La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

Documenti analoghi
Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

Gestione del rischio clinico nelle rete Onco Ematologica Piemontese

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Stato delle Attività di centralizzazione delle terapie oncologiche Regione Veneto

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

Ministero della Salute

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto. Direzione Salute

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

Gli strumenti della Clinical Governance

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Dipartimento di Medicina di Laboratorio

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Il ruolo dell Infermiere nell ospedale senza dolore

AVVISO DI SELEZIONI INTERNE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

Può essere migliorativo l'utilizzo di una sola Cartella Integrata medica e infermieristica? a cura delle CPSI Renna Sandra e Tonin Elisabetta AOU San

IL CONTRIBUTO DELLA RETE ONCOLOGICA: LE RACCOMANDAZIONI CLINICHE/OPERATIVE

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L adesione aziendale al progetto: motivazioni strategiche

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

Il contesto regionale: la rete delle farmacie oncologiche

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Le Cure Palliative erogate in Rete

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Piano delle azioni i di miglioramento La lettera di dimissione 22 ottobre 2012

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Transcript:

PRORA Progetto Regionale in oncoematologia di assessment sulla raccomandazione per i farmaci antineoplastici presentazione degli esiti La gestione del rischio clinico nelle rete Oncoematologica Piemontese La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria 16 maggio 2016 Giulio Fornero

Attività AOU CdSS Ospedale Strutture Partecipanti Preparazioni n /anno Molinette Degenza e DH - Oncologia ed Ematologia 57.000 OIRM Oncoematologia Pediatrica 8.000 Sant Anna Ginecologia 5.000

Procedure di riferimento - Raccomandazione n. 14 per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici, Ministero della Salute ottobre 2012 - Procedura La prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici - Rev. 0, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino (AOU CdSS) giugno 2013 (elaborazione a cura di medici, infermieri e farmacisti di Direzione Sanitaria, DiPSa, Rischio Clinico, Oncologia, Ematologia, Farmacia) - Procedura La prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici - Rev. 1, AOU CdSS dicembre 2014 (elaborazione a cura di medici, infermieri e farmacisti di Direzione Sanitaria, DiPSa, Rischio Clinico, Oncologia, Ematologia, Farmacia)

Autovalutazione e miglioramento continuo Processo interno utile all apprendimento organizzativo finalizzato a: - migliorare i processi decisionali e gestionali - individuare le priorità rispetto alle quali intervenire - pianificare i processi di cambiamento - progettare azioni di miglioramento mirate Pubblica fonte: Dipartimento della Funzione

Autovalutazione sulla sicurezza terapia oncologica AOU CdSS febbraio 2014 prima autovalutazione e trasmissione in Regione (PP.OO.) dicembre 2015 Progetto regionale Supporto all assessment sulla raccomandazione 14 - compilazione e trasmissione tre check list marzo 2016 Progetto regionale Supporto all assessment sulla raccomandazione 14 - nuova compilazione tre check list con rilevazione delle priorità di intervento e delle azioni di miglioramento

Alcune tappe del miglioramento Ottobre 2012 (Raccomandazione n. 14, Ministero della Salute) -Laboratori di preparazione dei farmaci antineoplastici con cappe biologiche a flusso laminare verticale (classe A) -Farmacisti ed infermieri dedicati alla preparazione adeguatamente formati Aprile 2013 (Procedura Rev. 0 giugno 2013) -Introduzione software per il monitoraggio di prescrizione, allestimento e somministrazione farmaci antineoplastici e per la verifica automatizzata dell esposizione a rischio degli addetti -Formazione di tutti gli utilizzatori del software Dicembre 2016 (Ulteriori azioni di miglioramento) - Nuova release software con migliore adattabilità ai protocolli di assistenza e di ricerca

Le macro aree della raccomandazione 14 risultati complessivi di adesione Non applicabile Aree di miglioramento per requisiti con punteggio sotto la media complessiva - 2016 Media complessiva 2015: 3,5 Media complessiva 2016: 3,6 2015 Studio EmmEffe S.r.l. All rights reserved

Macro aree della raccomandazione 14: risultati complessivi di adesione - Variazione dicembre 2015 - marzo 2016 a seguito di confronto intraaziendale e con altre ASR al fine di uniformare le modalità di autovalutazione - Macro area 4.8 Gestione della terapia con farmaci antineoplastici per via parenterale in regime di ospedalizzazione domiciliare (1% dei casi seguiti in OAD) rispetto dei requisiti allo stato attuale (dal 2010)

Aree prioritarie Le aree di miglioramento N azioni individuate Requisiti generali 1 4.1 Approvvigionamento 2 4.2 Immagazzinamento, conservazione gestione delle scorte 2 4.3 Prescrizione 4 4.4 Preparazione 5 4.5 Distribuzione / 4.6 Somministrazione 2 4.7 Somministrazione della terapia orale 2 4.8 Gestione della terapia con farmaci antineoplastici per via parenterale in regime di ospedalizzazione domiciliare 4.9 Altri interventi (coinvolgimento dei pazienti nel processo di cura e strumenti di prevenzione e controllo) / 5 TOTALE 23

I risultati dell assessment: alcune azioni di miglioramento Aree prioritarie Implementazione del monitoraggio Nuova release software e integrazione con Sistema Informativo aziendale Completamento verifiche microclima Requisiti generali 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 Validazione completa del processo di preparazione Adeguamento carrello emergenza Adeguamento alle Raccomandazioni della Rete Oncologica per la gestione delle terapie oncoematologiche orali Ambiente riservato per le comunicazioni con persone assistite Integrazione modalità di comunicazione mediata

I risultati dell assessment: alcune azioni di miglioramento Insistere sulla standardizzazione dei processi e su adeguati sistemi informatici, specifici e ben integrati con il sistema informativo aziendale.

Ringraziamenti Medici, infermieri, farmacisti, informatici, professionisti sanitari che collaborano per la buona riuscita di: elaborazione procedure monitoraggio check list di autovalutazione azioni di miglioramento..