CardioID: Dimmi come batte il tuo cuore e ti dirò chi sei!

Documenti analoghi
Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Segnali Numerici. Segnali Continui

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

PROVA SCRITTA di SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Prof. Luca Salvini 5Ae Nome 26/10/2011

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Il segnale EEG e la sua analisi. G. Roberti

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Codifica dei segnali audio

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Tutor: Stefania Canella Stagisti: Luca Scomparin, Elia Guerra, Marco Ferla, Elena Zanella

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

IL BACKUP DEI DATI backup restore

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

ESERCIZI - SERIE N. 4

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Esercitazione Strumentazione virtuale

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

Corso di Informatica

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

ONLINE COLLABORATION

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

DESCRIZIONE. del brevetto per invenzione industriale dal titolo: METODO PER ASSOCIARE UNA IMMAGINE A UNA SEQUENZA DI

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Laboratorio di Telecomunicazioni

Analogico vs digitale

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android )

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

CONCETTI FONDAMENTALI

ECGWebApp Personal. Informazioni Generali. Cardioline ECGWebApp Personal. Codice Prodotto

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Reti di Calcolatori a.a

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

Capitolo Acquisizione dati con PC

Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici. 1/5

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer

FT Sistema di monitoraggio della Temperatura e U.R.% Controller con tecnologia avanzata FT Potente, versatile e configurabile

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

UFFICIO RETAIL MANUALE OPERATIVO ATTIVAZIONE TOKEN VIRTUALE

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

Acquisizione digitale dei segnali

GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

ICE TAG SUOMY. Manuale d istruzioni. Suomy Spa

CALCOLATORE. Laurea Triennale in Tecniche di Neurofisiopatologia. Corso: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA. D.S.

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA - CT0090 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2016/2017 ARRIFORNISCETE. Documento di Analisi e Specifica 1.

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

Linguaggi di programmazione e astrazione

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Acquisizione dati da sistemi di misura

PROGETTO PROTEZIONE CIVILE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR:

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB

Transcript:

CardioID: Dimmi come batte il tuo cuore e ti dirò chi sei! Autori: Mattia Borgna, Andrea Domenico Mourglia, Filippo Pairotti Responsabili: Prof. Giacinto Luigi Cerone, Prof. Andrea Bottin V Elettronica, Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino Corso Unione Sovietica, 312, 10135 Torino Tel: 011 619 8311 e-mail: segreteria@istitutoagnelli.it L obiettivo del progetto CardioID è quello di creare un dispositivo che permetta l autenticazione di più individui tramite il loro segnale elettrocardiografico. Questo sistema è applicabile in tutti gli ambiti dove la sicurezza per gli accessi ad aree riservate è di massima priorità (come basi militari, caveau, ospedali ecc.). 1 - INTRODUZIONE Il crescente sviluppo delle tecnologie informatiche negli ultimi vent anni ha pervaso ogni aspetto della vita umana. I dati relativi alla salute o quelli che riguardano le condizioni economicofinanziarie di ogni essere umano sono interconnessi tramite la rete internet e devono essere protetti attraverso algoritmi criptografici che ne consentano lo scambio in modo sicuro. Per questo motivo, sono necessarie chiavi di accesso (password) difficilmente riproducibili e intrinsecamente legate all identità del soggetto. Ad oggi, i sistemi di autentificazione degli utenti sono basati principalmente su: Password basate su qualcosa che l'utente possiede (come dispositivi RFID, card magnetiche); Password basate su stringhe alfanumeriche che l'utente conosce (password della mail ecc.). Entrambe le tipologie di sistema non garantiscono la massima sicurezza in quanto le credenziali possono essere facilmente rubate o duplicate. CardioID è un dispositivo capace di riconoscere l identità di una persona attraverso l analisi del segnale elettrocardiografico (ECG) ovvero il segnale elettrico generato dal cuore durante una contrazione. L ampiezza massima del segnale ECG è compresa tra 1 mv a 2 mv. Inoltre, i disturbi di natura elettromagnetica che ci circondano, dovuti ad esempio all interferenza causata dalla rete elettrica domestica o dalle lampade a Neon, possono essere circa tre ordini di grandezza superiori (1-2V). Al fine di prelevare il segnale ECG (prima derivazione) è necessario disporre di due elettrodi collocati sui polsi ed una catena di acquisizione analogica progettata in modo che attenui i disturbi non dovuti al segnale e ne amplifichi le porzioni significative. 1

2 IL PROGETTO La Figura 1 schematizza il sistema oggetto di studio. Esso è composto da un modulo, chiamato Sensor Unit ed un dispositivo mobile (Smartphone o Tablet). Figura 1 Schema a blocchi del Sistema sviluppato. I due elettrodi sono posizionati sui polsi del soggetto in modo da rilevare il suo segnale ECG. La sensor unit (b) è responsabile dell acquisizione, del campionamento e della trasmissione del segnale su un dispositivo esterno come un tablet (c) o uno smartphone. L app, installata su questo dispositivo, tramite un algoritmo è capace di riconoscere l identità del soggetto. In Figura 2 è rappresentato lo schema a blocchi del modulo Sensor Unit. La Sensor Unit è composta da un front-end analogico che amplifica e condiziona il segnale ECG prelevato attraverso una coppia di elettrodi, un microcontrollore ed un modulo Bluetooth. Figura 1 - Sensor Unit sviluppata nell'ambito del progetto. La Sensor Unit è composta da un front-end analogico a due canali per amplificare e condizionare il segnale ECG prelevato in modalità singolo differenziale, un microcontrollore MSP430F5438A ed un Bluetooth HCI controller CC2564B per la trasmissione dei segnali. 2

Il front-end ECG si occupa di: Amplificare il segnale ECG prelevato in modalità singolo differenziale (guadagno in banda passante pari a 58 db); Filtrare il segnale prelevato utilizzando un filtro passa-banda del primo ordine avente banda passante compresa tra 0.1 Hz e 100 Hz; Attenuare i disturbi di modo comune dovuti alla presenza di interferenza di rete a 50 Hz; Attenuare la trasformazione di disturbi di modo comune in modo differenziale dovuti allo sbilanciamento di impedenza tra gli elettrodi. Il microcontrollore si occupa di: Campionare alla frequenza di 2kHz e con risoluzione pari a 16bit il segnale ECG amplificato e filtrato attraverso il front-end analogico; Organizzare i dati in pacchetti di campioni; Trasmettere il pacchetto dati mediante il modulo Bluetooth. L analisi della letteratura ha evidenziato diversi algoritmi di riconoscimento biometrico basati sul segnale ECG. Tutti questi algoritmi possono essere suddivisi in due classi principali; 1. Algoritmi basati sul riconoscimento di punti fiduciari (o fiducial). Sono algoritmi che identificano porzioni significative del segnale ECG (ad esempio il complesso QRS) o il picco dato dall onda R e identificano la persona analizzandone le differenze; 2. Algoritmi che non utilizzano punti fiduciari. Questi algoritmi analizzano l intero tracciato ECG ed estraggono indici che descrivono in maniera complessiva il segnale registrato. Considerando i fini del progetto, la seconda tipologia di algoritmo è risultata quella più opportuna poiché facilita l acquisizione del segnale (il soggetto non deve avere particolare attenzione nel posizionare gli elettrodi e nell acquisire il segnale ECG). L algoritmo implementato si basa su quello proposto da Kostantinos et al. La Figura 3 descrive l algoritmo di riconoscimento implementato. Il segnale ECG acquisito mediante il sistema elettronico descritto in precedenza, viene filtrato mediante un filtro digitale passa-banda con banda passante compresa tra 0.1 Hz e 40Hz in modo da isolare le componenti frequenziali legate al complesso QRS del segnale ECG. Successivamente vengono calcolate in successione la sequenza di autocorrelazione sul segnale filtrato e la trasformata coseno discreta. Il riconoscimento dell identità viene effettuato calcolando ed individuando la minima distanza euclidea normalizzata tra i campioni del segnale DCT e quelli memorizzati nel database interno al programma (che fungono da password e sono stati acquisiti al primo utilizzo dell applicazione da parte del soggetto). 3

Figure 3 Diagramma a blocchi del riconoscimento del soggetto. I blocchi verdi rappresentano la procedura di acquisizione del soggetto che salva l individuo nel database. I blocchi gialli rappresentano la procedura di riconoscimento del soggetto che verifica l identità dell individuo, precedentemente registrato. I blocchi blu rappresentano le operazioni matematiche che permettono al sistema di calcolare la minima distanza tra i dati DCT salvati nel database e quelli che vengono registrati al momento dell autenticazione. Il valore minimo rappresenta il soggetto. 3 RISULTATI Il sistema completo (Figura 4) consta di una Sensor Unit incapsulata in un case a forma di orologio che è stato progettato e realizzato con tecniche di stampa 3D. Il modulo ricevitore è costituito da un qualsiasi tablet con sistema operativo Android. Al fine di poter ricevere il segnale ECG trasmesso è stato implementato un software scritto nel linguaggio di programmazione Java utilizzando le librerie Andoird. Il software, svolge le seguenti funzioni: 1. Abilita, se necessario, la connessione Bluetooth sul tablet; 2. Visualizza il segnale ECG ricevuto; 3. Memorizza in un database le informazioni necessarie al riconoscimento dei soggetti; 4. Esegue l algoritmo di riconoscimento e ne mostra il risultato; 5. Se viene riconosciuto un utente, esegue l accesso alla sua area personale. Figure 4 Sviluppo case (a) e Prototipo PCB (b). Primo prototipo (c) e prodotto finale simile a smart-watch (d). Le clip degli elettrodi sono posizionati sui due lati dell orologio. La schermata principale del software è mostrata in Figura 5. 4

Figura 5 Screenshots dell applicazione CardioID. Per testare la funzionalità dell algoritmo di riconoscimento è necessario disporre di alcuni segnali ECG di prova. Tali segnali sono stati ricavati dal database In questo database è consigliato di utilizzare MATLAB per leggere i file ed eseguire le simulazioni. L algoritmo di riconoscimento è stato testato in ambiente Matlab utilizzando 20 segnali provenienti dal database physionet PTB https://physionet.org e successivamente implementato in ambiente Android. 4 - CONCLUSIONE CardioID è un progetto che nasce dalla passione dei tre componenti del gruppo e del corpo docente per il tema della Bioingegneria ed in particolare per i segnali elettrofisiologici come il segnale elettrocardiografico. I campi di utilizzo di questo apparato possono essere molteplici: dal settore della difesa a quello scientifico. Utilizzando questo dispositivo si potrebbe eliminare la necessità di ricordarsi a memoria una password per l accesso ad un servizio o di portare sempre con sé eventuali card o chiavi. Il sistema risulta particolarmente adatto al controllo dell accesso a zone riservate e altamente sensibili come archivi, camere blindate, depositi e laboratori. Questa tecnologia di identificazione potrebbe essere affiancata a dispositivi che già utilizzano altri segnali biometrici (impronta digitale) in modo da creare un sistema innovativo e sicuro di autenticazione multifattoriale. 5