abitudini alimentari dei bambini

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Capitolo 16 L energia si trasferisce

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Transcript:

Corso di educazione alimentare Il fabbisogno energetico Dopo aver appreso alcune nozioni fondamentali che riguardano alimenti e principi nutritivi, potremo avvicinarci a comprendere meglio come si strutturi una dieta corretta e quali siano i principi fondamentali da seguire. Si ricorda che la parola dieta viene troppo spesso utilizzata in modo improprio riferendosi alla sola dieta dimagrante o ipocalorica. Con il temine dieta si intende invece l insieme delle razioni alimentari che un individuo immette nel proprio organismo nell arco di 24 ore. Si tratta quindi del regime alimentare specifico di qualunque individuo che varia sia quantitativamente che qualitativamente in funzione di diversi fattori (età, condizione sociale, clima, salute, attività fisica.). Questo ci fa capire che non esiste una dieta uguale per tutti, in quanto le variabili che entrano in gioco sono diverse. Partiamo trattando del fabbisogno energetico.

Il fabbisogno energetico nella dieta Ogni organismo vivente per il mantenimento delle funzioni vitali, per l'accrescimento, per compiere lavoro muscolare, utilizza l'energia contenuta negli alimenti. Tale energia viene espressa in joule, secondo le indicazioni del Sistema Internazionale di misura, o, secondo un uso ancora molto diffuso, in kilocalorie. Il fabbisogno calorico (FC) rappresenta la quantità di calorie necessaria nelle 24 ore, ovvero quante calorie dobbiamo introdurre in una giornata; mentre il quoziente energetico (QE) indica le calorie occorrenti per kilogrammo di peso e per giorno. Il quoziente energetico è massimo nei primi anni di vita e decresce con l'età, come risulta dalla tabella seguente. Quoziente energetico secondo l'età PESO ETA 20 anni 45 anni 60 anni 45 U D 1700 U D 1550 U D 1450 50 2200 1800 2000 1650 1850 1500 55 2350 1950 2200 1800 2000 1650 60 2500 2050 2300 1900 2100 1700 65 2650 2200 2400 2000 2200 1800 70 2800 2300 2600 2100 2400 1900 75 2950 2400 2700 2200 2500 2000 80 3000 2800 2600 85 3250 2900 2700 90 3350 3000 2800

Vediamo ora alcuni termini utili per redigere una dieta tra i quali, per il calcolo pratico delle calorie, vengono presi in considerazione i primi tre: Metabolismo basale (MB). Rappresenta la quantità di calorie che l'individuo consuma in condizioni di digiuno e di riposo; esso è dovuto all'energia spesa per compiere le funzioni vitali, come circolazione, respirazione, ecc. In alcuni stati patologici come ad esempio nell'ipertiroidismo il metabolismo basale può modificarsi. Attività muscolare. Rappresenta il fattore più importante ai fini della richiesta energetica. È limitato nei neonati, è elevato nei bambini e negli adulti che esplicano un'intensa attività motoria. Azione dinamico-specifica ( ADS) degli alimenti. Rappresenta l'energia consumata dall'organismo per utilizzare gli alimenti. Nell'uomo l'ads è massima per le proteine infatti si ha un aumento del MB del 20-30 %, quindi vengono i glucidi con un aumento pari al 6-8% ed infine i lipidi con un aumento del 2-4 %. Accrescimento. Durante questa fase il fabbisogno calorico nel bambino è tanto maggiore quanto più intenso è l'accrescimento; nell adulto invece non è considerato poiché ha già raggiunto una stabilità di accrescimento. Termoregolazione. Rappresenta le calorie occorrenti per mantenere costante la temperatura corporea, tale fabbisogno aumenta ovviamente con il freddo. Perdite caloriche: si verificano a causa della perdita di sostanze che posseggono ancora un certo valore calorico, attraverso gli escreti o i secreti (urine, sudore ed altri). Ripartizione dei principi alimentari in una dieta L'organismo ha bisogno di una certa quantità di proteine, il cui valore plastico è insostituibile, per provvedere alla crescita prima e alla sostituzione dei tessuti logorati poi. La metà dei protidi dovrebbe essere costituita da proteine di origine animale, che sono più facilmente digeribili, più simili a quelle del nostro organismo e assicurano la quantità indispensabile degli otto aminoacidi essenziali.

Una dieta di soli protidi non è però consigliabile, perché implicherebbero un esagerato lavoro del rene per l'eliminazione di scorie derivanti dal loro metabolismo (questa considerazione vale, come è ovvio, per una dieta esclusivamente carnea). Lipidi e glucidi, non essendo alimenti plastici, sembrerebbero dover ubbidire alla legge dell'isodinamia secondo la quale il fabbisogno calorico di un individuo può essere soddisfatto indifferentemente da una quantità di principi nutritivi introdotti (vedi in seguito), ma l'esperienza pratica insegna che sono invece necessari almeno un minimo di lipidi. Questo dipende dal fatto che i lipidi sono vettori delle vitamine liposolubili, contengono acidi grassi essenziali, rendono il cibo più appetibile. È opportuno che anch essi abbiano una derivazione mista, animale e vegetale. Infine, i glucidi sono altrettanto necessari poiché rappresentano il materiale di pronto impiego per l'attività muscolare; esercitano un'azione di risparmio sul consumo dei protidi, indirizzandoli all'utilizzazione plastica; inoltre sono indispensabili per il metabolismo dei lipidi, perché attivano ed accelerano la loro ossidazione. Sulla base di queste considerazioni possiamo affermare che la dieta giornaliera bilanciata per l'adulto dovrebbe contenere i principi alimentari nelle seguenti proporzioni: - protidi: 10-15% - - lipidi: 20-30% glucidi: 55-60% Il fabbisogno calorico e in principi alimentari giornaliero è detto razione alimentare. Con il termine razione alimentare, in altri termini, si intende la quantità e il tipo di alimenti da ingerire in un preciso momento della giornata. L organismo, allo stato di veglia (eseguendo quindi un lavoro minimo), consuma in media 2400 Chilocalorie al giorno; a queste naturalmente vanno aggiunte le calorie necessarie per lo svolgimento di un determinato lavoro.

Fabbisogno qualitativo della dieta Per garantire un'adeguata alimentazione è utile conoscere, oltre il fabbisogno energetico, anche quello qualitativo. Le sostanze metabolizzabili contenute negli alimenti subiscono come ultima trasformazione un processo di ossidazione, da cui deriva l'energia necessaria all'organismo. La quantità di calorie che lipidi, glucidi e protidi sono in grado di svolgere è stata determinata mediante la loro combustione nella bomba calorimetrica, apportando al valore così ottenuto le correzioni dovute all'incompleta combustione che i principi alimentari subiscono nel corpo umano. Per coefficiente calorico si intende la quantità di calore liberata da un grammo di principi nutritivi. I valori sono i seguenti: 1 g di protidi sviluppa 5,6 kcal 1 g di lipidi sviluppa 9,3 kcal 1 g di glucidi sviluppa 4,1 kcal Vitamine e sali minerali sviluppano 0 Kcal Questi valori sono stati calcolati usando appunto la bomba calorimetrica di Mahler. Nel calorimetro però la demolizione delle proteine è completa mentre nell organismo umano produce urea, che contiene ancora energia; infatti le proteine hanno una funzione plastica non energetica. Pertanto il coefficiente calorico risulta essere in realtà di 4,4 Kcal/g. In più non tutti i principi nutritivi introdotti con gli alimenti sono assorbiti completamente a livello intestinale, ma ciascuno di essi ha un diverso coefficiente di assorbimento: Proteine: 92 % Lipidi: 97 % Glucidi: 98 % Pertanto i coefficienti calorici dei tre principi nutritivi, nell organismo umano si calcolano nel seguente modo: Glucidi: 4,1 X 0,98 = 4,018 Kcal Lipidi: 9,3 X 0,97 = 9,021 Kcal Proteine: 4,4 X 0,92 = 4,048 Kcal

Quindi approssimando i valori calorici sono i seguenti: 1 g di protidi sviluppa 4,1 kcal 1 g di lipidi sviluppa 9,3 kcal 1 g di glicidi sviluppa 4,1 kcal (Vedi appendice di approfondimento per maggiori dettagli sul metabolismo) Il coefficiente calorico delle vitamine e dei sali minerali è uguale a zero. Ciò significa che tali principi nutritivi non hanno metabolismo, cioè non si possono né formare né scindere nel nostro organismo. In conclusione tali principi nutritivi debbono essere obbligatoriamente presenti nella nostra dieta. Secondo la legge della isodinamia di Rubner ciascuna categoria di alimenti sarebbe sostituibile dalle altre, purché si tenga conto del valore calorico. Ma questa legge è valida solo fino ad un certo punto limite perché bisogna somministrare almeno un minimo di ciascuna categoria di alimenti, altrimenti l organismo va incontro a stati carenziali: questa è la legge dei minimi. Calcolo pratico del fabbisogno calorico Come accennato in precedenza, ai fini del fabbisogno calorico giornaliero verranno considerazione i seguenti fattori : presi in - - - Metabolismo basale Attività muscolare ( o lavorativa ) Attività dinamico specifica Ovviamente il calcolo del fabbisogno calorico esatto richiederebbe l uso di tabelle corrette secondo la costituzione corporea, l età, lo stato fisiologico e patologico del soggetto, ecc

Pertanto in questa trattazione ci limiteremo a fornire dei caratteri generali per un calcolo medio che, in effetti, non si discosta poi molto da quello reale. Innanzitutto bisogna calcolare il metabolismo basale. Il metabolismo basale nell uomo si può ricavare da una formula che tiene conto del peso ideale La formula più semplice per calcolare il peso ideale si applica sottraendo all altezza ( espressa in cm ) il valore 105 per gli uomini e 110 per le donne. Per esempio Un uomo alto 1.80 m avrà un P.I. = 180 105 = 75 +/- 10% ( questo 10% rappresenta l intervallo di incertezza che potrà variare fra i 68 e gli 82 kg. ) Ovviamente esistono formule più precise che prendono in considerazione la costituzione fisica (ossatura, muscolatura) e l età, ma per i nostri calcoli va più che bene questa formula semplificata. Fino a qualche decennio fa la magrezza era vista come sinonimo di fragilità e, al limite, di malattia. Purtroppo anche fra gli addetti ai lavori le tabelle dell'fcq continuano a essere riprodotte su molti testi di dietologia. L'introduzione dell'indice di massa corporea ha modificato in parte tale concezione, mettendo in discussione la convinzione che qualche chilo di troppo sia accettabile. L indice di massa corporea corrisponde al rapporto tra il peso corporeo (in kg) diviso per il quadrato della statura (in cm). INDICE DI MASSA CORPOREA (I.M.C.) Peso (in Kg) / h² (in m) Esempio Peso: 80Kg Altezza: 1,80 m IMC= 80/1,80*1,80= 24

Donne Uomini Sottopeso < 19 < 20 Peso normale 19-24 20-25 Leggero sovrappeso 24-29 25-30 Obesità > 29 > 30 Precisiamo che la tabella non prende in considerazione i seguenti fattori: sesso età consumo energetico giornaliero costituzione Parliamo più in dettaglio ora del Metabolismo Basale. Esso rappresenta l'attività metabolica ossia l'energia utilizzata da un individuo, in condizioni di riposo mentale e fisico, in posizione supina, a digiuno da 12 ore e con una temperatura ambientale di 20 gradi. Il metabolismo basale non è costante e viene influenzato da vari fattori: Superficie corporea: se si aumenta la superficie corporea aumenta il metabolismo basale e viceversa; Età: aumentando l'età diminuisce il metabolismo basale e viceversa, poiché, essendo il metabolismo basale espressione principale del consumo di energia della massa magra, con l'avanzare dell'età diminuisce la massa muscolare ed aumenta il tessuto adiposo; Massa muscolare: aumento della massa muscolare aumento del metabolismo basale; Clima: diminuzione della temperatura aumento del metabolismo basale e viceversa; Stato di nutrizione: digiuno ed una bassa nutrizione diminuiscono il metabolismo basale che aumenta nelle alimentazioni iperproteiche; Febbre: il metabolismo basale aumenta del 13% ogni aumento di 1 grado di temperatura corporea; Farmaci: i sedativi diminuiscono il metabolismo basale;

Per calcolare il metabolismo basale, diverse sono le formule applicate e le tabelle (secondo sesso, altezza, peso e numeri fissi; secondo massa grassa e massa magra; consumo calorico in base al peso per fasce di età rapportate a numeri fissi; secondo sesso e superficie corporea -Du Bois-); cercheremo di proporre le più semplici Moltiplicare il peso per il valore numero (colonna x) legato a età e sesso corrispondente ed aggiungere un secondo valore numerico indicato nella colonna + anch esso variabile con età e sesso. Esempio: per un uomo di 45 anni che pesa 65 kg si ha un valore del Metabolismo Basale al giorno uguale a 65 x 11,6 + 879 pari a 1633 Kcal Una stima approssimativa ma molto semplice è la seguente: Il metabolismo basale in stato di riposo è di circa 1 caloria per kg di peso corporeo (0,9 per le donne) ogni ora. Esempio: per l uomo di 45 anni che pesa 65 kg dell esempio precedente si ha un valore del Metabolismo Basale al giorno uguale a: 65 x 1.0 x 24 = 1512 Kcal

METABOLISMO BASALE UOMO METABOLISMO BASALE DONNA Kg. peso corporeo x 24 Kg. peso corporeo x 24 x 0.85 Riprendiamo l esempio precedente, di un uomo alto 1,80; si calcola il M.B. che corrisponde a : M.B. = P.I. * 24 Pertanto nel nostro esempio avremo : M.B. = 75 * 24 = 1800 Kcal. Il livello di attività fisica ossia il dispendio energetico sull intero arco della giornata è strettamente dipendente dal tipo, dalla frequenza e dall'intensità delle attività condotte dall'individuo nell'arco della giornata. Il livello di attività fisica può variare da un minimo del 15% (attività leggere) ad anche un 75/80% (attività pesante). Si distinguono 3 livelli: 1. 2. 3. Sedentario (impiegato, studente): 20 % del metabolismo basale Moderato (casalinga, commessa): 40-50 % del metabolismo basale Pesante (facchino, taglialegna): 80 % del metabolismo basale Nel nostro esempio, se il nostro soggetto conduce una vita sedentaria, avremo : attività = M.B: * 20 = 1800*0.2=360 La spesa calorica quotidiana, come visto, dipende da due voci fisse: il metabolismo basale (all incirca 1400-1600 calorie) e dalla termogenesi (all incirca 400-600 calorie), e da una variabile, vale a dire l attività fisica. Con l alimentazione vengono fornite le calorie di cui l organismo necessita per far fronte alla richiesta dei fattori appena evidenziati. I soli nutrienti in grado di fornire energia al nostro corpo sono le proteine, i carboidrati, i grassi e l'alcool. Se però l assunzione calorica con gli alimenti è superiore a quella dei consumi, è chiaro che si determina un bilancio positivo, nel quale le entrate

superano le uscite. Tale aspetto è evidenziato da un aumento del peso corporeo e dei depositi di grasso. FABBISOGNO CALORICO QUOTIDIANO (METABOLISMO BASALE + LIVELLO DI ATTIVITA FISICA) Nel nostro esempio, il nostro soggetto conduce una vita sedentaria abbiamo ottenuto: attività = M.B: * 20% = 1800*0.2=360 Infine si calcola l ADS, che si ottiene facendo 10% del metabolismo basale: ADS = M.B. * 10%= 1800*0,1 = 180 Infine calcoliamo il fabbisogno calorico dell individuo sommando il metabolismo di base, l attività lavorativa e l azione dinamico specifica : Fabbisogno calorico MB 1800 + Attività 360 + ADS 180 = 2340 Kcal. Approssimando a 2400 kcal Per approfondimenti si rimanda all appendice della presente lezione (Appendice n.5)