Circuito per la calibrazione dei sismometri

Documenti analoghi
SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

Marco Capello CALIBRAZIONE AUTOMATICA DI STAZIONI SISMICHE DOTATE DI SENSORI A CORTO PERIODO

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Generatori di tensione

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT -

Trasformatore monofase

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

Teoremi Thevenin/Norton

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Tensioni e corrente variabili

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Capitolo Acquisizione dati con PC

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Collaudo statico di un ADC

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

Corso di Laurea in FARMACIA

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Monitor Tensione Batteria per Camper

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

MOSFET o semplicemente MOS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Progetto del controllore

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Corso di Informatica

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Generalità: materiali

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Elettronica delle Telecomunicazioni A.A

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Convertitori da tensione a impulsi

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Sensori di Posizione e Velocità

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Flessibilità Orario e Banca Ore

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

Integrazione al Manuale Utente 1

(Link al materiale in formato html)

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Utilizzo collegamento remoto

Attuatori per piccole valvole

CERTIFICATO DI PROVA

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

MODIFICA RELE' per il COLLINS KWM-2/2A. Mauro Ruzzante IV3UVW

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

Transcript:

OSSERVATORIO VESUVIANO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Mario La Rocca Circuito per la calibrazione dei sismometri Open File Report n 8-2 OSSERVATORIO VESUVIANO Via Diocleziano 328, 8124 Napoli (Italy)

Tel: +39 ()816183 Fax :+39 ()81618351 Circuito per la calibrazione dei sismometri Introduzione La calibrazione di un sismometro è una procedura di importanza fondamentale, da realizzare sia in laboratorio che in campagna, per poter verificare la corrispondenza dei parametri calcolati e misurati sperimentalmente con i valori dichiarati dal costruttore al fine di accertare il corretto funzionamento dello strumento. Inoltre la calibrazione può riguardare solo il sismometro oppure l'intera catena strumentale coinvolta nell'acquisizione dei dati. Quest'ultimo caso è spesso necessario per conoscere la relazione che lega l'ampiezza in counts dei segnali acquisiti alla velocità effettiva del suolo. In questa relazione ci occuperemo solamente della calibrazione del sismometro. Le procedure di calibrazione sono diverse a seconda del tipo di sismometro e delle circostanze in cui devono essere realizzate. In questa relazione viene descritto un metodo applicabile a tutti i sismometri elettromagnetici dotati di bobina di calibrazione e realizzabile facilmente anche in campagna. Esso consiste nel far circolare nella bobina di calibrazione una corrente costante che, all'atto dell'accensione e dello spegnimento, produce un segnale impulsivo ai capi della bobina di trasduzione. Dall'analisi di tale segnale si può ricavare la curva di risposta del sismometro. La circolazione di una corrente nella bobina di calibrazione produce un campo magnetico che si sovrappone al campo magnetico permanente in cui oscilla la bobina sismica del sismometro. La variazione del campo magnetico totale corrisponde ad una forza che agisce sulla bobina sismica sommandosi alle forze esercitate dal sistema di sospensione meccanica e alle forze inerziali dovute all'eventuale moto dell'involucro dello strumento. Se la corrente che circola nella bobina di calibrazione è costante, anche il campo magnetico da essa prodotto sarà costante, così come la forza che agisce sulla bobina sismica. Il risultato quindi è una variazione della posizione di equilibrio della bobina sismica. Considerando le forze di smorzamento del moto, meccaniche ed elettromagnetiche, l'equazione del moto della bobina sismica è del tipo m & x + β x& + kx + c = 2

in cui x è una funzione del tempo che rappresenta la posizione del corpo mobile, mentre x& e x& sono le derivate prima e seconda rispetto al tempo. Una soluzione di tale equazione è data dalla funzione x ( t) = X exp( γ t) sin( ωt + ϕ) con β γ = e 2m ω 2 β 4m = 2 k m, che, associata alla funzione i(t)= per t < t 1 i(t)=i per t 1 t < t 2 i(t)= per t t 2 con le opportune condizioni iniziali x(t 1 )=, x&(t 1 )= e x(t 2 )=X, x&(t 2 )=, dà le funzioni graficate in fig. 1, che rappresentano rispettivamente la posizione e la velocità della bobina sismica. Nello stesso grafico è riportata anche la corrente che, circolando nella bobina di calibrazione, induce tali effetti sul geofono. In fig. 1 la velocità e la posizione sono calcolate in un sistema di riferimento solidale con l'involucro del sismometro, che si suppone rimanere fermo durante la procedura di calibrazione. Essendo una la derivata dell'altra, queste due funzioni presentano la stessa polarità in corrispondenza della variazione di corrente, cioè hanno entrambe inizio crescente o decrescente. Poiché la rete sismica dell OV segue la convenzione (normalmente adottata in sismologia) che prevede impulsi positivi per movimenti del suolo UP, Nord ed Est, il segnale che rappresenta la velocità della bobina sismica rispetto all involucro del sismometro deve essere invertito. Pertanto quando la corrente nella bobina di calibrazione passa da a I l impulso corrispondente deve essere positivo. L'analisi dei dati per la determinazione della curva di risposta, effettuata in Laboratorio di Sismologia utilizzando un programma appositamente realizzato in ambiente Mathcad da E. Del Pezzo, è descritta in dettaglio in Del Pezzo (Rapporto interno OV, 2), e pertanto viene qui omessa. Il circuito che genera gli impulsi di corrente Il circuito realizzato per la calibrazione con gli impulsi è schematizzato in fig. 2. Come si può vedere è estremamente semplice, essendo costituito da un solo circuito integrato, un 3

transistor, un relais e pochi componenti lineari passivi. Poiché è alimentato da una batteria da 12 V che, come ben noto, si trova in ogni stazione della rete sismica dell'ov, si presta all'utilizzo in campagna. Il circuito integrato 46 è un contatore binario utilizzato come oscillatore per pilotare, tramite il transistor Q1, il relais che apre e chiude il circuito a cui sono collegati da un lato la batteria e dall'altro la bobina di calibrazione del sismometro L C. La resistenza R3, in serie con la bobina di calibrazione, pone un limite superiore alla corrente che può circolare nella bobina di calibrazione per evitare danni accidentali al sismometro, mentre la resistenza variabile V2 consente di regolare la corrente di corto circuito nel range 2-11 ma. Ciò è necessario in quanto sismometri differenti richiedono valori diversi di corrente per produrre in uscita un segnale con rapporto segnale/rumore sufficientemente alto da consentire il calcolo dello smorzamento. Ad esempio, nelle stesse condizioni di rumore sismico di media ampiezza un sismometro Mark L4C può essere calibrato con una corrente di 3 ma, mentre per un Geotech S13 occorre utilizzare una corrente di almeno 6 ma. Con la massima corrente di corto circuito, collegando in serie le bobine di calibrazione di tre S13, si può avere una corrente di circa 7 ma. Le resistenze R1, R2 e il condensatore C1 determinano l'intervallo di tempo del contatore, che può essere aggiustato tramite la resistenza variabile V1. Il circuito di fig. 2 fa circolare nella bobina di calibrazione una corrente periodica di periodo T descritta dalla seguente relazione: i(t) = I < t T/2 i(t) = T/2 < t T La periodicità del segnale e il duty cicle di.5 non sono condizioni necessarie per la calibrazione. E' invece importante che tra due impulsi consecutivi trascorra un tempo sufficiente affinché l'ampiezza del segnale sismico diventi trascurabile rispetto al primo impulso. Per sismometri a corto periodo tale intervallo di tempo deve essere di almeno 5 s. Pertanto le calibrazioni descritte nella presente relazione sono state effettuate con corrente di periodo T di circa 1 s. In buone condizioni di rumore sismico poche decine di impulsi sono più che sufficienti per ottenere una buona calibrazione (Del Pezzo, 2). Poiché i risultati ottenuti con questo metodo sono molto positivi, la prossima versione del circuito generatore di impulsi sarà dotata di un quarzo in modo da mantenere le variazioni del periodo T, dovute ad esempio a variazioni di temperatura, molto minori del tempo di 4

campionamento. Questo semplificherà la procedura di analisi dei dati migliorando ulteriormente il risultato finale. Esempi In fig. 3 sono mostrati alcuni dati sperimentali. Nel grafico a) è riportata la serie di impulsi realizzati il 29/5/ alla stazione TRZ, che adotta un sensore Mark L4C. La corrente I utilizzata per questa calibrazione è di 3 ma, ed è stata applicata al sensore dopo aver abbassato l amplificazione del modulatore al minimo valore possibile per evitare la saturazione del segnale. Come si può vedere nel grafico b), che mostra in maggior dettaglio una coppia di impulsi, il rapporto segnale/rumore è ottimo per la determinazione della curva di risposta, e in particolare dello smorzamento, che in questo caso è risultato dell 8% circa. Nel grafico c) invece sono riportati analoghi impulsi di calibrazione realizzati nel Laboratorio di Elettronica dell OV utilizzando un sismometro Geotech S13 nella configurazione verticale. In questo caso la corrente I era di 6 ma, la resistenza di shunt 6.8 KΩ, e i dati sono stati registrati utilizzando una stazione digitale MarsLite campionando a 125 sps. I dati sperimentali differiscono dalla funzione teorica per la inevitabile presenza di rumore sismico e rumore elettronico, e per il fatto che i segnali prodotti dal sismometro vengono filtrati prima di essere convertiti in forma digitale nel processo di acquisizione. Il filtro determina le differenze maggiori tra i due segnali nella fase iniziale, smussando l inizio repentino dell impulso e introducendo un ritardo di fase. Pertanto un confronto diretto dei dati sperimentali e teorici non è significativo se non si tiene conto degli effetti del filtro utilizzato dal sistema di acquisizione. I dati descritti nella presente relazione, nonché il programma che genera i segnali teorici di spostamento e velocità della bobina sismica graficati in fig. 1, sono a disposizione di chiunque fosse interessato ad ulteriori approfondimenti. Eventuali dubbi, commenti o suggerimenti saranno ben accetti e possono essere inoltrati all'autore direttamente oppure al seguente indirizzo di posta elettronica: mlarocca@ov.ingv.it. 5

6

Velocità Spostamento Corrente I a b c t 1 t 2 Tempo Fig. 1. Gradino di corrente (a) che, circolando nella bobina di calibrazione, produce lo spostamento della bobina sismica (b). Il segnale prodotto dal sismometro, essendo proporzionale alla velocità della bobina sismica, ha l'andamento mostrato dalla curva (c). Questi segnali sono stati calcolati assumendo nullo il rumore sul segnale di corrente e nullo il rumore sismico, per un sismometro con smorzamento del 7%. 7

Fig. 2. Schema del circuito che genera il segnale ad impulso utilizzato per la calibrazione dei sismometri. L induttanza LC rappresenta la bobina di calibrazione del sismometro. Il circuito integrato è un HCF-46BE, mentre il transistor Q1 è un 2N2222A. Il circuito è alimentato da una tensione continua di 12V. I valori dei componenti passivi sono i seguenti: R1 = 16 KOhm R2 = 2.4 KOhm R3 = 118 Ohm V1 = 1 KOhm V2 = 47 Ohm C1 =.2 microf 8

a b 15 1 5-5 -1-15 15 1 5-5 -1-15 Calibrazione della stazione TRZ 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 Due impulsi della serie riprodotta nel grafico a 48 5 52 54 56 58 6 c 8 4-4 -8 4 6 8 1 12 14 16 Tempo (s) Fig. 3. a) impulsi di calibrazione realizzati il 29/5/2 alla stazione TRZ che adotta un sensore Mark L4C. Questa serie di impulsi è stata effettuata con corrente di 3 ma, ottenendo un ottimo rapporto segnale rumore, come si può vedere in dettaglio nel grafico b). Nel grafico c) invece sono riportati due impulsi di calibrazione realizzati nel Laboratorio di Elettronica dell'osservatorio in via Diocleziano, utilizzando un sismometro Geotech S13 e una corrente di 6 ma. 9