IL PENSIERO GEOGRAFICO IN ITALIA

Documenti analoghi
I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

TERRITORIALITJt PARADIGMA CENTRO-PERIFERIA LA SVIZZERA E LA PADANI A NICOPLI. Jrna-Pellegrini J.B. RACINE C. RAFFESTIN V. RUFFY ICERCHE UL RRITORIO

Istituto Universitario Archtletturo Venezia GU 196. Servizio B1bliografico Aud1ov1sivo e di Documentazione

Le tappe del pensiero sociologico

Martin Albrow La burocrazia

GEOGRAFIA PER IL PRINCIPE JNICOPLI. TEORIA E MISURA DELLO SPAZIO GEOGRAFICO Omaggio ad Eliseo Bonetti A CURA DI PAOLA PAGNINI

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi

Storia del pensiero sociologico.

le tappe del pensiero sociologico

Geografia dell UE. Simone Bozzato

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

Una geografia per l'europa

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier

Istituto Univers1torio Architetturo Venezia G 346. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

azione di Maria Chiara Michelini

J. Maier/R. Paesler/K Ruppert/F. Schaffer GEOGRAFIA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Adalberto Val lega. ~ Mursia

azione La ricerca-azione di Maria Chiara Michelini nel progetto apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

XI SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA. L'uomo saggio deve ricordarsi che è un discendente del passato ma anche un genitore del futuro.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Scautismo femminile e Guidismo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Keith C. Williams Psicologia per il marketing

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

GEOGRAFIA ED ECONOMIA: L ECONOMIA DELLO SPAZIO. Francesco Maria Olivieri

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

Gli specializzandi valutano la loro esperienza formativa.

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

Bozza 7 formato mm 140x200 b/n. allestimento brossura fresata

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. '

Pensiero e progettazione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

PIANO ANNUALE DI STORIA

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Sergio Zilli. GEOGRAFIA le 066

Interpretazione di culture

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico-Politica DEAMS Sezione di Geografia Economico-Politica Università degli Studi di Trieste Via

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Il lavoro come questione di senso

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

La geografia dello sviluppo

A scuola di competenze

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

Information summary: Il ROI della Formazione

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

le regole dell organizzazione

Descrittori sotto ambito a1

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

Indice. XI Presesentazione

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico per il Turismo

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017


Turismo culturale e Country Brand Index

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

INTEGRAZIONE STRANIERI

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI

Transcript:

Venezia IL PENSIERO GEOGRAFICO IN ITALIA Baldacci/Celant/Compagna/Cori/Corna Pellegrini/Dematteis/Ferro/Gambi/Muscarà Ortolani/Pecora/Quaini/Turco/Vallega a cura di A. Celant e A. Vallega Franco Angeli/Geografia e società isivo

Jsf1tufo Unwersrlono Arctute1turo Venezia G 244 Servizio Brbhogrot1co Aud1ovrs1vo e d1 Documentazione

BIBLIOTECA DAEST INVENlARIO N 36 b 3 IL PENSIERO GEOGRAFICO IN ITALIA di O. Baldacci, A. Celant, F. Compagna, B. Cori G. Corna Pellegrini, G. Dematteis, G. Ferro, L. Gambi C. Muscarà, M. Ortolani, A. Pecora, M. Quaini A. Turco, A. Vallega a cura di Attilio Celant e Adalberto Vallega OiPA~Tl.MENTO DI ANALISI ECONOMICA E SOCIALE DEL TERRITORIO - IUAV Franco Angeli Editore

INDICE Introduzione - Chiavi e sentieri di lettura, di Attilio Celant e Adalberto Va/lega 1. Concetto di pensiero geografico e di geografia, di Osvaldo Baldacci 1. Che cos'è il pensiero geografico 2. Il paesaggio o l'ambiente geografico 3. La realtà tellurica 2. La geografia umana, di Mario Ortolani 1. Geografia regionale e paesaggio geografico 2. Tipi di regioni 3. La nozione di regione storica 4. Geografia comparata e geografia generale 5. Compiti e suddivisione della geografia generale 6. Origine della geografia umana 7. Sviluppi della geografia umana 8. Relazioni tra geografia e storia 9. Oggetto della geografia umana 10. La geografia storica 3. L'organizzazione del territorio e il ruolo della geografia, di Berardo Cori 4. Ambiente geografico e società umane. Introduzione, di Aldo Pecora 5. Geografia fisica e geografia umana di fronte ai concetti di valore, di Lucio Gambi pag. 7 )) 23» 23 )) 26» 33» 39 )) 39» 42» 44» 47» 50» 54» 58» 63» 67» 69 )) 73 )) 80 )) 89 )) 91» 105

6 6. Filosofia e geografia, di Massimo Quaini 7. Il principio d'interazione: fondamento logico e pratico della ricerca moderna in geografia, di Giuseppe Dematteis 8. Neopositivismo e marxismo in geografia: riflessioni su un dibattito, di Adalberto Vallega 1. Tempo di ideologie, tempo di inquietudini 2. Nuova geografia e concezione sistemica 3. L'urto marxista 4. Marx: dalla struttura alla divisione del lavoro 5. Incompatibilità e linee di contatto 9. I paradigmi nella ricerca geografica, di Attilio Celant 1. Introduzione. Paradigma ed evoluzione del pensiero geografico 2. Il paradigma «possibilista» e la geografia quantitativa in Italia 3. La geografia marxista in Italia: ideologia o paradigma? 4. Conclusioni 10. Classici della geografia, quantitativismo e possibilità di riunificazione dei paradigmi disciplinari, di Angelo Turcu 1. Per Walter Christaller 2. Una geografia e il suo doppio: quantitativismo come neo-eccezionalismo 3. Verso una ricomposizione del tessuto disciplinare 11. Dalla geografia storica alla geografia regionale, di Gaetano Ferro 12. Dalle regioni geografiche alle strutture regionali, di Calogero Muscarà 13. L'utilità della geografia, di Francesco Compagna 14. La geografia italiana e la società moderna, di Giacomo Corna Pellegrini pag. 131» 141» 150» 150» 152» 157» 161» 165» 171» 173» 173» 176» 183» 185» 187» 194» 194» 200» 208» 215» 218» 227» 246» 253

r' I 11 I: p I! Nel trascorso ventennio la società italiana è stata oggetto di profondi mutamenti. Le trasformazioni avvenute nel clima culturale, il passaggio - tuttora in atto e non privo di difficoltà - da una fase industriale ad una post-industriale, hanno coinvolto - ma non poteva essere altrimenti - anche la geografia. Hanno posto in discussione alcuni fra i principali assiomi, hanno proposto nuovi tipi di domanda, hanno richiesto un prodotto geografico in grado di integrare conoscenze e apporti provenienti da altri comparti disciplinari. E attraverso la sopravvenuta tecnologia - la potente e irreversibile rivoluzione dell'informatica - sono state dettate le nuove regole del gioco. L'out-out è stato pronunciato, una sorta ultimativa di prendere o lasciare, di adeguarsi o soccombere. Quale è stata la risposta della comunità dei geografi italiani? Ha saputo, e in che termini, reagire alle nuove sollecitazioni, rinnovare il proprio bagaglio metodologico, adattare le riflessioni teoriche e le pratiche di ricerca alle conquiste della tecnologia e agli avanzamenti della speculazione scien- tifica? La risposta a queste, come ad altre - importanti - domande va cercata non astrattamente, bensì nella produzione geografica, nella concreta pratica scientifica. Ecco, dunque, lo scopo di questo volume antologico: raccogliere un gruppo di scritti che offrano elementi di informazione e di valutazione in merito ai cambiamenti della geografia italiana, soprattutto in merito ai cambiamenti nelle motivazioni culturali e nella dimensione intellettuale. L'operazione è bivalente: ai geografi offre un'occasione per riflettere su prese di posizione che, pur non esaurendo certamente l'insieme degli apporti rilevanti e utili, forniscano un panorama ben articolato di proposte culturali e teoriche; ai non addetti ai lavori dà modo di constatare quale crogiolo di atteggiamenti intellettuali nel giro di pochi anni si sia formato nella geografia italiana e propone spunti per comparare queste evoluzioni con quelle avvenute contemporaneamente in altri comparti disciplinari che si occupano di territorio e della sua organizzazione. l lslifut L. 19.000, Iva inclusa GEG06