IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO"

Transcript

1 IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO

2 PER IMPOSTARE UNO SCHEMA DIETETICO È NECESSARIO: 1) VALUTARE LO STATO DI SALUTE E NUTRIZIONALE DEL SOGGETTO L'esame dello stato nutrizionale è propedeutico alla scelta di qualsiasi strategia d'intervento e costituisce uno strumento indispensabile per la valutazione della risposta al trattamento. Dati Antropometrici Esami biochimici Patologie Intolleranze o allergie alimentari 2) CONOSCERE LA STORIA DIETETICA E LE ABITUDINI ALIMENTARI 3) STIMARE I FABBISOGNI ENERGETICI E NUTRIZIONALI

3 2 STIMA DEL FABBISOGNO ENERGETICO E NUTRIZIONALE

4 FABBISOGNO ENERGETICO Quantità di energia alimentare necessaria a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine (FAO/WHO/UNU, 1985)

5 Dispendio energetico totale Risultante di 3 componenti: METABOLISMO DI BASE Quantità di energia richiesta dall organismo per mantenere le funzioni fisiologiche vitali ( 65-75% del dispendio E. Totale) TERMOGENESI INDOTTA DALLA DIETA Incremento del costo energetico in risposta all assunzione di alimenti (10-15%) ATTIVITA FISICA Tipo, frequenza e intensità dell attività fisica

6 TERMOGENESI INDOTTA DAGLI ALIMENTI OBBLIGATORIA % Energia utilizzata per digerire, assorbire e metabolizzare gli alimenti FACOLTATIVA % Attivazione del sistema nervoso simpatico E influenzata da Dimensione e frequenza dei pasti Composizione dei pasti Proteine 10-35% dell energia ingerita Carboidrati 5-10% dell energia ingerita Grassi 2-5% dell energia ingerita Fattori genetici

7 METABOLISMO BASALE Pompe Osmotiche, Turnover Proteico, Ritmo Cardiaco, Respirazione E influenzato da: Età Sesso Stato ormonale Composizione corporea Stati febbrili Temperatura ambientale Agenti farmacologici Fumo/caffeina Può essere predetto mediante: Specifiche equazioni Può essere misurato mediante: Metodi calorimetrici Metodi non calorimetrici Si misura nelle seguenti condizioni: In posizione supina, rilassata A digiuno da ore In termoneutralità (27 29 C) In assenza di stimoli o stress psicologici o fisici Si esprime in kcal (kj)/min o kcal (kj)/die

8 COMPONENTI DELLA SPESA ENERGETICA GIORNALIERA Termogenesi indotta dagli alimenti Spesa energetica dovuta all attività fisica Metabolismo Basale 8% 17% 8% 32% 75% 60% Persona Sedentaria (1800 kcal/d) Persona Fisicamente Attiva (2200 kcal/d)

9 BASI TEORICHE CALORIMETRIA INDIRETTA L organismo ricava energia mediante le ossidazioni biologiche Misura del consumo di ossigeno STRUMENTAZIONE Respirometri portatili (costi contenuti) CALCOLO DEL CONSUMO ENERGETICO Equivalente calorico di 1 l O 2 = 20,92 kj=5,0 kcal Ad es: VO 2 a riposo: ~300 ml/min 300 x 60 x 24h = 432 l/giorno 432 x 5,0 = 2160 kcal/giorno

10 EQUAZIONI PREDITTIVE Poco accurate ma molto adoperate nella pratica clinica (semplici, rapide, economiche) FORMULA di HARRIS BENEDICT (HB) Stima del Metabolismo basale (kcal/die) conoscendo peso, altezza, età Sovrastima il fabbisogno di almeno il 5% (fino al 24%) Uomini= 66,5 + [13,75 x peso (Kg)] + [5 x altezza (cm)] - [6,75 x età (anni)] Donne= [9,56 x peso (Kg)] + [1,85 x altezza (cm)] - [4,67 x età (anni)] Bambini= 22,1 + [31,05 x peso (Kg)] + [1,16 x altezza (cm)]

11 EQUAZIONI SVILUPPATE DA SCHOFIELD (1985) PROPOSTE DALLA FAO (2004) Stima del Metabolismo basale (kcal/die) dal peso, specifiche per eta Errore del 10% per un singolo individuo e del 2% a livello di gruppo ETA UOMINI (kcal/die) DONNE (kcal/die) < 3 59,512 Pc 30,4 58,31 Pc -31,1 9 22,706 Pc + 504,3 20,315 Pc ,686 Pc + 658,2 13,384 Pc + 692, ,057 Pc + 692,2 14,818 Pc + 486, ,472 Pc + 873,1 8,126 Pc + 845, * 11,9 Pc ,2 Pc * 8,4 Pc ,8 Pc *Commission of the European Communities 1993, LARN 1996

12 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO (TEE) METODO FATTORIALE STIMA DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA

13 METODO FATTORIALE Oltre al metabolismo basale è necessario conoscere: il TEMPO impegnato nelle differenti attivita giornaliere (diario attività fisica) (dormire, mangiare, lavorare, camminare..) il COSTO ENERGETICO di tali attività (misurato o stimato) STRUMENTI: tabelle con il costo energetico di diverse attività (ad es. Indice Energetico Integrato, MET, altri )

14 INDICE ENERGETICO INTEGRATO (IEI) Costo energetico di tutte le attività che contribuiscono ad una determinata occupazione Si esprime come MULTIPLO DEL METABOLISMO BASALE ATTIVITA IEI (MULTIPLO DEL MB) DORMIRE 1,00 LEGGERE 1,10 LAVORO (IMPIEGATO) 1,60 HOBBY 1,80 LAVORO (VENDITA AL PUBBLICO) 1,90 DONNE 2,25 UOMINI CURA DELLA CASA 2,50 IGIENE PERSONALE 2,50 AGRICOLTURA CON MACCHINARI AGRICOLTURA SENZA MACCHINARI 2,30 DONNE 3,00 UOMINI 2,80 DONNE 3,80 UOMINI

15 INDICE ENERGETICO INTEGRATO (IEI)

16 ESEMPIO DI CALCOLO MEDIANTE IL METODO FATTORIALE DONNA DI 25 ANNI, 60 KG DI PESO, MB = 1378 kcal/die (0,96 kcal/min) ATTIVITA DURATA (min) INDICE ENERGETICO INTEGRATO (MULTIPLO DEL MB) TOTALE (kcal) DORMIRE CURA DELLA CASA 60 2,5 144 LAVORO DI COMMESSA 480 1,9 873 ATTIVITÀ SOCIALE 120 2, RESTO DEL TEMPO, VARIE 300 1,4 402 TEE = 2086

17 LIVELLO DI ATTIVITA FISICA (LAF) Dispendio energetico sull intero arco della giornata. Esso risulta dalla somma ponderata dei singoli IEI, ed include anche il costo energetico del sonno e di altri periodi di inattività. Si esprime come MULTIPLO DEL METABOLISMO BASALE LAF = TEE/ MB ESEMPIO: TEE = 2086 kcal MB = 1378 kcal/die LAF = 1,5

18 CALCOLO DEL LAF PONDERATO PER TUTTO L ANNO Fonte: LARN, 1996

19 LARN Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di energia e Nutrienti per la popolazione italiana. REVISIONE 1996 Energia Proteine e Aminoacidi Carboidrati e Fibra alimentare Lipidi Vitamine liposolubili Vitamine idrosolubili Minerali Acqua Alcol etilico Gli Standard delle porzioni

20

21

22

23 CALCOLO SEMPLIFICATO (rapido ma poco preciso)

24 CALCOLO SEMPLIFICATO TRAMITE TABELLE LAF (FAO, WHO 1985)

25 CALCOLO SEMPLIFICATO TRAMITE TABELLA LAF (FAO, 2004) STILE DI VITA LAF SEDENTARIO O ATTIVITÀ LEGGERA 1,40-1,69 ATTIVO O MODERATAMENTE ATTIVO 1,70-1,99 VIGOROSO 2,00-2,40

26 CALCOLO SEMPLIFICATO TRAMITE UNITA METABOLICO EQUIVALENTI (MET) MOLTO RAPIDO MA POCO PRECISO NON E RICHIESTO IL VALORE DEL METABOLISMO BASALE Definita come la quantità di energia richiesta in condizioni di riposo, a sedere, espressa come volume di ossigeno consumato nell unità di tempo. In individui sani il volume di ossigeno consumato al riposo è pari a: 3,5 ml O 2 /kg Pc /min = *1 kcal/kg Pc/ora * L equivalente calorico di 1 l di O2 è pari 5 kcal ATTIVITA FISICA MET LIEVE 1-3 MODERATA 3-5 INTENSA PESANTE > 5 ESEMPIO DI CALCOLO: INSTITUTE OF MEDICINE Donna di 48 kg che porta a spasso il cane per 30 min 3 (MET) X 48 (kcal) X 0,5 (fraz. ora) = 72 kcal

27

28

29 Costo energetico di alcune attività fisiche in relazione al peso corporeo kcal/minuto UOMO DI ~ 70 KG CHE GIOCA A TENNIS PER 1 ORA 7,7 X 60 = 462 kcal Sports and exercise nutrition, William D. McArdle, Frank I. Katch, Victor L. Katch

30 FABBISOGNO ENERGETICO GIORNALIERO IN RELAZIONE AL TIPO DI ATTIVITÀ FISICA E AL PESO CORPOREO Attivita Fisica Maschi (kcal/kg p.c.) Femmine (kcal/kg p.c.) Sedentaria (nessun esercizio fisico quotidiano) Leggera (esercizio fisico leggero ad es., camminare circa al giorno) Moderata (esercizio fisico moderato per 3-5 giorni alla settimana) Pesante (esercizio fisico moderato o pesante in quasi tutti i giorni) Intensa (allenamento intenso) UOMO DI 70 KG ATTIVITA MODERATA = 70 X 41 = 2870 kcal Adattata da: Nutrition for Sport and Exercise, M. Dunford, J.A. Doyle p.c. = peso corporeo

31 LARN, 1996 Indicazione di un ambito di valori di fabbisogno energetico per adulti italiani (18-60 anni) in funzione del peso e del tipo di attività condotta UOMINI Peso (kg) Attività leggera Attività moderata Attività pesante Kcal/giorno Kcal/giorno Kcal/giorno

32 Indicazione di un ambito di valori di fabbisogno energetico per adulti italiani (18-60 anni) in funzione del peso e del tipo di attività condotta DONNE Peso (kg) Attività leggera Attività moderata Attività pesante Kcal/giorno Kcal/giorno Kcal/giorno LARN, 1996

33 Indicazione di un ambito di valori di fabbisogno energetico per la popolazione anziana italiana UOMINI DONNE Età Attività Fisica auspicabile Kcal/giorno Senza Attività fisica auspicabile Kcal/giorno Attività Fisica auspicabile Kcal/giorno Senza Attività fisica auspicabile Kcal/giorno > LARN, 1996

34 FABBISOGNO ENERGETICO IN BAMBINI 0-3 anni Viene calcolato sulla base dell apporto energetico osservato in un gruppo di bambini con crescita normale 3-9 anni Viene calcolato sulla base dell apporto energetico FABBISOGNO ENERGETICO IN ADOLESCENTI ANNI Metodo fattoriale come nell adulto MB con equazioni di Schofield Costo energetico per l accrescimento quota minima del fabbisogno globale E possibile aggiungere 2 kcal per ogni grammo di tessuto deposto ogni giorno FABBISOGNO ENERGETICO IN GRAVIDANZA Fabbisogno supplementare calcolato in base al costo energetico per la sintesi e la deposizione di nuovi tessuti In base all incremento ponderale auspicabile (+ 100 kcal/die se sovrappeso; kcal/die se sottopeso) FABBISOGNO ENERGETICO IN ALLATTAMENTO Fabbisogno supplementare proporzionale al latte prodotto ~ 450 kcal/die (2-3 mese); ~ 565 kcal/die (>3 mese)

35 ESERCITAZIONE CALCOLO DEL LAF PONDERATO MEDIANTE IL METODO FATTORIALE 1) calcolare il proprio MB utilizzando le equazioni predittive 2) esprimere il MB in (kcal/min) 3) compilare il diario dell attivita fisica delle 24 ore per 7 giorni 4) calcolare il TEE giornaliero 5) calcolare il LAF di ogni giorno lavorativo 6) calcolare il LAF medio dei giorni feriali 7) calcolare il LAF dei giorni non lavorativi 8) calcolare il LAF medio dei giorni festivi 9) considerando 35% giorni festivi e 65% giorni feriali calcolare il LAF ponderato annuale applicando la formula: LAFferiale *0,65 + LAFfestivo*0,35

36 Esempio diario dell attivita fisica delle 24 ore ATTIVITA DURATA (min) IEI TOTALE (kcal) dormire stare seduti camminare attivita sportiva

MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO

MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO La misura del dispendio energetico 1 La misura del dispendio energetico 2 3 Predizione del metabolismo basale (BMR) metabolismo basale kcal/die Equazione di Harris-Benedict

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO:

FABBISOGNO ENERGETICO: FABBISOGNO ENERGETICO: L apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Bioenergetica. Bioenergetica

Bioenergetica. Bioenergetica Augusto Innocenti Dottore in Biologia Master in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Tutte le attività biologiche richiedono energia e questa energia viene fornita dai

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO Energia spesa (calore, lavoro, biosintesi ) Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA INTRODOTTA L energia chimica assorbita (assimilata)

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione ESERCITAZIONI DIDATTICHE SUL CALCOLO DEI DISPENDI ENERGETICI Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Università

Dettagli

Fabbisogno energetico. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca

Fabbisogno energetico. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca Fabbisogno energetico Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca Fabbisogno energetico: apporto di energia di origine alimentare necessario

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale L energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dall organismo e restituita all ambiente sotto forma di calore (soprattutto)

Dettagli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli Antonio Verginelli ! Le funzioni vitali ed il movimento necessitano di Energia! L organismo ricava l Energia dai Nutrien3! L alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel fornire Nutrien3 ed Energia "

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

Ipovolemia e prestazione sportiva

Ipovolemia e prestazione sportiva Ipovolemia e prestazione sportiva Una riduzione modesta del volume ematico (

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Docente: Dipartimento: Indirizzo: Prof. Anna Tagliabue Scienze Sanitarie

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione dell attività fisica svolta e del dispendio energetico. Author name here for Edited books Obiettivi formativi Definire il concetto di dispendio energetico

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA

BIOCHIMICA APPLICATA BIOCHIMICA APPLICATA Dott.ssa Simona Todisco Mail: simona.todisco@unibas.it Orario delle lezioni: Lunedì: 11:30-13:30 Mercoledì 9:30-11:30 Venerdì 11:30-13:30 Testi consigliati: Leuzzi U. et al. -Biochimica

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione Corso Ecm ven-for27949 ESERCITAZIONI DIDATTICHE SULLA RILEVAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA FISICA Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento

Dettagli

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Glucidi Vitamine Sali minerali Acqua I nutrienti sono le

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE? PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN PROGRAMMA DIETETICO PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE? NUTRIZIONE E SALUTE Una alimentazione inadeguata ed uno stile di vita sedentario sono fattori di rischio per lo sviluppo

Dettagli

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Confronto dell introito calorico tra un regime

Dettagli

Di: Federica Dell'Orto

Di: Federica Dell'Orto Di: Federica Dell'Orto COSA SONO LE CALORIE Dal punto di vista energetico i cibi sono caratterizzati dal loro contenuto calorico, cioè dalla quantità di energia che possono fornire all organismo rispetto

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Area: SCIENTIFICA. Di quanto dovrebbe ridurre il consumo di acqua la Nazione C per poter diventare

Area: SCIENTIFICA. Di quanto dovrebbe ridurre il consumo di acqua la Nazione C per poter diventare Area: SCIENTIFICA 1. Quesiti con equivalenze 100cm 3 = 1l (un litro) 1 m 3 /s = 264,17ga/s (galloni americani al secondo) 1 m 3 /s = 35,31ft 3 /s (piedi cubi al secondo) 1 m 3 /s = 1000l/s (litri al secondo)

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Muoversi oggi per stare bene anche domani: abituarsi fin dall età pediatrica a praticare quotidianamente attività fisica e ad avere uno stile di vita attivo, associato ad una adeguata nutrizione, permette

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Metabolismo energetico

Metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Metabolismo energetico Metabolismo (insieme delle reazioni chimiche) Estrazione energia dai nutrienti Utilizzazione energia per

Dettagli

! Alimentazione!e!Sport! Do0.!Antonio!Verginelli!

! Alimentazione!e!Sport! Do0.!Antonio!Verginelli! AlimentazioneeSport Do0.AntonioVerginelli AlimentazioneeSport lefunzionivitaliedilmovimentonecessitano dienergia( l organismoricaval EnergiadaiNutrien,( l alimentazione(((gioca((un((ruolo((fondamentale(

Dettagli

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata LARN 2014 La nuova versione dei LARN denominati Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia è stata elaborata dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e pubblicata nella versione

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI L alimentazione per lo sport e l esercizio fisico È importante adottare abitudini alimentari adeguate nell arco della vita Gli sportivi hanno un maggior dispendio

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16 Energetica dell esercizio muscolare FGE aa.2015-16 Bilancio energetico Grandezze del bilancio energetico E = Energia (capacità di compiere lavoro) h = calore disperso w = lavoro meccanico (forza x spostamento)

Dettagli

COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011

COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011 COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011 Metabolismo basale e dispendio energetico Anna Rita Cozzolino Biologa Specialista in scienza dell alimentazione

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Le caratteristiche del nostro organismo ( genetiche e acquisite) il nostro stile di vita determinano i fabbisogni alimentari L organismo ha bisogno di energia

Dettagli

UNITà 7 Alimentazione e salute

UNITà 7 Alimentazione e salute unità Alimentazione e salute I termini e i concetti fondamentali 1 l organismo e l energia Per stabilire i fabbisogni nutrizionali dell organismo umano, bisogna conoscerne la composizione chimica. L organismo

Dettagli

METABOLISMO BASALE IN SOGGETTI CON WHS

METABOLISMO BASALE IN SOGGETTI CON WHS XIII CONGRESSO La Ricerca Aisiwh METABOLISMO BASALE IN SOGGETTI CON WHS Relatore Dott. A. Maurizi LA SINDROME DI WOLF-HIRSCHHORN 85-90% de novo Delezione 4p 10-15% da traslocazione pare (85-90% paterna)

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica EDUCAZIONE ALIMENTARE Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica L organismo è una macchina biochimica che consuma carburante QuickTime

Dettagli

Alimentazione e salute

Alimentazione e salute Alimentazione e salute Pag. 190 Gli standard nutrizionali Gli standard nutrizionali sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

DELL ATTIVITÁ FISICA

DELL ATTIVITÁ FISICA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA corso di laurea in educazione fisica e tecnica sportiva T. T. DIDATTICA ATTIVITÁ MOTORIA. RICREATIVA E DEL TEMPO LIBERO gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA In questa prova vengono presentati due brevi testi, ciascuno seguito da cinque quesiti riguardanti il contenuto del testo stesso. Per ogni quesito è necessario scegliere

Dettagli

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE RICETTE GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 7 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 200 g di Grana Padano

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

(METABOLISMO BASALE E FABBISOGNO ENERGETICO QUOTIDIAN

(METABOLISMO BASALE E FABBISOGNO ENERGETICO QUOTIDIAN PER SODDISFARE LE SUE NECESSITA METABOLICHE (METABOLISMO BASALE E FABBISOGNO ENERGETICO QUOTIDIANO) L ORGANISMO DISPONE DI TRE PRINCIPALI TIPI DI SUBSTRATI ENERGETICI: 1) CARBOIDRATI (ZUCCHERI) 2) PROTEINE

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22 E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse muscolari (in genere gli arti inferiori), respirando aria,

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

Elementi di bioenergetica

Elementi di bioenergetica Elementi di bioenergetica L uomo è paragonabile a una macchina e come tale necessita di un combustibile per le funzioni vitali Le immagini sono prese da vari siti internet, se qualcuno ne rivendica l esclusività

Dettagli

applicazione dei LARN all individuo

applicazione dei LARN all individuo Società Italiana di Nutrizione i Umana Associazione senza fini di lucro Pi Principi i igenerali lidi applicazione dei LARN all individuo Aree di applicazione dei LARN Ricerca Nuovi dati per i fabbisogni

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Il problema dell idratazione Il principale problema del controllo dello stato di idratazione è che la velocità di assorbimento dei liquidi è molto inferiore alla velocità con cui i liquidi vengono persi

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se Il cibo: Ruolo nutrizionale Coprire il metabolismo basale Assicurare energia

Dettagli

SEZIONE 1. I nutrienti 1. NUTRIENTI ENERGETICI 2. NUTRIENTI INORGANICI 3. VITAMINE

SEZIONE 1. I nutrienti 1. NUTRIENTI ENERGETICI 2. NUTRIENTI INORGANICI 3. VITAMINE SEZIONE 1 I nutrienti 1. NUTRIENTI ENERGETICI 2. NUTRIENTI INORGANICI 3. VITAMINE 1. NUTRIENTI ENERGETICI 1.1 GENERALITÀ Da un punto di vista termodinamico, possiamo considerarci un sistema aperto, cioè

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli