PUBBLICAZIONI. Prof. ANGELO MAESTRONI, avvocato. E.mail: Monografie

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

Prof. Avv. Elisa Scotti

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE II TESTO UNICO ESPROPRIAZIONE (annotato con giurisprudenza)

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Cons. Michele Corradino

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

La Riforma Costituzionale

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

: svolgimento della pratica professionale forense presso Studio Legale Giovannelli & Associati.

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DIRITTO COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE SECONDA NOTE, CONTRIBUTI E COMMENTI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

giugno settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

ANDREIS MASSIMO (2011). Ricorso straordinario e azione di ottemperanza. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN:

PROF. AVV. ANTONIO CARULLO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Bari 1 maggio

Via Cavallotti 22, Mestre - Venezia

ATTIVITA IN MAGISTRATURA

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2.

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

1 PARTE. Ottobre 2013

AVV. FULVIO PIRONTI Avvocato civilista e condominialista

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

Transcript:

Prof. ANGELO MAESTRONI, avvocato. E.mail: angelo.maestroni@unibg.it Monografie PUBBLICAZIONI - La dimensione solidaristica dello sviluppo sostenibile, dal quadro sovranazionale alle decisioni della Corte costituzionale, in Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, Giuffrè, 2012. - Ambiente e associazioni ambientaliste nel quadro della riforma del titolo V della Costituzione, in Quaderni del Dipartimento Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Bergamo, 2004. Manuali - Istituzioni di diritto pubblico, per esami universitari e pubblici concorsi, in particolare: nel cap. 2.3: L oggetto del diritto 2.3.5 I beni pubblici; nel cap. 3.1: Lo Stato 3.1.7 L Unione europea: formazione, 3.1.8 Segue: gli organi, 3.1.9 Segue: le fonti del diritto; nel cap. 4.6: Gli organi ausiliari e le autorità indipendenti, 4.6.5 Le cc. dd. autorità indipendenti, 4.6.6 Segue: le principali autorità; nel cap. 6.6: Le regioni, 6.6.3 Le attribuzioni del consiglio regionale, 6.6.4 La giunta regionale e il suo presidente, 6.6.5 Segue: le attribuzioni della giunta regionale e del suo presidente, 6.6.7 Autonomia: lo statuto, 6.6.8 Segue: le leggi regionali prima delle modifiche costituzionali, 6.6.9 Segue: le leggi regionali dopo le modifiche costituzionali, 6.6.13 Autarchia: dopo le modifiche costituzionali, 6.6.15 Autonomia finanziaria: dopo le modifiche costituzionali, 6.6.16 Il controllo dello Stato sugli organi regionali, 6.6.17 Segue: dopo la revisione costituzionale, 6.6.18 Segue: sugli atti regionali, sulle leggi; cap. 6.7 Comuni e province; nel cap. 7.2: I diritti fondamentali, 7.2.3 I rapporti etico sociali; cap. 7.3 Diritti fondamentali. Tutti i casi pratici. In M. Della Torre, A. Maestroni, Giuffrè, I ed. 2006, II ed. aggiornata, integrata e corretta 2008. Curatele - Dialoghi sul Diritto dell Energia, Vol. II, Contratti dell energia e regolazione, in Collana del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, AA. VV., a cura di M. De Focatiis e A. Maestroni, Torino, Giappichelli, 2015. - Dialoghi sul Diritto dell Energia, Vol. I, Le concessioni idroelettriche, in Collana del Dipartimento di A. Maestroni, Torino, Giappichelli, 2014. - Il Mercato del Gas tra scenari normativi e interventi di regolazione, in Collana della Facoltà di A. Maestroni, Milano, Giuffrè, 2013. - Politica energetica, regolazione e mercato: il nuovo diritto dell energia tra libertà e limitazioni concorrenziali e ambientali, in Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, AA. VV., a cura di M. De Focatiis e A. Maestroni, Milano, Giuffrè, 2012. - Libertà di Impresa e regolazione nel nuovo diritto dell energia, in Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, AA. VV., a cura di M. De Focatiis e A. Maestroni, Milano, Giuffrè, 2011. 1

Contributi in volume (capitoli o saggi) - Il Presidente della Repubblica, Cap. 9, 1. Premsessa. 2. L elezione da parte del Parlamento in seduta comune. 3. Ricognizione delle modifiche alle funzioni presidenziali. 3.1. I senatori di nomina presidenziale. 3.2. La funzione di supplenza. 3.3. Lo scioglimento della Camera. 4. Il potere di rinvio delle leggi. 5. Ipotesi sui margini di equilibrio istituzionale del Presidente. 6. Conclusioni. Scheda didattica. - La Corte Costituzionale, Cap. 10, Sez. I, Struttura e funzioni, 1. Premsessa. 2. La Corte organo. 2.1 La composizione. 2.2 L elezione dei giudici aggregati. 3. La Corte arbitro. 3.2 Il controllo di costituzionalità delle leggi. 3.3 Il conflitto tra poteri dello Stato. 3.4 Il contenzioso Stato-Regioni. 4. Conclusioni. - Scheda didattica. In La Costituzione in movimento. La riforma costituzionale tra speranze e timori, AA. VV., a cura di A. Apostoli, M. Gorlani, S. Troilo, Torino, Giappichelli, 2016. - Regolazione e servizio universale nel mercato dell energia. Dal diritto dell energia al diritto all energia quale diritto costituzionalmente garantito? 1. Premessa. 2. L energia elettrica una scelta necessaria, senza ritorno. 3. Accesso universale e servizio universale. Esseri umani poveri o clienti vulnerabili? 4. Servizi di interesse economico generale - livello comunitario. 5. Servizi di interesse economico generale - livello nazionale. 6. Conclusioni. Dal diritto dell energia al diritto all energia? In Dialoghi sul Diritto dell energia, Vol. II, Contratti dell energia e regolazione, Collana del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, AA. VV., a cura di M. De Focatiis e A. Maestroni, Torino, Giappichelli, 2015. - Il deflusso minimo vitale, 1. Premessa. 2. Inquadramento normativo; livello statale. 3. Inquadramento normativo; Regione Lombardia. 4. Spunti di riflessione. 5. Conclusioni. In Dialoghi sul Diritto dell energia, Vol. I, Le Concessioni Idroelettriche, Collana del Dipartimento di A. Maestroni, Torino, Giappichelli, 2014. - Pianificazione e infrastrutture di stoccaggio di gas e CO2 nel sottosuolo: aspetti controversi e prospettive di sviluppo, 1. Premessa. 2. Lo Stoccaggio di gas nel sottosuolo, contesto normativo di riferimento. 3. Lo Stoccaggio di gas nel sottosuolo, contesto normativo di riferimento, contesto di riferimento dopo il 2011. 4. Considerazioni critiche. In Il Mercato del Gas tra scenari normativi e interventi di regolazione, Collana della Facoltà di A. Maestroni, Milano, Giuffrè, 2013. - Pronunce della Corte Costituzionale e del giudice amministrativo in materia di energia da fonti rinnovabili tra tutela ambientale e concorrenza, 1. Questione ambientale ed energie rinnovabili. 2. La giurisprudenza costituzionale in tema di tutela del paesaggio e dell ambiente, di tutela della concorrenza e del mercato e di energia con riferimento alle fonti rinnovabili. 3. La giurisprudenza amministrativa 4. Conclusioni. In Politica energetica, regolazione e mercato: il nuovo diritto dell energia tra libertà e limitazioni concorrenziali e ambientali, Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, AA. VV., a cura di A. Maestroni e M. De Focatiis, Milano, Giuffrè, 2012. - Politiche nazionali in tema di appalti verdi, 1. Il quadro normativo di riferimento. 2. Il contributo della Commissione europea, 3. Le politiche nazionali di attuazione del GPP. 4. Piano d Azione Nazionale per gli acquisti sostenibili. In I contratti pubblici tra principi interni e vincoli sovranazionali; mercato, ambiente, responsabilità, Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, AA. VV., a cura di M. Andreis, Giuffrè, 2011. 2

- Il riparto di competenze legislative in materia di tutela dell ambiente nelle recenti sentenze della corte costituzionale, 1. Stano, Regioni e protezione dell ambiente. 2. La giurisprudenza più recente della Corte costituzionale. 3. Corte costituzionale, paesaggio e ambiente. In La fruizione dell acqua e la protezione dell ambiente tra diritto interno e principi sovranazionali, Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Brescia, AA. VV., a cura di V. Parisio, Giuffrè, 2010. - Vigilanza sull attività urbanistico-edilizia (art. 27), Vigilanza su opere di amministrazioni statali (art. 28), Responsabilità del titolare del permesso di costruire, del committente, del costruttore e del direttore dei lavori, nonché anche del progettista per le opere subordinate a denuncia di inizio attività (art. 29), Lottizzazione abusiva (art. 30) del Testo unico in materia edilizia; Verifica preventiva dell interesse archeologico in sede di progetto preliminare (art. 95), Procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico (art. 96) del Codice dei contratti pubblici. In Breviaria Iuris, Commentario breve alle leggi in materia di edilizia e urbanistica, a cura di R. Ferrara e G.F. Ferrari, Cedam, Padova, I ed., 2010, II ed. aggiornata e corretta, 2015. - Associazioni ambientaliste e interessi diffusi, 1. Interessi legittimi e interessi diffusi. 2. Interessi diffusi e interessi collettivi. 3. Interessi diffusi e associazioni ambientaliste prima della l. 8.07.1986, n. 349. 4. La l. 8.07.1986, n. 349: l individuazione ministeriale, le associazioni individuate, prerogative. 5. L individuazione ministeriale e gli statuti delle associazioni alla luce della normativa UE, le prospettive costituzionali. 6. La legittimazione ad agire di associazioni individuate e non, tra ampliamenti e restrizioni legislative e giurisprudenziali. 7. La questione del confine tra urbanistica e ambiente. 8. Legittimazione processuale delle associazioni non riconosciute e la questione della legittimazione processuale delle sezioni locali di associazioni riconosciute. 9. La partecipazione al procedimento amministrativo delle associazioni ambientaliste. 10. Partecipazione al procedimento amministrativo e diritto di accesso alle informazioni delle associazioni non individuate e delle articolazioni territoriali delle associazioni individuate. 11. Ruolo delle associazioni ambientaliste nell ambito del diritto alla ricerca delle informazioni nei confronti della pubblica amministrazione. 12. Agevolazioni: imposta di bollo, contributo unificato, imposta di registro, gratuito patrocinio. In Codice dell'ambiente, Le Fonti del Diritto Italiano, AA. VV., a cura di S. Nespor e A.L. De Cesaris, Giuffrè, I ed. 1999, II ed. 2003, III ed. aggiornata, integrata e corretta 2009. - Tribunali delle acque pubbliche, 1. Origine dei Tribunali delle acque. 2. Composizione e natura del Tribunale delle acque pubbliche, c.d. T.R.A.P. 3. Controversie di competenza del Tribunale regionale delle acque pubbliche. 4. Composizione e natura del Tribunale superiore delle acque pubbliche, c.d. T.S.A.P. 5. Controversie di competenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche. 6. Procedimento avanti ai Tribunali delle acque. In Enciclopedia degli enti locali, Ambiente inquinamento responsabilità, a cura di V. Italia, Giuffrè, 2009. - La commissione per lo Statuto: organo di quale garanzia nello Statuto d autonomia della Lombardia? 1. Una questione di linguaggio. 2. Let me be misunderstood. 3. Le ridotte funzioni e il ruolo marginale. 4. Conclusioni. In Il nuovo Statuto d autonomia della Regione Lombardia: prime riflessioni, Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, AA. VV., a cura di S. Troilo e M. Gorlani, Giuffrè, 2008. - Commento D.lgs. 152/06 e s.m. art. 163 Gestione delle aree di salvaguardia, art.164 Disciplina delle acque nelle aree protette, art. 165 Controlli, art. 179 Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti, art. 180 prevenzione della produzione di rifiuti. In Le Nuove Leggi Amministrative, Codice dell Ambiente, a cura di V. Italia, Giuffrè, 2008. 3

- Gli approdi giurisprudenziali sui poteri processuali delle associazioni ambientaliste, 1.Individuazione ministeriale ex art. 13, L. 349/86, e statuto associativo quali strumenti alternativi per garantire un ruolo efficace alle associazioni ambientaliste nella protezione dell ambiente attraverso l accesso al canale giudiziario. Sviluppi giurisprudenziali e prospettive comunitarie. 2. Il principio di sussidiarietà orizzontale, nuova garanzia di legittimazione processuale per le associazioni ambientaliste. 3. Normativa comunitaria e associazioni ambientaliste. 4. Conclusioni. Il Testo unico in materia ambientale e la contraddizione del principio di sussidiarietà. 5. Nota bibliografica. In Quaderni della Rivista Giuridica dell Ambiente, a cura di S. Nespor e A. L. De Cesaris, Giuffrè, 18, 2006. - C.S.M. e Corte Costituzionale nella riforma della Costituzione: quali garanzie? 1. Le modifiche al testo della Costituzione con riferimento al C.S.M. 2. Le modifiche al testo della Costituzione con riferimento al Corte Costituzionale. 3. Conclusioni. In La Costituzione riscritta, ombre e luci nella revisione del 2001, Collana del Dipartimento di Scienze giuridiche, Università degli Studi di Bergamo, AA. VV., a cura di B. Pezzini e S. Troilo, Giuffrè, 2006. - Il conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato: la sottile linea di confine tra il conflitto preventivo e il processo alle intenzioni nel caso Di Bella, 1. Premessa. 2. La vicenda. 3. I parametri del conflitto. 4. Le argomentazioni delle parti. 5. I termini del conflitto. 6. La decisione. 6.1. I rapporti tra giudice ordinario e pubblica amministrazione. 6.2. I poteri del giudice ordinario tra accertamenti tecnici processuali e discrezionalità tecnica amministrativa. 6.3. Il revirement della Corte costituzionale in materia di poteri di indagine scientifica del giudice. 6.4. La natura del conflitto di attribuzione. In Diritto alla salute e terapie alternative: le scelte dell amministrazione sanitaria e il controllo dei giudici, Memorie della Facoltà di Giurisprudenza, Università del Piemonte orientale <Amedeo Avogadro>, AA. VV., a cura di E. Bruti Liberati, Giuffrè, 2003. - Accordi e contratti di programma in campo ambientale, 1. L accordo di programma nel quadro dell attività amministrativa consensuale. 2. L evoluzione e l applicazione degli accordi negoziati in campo ambientale a livello comunitario e nei singoli Stati membri. 3. Accordi e contratti di programma, convenzioni e contratti tra pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e soggetti privati nell ordinamento nazionale e in particolare del decreto Ronchi. 4. Il ruolo specifico degli accordi di programma nel recupero e valorizzazione dei beni di consumo durevoli a fine vita. 5. Conclusioni. In Il Decreto Ronchi, in Quaderni della Rivista giuridica dell ambiente, Giuffrè, 1997. Articoli in rivista e note a sentenza Osservatorio ambiente e diritto, ambientediritto.it - La disciplina della V.A.S. tra competenze statali e regionali alla luce della recente giurisprudenza costituzionale, 2011. Rivista Giuridica dell Ambiente, R.G.A., Giuffrè - Editoriale Scientifica - Demanio marittimo: tutela delle coste e diritti di uso collettivo, in R.G.A., Giuffrè, 6, 2003. - La tutela integrata delle acque: obiettivi di qualità, misure di risanamento e regolamentazione degli usi idrici, Maestroni A., Brambilla P., in R.G.A., Giuffrè, 6, 2000. - La proroga delle concessioni relative all attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine indice della tensione dei rapporti Stato Regione in materia di energia 4

tra referendum abrogativo e referendum sospensivo, nota a Corte Costituzionale, 2 febbraio 2016, n. 17, 1, 2016. - Solidarietà e fratellanza sono concetti giuridici, 3, 2015. - Vicinitas e transfrontalierità. Due lati della stessa medaglia in tema di legittimazione ad agire da parte di un associazione straniera, nota a Consiglio di Stato, Sezione VI, 22 settembre 2014, n. 4775, 1, 2015. - La vicinitas quale condizione per l azione; paletti interpretativi in relazione alla questione della necessità della prova effettiva di un danno attuale e concreto in capo al gruppo di cittadini ricorrente, nota a Consiglio di Giustizia amministrativa, Sez. giurisdizionale, 19 marzo 2014, n. 144, 5, 2014. - La questione della localizzazione di impianti di produzione di energie rinnovabili a valle delle linee guida ministeriali. Corte Costituzionale e Corte di Giustizia arbitri tra esigenze di tutela paesistica e di sviluppo economico, 5, 2012. - Accesso alla giustizia, un occasione mancata, nota a Consiglio di Stato, 22 marzo 2012, n. 1640, 5, 2012. - La Corte Costituzionale prosegue nell opera di contenimento delle Regioni nell esercizio delle competenze legislative e concorrenti in materia ambientale: il caso degli scarichi idrici e dei rifiuti portuali, 6, 2011. - Sussidiarietà orizzontale e vicinitas, criteri complementari o alternativi in materia di legittimazione ad agire?, nota a Consiglio di Stato 13 settembre 2010, n. 6554, 3-4, 2011. - La Corte Costituzionale restituisce allo Stato la competenza piena ed esclusiva in materia di tutela dell ambiente, nota a C.te Costituzionale 29 ottobre 2009, n. 272, 2, 2010. - La legittimazione ad agire delle articolazioni territoriali di associazioni individuate ex art. 13 l. 349/86. Un falso problema: il caso di Legambiente Lombardia Onlus, 3-4, 2010. - La Corte Costituzionale arbitro tra tutela dell ambiente e mercato nell ambito delle norme sulla produzione, trasporto e distribuzione nazionale di energia proveniente da fonti rinnovabili, 5, 2009. - Intesa e leale collaborazione tra Stato e Regioni nell Istituzione di parchi nazionali: la Consulta contiene al ribasso le pretese della Regione Sicilia, 3-4, 2009. - La concessione in uso dei beni del demanio marittimo, 2, 2004. - La legittimazione di associazioni locali all impugnazione di provvedimenti di natura urbanistica, 2, 2004. - La legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste all impugnazione di atti urbanistici con valenza ambientale: il contrasto interno al Consiglio di Stato e il criterio dello stabile collegamento come fonte di legittimazione attiva di associazione e di privati, 5, 2002. - I recenti orientamenti dei giudici amministrativi sulla partecipazione al procedimento amministrativo e sulla legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste, 2, 2001. - La valenza ambientale del provvedimento impugnato quale criterio di restrizione della legittimazione processuale delle associazioni ambientaliste al vaglio giurisprudenziale, 1, 2001. - Successione tra illecito penale e illecito amministrativo. Note sulla punibilità a titolo di illecito amministrativo delle fattispecie depenalizzate dal decreto Ronchi, 1, 2000. 5

- Nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di impugnazione di provvedimenti di localizzazione di discariche, 6, 1999. - Nota a TAR Emilia Romagna, Parma 22 dicembre 1997, n. 545, ristrutturazione di un sistema fognario e depurativo comunale, 5, 1998. - Il principio di determinatezza della fattispecie penale e la periodicità della tenuta dei registri di carico e scarico, 2, 1997. - Urbanistica e ambiente: le maglie finissime della rilevanza degli interessi procedimentali e processuali delle associazioni ambientaliste, 1, 1997. - Il consiglio di Stato e l autocoscienza dell effetto espansivo del giudicato amministrativo: linee guida in tema di accordi di programma, 5, 1996. - La funzione della disapplicazione dell atto amministrativo nel giudizio penale in tema di reati venatori, 3-4, 1996. - Il riconoscimento del Codacons alla luce della concezione globalistica e pluricomprensiva dell attività di protezione ambientale, 2, 1996. - Una vittoria di Pirro, 1, 1996. - In tema di tutela dell uso pubblico del demanio marittimo, 1, 1996. - Osservazione a TRGA Trentino Alto Adige, Trento, 24 novembre 1994, n. 494, qualifica di cacciatore di diritto, 6, 1995. - Il concetto di specie e il principio di extraterritorialità nella tutela della fauna selvatica, 1995, 5. Telex Anie - Segnalazioni Giuridiche di Confindustria, Anie P. Editore - La diversa disciplina giuridica della revoca e del recesso della P.A.: nell appalto pubblico, 1997, 3. - L annullamento in via di autotutela delle procedure di gara nella fase di verifica dell anomalia dell offerta nella licitazione privata, 1997, 1. - L offerta anomala, 1996, 7. - La derogabilità della competenza arbitrale, 1996, 6. - Regime di impugnabilità delle clausole del bando di gara ritenute illegittime, 1996, 5. - La procedura di rescissione del contratto di appalto da parte della P. A., 1996, 3. - L esclusione dalle gare di appalto per irregolarità formali, 1996, 2. 6