INDICI DI DISPERSIONE

Documenti analoghi
Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

LA SINTESI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEI DATI OSSERVATI

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Esercitazione V: Sintesi di una variabile quantitativa: variabilità.

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

I percentili e i quartili

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

Capitolo 3. Cap. 3-1

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Espressione delle incertezze

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

1 Laser Doppler Velocimetry

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

MECCANICA DEI SISTEMI

x = sezione 45 0, , , , , , , , , , , , , ,000

Variabilità = Informazione

1 La domanda di moneta

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Campo di applicazione

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

INDICI DI VARIABILITA

Esercitazioni del corso: STATISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Statistica Descrittiva ed Inferenziale

Statistica descrittiva per l Estimo

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Elementi di statistica

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Correlazione lineare

Correnti e circuiti resistivi

LE FREQUENZE CUMULATE

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6)

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

AMPLIFICATORI. Esp

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

C.I. di Metodologia clinica

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Precisione e Cifre Significative

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI

Definizione di campione

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Il campionamento casuale semplice

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE

Variabili statistiche - Sommario

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

LA MISURA IN PSICOLOGIA

COSTRUIRE UN PICCOLO SET DI DATI

Potenzialità degli impianti

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica descrittiva

Transcript:

Pcometra (8 CFU) Coro d Laurea trennale IDICI DI DISPERSIOE

IDICI DI DISPERSIOE Conentono d decrvere la varabltà all nterno della dtrbuzone d frequenza tramte un unco valore che ne ntetzza le carattertche

IDICI DI DISPERSIOE CAMPO DI VARIAZIOE SCOSTAMETO SEMPLICE MEDIO DIFFEREZA ITERQUARTILICA VARIAZA SCARTO QUADRATICO MEDIO o DEVIAZIOE STADARD COEFFICIETE DI VARIAZIOE

CAMPO DI VARIAZIOE Il campo d varazone e dato dalla dfferenza tra l valore maggore e quello mnore della dtrbuzone d frequenza oervata CV ma mn

CAMPO DI VARIAZIOE Eempo ragazz d 8 ann hanno ottenuto ad un tet la eguente ere d puntegg: 3 4 34 7 3 7 48 38 38 4 48 Defnre l campo d varazone 3 3 34 38 38 4 48 48 4 7 7 CV=7-3 =34

CAMPO DI VARIAZIOE Lmt Troppo enble a valor etrem Dà poche ndcazon Vene uato olo n modo generco

DIFFEREZA ITERQUARTILE La dfferenza nterquartle è data dalla dfferenza tra l terzo e l prmo quartle DI (o Q ) = Q 3 - Q Queto ndce rchede una cala d mura metrca quantfcazone delle dfferenze tra valor

DIFFEREZA ITERQUARTILE E analoga al campo d varazone ma tene conto oltanto de valor che cadono tra l e 3 quartle (coè del 0% della dtrbuzone) Q Q 3

DIFFEREZA ITERQUARTILE LIMITI E un ndce che non tene conto d coa accade all nterno della dtrbuzone (ca central) e agl etrem dtrbuzone

DIFFEREZA ITERQUARTILE ESEMPIO oggett hanno epreo l loro grado d adeone (punteggo da a 7) alla eguente affermazone: Meglo cento ann da pecora che un gorno da leone I rultat ono: 4 6 7 6 3 4 4 7 7 Trovare l, e l 3 quartle

DIFFEREZA ITERQUARTILE Puntegg f f cum 4 3 4 3 8 0 6 7 3 poq 4 4 poq 3 Q = 4 3 Q 3 = 6 DI (o Q ) = Q 3 - Q = 6- = 4

IDICI DI DISPERSIOE Per ottenere un ndce unco e ntetco d dperone de dat è necearo che dat ano murat u cale metrche a ntervall equvalent o a rapport equvalent

IDICI DI DISPERSIOE S può ottenere un ndce d dperone che tenga conto del contrbuto de ngol ca: a) calcolano gl cart de valor oervat dalla meda b) fa una meda d quet cart

SCOSTAMETO SEMPLICE MEDIO Poché la omma degl cart dalla meda è zero, ommo gl cart n valore aoluto: SSM n n M

SCOSTAMETO SEMPLICE MEDIO ESEMPIO Ad un tet d peronaltà, 0 adolecent hanno ottenuto eguent puntegg: 8 9 4 7 8 9 7 4 3 Calcolare lo cotamento emplce medo

SCOSTAMETO SEMPLICE MEDIO Calcolo la meda: M 8 9 4 7 0 8 9 4 3 6.4 Calcolo la carto emplce medo: SSM.6 8.6 6.4 9.4 0 6.4... 6.4... 0 3.4.9 3 6.4

VARIAZA Poché la omma degl cart dalla meda è zero, ommo gl cart elevat al quadrato: n n M

VARIAZA ESEMPIO Ad un tet d peronaltà, 0 adolecent hanno ottenuto eguent puntegg: 8 9 4 7 8 9 7 4 3 Calcolare la varanza

VARIAZA M = 6.4 (ved e. precedente) 8.6 6.4 6.76 9 6.4.96... 0 6.4 0.6... 4.44 3 6.4

VARIAZA La varanza non è ma negatva Maggore è la varanza pù ca ono dper attorno alla meda Mnore è la varanza pù ca ono concentrat attorno alla meda f f M M

SCARTO QUADRATICO MEDIO (DEVIAZIOE STADARD) Radce quadrata della Varanza Indce d dperone con untà d mura uguale alla meda. Indca d quanto, medamente, dat oervat dcotano dalla loro meda. n n M

SCARTO QUADRATICO MEDIO (DEVIAZIOE STADARD) ESEMPIO Ad un tet d peronaltà, 0 adolecent hanno ottenuto eguent puntegg: 8 9 4 7 8 9 7 4 3 Calcolare la devazone tandard

SCARTO QUADRATICO MEDIO (DEVIAZIOE STADARD) M = 6.4 (ved e. precedente) 8 6.4 9 6.4 0 6.4... 3 6.4.6 6.76.96 0....6 4.44.

SCARTO QUADRATICO MEDIO (DEVIAZIOE STADARD) Talvolta crve M nel rportare le tattche decrttve d un gruppo d oggett Eempo: S può dre che 0 adolecent al tet d peronaltà ottengono una meda d 6.4.

VARIAZA e DEVIAZIOE STADARD Etono formule che conentono l calcolo partendo drettamente da dat grezz: non occorre calcolare la meda e ngol cart n n n n n n n n Devazone tandard Varanza otare che la econda parte della formula, non è altro che la meda

VARIAZA e DEVIAZIOE STADARD Analoghe alle precedent: Devazone tandard Varanza

VARIAZA e DEVIAZIOE STADARD ESEMPIO Ad un tet d peronaltà, 0 adolecent hanno ottenuto eguent puntegg: 8 9 4 7 8 9 7 4 3 Calcolare la devazone tandard e la varanza utlzzando le formule con dat grezz

. 4.44 40.96 4.4 0 3... 9 8 0 3... 9 8.. 0 444 0 4096 440 0 3.. 8 9 3... 9 8 0 0 CALCOLO DELLA DEVIAZIOE STADARD

CALCOLO DELLA VARIAZA 4.44 40.96 4.4 0 3... 9 8 0 3... 9 8 4.44 444 00 4096 440 00 3.. 8 9 3... 9 8 0 00

Eempo Ponamo che dat ano: 3 4 L organzzamo n una tabella, per ottenere dver valor rchet dalle vare formule La meda è par a 3

COFROTO TRA LE DIVERSE FORMULE ESEMPIO ( -M) ( -M) (-3)=- 4 (-3)=- 4 4 (-3)=- 4 (-3)=- 3 9 (3-3)=0 0 3 9 (3-3)=0 0 4 6 (4-3)= 4 6 (4-3)= (-3)= 4 (-3)= 4 = = ( -M)=0 ( -M) =0 = = ( -M)=0 ( -M) =0

COFROTO TRA LE DIVERSE FORMULE Con la formula n n M 0.4 DEVIAZIOE STADARD (.4) VARIAZA

COFROTO TRA LE DIVERSE FORMULE Con la formula n n n n.4 DEVIAZIOE STADARD 9 VARIAZA

COFROTO TRA LE DIVERSE FORMULE Con la formula ().4 DEVIAZIOE STADARD () (0) VARIAZA

COFROTO TRA LE DIVERSE FORMULE Con la formula. 4 X 3.4 DEVIAZIOE STADARD

COFROTO TRA LE DIVERSE FORMULE Con la formula VARIAZA 3 X

DATI I CLASSI k c f k c f DEVIAZIOE STADARD k c f k c f VARIAZA X c = valore centrale della clae f = frequenza d cacuna clae k = numero delle cla

COEFFICIETE DI VARIAZIOE Il coeffcente d varazone ntetzza l rapporto tra Meda e Devazone Standard Determna la dperone de dat oervat medante l uo della Meda come untà d mura E un ndcatore d varabltà relatva V M 00

COEFFICIETE DI VARIAZIOE ESEMPIO Le mede e le devazon tandard ad un tet d motvazone al lavoro de lavorator d due azende ono rpettvamente: M =84 7 e M =68 6 Quale è l azenda con maggor varabltà aoluta? E maggor varabltà relatva?

COEFFICIETE DI VARIAZIOE = 7 > = 6 La azenda ha una maggore varabltà aoluta 7 6 V 00 8 V 00 9 84 68 V =8 < V =9 La azenda ha una maggore varabltà relatva