Le iniziative HPH negli ospedali della provincia di Bergamo: i risultati di un indagine

Documenti analoghi
La Regione Autonoma Valle d Aosta

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

HPH nella governance delle strutture sanitarie

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

area DEGENZA 1803 questionari raccolti Soddisfazione per i singoli elementi del servizio 1 semestre 2017

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

La continuità assistenziale

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

area DEGENZA Soddisfazione per i singoli elementi del servizio anno 2016

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

indirizzo Via Marconi, 38 - Seriate telefono 035/ fax 035/ U.O. Qualità SITRA Servizio Civile Direzione Sanitaria

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Aziende che promuovono Salute. Speranza di vita

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008

A R S. Programma regionale per l audit civico

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

SCREENING DI POPOLAZIONE

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

CELIACHIA: benvenuti a tavola Presentazione del ciclo di corsi di formazione/informazione per operatori della ristorazione e albergatori anno 2014

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Piano Sanitario Regionale

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto

Prospetto informativo della rete dei servizi sanitari di base, delle strutture sanitarie di ricovero e cura e del personale in forza al 31/12/2015

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Il PLP incontra il PRP: il profilo epidemiologico della popolazione nella ASL AL. Epidemiologia locale: alcune indagini nella ASL AL

METODICHE DIDATTICHE

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

INCONTRI AZIENDA APERTA QUALITA E SICUREZZA: IMPEGNO COMUNE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Educazione Alimentare

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Transcript:

Le iniziative HPH negli ospedali della provincia di Bergamo: i risultati di un indagine G.Imbalzano, G Fontana, M Cremaschini, R Moretti, D. Bernabei

popolazione assistita 1.69.185 densità popolazione ASL 38 max DSS Bergamo 2.126 min DSS Valle Brembana 68 Regione 397 indice di vecchiaia ASL 113 max DSS Bergamo 164 min DSS Seriate 87 Regione 142 Medici di cure primarie 684 di cui in forme associative 72% costo medio pro capite spesa sanitaria 826,43 costo medio cronici 2.422 costo medio acuti 442 Pediatri di famiglia 12 di cui in forme associative 54% Continuità assistenziale Medici 174 Postazioni 27 posti letto ordinari 4.363 area sanitaria DH 417 tecnici 3 TS Mortalità tumori maschi ASL 34 SMR vs Regione 1,9 femmine ASL 25 SMR vs Regione 1,6 psichiatria territoriale 146 TS Ricovero tumori maschi 116 femmine 114

Iniziative HPH Tavolo Tecnico dei Direttori Sanitari Take Care: Prevenzione primaria oncologica Progetti specifici Attuazione della politica provinciale della salute Educarsi alla Salute : Bergamo senza fumo Viaggiamo nel futuro Nutrire la salute Benessere e sicurezza negli ambienti di vita Sviluppo sano e benessere della persona La salute del malato

Introduzione Indagine sulle iniziative HPH nelle aziende ospedaliere della provincia in collaborazione con i partecipanti al Tavolo Tecnico Provinciale dei Direttori Sanitari Adesione di tutte le 3 aziende ospedaliere e 1 case di cura private accreditate coinvolte

Obiettivi Ottenere un quadro delle attività HPH a Bergamo Proporre uno strumento per l autovalutazione e uno stimolo al miglioramento Sensibilizzare sul loro ruolo nel campo della prevenzione e della promozione della salute Avviare azioni comuni in tema di miglioramento e prevenzione.

Metodi È stato predisposto un questionario con 45 domande suddiviso in 2 sezioni: PARTE A: da compilarsi a cura della Direzione Sanitaria delle Aziende Ospedaliere PARTE B: a cura del responsabile delle singole Unità Operative.

Metodi Aree tematiche indagate: organizzazione generale iniziative di promozione della salute promozione di un posto di lavoro sano continuità delle cure e cooperazione accessibilità, pari opportunità, accoglienza relazione operatori sanitari utenti valutazione del paziente informazione e intervento sul paziente

Risultati ELABORAZIONE PARTE A Per le Direzioni Sanitarie Aziende rispondenti Membri hph N.Progetti hph presentati nell anno precedente num. 13 4 8 % 1 3,8

1. PROMOZIONE DELLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE 9 8 7 76,9 mission e progetto percent. aziende 6 5 4 3 2 1 3,8 Promozione della Salute esplicitamente Progetto identificabile per la prevista nella mission aziendale ASL di (Carta Bergamo Promozione della Salute (con risorse dei servizi) umane ed economiche ben definite)

N. di programmi di promozione della salute organizzati e presenza di menzione esplicita della Promozione della Salute nella mission aziendale (Carta dei servizi) Aziende con presenza di menzione esplicita Aziende senza menzione esplicita N. medio programmi 2,5,5 DS 2,27,7 N. di programmi di promozione della salute organizzati e presenza di un progetto identificabile per la promozione della salute Aziende con presenza di un progetto con risorse proprie Aziende senza progetto con risorse proprie N. medio programmi 3 1,89 DS 2,37 1,73

Iniziative di Promozione della Salute effettuate nell ultimo anno (o in programma per l anno in corso) sui seguenti argomenti: 6 53,8 percent. aziende 5 4 3 2 1 38,5 15,4 7,7 7,7 15,4 3,8 23,1 FU MO A LC OL IN C ID E N TI S TR A D A LE E D OM E S TIC I A TTIV ITA 'FIS IC A A LIME N TA ZION E C OR R E TTO U S O D E I FA R M A C I S V ILU P P O S A N O D E LLA P E R S ON A A LTR O

Progetti realizzati nell ultimo anno (o in programma per l anno in corso) sui seguenti argomenti: 84,6 84,6 61,5 69,2 46,2 3,8 15,4 3 MIGLIORAMENTO SISTEMA INFORMATIVO 9 8 7 6 5 4 3 2 1 percent. aziende ALTRO MIGLIORAMENTO GESTIONE DOCUMENTAZIONE SANITARIA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA ACCOGLIENZA MIGLIORAMENTO SERVIZI AL CITTADINO MIGLIORAMENTO COMFORT ALBERGHIERO ALTRO

2 PROMOZIONE DI UN POSTO DI LAVORO SANO Benessere e salute del personale considerati esplicitamente nel sistema qualità aziendale Aziende con eventi di formazione/informazione sui rischi presenti in ospedale organizzati nell ultimo anno Num. Aziende 12 13 Perc. 92,3 1 tot Media per struttura min max N. eventi realizzati 95 7,3 1 28

9 8 7 6 5 4 3 2 1 84,6 46,2 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH Rischi trattati: 69,2 38,5 15,4 46,2 3,8 percent. aziende RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO RADIOLOGICO GAS ANESTETICI MANIPOLAZIONE ANTIBLASTICI MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI UTILIZZO DI VIDEOTERMINALI ALTRO

Iniziative per i dipendenti organizzate nell ultimo anno (o in programma per l anno in corso) sui seguenti argomenti: percent. aziende 45 4 35 3 25 2 15 1 5 38,5 FUMO 7,7 ALCOL INCIDENTI STRADALI O DOMESTICI 7,7 ATTIVITA'FISICA 15,4 ALIMENTAZIONE 7,7 ALTRO

3 CONTINUITA DELLE CURE E COOPERAZIONE percent. strutture 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 1 Presenza di un piano scritto per la continuità di cura dopo la dimissione Sistematicità nella consegna della lettera di dimissione e reale passaggio in cura 69,2 Informazione ai pazienti su possibilità e modalità di ottenere esenzioni, invalidità, presidi, e benefici

4 ACCESSIBILITA, PARI OPPORTUNITA, ACCOGLIENZA percent. aziende 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 92,3 Garanzia di equità e pari opportunità inclusa nella carta dei servizi della struttura 1 66,6 Presenza di Presenza di iniziative iniziative o destinate ai percorsi pazienti destinati ai pediatrici per pazienti rendere meno psichiatrici traumatica l esperienza del ASL ricovero di Bergamo 3,8 Presenza di iniziative di animazione

Sono presenti percorsi di facilitazione dell accesso ai servizi per i diversamente abili: percent. aziende 9 8 7 6 5 4 3 2 1 84,6 PER NON UDENTI 3,8 PER NON VEDENTI 76,9 PER SOGGETTI CON DIFFICOLTA' DEAMBUL. 23,1 ALTRO

Per risolvere le problematiche legate alla diversa lingua e cultura degli utenti fate ricorso a: 6 53,8 percent. aziende 5 4 3 2 1 23,1 3,8 15,4 7,7 15,4 15,4 MATERIALI INFORMATIVI INTERPRETI MEDIATORI CULTURALI PUNTI DI INFORMAZIONE CON PERSONALE FORMATO PERCORSI ASSISTENZIALI ORIENTATI ALLE DIVERSE CULTURE ALTRO Criticità segnalate

Ristorazione 12 1 1 percent. aziende 8 6 4 53,8 46,2 2 Possibilità di scegliere il vitto garantita ai degenti Presenza di indicazioni nutrizionali nell offerta ristorativa per i dipendenti Presenza di indicazioni nutrizionali con riferimento alle indicazioni INRAN

5 RELAZIONE OPERATORI SANITARI UTENTI 12 1 1 percent. strutture 8 6 4 2 Presenza di quesiti Interventi per migliorare sulla soddisfazione la relazione operatoriutenti della relazione nell ultimo anno (o operatore sanitariopaziente sono in programma per nei questionari l anno in corso) per la customer satisfaction

Risultati ELABORAZIONE PARTE B Per le Unità Operative U.O. RISPONDENTI U.O. TOTALI (con posti letto) Num. 68 228 % 29,8

Nell ambito della valutazione anamnestica della vostra U.O. ci sono modalità scritte per identificare: p e rc e n t. U.O. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 85,3 82,4 72,1 FUMO ALCOL ABIT. ALIMENTARI 3,9 32,4 BMI CIRCONFER. ADDOMINALE 51,5 STATO PSICO- SOCIO-ECON.

Valutazione e intervento p e r c e n t. U.O. 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 63,2 Modalità scritte per valutare i bisogni di salute degli utenti previste nella cartella clinica o infermieristica 86,8 Presenza di momenti strutturati in cui vengono date informazioni al malato circa la sua malattia e la sua gestione 8,9 Con consegna di materiale informativo scritto 5 Presenza di momenti strutturati in cui vengono date informazioni sulle associazioni di malati che possono fornire informazioni e supporto ai pazienti

Iniziative di ed. sanitaria a pazienti con fattori di rischio individuati SI NO MISSING Per quali destinatari? Num. U.O. 39 23 6 % 57,4 33,8 8,8 percent. U.O. 25 2 15 1 5 13,2 2,6 11,8 11,8 14,7 14,7 7,4 11,8 17,6 CARDIOPATICI DIABETICI FUMATORI IN TAO IPERTESI OBESI PAT. OSTEOARTICOLARI SOTTOPOSTI A PROCEDURE PARTICOLARI ALTRO

Discussione e Conclusioni: ALCUNI SPUNTI PER IL MIGLIORAMENTO Gli ospedali che includono nella mission aziendale la promozione della salute e quelli che hanno un progetto per la Promozione della Salute con risorse umane ed economiche ben definite hanno un maggior numero di progetti di promozione della salute Elevata attenzione agli aspetti della sicurezza: gli eventi formativi su rischi legati al lavoro sono molto più numerosi rispetto a quelli su fattori di rischio non legati direttamente al lavoro Tra gli argomenti di maggior rilevanza per la salute l attività fisica e la sicurezza stradale sono tra gli argomenti meno affrontati (maggior attenzione si registra per fumo e alimentazione)

Solo la metà degli ospedali ha indicazioni nutrizionali alla base dell offerta ristorativa per i dipendenti Nessuna iniziativa per migliorare la relazione operatori-utenti Solo circa il 3% delle U.O. prevede nella valutazione clinico/anamnestica la misura del BMI o della circonferenza della vita. Tra le U.O. che misurano tali parametri solo una minoranza interviene dopo aver individuato valori anormali In generale iniziative di educazione sanitaria a pazienti individuati come portatori di rischio sono rare: per i diabetici si arriva al 2% delle U.O.

grazie