PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Documenti analoghi
Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Dipendenze: una sfida continua

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

terapeutici e medicina d iniziativa

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Strategia europea e Programma nazionale Guadagnare salute

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Definizione operativa. Valore Baseline

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

INTRODUZIONE. STRESSORS durata del tragitto, interferenza. ¼ dei pendolari si dichiara «stressato»

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

La prescrizione dell esercizio fisico

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

Il sistema di sorveglianza regionale e i suoi sviluppi»

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

Questionario Personale ATA

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Incidenze e letalità: Ictus

WHP. La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Anna Rita Silvestri. Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Ministero della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Formazione e sensibilizzazione

Sandra Vattini 05/04/16

Presentazione del LifeSkills Training

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Autorità di bacino del fiume Po

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Comune di Albairate 9 Progetti

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Campagna di Comunicazione Regionale

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

Compiti e responsabilità del Medico Competente

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

L implementazione EQAVET a livello nazionale

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Transcript:

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016

Gli stili di vita non salutari determinano quasi il 50% delle malattie nei maschi e quasi il 25% nelle femmine nei paesi europei più sviluppati (stima OMS)

Fattori di rischio di malattia e morte prematura in Europa Decessi 1. Ipertensione 22% 2. Tabacco 19% 1. Tabacco DALY* 2. Ipertensione 12% 9% 3. Colesterolo elevato 11% 3. Sovrappeso, obesità 8% 4. Sovrappeso, obesità 10% 4. Alcol 6% 5. Inattività fisica 5% 5. Colesterolo elevato 6% 6. Poca frutta /vegetali 3.5% 6. Inattività fisica 3% 7. Alcol (fonte OMS) 0.6% 7. Poca frutta/vegetali 2% *DALY (Disability Adjusted Life Year-Anni di vita al netto di disabilità): unità di misura di un anno di morte prematura o malattia, aggiustata per la gravità della malattia

I determinanti della salute Non Modificabili Genetica Sesso Età Socio economici Ambientali Stili di vita Povertà Occupazione Esclusione sociale Aria Acqua e alimenti Abitato Ambiente sociale e culturale Alimentazion e Attività fisica Fumo Alcool Attività sessuale Farmaci Accesso ai servizi Istruzione Tipo di sistema sanitario Servizi Sociali Trasporti Attività Ricettive

Grafico di Dever Riduzione % della mortalità Costi in % 27 Fattori biologici 7,9 % 1,6 % Ambiente 1,5 % 19 43 Stile di vita 90 % 11 Sistema Sanitario

Sostenibilità, bisogni e risposte Il sistema di politiche per la salute e il benessere sociale non è più in grado di mantenere la portata e le regole di accesso fin qui note. Necessaria é la consapevolezza che esso vada ripensato attraverso risposte tanto più efficaci, quanto più saprà integrare, tra di loro, soggetti, risorse e competenze diverse, che riguardano pubblico, privato e terzo settore.

La salute in tutte le politiche: risultati e sfide promuovere l elaborazione e l attuazione di politiche favorevoli alla salute in diversi ambiti, quali alimentazione, ambiente, commercio, educazione, industria, lavoro e trasporti. Roma, 18 dicembre 2007 - Conferenza Ministeriale Regione Europea OMS, Commissione Europea e Paesi Membri della Unione Europea

La programmazione partecipata sperimentare forme di collaborazione tra attori diversi del tessuto sociale dare vita a dei veri e propri accordi intersettoriali ed interistituzionali tra amministratori, cittadini e portatori di interesse le persone devono essere parte responsabile ed attiva del processo che individua le strategie progettate per i loro bisogni in un ottica di empowerment

la Prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere Le trasformazioni culturali, economiche, demografiche, ambientali degli ultimi anni, le acquisizioni scientifiche, e le radicali trasformazioni che stanno interessando le modalità di erogazione dell assistenza e i rapporti tra il cittadino e le diverse istituzioni del servizio sanitario nazionale richiedono, anche in Valle d Aosta, una riorganizzazione complessiva dei modelli organizzativi e delle attività erogate dai dipartimenti di Prevenzione.

la Prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere - coerenza: privilegiare una visione complessiva dell intera prevenzione, responsabilizzare tutti i settori della società, sanitari e non; - appropriatezza: valutare sistematicamente il raggiungimento dei risultati e verificare l impatto sulla salute, selezionando le esperienze pratiche più efficaci produttive; - efficacia: da raggiungersi attraverso un azione di promozione culturale

la Prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere - produttività sociale: sono le comunità, non gli individui, tra le maggiori beneficiarie della sanità pubblica; - equità: uguale accesso alle cure a parità di bisogno, uguale utilizzazione dei servizi a parità di bisogno, uguale qualità del servizio per tutti; - sostenibilità: sviluppo sostenibile con risorse limitate (priorità, efficacia ed efficienza produttiva).

Il Piano Nazionale della Prevenzione Costituisce lo strumento principale per affrontare le tematiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie. E documento che è orientato verso le migliori evidenze disponibili nella letteratura scientifica accreditata; che propone la redazione di Linee Guida, e l utilizzo di strumenti di misurazione (quali ad esempio i sistemi di sorveglianza)

Il Piano Regionale della Prevenzione programmi di prevenzione collettiva, finalizzati ad affrontare rischi diffusi nella popolazione generale; programmi di prevenzione rivolti a gruppi di popolazione a rischio, finalizzati a impedire l insorgenza di malattie o a diagnosticarne precocemente l insorgenza; - programmi di prevenzione individuale, al fine di migliorare qualità ed appropriatezza nei percorsi diagnostco-terapeutici

La valorizzazione dei dati sulla salute I dati provenienti dai flussi del sistema informativo sanitario nazionale, dai sistemi di sorveglianza e da eventuali registri (di patologia o cause di morte), costituiscono per i decisori politici fattore fondamentale per una corretta programmazione (advocacy) ed un monitoraggio nel tempo degli obiettivi previsti.

Comunicare efficacemente Necessario quindi sviluppare una comunicazione efficace e mirata alla popolazione target individuata, ed una formazione adeguata agli operatori, non solo limitata all informazione/sensibilizzazione ed alla responsabilizzazione sulla buona salute, ma anche alla diffusione degli esiti degli interventi di dimostrata efficacia;

Valutare l efficacia nella prevenzione valutazione sistematica e continua in ambito preventivo due aspetti: esiti sulla salute azioni con cui conseguire gli obiettivi stessi di salute

Principi di Sorveglianza SORVEGLIARE IN SANITÀ PUBBLICA raccogliere informazioni mirate relative ad eventi ben definiti che possono essere modificati da un preciso intervento

Principi di Sorveglianza Raccolta sistematica di dati Archiviazione Analisi Interpretazione Diffusione dei risultati per decidere di intraprendere eventuali interventi (informazione per l azione)

Usi delle Sorveglianze Pianificazione (determinanti e obiettivi di salute; copertura/interventi di prevenzione) Empowerment Advocacy Monitoraggio/Valutazione efficacia degli interventi

Obiettivi e Strumenti Monitoraggio e comprensione di fattori e processi che possono determinare effetti di salute negli adolescenti attraverso una raccolta di dati nei ragazzi di età 11, 13 e 15 anni sulla percezione di salute, sui comportamenti ad essa correlati e sul contesto di vita (in particolare alimentazione, attività fisica, fumo e alcool) utilizzando un questionario anonimo auto-compilato dai ragazzi a scuola, standardizzato e validato a livello internazionale

AREE TEMATICHE 1. CARATTERISTICHE ANAGRAFICHE E MATURAZIONE 2. SALUTE E BENESSERE 3. COMPORTAMENTI A RISCHIO 4. ABITUDINI ALIMENTARI E IMMAGINE CORPOREA 5. ATTIVITA FISICA E TEMPO LIBERO 6. CONTESTO FAMILIARE E GRUPPO DEI PARI 7. AMBIENTE SCOLASTICO 8. DISUGUAGLIANZE E CAPITALE SOCIALE